stop al furto di bici?

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
da parte mia sarebbe anche interessante sapere quale percentuale di bici ritrovate si ha con questo sistema, se c'è una banca dati si potrebbe facilmente sapere quante bici sono state rubate e quante sono state ritrovate grazie a questo antifurto.
Per il resto quoto zeromeno.


secondo me sarebbe un dato poco attendibile
Molte bici rubate sono citybike di cui non viene neanche denunciato il furto
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
tu hai un auto?
è registrata?
perchè la registri se poi la portano all'estero?

a me easytag non dà nulla, sia chiaro
ma è l'idea più semplice che esiste e che dovrebbe essere fatto da altri enti (pubblici) al fine poi, con la dovuta somma, poter registrare il proprio mezzo e assicurarlo
la bici è un mezzo, come tutti gli altri. ha un valore e come tale lo voglio tutelare. Incatenando, mettegli un allarme, il chip, telecontrol.
Se mi rubano la bici, voglio che un ente terzo certifichi la mia proprietà e l'assicurazione (punto ancora carente), nel caso non venga più ritrovato il mezzo, mi corrisponda il dovuto
Tutto così inutile?...ditelo a chi ha visto il suo oggetto dei desideri sparito nel nulla

come detto da altri forumendoli, molte case lo fanno già. In USA è consuetudine. Lo voleva fare DSB: servizio migliorabile...ma ha dovuto battere in ritirata per via delle critiche abbastanza labili. Ma il problema è che le forze dell'ordine dovrebbero mettere le mani a tanti database per tante case e costruttori
Quì, è unico. Già meglio delle auto...che ce ne sono due: PRA e motorizzazione...

non riesco a spiegarmi:
se non c'è OBBLIGATORIETA' di un documento come faccio a sapere se una data bici è o non è tagata?:nunsacci:
Come si fa -in concreto -coi controlli?:nunsacci:i vigili fermano mia mamma e le chiedono i documenti della olandese?:cucù:

Poi -ripeto e sottolineo- TUTTE le bici di un minimo valore hanno gia' i numeri di telaio stampigliati sotto, al momento dell' acquisto ti DEVE venire rilasciata una GARANZIA,assieme ad uno SCONTRINO FISCALE (alcuni tnegozi ti fanno anche un '' buono di consegna'') quindi di documenti che certificano la proprieta' ne hai in abbondanza.
A cosa serve rovinare il telaio con una targa?:medita:
....pagando per di piu':hahaha:
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
non riesco a spiegarmi:
se non c'è OBBLIGATORIETA' di un documento come faccio a sapere se una data bici è o non è tagata?:nunsacci:
Come si fa -in concreto -coi controlli?:nunsacci:i vigili fermano mia mamma e le chiedono i documenti della olandese?:cucù:

Poi -ripeto e sottolineo- TUTTE le bici di un minimo valore hanno gia' i numeri di telaio stampigliati sotto, al momento dell' acquisto ti DEVE venire rilasciata una GARANZIA,assieme ad uno SCONTRINO FISCALE (alcuni tnegozi ti fanno anche un '' buono di consegna'') quindi di documenti che certificano la proprieta' ne hai in abbondanza.
A cosa serve rovinare il telaio con una targa?:medita:
....pagando per di piu':hahaha:

stessa cosa che dico io, quoto zeromeno
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
la targa ad una bici che poi viene messa in una cantina/garage che hanno serrature che si aprono con un cavatappi, mi sembra una boiata.
rinforzare le serrature-porte dei propri box è l'unica soluzione per questo genere di furti.
ovvio, se uno con la bici da 3000 euro ci va al bar e la lascia appoggiata al palo, se lo merita che gli venga rubata (tempo fa lessi sul forum di uno a cui capitò questo).

Quanto affermato non c'entra nulla con un sistema di identifcazione della bicicletta. Se ti fermano per strada e ti puntano una pistola per rubarti la bicicletta cosa rispondi ? Guardi che non scendo perchè la mia bici è registrata ?
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
per me è una cosa assolutamente inutile
- la maggior parte delle bici rubate vanno a fineire all' estero
-quelle economiche vengono ri-verniciate e chi le compera SA che sono rubate ma vuole spendere poco...
- tutte le bici hanno GIA' un numero di telaio inciso a fuoco (a cosa serve :nunsacci:...se )
- i controllo delle forze dell' ordino sono inesistenti e il fatto che la marcature sia un optional rende inutile qualsiasi controllo(cioè mi fermano con una bici rubata marcata ma alla quale ho attaccato un semplice adesivo sopra la marcatura...cosa fanno gli agenti:nunsacci:?levano tutte le decal per controllare?sverniciano la bici?
come fanno a sospettare che la bici avesse avuto una marchiatura?

....ma dai....per piacere!:cucù:
I ladri fanno molto affidamento su chi la pensa in questo modo. Infatti rubare biciclette anonime comporta un rischio assolutamente nullo, soprattutto quando le si sta rubando. Chidetelo ad un poliziotto o ad un giudice. Facciamo per scherzo un sfida. Prestami la tua bici e poi dimmi che è la tua, vediamo se riesci a riaverla indietro ? Poi ne facciamo un'altra di sfida. Targhi la bicicletta e la registri, quindi me la presti. Vediamo se riesco a non retituirtela ? Tra zero e 100 ci sono 99 numeri.
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
Le argomentazioni sono tutte valide ma non partono dalla situazione reale.
Ho già detto più di una volta che, anche con chip staellitare installato, la probabilità di ritrovare una bicicletta di oltre 3.000 € è nulla per definizione. L'obiettivo è cercare di non farsela rubare. Come ? 1. con un buon antifurto (catena in acciaio cemnetato a sezione quadra; ma attenzione ! anche questa si taglia. Solo che illadro impiega dai 7 agli 8 minuti con una cesoia con almeno 1,2 mt di braccio) 2. un sistema di identificazione (se non cè questo l'antifurto è totalmente inutile. Il ladro, anche se sorpreso in flagrante, potrà dire che la bici è sua. Tutt'alpiù aggiungerà che gliela avete venduta il giorno prima in contanti..).
Ho sentito anche di chi vuole obbligare i produttori a tenere un registro ? Magari consultabile con carte bollate ?
Siete pregati di scendere coi piedi per terra. Ripeto: sistemi perfetti non esistono ! Però è possibile con pochi euro rendere la vita più dura ai ladri. Vedete voi.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Le argomentazioni sono tutte valide ma non partono dalla situazione reale.
Ho già detto più di una volta che, anche con chip staellitare installato, la probabilità di ritrovare una bicicletta di oltre 3.000 € è nulla per definizione. L'obiettivo è cercare di non farsela rubare. Come ? 1. con un buon antifurto (catena in acciaio cemnetato a sezione quadra; ma attenzione ! anche questa si taglia. Solo che illadro impiega dai 7 agli 8 minuti con una cesoia con almeno 1,2 mt di braccio) 2. un sistema di identificazione (se non cè questo l'antifurto è totalmente inutile. Il ladro, anche se sorpreso in flagrante, potrà dire che la bici è sua. Tutt'alpiù aggiungerà che gliela avete venduta il giorno prima in contanti..).
Ho sentito anche di chi vuole obbligare i produttori a tenere un registro ? Magari consultabile con carte bollate ?
Siete pregati di scendere coi piedi per terra. Ripeto: sistemi perfetti non esistono ! Però è possibile con pochi euro rendere la vita più dura ai ladri. Vedete voi.


perdonami, ma mi pigli per il cul@?
prima mi contraddici, poi al punto uno dici la stessa cosa che ho detto in precedenza?
l'unico sistema per non farsi rubare la bici è evitare l'intrusione nel box/cantina, stop.
se un ladro mi punta la pistola alla testa...ma che discorso è?
il titolo del topic è: stop ai furti in bici?
e la mia risposta è: di sicuro non con una targhetta alla bici.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Quanto affermato non c'entra nulla con un sistema di identifcazione della bicicletta. Se ti fermano per strada e ti puntano una pistola per rubarti la bicicletta cosa rispondi ? Guardi che non scendo perchè la mia bici è registrata ?

con discorsi così il topic degenerà facilmente (ti chiedo scusa se invece ho frainteso il tono scherzoso della frase).
Allora, se i tuoi interessi sono di promuovere il sistema di marchiatura della bicicletta ti capisco, però non mi puoi dire che "....un sistema di identificazione (se non cè questo l'antifurto è totalmente inutile. Il ladro, anche se sorpreso in flagrante, potrà dire che la bici è sua. Tutt'alpiù aggiungerà che gliela avete venduta il giorno prima in contanti..)".
Io non so dove vivi tu ma di casi di ladri colti sul fatto (magari con cesoia alla mano!) che poi si incazzano loro e dicono quello che tu affermi mi fa sbellicare !!! A questo punto potrei replicare all'eventuale ladro che, sorpreso in casa mia, in mezzo ai denti del mio dobermann ci si è messo da solo, di sua volontà o perchè no, citarlo per danni alla bocca del mio cane !! Dai dimmi che scherzi ovviamente !
Scusa se insisto ma pubblicizzare un mezzo come "stop al furto di bici" dal mio punto di vista è pubblicità un pò ingannevole (ripeto, dal mio modestissimo punto di vista).
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
più che altro quando il 99% dei furti avviene allo stesso modo, ossia con scasso dell'infisso che chiude il garage/cantina.
io ho la fortuna di avere accesso al garage anche dall'interno della abitazione, che mi ha permesso di "blindare" bene il bandone del garage dall'interno.
altrimenti, la normale serratura si apre con un cacciavite.
ovvio, mi piace quando sento dire: eh se vogliono entrano lo stesso".
è vero, ma nella maggior parte dei casi, il bersaglio deve essere facile per il ladro, e se trova ostacoli, passa al garage accanto.quello del mio vicino. o-o
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
....Scusa se insisto ma pubblicizzare un mezzo come "stop al furto di bici" dal mio punto di vista è pubblicità un pò ingannevole (ripeto, dal mio modestissimo punto di vista).


sono di partenza causa lavoro:arrabbiat:, per cui non posso esprire alcuni miei pensieri in modo compiuto.
rispondo, sinteticamente: il titolo è stato posto da me e contiene un punto interrogativo "?"
Dunque, non c'è alcuna certezza, ma pongo il dubbio
Per 9,90 euro, voglio dotarmi di uno strumento in più per evitare di veder svanire un mio bene
Sono consapevole che non è la panacea, anzi, ho già espresso dei dubbi e delle proproste volte a migliorare sensibilmente il servizio(a pagamento)
Basta una targhetta, No!
Sono necessari tanti mezzi. Ribadisco l'esempio dell'autovettura di vs possesso: ha un sistema di chiusura, un antifurto, una registrazione del mezzo, una assicurazione
Questo vale in tutto il mondo e una ragione c'è
Per i primi due, ci penso io(io, possessore), alla registrazione ci pensa un ente(pubblico o privato). Manca(ed è in difetto) l'ultimo punto. E non è poco
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
48
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Lamentarsi per una cosa che è un "di più" ed inoltre senza controindicazioni mi pare terribile.
- L'iscrizione del proprio mezzo non è obbligatoria
- La quota è irrisoria (circa 10 euro)
- Controindicazioni non ce ne sono
- Vantaggi ci possono essere (preferisco non doverne beneficiare)
Perchè criticare questa iniziativa?

Inoltre, facendo un parallelismo con le auto si potrebbe configurare come il sistema Identicar (che fra l'altro costa circa 200 Euro) e sicuramente ha dato i suoi risultati nel tempo (io ho l'identicar per la mia auto)
Concordo che il sistema a tutt'oggi può essere migliorato, ma dalle mie parti si dice "Piuttosto che niente e meglio piuttosto" e poi nel tempo potrebbe certo migliorare se supportato dall'utenza.
Penso che iscriverò la mia bici in questo sistema, male sicuramente non fà...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
scusa, ma hai l'identicar, e quindi? ti hanno rubato l'auto e ritrovata grazie a quello?
non capisco.
inoltre, un auto sta spesso fuori,e l'identicar è ben visibile, ma una bici chiusa in garage è visibile solo al momento dello scasso. ecco che la targhetta è già "a valle" del problema.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
sono di partenza causa lavoro:arrabbiat:, per cui non posso esprire alcuni miei pensieri in modo compiuto..............
Per i primi due, ci penso io(io, possessore), alla registrazione ci pensa un ente(pubblico o privato). Manca(ed è in difetto) l'ultimo punto. E non è poco

da parte mia puoi ovviamente esprimerti come meglio pensi.
I miei dubbi sono comunque legati alla possibilità di ritrovamento, magari in una città diversa dalla mia, della mia bici dotata della famosa targhetta o dal fatto che magari un ladro tagli il catenone che protegge la mia bici ma poi magari si "penta" e me la lasci in garage perchè vede la targhetta sul mio telaio.
 

Homo Ludens

Biker serius
12/6/07
106
0
0
Yorkshire, UK
Visita sito
Non capisco perchè siano così difficili da scindere i sistemi di deterrenza al furto coi sistemi di ritrovamento. Antifurti, porte blindate, catenazzi, vi aiutano a ritrovare la bici una volta rubata? No, sono strumenti per demotivare il ladro ad agire. Questa è la stessa cosa.
Più che legittimo comunque che ognuno abbia i propri dubbi. Quello che proprio mi fa girare le palle, scusate, è la mentalità "se vai al bar con una bici da 3000 euro ti meriti che te la rubano". Questa apologia della furbizia di fronte al diritto di vivere in una società civile lo trovo intollerabile. Certo il paradiso in terra non si può costruire ma per me certi discorsi non andrebbero mai fatti, punto.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
bho, forse vivo su un altro pianeta.
la mia sj da 3600 euro, non la incateno al palo di fronte al bar, nemmeno se ha "la targhetta".(episodio realmente accaduto qui nel forum).
se dove abitate voi c'è tutta sta fiducia nel prossimo, probabilmente si vive in paesi diversi.
io cerco di prevenire il furto, e non affidarmi ad un metodo di dubbia riuscita, a furto avvenuto.
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
48
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
scusa, ma hai l'identicar, e quindi? ti hanno rubato l'auto e ritrovata grazie a quello?
non capisco.
inoltre, un auto sta spesso fuori,e l'identicar è ben visibile, ma una bici chiusa in garage è visibile solo al momento dello scasso. ecco che la targhetta è già "a valle" del problema.
Era per fare un'analogia... Siccome il sistema è paragonabile all'identicar che si usa sulle macchine dal 1978 (oltre 30 anni) si possono verificare i risultati dell'utilizzo di questo sistema per vedere se il tag può essere un sistema utile.
Ovvio che per prevenire i furti la cosa migliore e starci seduto sopra e pedalare, o parcheggiarla nel caveau di una banca ma se scadiamo così nel banale la discussione perde il suo senso.
Quello che dico è l'analizzare i pro ed i contro dell'utilizzo del tag:
PRO:
- Certifica che sei il proprietario della bicicletta, cosa altrimenti NON dimostrabile. Considerando il valore di una MTB al giorno d'oggi non è poco.
CONTRO:
- Costa 9,90 Euro (ognuno si farà i suoi conti, per me sono spendibili)

Nessuno ti garantisce che se ti rubano la bici te la ritrovano, ma dovrebbe funzionare come DETERRENTE e non come SOLUZIONE. Non lo reputi utile? Non farlo, ma ritengo che più è diffuso come sistema più la sua funzione di DETERRENTE acquista validità.

La cosa che mi sconforta è questa crociata contro un servizio che non ha controindicazioni di sorta ma che offre una certificazione altrimenti inesistente: e che fastidio da? Per contro, che vantaggi offre? Io, se posso dimostrare che la bici è mia, sono solo contento. Nel caso subisco il furto della bici, senza il tag non ho nulla in mano per dimostrare che la bici rubata è proprio quella. La differenza fondamentale è che senza il tag hai 0% di possibilità che le forze dell'ordine trovino la bici (solo amici e parenti possono ritrovarla con una buona dose di fortuna ma poi devono dimostrare che la bici è rubata), con il tag è da dimostrare, ma anche che fosse dello 0,1% è matematicamente maggiore.
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
48
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
inoltre, un auto sta spesso fuori,e l'identicar è ben visibile, ma una bici chiusa in garage è visibile solo al momento dello scasso.
Dimenticavo...
Ma quindi se metti la macchina in garage la funzione dell'identicar non vale? Essendo un deterrente serve proprio al fatto che ti sfondano il garage, i ladri vedono la macchina con l'denticar, la bici con il tag, bestemmiano e rubano solo la cassetta degli attrezzi, e altre cose magari anche di valore... Forse ruberanno pure la bici e/o la macchina ma dipende da che tipo di ladro ti entra in casa: non tutti rubano di tutto, sono più organizzati delle multinazionali ed hanno spesso obbiettivi ben precisi e sanno cosa cercare.

Un esempio realmente successo: ad un mio amico rubano le chiavi della macchina e la macchina (lasciate in uno spogliatoio durante un allenamento). Dopo una settimana la sua ragazza va al supermercato e mentre parcheggia a fianco vede una persona uscire da una macchina che le è famigliare: controlla ed è proprio la macchina del mio amico. Chiama la polizia, da i dati e la polizia è intervenuta... In questo modo ha riavuto la macchina (il ladro è scappato)... Dimmi se al posto di una macchina era una bici: come poteva dimostrare che era sua?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo