Certo, ma la questione è un po' più ampia. Non so se hai esperienza di endurance, giri dalle 6 ore in su, ecc., e mai ho detto che si prende energia solo da grassi. I grassi, detto volgarmente, bruciano sul fuoco degli zuccheri.
In attività di lunga durata, quando le scorte glucidiche sono agli sgoccioli, il copro dovrebbe, se ben allenato a questo, usarle proprio per ricavare energia da muscoli e grassi... ecco, sarebbe forse bene allenare e abituare a prendere più energia da grassi che da muscoli, per evitare catabolismo (che in parte è comunque inevitabile). Su una 200km puoi fare scarico e carico quanto vuoi, ma la differenza la fa molto di più una preparazione impeccabile e una buona alimentazione in generale... senza questo il superadattamento (fatto a zero carbo poi), per me e per la mia esperienza, serve a un tubo, se non a stressare l'organismo e la psiche (e non è un caso se deficit di zuccheri portano a irritabilità, nervosismo, ecc.). o-o
Non ho esperienza di endurance, se non qualche giro lungo, ma la mia citazione tendeva ad avvalorare la tua posizione e a porre qualche dubbio sulla logica di azzerare i carbo.

Concordo infatti che durante l'allenamento puoi evitare di assumere i carbo per insegnare al corpo ad utilizzare i grassi ma che poi, una volta finito, sia errato non rimpinguare le scorte di glicogeno.
Personalmente sono contro gli eccessi.