studio di fattibilità per nuovo tracciato FR/DH al Mottarone

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.820
162
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
In spalla
Oggi pomeriggio faccio un giretto a piedi, salendo da Levo, verso il Monte Zughero, che guardando la funivia che sale, è la cima a dx del Mottarone.
Già avevo lanciato l'idea di riutilizzare una vecchia mulattiera abbandonata, trasformata in halfpipe sassosso dall'erosione naturale del tempo e dell'acqua. Il 3d poi si era spendto lì perché c'era bisogno che "qualcuno si impegnasse". Ora che ho finito di studiare, posso perder dell'allegro tempo per far un'esplorazione e per le beghe burocratiche.

Ora voglio vedere se l'idea è realizzabile, almeno in teoria, poi mi dedicherò agli aspetti più noiosi delle autorizzazioni ecc ecc. Poi se non si può fare.. amen.

La proposta di percorso alternativo è per togliere un po' di traffico bikers dai sentieri L1 e simili usulamente percorsi da molti pedoni, in modo da limitare i conflitti piedi/bici già aspri.
Poi da come me lo ricordo, quando lo feci in salita qualche anno fa... vacca boia come ispirava! Fatta la pista di sci verso Baveno, si arriva a un rifugio, poi c'è il problemino di bypassare la cima del monte zughero, per poi immettersi sulla vecchia strada, che è un lunghissimo half pipe, molto vario che scende tortuoso, con massi e lastroni (comodissimi per preparare salti) in mezzo a bei boschi di faggi.
La pluralità di traiettorie che si possono preparare e improvvisare in quella fascia "utilizzabile" (solo da DHers), non fa sentire nemmeno la necessità di far tagli nei boschi (comunque molto ripidi e senza strade "di gronda" in fondo). Vista la natura altrimenti inutilizzabile di quella sterrata devastata dall'erosione, teoricamente, non dovremmo incontrare ostacoli nella richiesta di permessi.
Boh.
Oggi vedo se il sentiero è ancora invitante come 5 anni fa, poi vi dirò e comincerò l'iter burocratico con CAI, Guardia Forestale e Comuni...
fatemi "in bocca al lupo"...
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Happykiller ha scritto:
Oggi pomeriggio faccio un giretto a piedi, salendo da Levo, verso il Monte Zughero, che guardando la funivia che sale, è la cima a dx del Mottarone.

Quello sembra debba diventare il futuro.

Infatti se giri su it.hobby.cicloturismo c'e' da tempo una discussione costruttiva in merito : http://groups.google.it/group/it.ho...fe7b9/bb7f471b2c439dca?hl=it#bb7f471b2c439dca

Riporto qui lo stralcio + interessante (lo scrivente e' una guardia ecologica volontaria molto disponibile):

"penso che risposte più dettagliate come volete voi
posso darvele solo di persona.
Vi anticipo però che il Comune di Stresa,
nella persona dell'assessore all'ambiente ha lanciato
la sfida al BiciCo., al gestore della funivia e alle ass. di bikers
(esistono?)
di trovare un percorso alternativo all'attuale, almeno
nella parte alta, che si sviluppi più a nord, dalle piste di sci
dell'Alpe Corti al Torrente Selvaspessa/Vedabia.

Non so se troverete qualcosa di adatto in quelle zone,
ma sono quasi interamente nel territorio di proprietà
del Comune.

I sentieri esistenti nella parte alta ve li posso
indicare io........sono pochissimi in discesa."

Sabato io e Lembokid abbiamo incontrato lo scrivente di quanto sopra, il quale ci ha resocontato in dettaglio la situazione, e secondo me le prospettive sono buone per tirare fuori una situazione + potabile per i bikers.

Sara' indetto un incontro con enti locali e diretti interessati (bikers).
Per quella data potrebbe essere interessante avere gia' sottomano proposte fattibili (leggi: sentiero alternativo all'L1 nella parte alta, mentre dall'alpino in giu' ci sarebbero gia' delle proposte tese a congelare la situazione esistente).

