supercompensazione di glicogeno muscolare

Certo, ma la questione è un po' più ampia. Non so se hai esperienza di endurance, giri dalle 6 ore in su, ecc., e mai ho detto che si prende energia solo da grassi. I grassi, detto volgarmente, bruciano sul fuoco degli zuccheri.
In attività di lunga durata, quando le scorte glucidiche sono agli sgoccioli, il copro dovrebbe, se ben allenato a questo, usarle proprio per ricavare energia da muscoli e grassi... ecco, sarebbe forse bene allenare e abituare a prendere più energia da grassi che da muscoli, per evitare catabolismo (che in parte è comunque inevitabile). Su una 200km puoi fare scarico e carico quanto vuoi, ma la differenza la fa molto di più una preparazione impeccabile e una buona alimentazione in generale... senza questo il superadattamento (fatto a zero carbo poi), per me e per la mia esperienza, serve a un tubo, se non a stressare l'organismo e la psiche (e non è un caso se deficit di zuccheri portano a irritabilità, nervosismo, ecc.). o-o

Non ho esperienza di endurance, se non qualche giro lungo, ma la mia citazione tendeva ad avvalorare la tua posizione e a porre qualche dubbio sulla logica di azzerare i carbo.:prost:
Concordo infatti che durante l'allenamento puoi evitare di assumere i carbo per insegnare al corpo ad utilizzare i grassi ma che poi, una volta finito, sia errato non rimpinguare le scorte di glicogeno.
Personalmente sono contro gli eccessi.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Non ho esperienza di endurance, se non qualche giro lungo, ma la mia citazione tendeva ad avvalorare la tua posizione e a porre qualche dubbio sulla logica di azzerare i carbo.:prost:
Concordo infatti che durante l'allenamento puoi evitare di assumere i carbo per insegnare al corpo ad utilizzare i grassi ma che poi, una volta finito, sia errato non rimpinguare le scorte di glicogeno.
Personalmente sono contro gli eccessi.

o-o
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Concordo infatti che durante l'allenamento puoi evitare di assumere i carbo per insegnare al corpo ad utilizzare i grassi ma che poi, una volta finito, sia errato non rimpinguare le scorte di glicogeno.
Personalmente sono contro gli eccessi.
infatti, da oggi fino qa sabato c'è la fase di carico assumendo nuovamente carboidrati con l'aggiunta di potassio e creatina che in questa fase aiutano ad immagazzinare più glicogeno.
per quanto riguarda la 200 e tutti i problemi che si possono riscontrare (e che avete menzionato) sono già stati valutati e prese de dovute contromisure indipendentemente dalla supercompensazione.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
infatti, da oggi fino qa sabato c'è la fase di carico assumendo nuovamente carboidrati con l'aggiunta di potassio e creatina che in questa fase aiutano ad immagazzinare più glicogeno.
per quanto riguarda la 200 e tutti i problemi che si possono riscontrare (e che avete menzionato) sono già stati valutati e prese de dovute contromisure indipendentemente dalla supercompensazione.

Sì ma non ci dici come hai programmato il tuo allenamento... ;-)
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Sì ma non ci dici come hai programmato il tuo allenamento... ;-)
ok, marzo, aprile e metà maggio sono:
lunedì scarico attivo della domenica,
martedì, forza (salita e rapporti lungni) 1 ora e mezza.
mercoledì scarico attivo,
giovedì potenza (pipetute in salita rapporto medio massima spinta)fino alla frutta.
venerdì jolly (se uno dei giorni prec. non sono potuto uscire) altrimenti sgambata senza esagerare.
sabato, scarico attivo.
domenica, da adesso è dedicata al fondo, almeno 100km.
prima settimana d'aprile e ultima di maggio solo sgambate senza carichi.
a giugno 3 settimane dello stesso lavoro raddoppiando i tempi di lavoro,
l'ultima settimana quella dei 200 solo sgambate e se va bene supercompensazione altrimenti scarico il glicogeno con allenamenti duri i primi tre gg e poi faccio carico di carboidrati.
per quanto riguada l'integrazione, aspetto domenica pomeriggio e poi in base alle sensazioni apro un post con tutto quello che ho assunto in questi 7 gg (tutta roba lecita).
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ok, marzo, aprile e metà maggio sono:
lunedì scarico attivo della domenica,
martedì, forza (salita e rapporti lungni) 1 ora e mezza.
mercoledì scarico attivo,
giovedì potenza (pipetute in salita rapporto medio massima spinta)fino alla frutta.
venerdì jolly (se uno dei giorni prec. non sono potuto uscire) altrimenti sgambata senza esagerare.
sabato, scarico attivo.
domenica, da adesso è dedicata al fondo, almeno 100km.
prima settimana d'aprile e ultima di maggio solo sgambate senza carichi.
a giugno 3 settimane dello stesso lavoro raddoppiando i tempi di lavoro,
l'ultima settimana quella dei 200 solo sgambate e se va bene supercompensazione altrimenti scarico il glicogeno con allenamenti duri i primi tre gg e poi faccio carico di carboidrati.
per quanto riguada l'integrazione, aspetto domenica pomeriggio e poi in base alle sensazioni apro un post con tutto quello che ho assunto in questi 7 gg (tutta roba lecita).

Ok, secondo me, prima della supercompensazione, avresti molto da lavorare sull'allenamento e sulla corretta periodizzazione ;-) o-o
Ti assicuro che ne trarresti molti ma molti più vantaggi! o-o

Hai mai letto questo? http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&key...aps&hvadid=96025162235&ref=pd_sl_13zx479r5s_e
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Ok, secondo me, prima della supercompensazione, avresti molto da lavorare sull'allenamento e sulla corretta periodizzazione ;-) o-o
Ti assicuro che ne trarresti molti ma molti più vantaggi! o-o

Hai mai letto questo? [url]http://www.amazon.it/s/?ie=UTF8&keywords=la+bibbia+del+ciclismo&tag=slhyin-21&index=aps&hvadid=96025162235&ref=pd_sl_13zx479r5s_e[/URL]
no, non l'ho letto.
lo shema del mio allenamento è frutto di:
- ricerche sul web di siti specializzati
- confronto con amici di ottimo livello agonistico
- suggerimenti di 2 (due) preparatori atletici
quindi non penso di stare sbagliando, se mi dici cosa trovi di sbagliato sicuramente lo porterò all'attenzione dei preparatori se invece secondo te tutto è sbagliato evidentemente hai in mente un altro schema.
ma non esiste un solo modo per allenarsi ed ogni bikers deve avere il proprio come un vestito su misura.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
no, non l'ho letto.
lo shema del mio allenamento è frutto di:
- ricerche sul web di siti specializzati
- confronto con amici di ottimo livello agonistico
- suggerimenti di 2 (due) preparatori atletici
quindi non penso di stare sbagliando, se mi dici cosa trovi di sbagliato sicuramente lo porterò all'attenzione dei preparatori se invece secondo te tutto è sbagliato evidentemente hai in mente un altro schema.
ma non esiste un solo modo per allenarsi ed ogni bikers deve avere il proprio come un vestito su misura.

esiste una periodizzazione in macrocicli, mesocicli, microcili, in cui si allenano, fase per fase, elementi diversi. Fare lavori di forza e "potenza" come dici tu (già l'uso di questi termini è piuttosto confuso re fa capire che confusione vi sia) per mesi, associati a lavori di "fondo" (che si intende per fondo? 4 ore a 100rpm in z2?), non serve a molto. Hai determinato la tua ftp? Soglie? Conosci le tue zone di fc? (immagino non usi un powermeter quindi si basa tutto su fc).
Ripeto, mia opinione su mia esperienza, la supercompensazione l'ultima delle cose cui penserei. o-o
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
no, non l'ho letto.
lo shema del mio allenamento è frutto di:
- ricerche sul web di siti specializzati
- confronto con amici di ottimo livello agonistico
- suggerimenti di 2 (due) preparatori atletici
quindi non penso di stare sbagliando, se mi dici cosa trovi di sbagliato sicuramente lo porterò all'attenzione dei preparatori se invece secondo te tutto è sbagliato evidentemente hai in mente un altro schema.
ma non esiste un solo modo per allenarsi ed ogni bikers deve avere il proprio come un vestito su misura.
premesso che non mi é ben chiaro il tuo obbiettivo,nel senso quando vuoi essere in forma,x cosa e a che livello.comunque dal programma che hai messo,sempre che la domenica preveda un'uscita lunga dove puoi allenare più cose(alte rpm,potenza in salita e pianura,intesa come la capacità di fare velocità in salita e pianura,parecchio ritmo medio e tratti alla soglia),e qui non hai spiegato bene cosa intendi x fondo,direi a occhio che mancano ripetute relativamente lunghe sul ritmo medio ad alte rpm,sia in pianura che sulle salite,oltre a ripetute alla soglia ad alte rpm sia in salita che pianura.se ho ben capito,in settimana fai due allenamenti su forza-potenza,ma a rpm medio basse
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
premesso che non mi é ben chiaro il tuo obbiettivo,nel senso quando vuoi essere in forma,x cosa e a che livello.comunque dal programma che hai messo,sempre che la domenica preveda un'uscita lunga dove puoi allenare più cose(alte rpm,potenza in salita e pianura,intesa come la capacità di fare velocità in salita e pianura,parecchio ritmo medio e tratti alla soglia),e qui non hai spiegato bene cosa intendi x fondo,direi a occhio che mancano ripetute relativamente lunghe sul ritmo medio ad alte rpm,sia in pianura che sulle salite,oltre a ripetute alla soglia ad alte rpm sia in salita che pianura.se ho ben capito,in settimana fai due allenamenti su forza-potenza,ma a rpm medio basse
il mio obiettivo è semplice, frequentando tre gruppi di ciclisti diversi dove puoi trovare quello molto forte come quello meno allenato, e
immaginando questi come una classifica di calcio, voglio mantenermi in zona champions.
è vero, l'allenamento che ho messo manca di molte cose (e rispondo anche a [MENTION=1660]kikhit[/MENTION]) ma non è per sempre, è mirato per la 200 di giugno.
domani nel giro ci sono persone alle quali posso chierere dei chiarimenti (non escludo che poasso aver capito male qualcosa).
si, la forza resistente, sfr, ripetute di potenza o come voete chiamarle, sono fatte a rpm basse, mentre il lungo è all'80% della soglia.

