Ciao a tutti inserisco alcune impressioni dopo 10 giorni di test della mia nuova surly pugsley
Bici montata con: Rolling darryl da 82, surly nate 27 tpi da 4 dietro e surly Bud 4.8 120 tpi davanti, sram x9 mix 2x10 freni meccanici. Peso indicativo 16 kg.
Caratteristiche biker: 72 kg 183 cm 35 anni Buona preparazione ciclistica.
Provata su sterrato ben battuto con poco dislivello a 1 atm veloce e comoda ma rimbalza un pochino - forse portare le gomme a o,8 può aiutare. Ha una massa notevole difficile da rilanciare.
Provata in città su pavè e asfalto viaggia veloce e sicura, incredibilmente comoda sulle piccole asperità, si tengono medie alte, anche mollando i pedali le ruotone hanno un incredibile inerzia.
Provata su salita alpina da 1200 mt d+ salito con lo stesso tempo della trek ex fuel in alluminio, faticato un pochino in più a pari velocità.
A seguire in discesa super tecnica sgonfiato a 0,5 circa scende su massi e pietraie dove prima scendevo a piedi. Non mi sono mai divertito tanto, fatta tutta la discesa da 1000 d- su singletrack in sella anche nei passaggi più scassati e nello stretto tecnico dà una sicurezza incredibile.
Dopo soli 10 giorni sto seriamente pensando di vendere la trek ex fuel perché questa pugsley l'ha fatta dimenticare in fondo al garage.
La consiglierei a chi ha già una buona preparazione, a chi fa giri am tutto su e poi tutto giù, ovviamente senza pretese agonistiche.
Non la consiglierei a chi è fuori forma, a chi percorre strade ben battute (perché non ne vale la spesa), a chi viaggia in piano, a chi fa percorsi in città (dovreste rispondere a mille domande dei curiosi ad ogni uscita). Non la userei in giri dove si spalla, ma se avessi una fat più leggera chissà...
Spero che altri che vogliono entrare nel mondo fat apprezzino queste prime considerazioni di un fat pivello che si sta convertendo. Se avete domande chiedete pure.
Bici montata con: Rolling darryl da 82, surly nate 27 tpi da 4 dietro e surly Bud 4.8 120 tpi davanti, sram x9 mix 2x10 freni meccanici. Peso indicativo 16 kg.
Caratteristiche biker: 72 kg 183 cm 35 anni Buona preparazione ciclistica.
Provata su sterrato ben battuto con poco dislivello a 1 atm veloce e comoda ma rimbalza un pochino - forse portare le gomme a o,8 può aiutare. Ha una massa notevole difficile da rilanciare.
Provata in città su pavè e asfalto viaggia veloce e sicura, incredibilmente comoda sulle piccole asperità, si tengono medie alte, anche mollando i pedali le ruotone hanno un incredibile inerzia.
Provata su salita alpina da 1200 mt d+ salito con lo stesso tempo della trek ex fuel in alluminio, faticato un pochino in più a pari velocità.
A seguire in discesa super tecnica sgonfiato a 0,5 circa scende su massi e pietraie dove prima scendevo a piedi. Non mi sono mai divertito tanto, fatta tutta la discesa da 1000 d- su singletrack in sella anche nei passaggi più scassati e nello stretto tecnico dà una sicurezza incredibile.
Dopo soli 10 giorni sto seriamente pensando di vendere la trek ex fuel perché questa pugsley l'ha fatta dimenticare in fondo al garage.
La consiglierei a chi ha già una buona preparazione, a chi fa giri am tutto su e poi tutto giù, ovviamente senza pretese agonistiche.
Non la consiglierei a chi è fuori forma, a chi percorre strade ben battute (perché non ne vale la spesa), a chi viaggia in piano, a chi fa percorsi in città (dovreste rispondere a mille domande dei curiosi ad ogni uscita). Non la userei in giri dove si spalla, ma se avessi una fat più leggera chissà...
Spero che altri che vogliono entrare nel mondo fat apprezzino queste prime considerazioni di un fat pivello che si sta convertendo. Se avete domande chiedete pure.