Quindi stai remando nella direzione giusta, se hai individuato un sentiero che corrisponde alle richieste del Comune di Stresa, si tratta di provarlo e valutarne le potenzialita'.

:-)

(o )Beta
 

Azatoth

Biker serius
14/12/05
222
0
0
48
Verbania
Visita sito
Il tracciato secondo me è valido, chiudendo un occhio sugli strappi in salita.
L'unica cosa è che credo che dopo 2 "scavalcamenti" della cima dello Zughero io personalmente posso essere ricoverato in rianimazione... :soffriba:
Voi non ne uscite massacrati?
:scassat:
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Azatoth ha scritto:
Il tracciato secondo me è valido, chiudendo un occhio sugli strappi in salita.
L'unica cosa è che credo che dopo 2 "scavalcamenti" della cima dello Zughero io personalmente posso essere ricoverato in rianimazione... :soffriba:
Voi non ne uscite massacrati?
:scassat:

Penso che tratti con STRAPPI IN SALITA siano fuori discussione, se vogliamo cercare un rimpiazzo della discesa dalla cima all'Alpino.

:-)



(o )Beta
 

Azatoth

Biker serius
14/12/05
222
0
0
48
Verbania
Visita sito
tettabeta ha scritto:
Penso che tratti con STRAPPI IN SALITA siano fuori discussione, se vogliamo cercare un rimpiazzo della discesa dalla cima all'Alpino.

:-)



(o )Beta

Non so se parliamo dello stesso tratto, ma io l'altro giorno mi sono fatto 10 minuti con la Stinky (:hail: :sbavon: non posso esimermi dallo sbavare nominando la mia bambina) in spalla su una pendenza irta irta irta in mezzo ai boccioni :specc:! E la discesa dall'altra parte per il primo pezzo è veramente ardua... buona parte fatta di nuovo con la bambina in spalla...:!: Poi, da li in avanti gran figata, ma si fa sudare
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Azatoth ha scritto:
Non so se parliamo dello stesso tratto, ma io l'altro giorno mi sono fatto 10 minuti con la Stinky (:hail: :sbavon: non posso esimermi dallo sbavare nominando la mia bambina) in spalla su una pendenza irta irta irta in mezzo ai boccioni :specc:! E la discesa dall'altra parte per il primo pezzo è veramente ardua... buona parte fatta di nuovo con la bambina in spalla...:!: Poi, da li in avanti gran figata, ma si fa sudare

Biga in spalla = 0,1% del traffico attuale disposto a passare di li'.

Non conosco il posto, nn ci sono mai stato, ma scendendo dalla funivia il colpo d'occhio a dx mi ha sempre incuriosito.
Se ci sono posti ostici, si puo' pensare a passerelle (sempre che non sovrastino orridi da ennemila metri di strapiombo).
Ma se c'e' da salire x 10 minuti la vedo praticamente morta sul nascere.
:-(((((

AHia,
(o )Beta
 

Azatoth

Biker serius
14/12/05
222
0
0
48
Verbania
Visita sito
Happykiller ha scritto:
Ho incontrato dislivelli che non mi ricordavo.. mm per quanto bellissimo, rimane un giro AM, non in grado di deviare il traffico DH su percorsi alternativi..

:°°(: Eh si, come dicevo... E' un giro che comunque, per chi volesse provare, una volta ogni tanto ha il suo perchè... ma purtroppo non praticabile in modo continuativo
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Azatoth ha scritto:
:°°(: Eh si, come dicevo... E' un giro che comunque, per chi volesse provare, una volta ogni tanto ha il suo perchè... ma purtroppo non praticabile in modo continuativo


Ma secondo voi, da quelle parti (come richiederebbe il comune di Stresa), si potrebbe aprire un nuovo sentiero (intendo anche con mezzi meccanici) ?

(o )Beta
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.254
3.105
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Certo che è una bella novità......

Speriamo bene....e chissefrega del pezzetto in salita. Magari fanno pure costruire qualcosa che compensa alla grande.....
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Azatoth ha scritto:
Dubito che si voglia arrivare addirittura a "costruire" qualcosa... però non si sa mai...

Mai dire mai.
Trattandosi di terreno comunale e visto che il comune ha fatto una proposta di utilizzo dei SUOI terreni, noi possiamo fare una controproposta (che potrebbe benissimo includere passerelle e quant'altro purche' fatto a regola d'arte e documentato magari con materiale IMBA ).
Purche' tagli fuori il tratto attuale Mottarone-Alpino, che sembra essere il problema principale.

(o )Beta
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
Il giro del monte zughero è stupendo ma è e rimane un giro all mountain: c'è troppa salita non solo per aggirare il monte ma su tutto il percorso. Senza contare che si finisce a Baveno e poi ci sono 3 km di lungolago per tornare a stresa. Provate a dirlo a uno che ha fatto il giornaliero...

La parte della Vedabbia che popone l'assessore è secondo me improponibile come percorso dh sia perchè ha troppi strappi in salita per arrivarci sia perchè è difficilmente raggiungibile per portare qualsiasi tipo di materiale sia perchè richiederebbe troppi soldi per lavorare un percorso serio.

Le soluzioni più praticabili sono la vecchia pista dh subito sotto la funivia dell'alpino fino alla mulattiera dei cavalli e l' obelisco preso dall'alpino (cico+obelisco). Sono conusciute, facilmente raggiugibili e relativamente facili da lavorare e mantenere.

Conosco anche io, da anni, il Bracco (la guardia ecologica di cui parlate): è una brava persona, fortemente motivata nella difesa dell'ecosistema ed è completamente d'accordo sulla necessità di regolamentare la pratica dell dh.
Purtroppo non è lui che deve decidere e soprattutto mettere i soldi che servirebbero per fare questo benedetto sentiero/i.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
62
Oleggio
Visita sito
Nicola Pech ha scritto:
Le soluzioni più praticabili sono la vecchia pista dh subito sotto la funivia dell'alpino fino alla mulattiera dei cavalli e l' obelisco preso dall'alpino (cico+obelisco). Sono conusciute, facilmente raggiugibili e relativamente facili da lavorare e mantenere.

Purtroppo non è lui che deve decidere e soprattutto mettere i soldi che servirebbero per fare questo benedetto sentiero/i.

IMHO basterebbero poche migliaia di euro per fare un bel lavoro, che oltretutto sarebbe quantomai urgente, visto lo stato di alcuni tratti dell'obelisco e della discesa dall'alpino.

Come reperirli : o si ricorre alle risorse pubbliche a fondo perduto (DOCUP regione Piemonte 2006), o si trova uno sponsor.

La cosa che mi imbestialisce e' che con pochi soldi si potrebbe mettere in regola una situazione capace di incrementare mica male il turismo della zona.

Quando parlo di pochi soldi, penso a un centinaio di euro di cartellonistica, 2-3mila di legname e viteria adatta, piu' altri 2mila di inerti/ecc....

Quello che per noi e' una bella sommetta, per un comune come Stresa dovrebbe essere abbastanza facile da mettere a bilancio.

Se no, ci vuole il signor Marzokki/MDE/Dainese/Ancillotti/... (solo per fare nomi italiani) che in cambio di pubblicita' potrebbe sganciare qualche dindino.

(o )Beta
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
@(o )Beta

Quoto tutto, magari i fondi necessari sono un po' di più visto che nessuno lavora gratis, ma la verità è che basterebbe davvero poco per cambiare le cose.
Il Bracco ha il mio numero di telefono e la mia disponibilità per un eventuale incontro con funivia, istiutzioni ecc. Speriamo, anche se, dopo anni di parole, orami ci credo ben poco.
 

Degio

Biker novus
18/4/06
9
0
0
stresa
Visita sito
Ciao a tutti, in particolare a Nicola ... in questi ponti non l'ho visto all'"IDRO"... :i-want-t:

Per quanto riguarda la gente che lavora gratis, ho fatto un piccolo sondaggio tra alcuni bikers che conosco...per il momento a parole sono tutti disponibili ad imbracciare vanghe, martelli, motoseghe ecc. vista la passione per il dh, poi bisognerebbe trasformare le parole, in fatti.:nunsacci:

Ma il problema rimane comunque tracciare percorsi alternativi, a tal proposito alcune cose si stanno muovendo, in particolare per il tratto che ha suggerito in questo 3d Nicola e cioè l'uscita a Someraro passando sul vecchio percorso della Downhill per arrivare alla mulattiera dei cavalli, che comunque comporta il problema (a mio avviso è il più grosso) di passare poi nel centro abitato di Someraro ed in quello di Carciano visto che la maggior parte delle lamentele arriva dai cittadini dei centri abitati perchè si vedono fiondare addosso bikers che si divertono a fare evoluzioni in posti, a mio avviso, assolutamenti non idonei...:maremmac:

Ahhh ecco stavo dicendo che qualcosa si stà muovendo perchè ci sarebbe un percorso alternativo per scendere tutto nel bosco da Someraro sino alla zona adiacente al Lido di Carciano (evitando di attraversare le due frazioni sopra citate), su questo fronte oltre al sottoscritto, ci stanno lavorando seriamente Bicicò (Noleggio Mtb), l'associazione Bici & Company (Organizzatrice della G.F. Mottarone) in collaborazione con la Società che gestisce la Funivia Stresa-Mottarone.

Tutti a stretto contatto con il Comune di Stresa, in particolar modo con l'assessorato alla Cultura, Ambiente e Montagna (Ass. Scarinzi) che conosco personalmente e reputo una persona con cui si possa serenamente dialogare o-o ...... pertanto speriamo in bene.... ciao ciao
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
Ciao Fabio (credo sia tu), ho girato solo sabato, domenica e lunedì sono andato a camminare...

Ho aspettato che qualcuno dicesse qualcosa circa i numerosi "volontari". Due anni fa con rudi e luca il pazzo abbiamo costruito le due passerelle dell'obelisco. Da quel giorno i volonatri che hanno fatto qualcosa per mantenerle non si sono certo sprecati...

Detto questo non voglio certo accusare nessuno: chi si deve sobbarcare km per venire a girare e paga 20 euro di giornaliero non ha certo voglia di stare a lavorare sui sentieri. E' come se vi dicessero di battere le piste alla fine di una giornata di sci... Come detto altre volte, chi ci guadagna (comune e funivia) deve investire. Non esitono altre soluzioni, il mottarone non è un trail semi-abusivo in cui un gruppo di amici si ditribuisce i compiti. Girano dei soldi e nessuno è disposto a lavorare gratis per far fare i soldi a qualcun altro.

Discorso sentieri alternativi: il problema di trovare senteri alternativi è mio avviso inesistente, lo spazio c'è, il mottarone è un panettone, basta spostarsi di venti metri e si aprono nuovi sentieri.
La realtà è che per invogliare chi paga 20 euro di giornaliero a non uscire da quelli segnalati (presenti o futuri) bisogna creare dei sentieri veri, delle piste serie lavorate e con strutture artificiali (vedi les gets, morzine, deus alpes, pila, ...).
Per fare questo ci vogliono soldi per muovere i mezzi (bobcat, motoseghe ecc.), e ci vogliono competenze di persone che sanno come costruire e come mantenere e di certo queste non lavorano per la gloria. Non ci si improvvisa, non basta mettere due fettucce nel bosco per creare una pista.

Ora io spero che qualcosa si stia veramente muovendo ma, viste le delusioni degli ultimi dieci anni, non credo finchè non vedo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo