Oggi pomeriggio faccio un giretto a piedi, salendo da Levo, verso il Monte Zughero, che guardando la funivia che sale, è la cima a dx del Mottarone.
Già avevo lanciato l'idea di riutilizzare una vecchia mulattiera abbandonata, trasformata in halfpipe sassosso dall'erosione naturale del tempo e dell'acqua. Il 3d poi si era spendto lì perché c'era bisogno che "qualcuno si impegnasse". Ora che ho finito di studiare, posso perder dell'allegro tempo per far un'esplorazione e per le beghe burocratiche.
Ora voglio vedere se l'idea è realizzabile, almeno in teoria, poi mi dedicherò agli aspetti più noiosi delle autorizzazioni ecc ecc. Poi se non si può fare.. amen.
La proposta di percorso alternativo è per togliere un po' di traffico bikers dai sentieri L1 e simili usulamente percorsi da molti pedoni, in modo da limitare i conflitti piedi/bici già aspri.
Poi da come me lo ricordo, quando lo feci in salita qualche anno fa... vacca boia come ispirava! Fatta la pista di sci verso Baveno, si arriva a un rifugio, poi c'è il problemino di bypassare la cima del monte zughero, per poi immettersi sulla vecchia strada, che è un lunghissimo half pipe, molto vario che scende tortuoso, con massi e lastroni (comodissimi per preparare salti) in mezzo a bei boschi di faggi.
La pluralità di traiettorie che si possono preparare e improvvisare in quella fascia "utilizzabile" (solo da DHers), non fa sentire nemmeno la necessità di far tagli nei boschi (comunque molto ripidi e senza strade "di gronda" in fondo). Vista la natura altrimenti inutilizzabile di quella sterrata devastata dall'erosione, teoricamente, non dovremmo incontrare ostacoli nella richiesta di permessi.
Boh.
Oggi vedo se il sentiero è ancora invitante come 5 anni fa, poi vi dirò e comincerò l'iter burocratico con CAI, Guardia Forestale e Comuni...
fatemi "in bocca al lupo"...
Già avevo lanciato l'idea di riutilizzare una vecchia mulattiera abbandonata, trasformata in halfpipe sassosso dall'erosione naturale del tempo e dell'acqua. Il 3d poi si era spendto lì perché c'era bisogno che "qualcuno si impegnasse". Ora che ho finito di studiare, posso perder dell'allegro tempo per far un'esplorazione e per le beghe burocratiche.
Ora voglio vedere se l'idea è realizzabile, almeno in teoria, poi mi dedicherò agli aspetti più noiosi delle autorizzazioni ecc ecc. Poi se non si può fare.. amen.
La proposta di percorso alternativo è per togliere un po' di traffico bikers dai sentieri L1 e simili usulamente percorsi da molti pedoni, in modo da limitare i conflitti piedi/bici già aspri.
Poi da come me lo ricordo, quando lo feci in salita qualche anno fa... vacca boia come ispirava! Fatta la pista di sci verso Baveno, si arriva a un rifugio, poi c'è il problemino di bypassare la cima del monte zughero, per poi immettersi sulla vecchia strada, che è un lunghissimo half pipe, molto vario che scende tortuoso, con massi e lastroni (comodissimi per preparare salti) in mezzo a bei boschi di faggi.
La pluralità di traiettorie che si possono preparare e improvvisare in quella fascia "utilizzabile" (solo da DHers), non fa sentire nemmeno la necessità di far tagli nei boschi (comunque molto ripidi e senza strade "di gronda" in fondo). Vista la natura altrimenti inutilizzabile di quella sterrata devastata dall'erosione, teoricamente, non dovremmo incontrare ostacoli nella richiesta di permessi.
Boh.
Oggi vedo se il sentiero è ancora invitante come 5 anni fa, poi vi dirò e comincerò l'iter burocratico con CAI, Guardia Forestale e Comuni...
fatemi "in bocca al lupo"...