- 14/11/02
- 971
- 3
- 0
- 58
- Bike
- Specialized Turbo Levo, Giant Trance Advanced 29, Commencal Supreme DH, Cannondale F3000
Come avevo già anticipato, il weekend appena trascorso ho avuto tra le mani in prova la Stumpjumper Fsr 2004 Expert.
Forcella Fox Float RL, gruppo misto Xt-Lx-Deore, comandi Lx e freni Deore M555 con dischi Xt.
La posizione di guida è buona magari il telaio (M) non sia la mia taglia corretta, comoda la sella Specialized e parecchio largo il manubrio leggermente rialzato.
Sulla iniziale salita asfaltato blocco sia la forcella e l'ammortizzatore e la bici sale molto bene anche grazie ad un peso molto buono (volevo pesarla di preciso ma mi sono poi dimenticato...).
Quando la strada diventa sterrata sblocco subito gli ammortizzatori, mettendo il posteriore in configurazione propedal; su terreno liscio guardando il carro si nota comunque una leggerissima attività, che però non viene effettivamente rilevata in condizioni normali di marcia (cioè guardando avanti...).
Appena il terreno diventa sconnesso poi la bici travolge qualsiasi asperità, grazie anche ad una taratura morbida delle sospensioni, sembra quasi di essere in poltrona, la ruota è incollata al terreno e non perde mai aderenza...
sulle salite più aspre il limite diventa il fiato e le gambe che cedono prima che la bici comincia a slittare... :???:
In discesa la bici passa sopra tutto ed è un vero spasso... Ovviamente occore tenere conto dei 100 mm di corsa posteriore e questo per il mio modo di andare in mtb è più che sufficiente ma potrebbe essere insufficiente per molti funamboli della discesa...
Giudizio quindi altamente positivo :eek: ,con due sole perplessità: :?
1) non ho visto una gran differenza di comportamento tra la configurazione dell'ammortizzatore in configurazione propedal rispetto a quella open.
2) cambiando, mi è caduta la catena sulla scatola movimento e, in entrambe le occasioni, mi si è incastrata tra la scatola movimento e la corona piccola; sarebbe servita una piastrina antirisucchio
Forcella Fox Float RL, gruppo misto Xt-Lx-Deore, comandi Lx e freni Deore M555 con dischi Xt.
La posizione di guida è buona magari il telaio (M) non sia la mia taglia corretta, comoda la sella Specialized e parecchio largo il manubrio leggermente rialzato.
Sulla iniziale salita asfaltato blocco sia la forcella e l'ammortizzatore e la bici sale molto bene anche grazie ad un peso molto buono (volevo pesarla di preciso ma mi sono poi dimenticato...).
Quando la strada diventa sterrata sblocco subito gli ammortizzatori, mettendo il posteriore in configurazione propedal; su terreno liscio guardando il carro si nota comunque una leggerissima attività, che però non viene effettivamente rilevata in condizioni normali di marcia (cioè guardando avanti...).
Appena il terreno diventa sconnesso poi la bici travolge qualsiasi asperità, grazie anche ad una taratura morbida delle sospensioni, sembra quasi di essere in poltrona, la ruota è incollata al terreno e non perde mai aderenza...

In discesa la bici passa sopra tutto ed è un vero spasso... Ovviamente occore tenere conto dei 100 mm di corsa posteriore e questo per il mio modo di andare in mtb è più che sufficiente ma potrebbe essere insufficiente per molti funamboli della discesa...
Giudizio quindi altamente positivo :eek: ,con due sole perplessità: :?
1) non ho visto una gran differenza di comportamento tra la configurazione dell'ammortizzatore in configurazione propedal rispetto a quella open.
2) cambiando, mi è caduta la catena sulla scatola movimento e, in entrambe le occasioni, mi si è incastrata tra la scatola movimento e la corona piccola; sarebbe servita una piastrina antirisucchio