ps: se sbaglio dei teremini tecnici o confondo selle sigle con delle altre non è che sono confuso e non sò cosa fare, il fatto è che mi sono avvicinato a questo sport da soli tre anni (per 11 anni ho fatto agonismo in un altro sport) ed ho imparato molto sia dal forum che dal web, però vi garantisco che sono molto pratico e quando sono in sella alla mia mtb mi faccio rispettare.
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
6° giorno:
ieri riposo assoluto (pioveva troppo forte)
pasta a pranzo e focaccia la sera.
stamattina sgambata con la carraro e non col muletto, la sensazione è stata più che ottima in pianura con il 44/11 sembrava che non imprimessi alcuna forza sui pedali per spostarmi, dovevo contenermi per non spingere in un attimo mi sono trovato a 31km/h.
domani la prova del 9.
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
il mio obiettivo è semplice, frequentando tre gruppi di ciclisti diversi dove puoi trovare quello molto forte come quello meno allenato, e
immaginando questi come una classifica di calcio, voglio mantenermi in zona champions.
è vero, l'allenamento che ho messo manca di molte cose (e rispondo anche a @kikhit) ma non è per sempre, è mirato per la 200 di giugno.
domani nel giro ci sono persone alle quali posso chierere dei chiarimenti (non escludo che poasso aver capito male qualcosa).
si, la forza resistente, sfr, ripetute di potenza o come voete chiamarle, sono fatte a rpm basse, mentre il lungo è all'80% della soglia.

ps: se sbaglio dei teremini tecnici o confondo selle sigle con delle altre non è che sono confuso e non sò cosa fare, il fatto è che mi sono avvicinato a questo sport da soli tre anni (per 11 anni ho fatto agonismo in un altro sport) ed ho imparato molto sia dal forum che dal web, però vi garantisco che sono molto pratico e quando sono in sella alla mia mtb mi faccio rispettare.
neretto:sfr sono ripetute a fc medio basse, rpm molto basse,di solito 40,sono una condizione di pedalata parecchio lontano da quello che serve in gare o allenamenti brillanti finalizzati a gare oppure ad avere buone prestazioni su brevi,medie o lunghe distanze;ripetute di potenza:si effettuano tra le 60-70 rpm,c'e' un uso di forza muscolare un po' piu' consistente rispetto alle ripetute di potenza aerobica(soglia e fuorisoglia),si lavora a fc attorno al 85-90% della fc max,quindi si lavora anche di potenza aerobica,quindi si incomincia a faticare sul serio.quindi sfr e potenza sono parecchio diverse.in ogni caso,il periodo che hai descritto,marzo,aprile e meta' maggio,sono due mesi e mezzo:in un periodo del genere,tralasciare potenziamento aerobico ad alte rpm,e' una lacuna abbastanza grossa.una cosa del genere,si puo' tralasciare nei mesi di ripresa invernale(novembre dicembre ,meta' gennaio).nel senso che in un lasso di tempo di due mesi e mezzo,perdi molto di piu' a non fare potenza aerobica ad alte rpm(medio -soglia)che a non fare potenza muscolare
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
6° giorno:
ieri riposo assoluto (pioveva troppo forte)
pasta a pranzo e focaccia la sera.
stamattina sgambata con la carraro e non col muletto, la sensazione è stata più che ottima in pianura con il 44/11 sembrava che non imprimessi alcuna forza sui pedali per spostarmi, dovevo contenermi per non spingere in un attimo mi sono trovato a 31km/h.
domani la prova del 9.
non capisco :nunsacci:sgambata con 44/11 a 31 km/h?per fare un lavoro di forza?capisco che non siamo tutti allo stesso livello,ma su asfalto o sterrato compatto,a 30 orari si viaggia con un 44/19,massimo un 17.dici che esci con agonisti,quindi,diciamo che i 30 orari,che sia asfalto o sterrato compatto,in pianura sono una velocita' da fondo lungo: se usi questo rapporto x andare solo a 30 orari,e' un lavoro di forza accidenti :-). io ritengo di avere una buona gamba e non faccio(piu') agonismo,quindi rispetto ad un agonista sono un po' carente sulla potenza lattacida ,quindi x me fare girare bene il 44/11,vuol dire essere in discesa oltre i 46-47 orari,oppure essere un elite che va oltre i 45 in pianura,con la mtb :-0 :aspetto spiegazioni.aspetto di sapere anche sulla distanza di domani...quello che conta e' la velocita' media del giro,in relazione alla stanchezza fisica,fare sparate a 45 orari di 30 sec in mtb,sono capaci in tanti,se poi si fanno queste sparate in uscite di 3 ore con 1000 e passa m disl ,con media dei 23,24,25, allora non si e' piu' in tanti :-)
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
non capisco :nunsacci:sgambata con 44/11 a 31 km/h?per fare un lavoro di forza?capisco che non siamo tutti allo stesso livello,ma su asfalto o sterrato compatto,a 30 orari si viaggia con un 44/19,massimo un 17.dici che esci con agonisti,quindi,diciamo che i 30 orari,che sia asfalto o sterrato compatto,in pianura sono una velocita' da fondo lungo: se usi questo rapporto x andare solo a 30 orari,e' un lavoro di forza accidenti :-). io ritengo di avere una buona gamba e non faccio(piu') agonismo,quindi rispetto ad un agonista sono un po' carente sulla potenza lattacida ,quindi x me fare girare bene il 44/11,vuol dire essere in discesa oltre i 46-47 orari,oppure essere un elite che va oltre i 45 in pianura,con la mtb :-0 :aspetto spiegazioni.aspetto di sapere anche sulla distanza di domani...quello che conta e' la velocita' media del giro,in relazione alla stanchezza fisica,fare sparate a 45 orari di 30 sec in mtb,sono capaci in tanti,se poi si fanno queste sparate in uscite di 3 ore con 1000 e passa m disl ,con media dei 23,24,25, allora non si e' piu' in tanti :-)
Spiegazioni, subito![emoji6]
Non voglio essere frainteso.
Ho messo a punto la bici e stavo incrociando tutti i rapporti, quando ho messo il 44/11 la bici mi sembrava così leggera che in un attimo ho preso velocità, poi ho rallentato e cambiato rapporto.
Per tutto il resto, tipo esco con agonisti ecc ecc, ho passato un brutto periodo psicologico, che non sto quì a spiegare ma che adesso o superato.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Anonybike,sopravvissuto all'esperimento? ☺
hai usato il termine giusto, avete visto il TG, raffiche a 110km/h presi quasi tutti frontali e laterali, l'obiettivo primario era quello di non cadere (cosa che non è riuscita a molti).
detto questo, non posso fare una giusta valutazione del rendimento anche per un risentimento muscolare al retro ginocchio che si è fatto vivo al 90° km.
però considerando che in discesa andavamo molto ma molto piano, ne è uscita una media di 18km/h.
conclusioni.
tutto questo per niente!:pirletto::pirletto::pirletto:
 

john deere power

Biker forumensus
19/1/13
2.102
366
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
hai usato il termine giusto, avete visto il TG, raffiche a 110km/h presi quasi tutti frontali e laterali, l'obiettivo primario era quello di non cadere (cosa che non è riuscita a molti).
detto questo, non posso fare una giusta valutazione del rendimento anche per un risentimento muscolare al retro ginocchio che si è fatto vivo al 90° km.
però considerando che in discesa andavamo molto ma molto piano, ne è uscita una media di 18km/h.
conclusioni.
tutto questo per niente!:pirletto::pirletto::pirletto:
cadere?caspita che temerari,che zona è la vostra?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
hai usato il termine giusto, avete visto il TG, raffiche a 110km/h presi quasi tutti frontali e laterali, l'obiettivo primario era quello di non cadere (cosa che non è riuscita a molti).
detto questo, non posso fare una giusta valutazione del rendimento anche per un risentimento muscolare al retro ginocchio che si è fatto vivo al 90° km.
però considerando che in discesa andavamo molto ma molto piano, ne è uscita una media di 18km/h.
conclusioni.
tutto questo per niente!:pirletto::pirletto::pirletto:

eh sì, le condizioni meteo non erano proprio ottimali... ;-) o-o
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
cadere?caspita che temerari,che zona è la vostra?
Messina,
il ciclone "Zissi" ha fatto parecchi danni,
ogni 30mt c'erano per terra tronchi, rami ed alberi abbattuti
mentre pedalavo guardavo più in aria che per terra.
una raffica ha fatto tris in un solo colpo, giù in un torrente,
per fortuna era basso e nessuno si è fatto male.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo