Surly pugsley test

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Ciao a tutti inserisco alcune impressioni dopo 10 giorni di test della mia nuova surly pugsley
Bici montata con: Rolling darryl da 82, surly nate 27 tpi da 4 dietro e surly Bud 4.8 120 tpi davanti, sram x9 mix 2x10 freni meccanici. Peso indicativo 16 kg.
Caratteristiche biker: 72 kg 183 cm 35 anni Buona preparazione ciclistica.
Provata su sterrato ben battuto con poco dislivello a 1 atm veloce e comoda ma rimbalza un pochino - forse portare le gomme a o,8 può aiutare. Ha una massa notevole difficile da rilanciare.
Provata in città su pavè e asfalto viaggia veloce e sicura, incredibilmente comoda sulle piccole asperità, si tengono medie alte, anche mollando i pedali le ruotone hanno un incredibile inerzia.
Provata su salita alpina da 1200 mt d+ salito con lo stesso tempo della trek ex fuel in alluminio, faticato un pochino in più a pari velocità.
A seguire in discesa super tecnica sgonfiato a 0,5 circa scende su massi e pietraie dove prima scendevo a piedi. Non mi sono mai divertito tanto, fatta tutta la discesa da 1000 d- su singletrack in sella anche nei passaggi più scassati e nello stretto tecnico dà una sicurezza incredibile.
Dopo soli 10 giorni sto seriamente pensando di vendere la trek ex fuel perché questa pugsley l'ha fatta dimenticare in fondo al garage.
La consiglierei a chi ha già una buona preparazione, a chi fa giri am tutto su e poi tutto giù, ovviamente senza pretese agonistiche.
Non la consiglierei a chi è fuori forma, a chi percorre strade ben battute (perché non ne vale la spesa), a chi viaggia in piano, a chi fa percorsi in città (dovreste rispondere a mille domande dei curiosi ad ogni uscita). Non la userei in giri dove si spalla, ma se avessi una fat più leggera chissà...
Spero che altri che vogliono entrare nel mondo fat apprezzino queste prime considerazioni di un fat pivello che si sta convertendo. Se avete domande chiedete pure.
 

AndreazzA

Biker superis
13/9/14
317
3
0
Veneto - Padova
Visita sito
Beh da un altro FaT pivello ti ringrazio per la recensione! E' sempre molto interessante sentire ed avere impressioni dai vari possessori per poter avere un'idea chiara su questo fantastico mezzo.

PS: Se puoi e vuoi posta una foto cosi' la scimmia cresce maggiormente!:smile:
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.675
109
0
rimini
Visita sito
io ho preso la trek,con gomme da 3,8 sono d'accordo praticamente su tutto,tranne sulla scorevolezza,per quanto mi riguarda anche con le gomme gonfiate quasi a 1 se smetti di pedalare si ferma,ho notato invece che riesco a tirare piu' facilmente il 36/11 rispetto alla 29,appena riesco voglio misurare la circonferenza delle ruote rispetto alla 29
 

maxmetanol

Biker extra
16/1/07
734
13
0
Torino
Visita sito
io ho preso la trek,con gomme da 3,8 sono d'accordo praticamente su tutto,tranne sulla scorevolezza,per quanto mi riguarda anche con le gomme gonfiate quasi a 1 se smetti di pedalare si ferma,ho notato invece che riesco a tirare piu' facilmente il 36/11 rispetto alla 29,appena riesco voglio misurare la circonferenza delle ruote rispetto alla 29

Oggi ho provato la stessa Surley .... Fichissima la Linea vintage ... Ma ho riscontrato le stesse impressioni di Este
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
io ho preso la trek,con gomme da 3,8 sono d'accordo praticamente su tutto,tranne sulla scorevolezza,per quanto mi riguarda anche con le gomme gonfiate quasi a 1 se smetti di pedalare si ferma,ho notato invece che riesco a tirare piu' facilmente il 36/11 rispetto alla 29,appena riesco voglio misurare la circonferenza delle ruote rispetto alla 29


Oggi ho provato la stessa Surley .... Fichissima la Linea vintage ... Ma ho riscontrato le stesse impressioni di Este
Non so... I miei cerchi sono da 80... magari cambia qualcosa sulla scorrevolezza...
Peccato per il peso complessivo perché è davvero bella sulle montagne con fondo scassato...
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Oggi nuovo breve test su salita sconnessa... sgonfiato a 0,7 circa sale molto bene, dove di solito spingo sono rimasto in sella. Salgo a 3 - 4 all'ora ma in sella. Il peso si sente molto. A seguire tratto in piano molto scassato con gradoni che di solito supero con gran fatica o non supero. Le ruotone anche se dure da tirar su con le braccia riescono a superare gradoni di 20 cm senza difficoltà. A seguire singletrack in piano facile poco sassoso confermo che le ruotone si spingono con facilità in pianura. poi tratto con fondo a sassi rotondi in discesa la pugsley galleggia ha una piccola incertezza in curva dove affonda ma è facile da correggere. Ritorno su discesa scorrevole la differenza con la bici trail è minima, vince la trail perché più veloce. La differenza maggiore in discesa appena il fondo si fa sconnesso...la surly qui contro la trail stravince. La differenza è che sono io a scegliere le linee, e posso sceglierne alcune che con la trail sarebbero impossibili. Con la biammortizzata mi lascio portare, con la fat posso Zigzagare dove preferisco, con divertimento moltiplicato.
 
  • Mi piace
Reactions: Nomad 42

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
io ho preso la trek,con gomme da 3,8 sono d'accordo praticamente su tutto,tranne sulla scorevolezza,per quanto mi riguarda anche con le gomme gonfiate quasi a 1 se smetti di pedalare si ferma,ho notato invece che riesco a tirare piu' facilmente il 36/11 rispetto alla 29,appena riesco voglio misurare la circonferenza delle ruote rispetto alla 29
Oggi prova con amico biammortizzato con pari livello allenamento. Su salita asfaltata 10 12 % eravamo pari sembrava con stesso sforzo anche se la sua bici è molto più leggera della pugsley. Su piano ben battuto confermo la piacevole inerzia della fat mentre lui era costretto a pedalate di continuo. Anche a me sembrano comunque facili da spingere i rapporti più duri rispetto alla trek biammortizzata. Ho pagato solo sugli strappi fuorisella in salita e sui rilanci dopo le curve.
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.675
109
0
rimini
Visita sito
Oggi prova con amico biammortizzato con pari livello allenamento. Su salita asfaltata 10 12 % eravamo pari sembrava con stesso sforzo anche se la sua bici è molto più leggera della pugsley. Su piano ben battuto confermo la piacevole inerzia della fat mentre lui era costretto a pedalate di continuo. Anche a me sembrano comunque facili da spingere i rapporti più duri rispetto alla trek biammortizzata. Ho pagato solo sugli strappi fuorisella in salita e sui rilanci dopo le curve.

io stasera ho latticizzato,poi giusto per far girare un po'le ruote ho fatto un giretto attorno a casa,e'incredibile come si spinge piu'facilmente,accellera decisamente meglio(quindi e'gia'un vantaggio nei rilanci,cosa che prima era un massacro) senza spaccarti le gambe,considera che nelle ultime uscite ho usato solo la fat un po'in tutte le situazioni,quindi non ho impressioni falsate,non vedo l'ora di farci un uscita per valutare le reali differenze nei miei soliti giri.
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
Oggi salita su asfalto lunghezza 10 km dislivello 900 d+ ... faticato nemmeno troppo la geometria della pugsley in salita è perfetta nessun dolore a schiena mani gambe e nemmeno al fondo schiena... si sale proprio comodi a differenza della trek fuel... a seguire discesona super ripida e super scassata: terra mista sassi acuminati in forte pendenza costante... intervallata da canaline dell'acqua artigianali ogni 30 metri, realizzate con sassi spigolosi. La tenuta è stata sempre perfetta e sono riuscito a rimanere sempre in sella anche nei passaggi più ostici. freni avid sono inadatti alle discese di questo genere ma hanno tenuto fino a fondovalle. Oggi mi sono deciso a vendere la bici trail.
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
c2c42387957fca1a17bbea665cd79215.jpg
provo ad allegare questa a fine ascesa poco prima di sgonfiare... Spero si veda [emoji4]
 
  • Mi piace
Reactions: @lberto

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Oggi prova con amico biammortizzato con pari livello allenamento. Su salita asfaltata 10 12 % eravamo pari sembrava con stesso sforzo anche se la sua bici è molto più leggera della pugsley.

quindi una bici ben più pesante e pure fat su asfalto sale meglio di una full più leggera con gommine e fattore Q minore.:nunsacci:
sul piano e asfalto battuto dici che scorre bene, meglio del tuo amico con full, ma prima la sconsigli per terreni sterrati battuti.
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
quindi una bici ben più pesante e pure fat su asfalto sale meglio di una full più leggera con gommine e fattore Q minore.:nunsacci:
Chiaro che il peso si sente, però la geometria aiuta parecchio: forca dritta, postura comoda in sella, non c'è dispersione della potenza messa sui pedali. Ho faticato ma non avevo nessun indolenzimento a fine ascesa, come spesso mi capita con la trek biamm o con la front. Spesso in salita devo cambiare ritmo per il male alle spalle o al fondoschiena, con la pugsley non mi succede. Non tiene il confronto con la front da 10 kg in salita, ma con una trail o una enduro si. Ed in discesa tecnica, che quasi ad ogni iscita affronto, non c'è storia. Opinioni personali da ciclista, non sono un esperto di fisica o di meccanica.
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
quindi una bici ben più pesante e pure fat su asfalto sale meglio di una full più leggera..

Scusa mi sono spiegato male. Non saliamo a tutta, ma tenendo un'andatura tranquilla sui 7 km all'ora. Volevo far capire che si fanno comunque 2 3000 metti di dislivello a giro - che di solito faccio con le altre mtb- senza essere fenomeni. Chiaro che se ci mettiamo a salire a 10 all'ora arriverò a fine salita morto per il peso che devo portare su in più. Le fat hanno pregi e difetti, su questo nessuno discute.
 

vikingo67

Biker serius
3/8/14
143
0
0
Visita sito
sul piano e asfalto battuto dici che scorre bene, meglio del tuo amico con full, ma prima la sconsigli per terreni sterrati battuti.

Anche qui preciso: scorre bene per quanto mi aspettavo prima di acquistarla. Non la consiglierei per chi affronta principalmente quei percorsi, nei quali è chiaramente meglio una front leggera.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
Scusa mi sono spiegato male. Non saliamo a tutta, ma tenendo un'andatura tranquilla sui 7 km all'ora. Volevo far capire che si fanno comunque 2 3000 metti di dislivello a giro - che di solito faccio con le altre mtb- senza essere fenomeni. Chiaro che se ci mettiamo a salire a 10 all'ora arriverò a fine salita morto per il peso che devo portare su in più. Le fat hanno pregi e difetti, su questo nessuno discute.

grazie sei stato chiaro, ad andatura aedeguata stanca poco stanca il giusto e le differenze con magari altre bici più leggere vengono meno. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo