stop al furto di bici?

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
ottima domanda!
Io credo di si, vedendo come agisce, ma gradirei anche io la risposta dell'esperto
Altra domanda: sul sito del registro si può porre una sola foto a 700 kb. Non è possibile aumentare il numero di foto inseribili?

La targa adesiva BiciSicura può essere utilizzata su qualsiasi tipo di materiale. Unica avvertenza: non si può sbagliare posizione perchè una volta apposta sulla bicicletta, in una posizione ben visibile, staccarla equivale a distruggerla e renderla inutilizzabile. In merito alla foto della bicicletta inseribile nel Registro Italiano Bici occorre dire che la sua funzione è quella di costituire un ulteriore elemento di sicurezza e di ricerca in caso di ritrovamento. Nel caso "disperato" in cui è stata tolta la targa ed è stato abraso il numero di telaio, le Forze dell'Ordine possono fare runa ricerca per Marca, Modello e scorredno le foto delle bici rubate. E per questa funzione una foto con definizione grafica discreta (700 kb) è più che sufficiente.
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.175
125
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
Ma se uno nel tempo apporta delle modifiche di un certo livello alla bici, tali da renderla abbastanza "diversa", è possibile cambiare la foto pubblicata?
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
ottima domanda!
Io credo di si, vedendo come agisce, ma gradirei anche io la risposta dell'esperto
Altra domanda: sul sito del registro si può porre una sola foto a 700 kb. Non è possibile aumentare il numero di foto inseribili?

La targa speciale BiciSicura si applica su qualsiasi materiale, anche sintetico, purchè la superficie di adesione sia liscia. Rigurado alla foto della bicicletta inseribile nel Registro Italiano Bici, questa deve essere di buona qualità (max 700 Kb) con l'obiettivo di costituire un ulteriore livello di sicurezza. Infatti, le Forze dell'Ordine possono scorrere l'elenco delle biciclette rubate per marca e foto, nel caso in cui sia stata tolta la targa e abraso il numero di telaio.
 

rOOk

Biker urlandum
31/7/06
551
0
0
Roma
Visita sito
Boh, lo vedo difficile che funzioni efficacemente come deterrente.

-chi ruba non è detto che conosca il sistema e/o che noti la 'targa'. Almeno qui a Roma la maggior parte dei furti credo vengano effettuati da zingari...non li vedo molto informati sul discorso...
-una volta rubata, non ho un granchè fiducia che ci siano una quantità tale di controlli da parte delle forze dell'ordine da sperare in una qualche percentuale interessante di recupero
-non so quanto sia difficile far sparire la targatura, ma qualcosa mi dice che non sia così arduo per uno del ramo
-ammesso e non concesso che il sistema funzioni per il telaio, il ladro comunque se ha l'occasione ruba ugualmente, visto che tutto il resto è facilmente piazzabile

Forse è interessante nell'ottica assicurativa, ma come detto vale solo per bici nuove. Non sono andato a dare un'occhiata, ma immagino che non si tengano in considerazione ai fini assicurativi nemmeno assemblaggi tipo telaio nuovo e pezzi usati.
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
Boh, lo vedo difficile che funzioni efficacemente come deterrente.

-chi ruba non è detto che conosca il sistema e/o che noti la 'targa'. Almeno qui a Roma la maggior parte dei furti credo vengano effettuati da zingari...non li vedo molto informati sul discorso...
-una volta rubata, non ho un granchè fiducia che ci siano una quantità tale di controlli da parte delle forze dell'ordine da sperare in una qualche percentuale interessante di recupero
-non so quanto sia difficile far sparire la targatura, ma qualcosa mi dice che non sia così arduo per uno del ramo
-ammesso e non concesso che il sistema funzioni per il telaio, il ladro comunque se ha l'occasione ruba ugualmente, visto che tutto il resto è facilmente piazzabile

Forse è interessante nell'ottica assicurativa, ma come detto vale solo per bici nuove. Non sono andato a dare un'occhiata, ma immagino che non si tengano in considerazione ai fini assicurativi nemmeno assemblaggi tipo telaio nuovo e pezzi usati.


evviva l'ottimismo e il fatalismo: della serie, se me la rubano è perchè doveva succedere; e se è successo, è successo perchè sono stati loro(che siano chi dici tu, è tutto da verificare e ti esorto a non puntare il dito così facilmente)

Scusa, ma se tutti ragionassero così, avremmo ancora le ruote quadre
Faccio una controproposta:

- portiamo tanti depliant su easytag nei campi nomadi, nei mercatini rionali, dai pusher e tossici, etc..
- ciascuno di noi, informi la caserma di quartiere e di paese
- convinciamo il ladro a orientarsi sulle banche: lì ogni furto riuscito è successo sicura:rosik:

scusa, la forte ironia, ma così non si va da nessuna parte. Siamo diventati un paese di criticoni e non di propositori:wink:
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
Boh, lo vedo difficile che funzioni efficacemente come deterrente.

-chi ruba non è detto che conosca il sistema e/o che noti la 'targa'. Almeno qui a Roma la maggior parte dei furti credo vengano effettuati da zingari...non li vedo molto informati sul discorso...
-una volta rubata, non ho un granchè fiducia che ci siano una quantità tale di controlli da parte delle forze dell'ordine da sperare in una qualche percentuale interessante di recupero
-non so quanto sia difficile far sparire la targatura, ma qualcosa mi dice che non sia così arduo per uno del ramo
-ammesso e non concesso che il sistema funzioni per il telaio, il ladro comunque se ha l'occasione ruba ugualmente, visto che tutto il resto è facilmente piazzabile

Forse è interessante nell'ottica assicurativa, ma come detto vale solo per bici nuove. Non sono andato a dare un'occhiata, ma immagino che non si tengano in considerazione ai fini assicurativi nemmeno assemblaggi tipo telaio nuovo e pezzi usati.

Rischi di cadere in una contraddizione. Se è interessante in ottica assicurativa, vuole dire che qualche compagnia d'assicurazioni ci crede e quindi che l'aumento di deterrenza è relale. Prova a chiedere ad una compagnia di assicuare una bicicletta anonima ? Ti fanno pernacchie. Quindi l'identificazione, accompaganta da un registro online, disponible 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, a qualcosa serve. Certo è ancora un sistema imperfetto proprio perchè non ben conosciuto. Infatti la sua efficacia aumenta con la sua diffusione. Le Forze dell'Ordine sai perchè non si danno da fare contro i furti di biciclette ? Perchè non hanno avuto finora alcun strumento di controllo. Cosa controllano ? Come lo fanno e con quale risultato se ad oggi solo lo 0,000001 % delle biciclette ha un prorpietario verificabile legalmente. Vogliamo continuare così ? Con un mercato del rubato che supera il mercato del nuovo in Italia ? La prima deterrenza consiste nel non comprare bici rubate. Oggi puoi quanto meno evitare di comprarle se sono state targate con EasyTag BiciSicura. Occorre inoltre diffondere i sitemi di identificazione delle biciclette, quali essi siano. Quale poi sarà il sistema più efficace, semplice e meno costoso sarà il mercato a dirlo.
 
  • Mi piace
Reactions: Domingosh

fenomeno

Biker superioris
20/6/04
917
0
0
67
Monfalcone ( go )
Visita sito
Salve,
questa nuova possibilità mi piace , mi dà una piccola certezza in più che nel senso della protezione di cose personali possa servire da deterrente ( anche se minimo è già qualcosa ).

Sono stato vittima di un furto della mia mtb da più di 3000€ alla 24h di Roma a settembre del 2008,fatta denuncia, ma la speranza di trovarla era ridotta a meno di zero ( mai trovata ).

Mi sono scervellato a pensare qualcosa di fattibile per evitare capiti di nuovo, qualche soluzione l'ho trovata ma con costi piuttosto alti ( pensavo a un localizzatore gps ).

Ora di certo questa targhetta non fermerà molto ladri ma basta ne blocchi una minima parte sarebbe già un bel successo.

Concordo sul fatto della diffusione di questa targhetta, più se ne parla in giro ( anche attraverso stampa, radio locali ecc. ) e più potrebbe essere utile a molti e un deterrente per altri.

Pensavo, visto qualcuno ha scritto la difficoltà delle verifica delle Forze dell'Ordine di eventuali targhette presenti, la possibilità di inserire un sistema antitaccheggio tipo quello che viene usato nei negozi e rilevabile con strumenti di basso costo.

Questo potrebbe essere nascosto ovunque e difficilmente asportabile.

flaviano
 

77clod

Biker assatanatus
20/8/07
3.411
0
0
48
Brescia-Botticino
Visita sito
interessante!!ma una cosa! quanto costano i telai e quanto i componenti?a volte il costo dei componenti è superiore a quello del telaio per cui basta smontarla rivendere i componenti e buttare il telaio!!sicuramente con questo sistema diminuiranno i furti ma non di molto secondo me!!
quello che ha fregato la bike a @fenomeno alla 24h non è un classico ladruncolo di citta' che ruba la bici per farci 100/200€ ma uno che ne conosce il valore e magari se la vende smontata on line!!

comunque concordo sul fatto che sia un ottima idea!!ma per curiosita' come si applica la targa ad esempio su di un telaio in carbonio?incollandola?
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
interessante!!ma una cosa! quanto costano i telai e quanto i componenti?a volte il costo dei componenti è superiore a quello del telaio per cui basta smontarla rivendere i componenti e buttare il telaio!!sicuramente con questo sistema diminuiranno i furti ma non di molto secondo me!!
quello che ha fregato la bike a @fenomeno alla 24h non è un classico ladruncolo di citta' che ruba la bici per farci 100/200€ ma uno che ne conosce il valore e magari se la vende smontata on line!!

comunque concordo sul fatto che sia un ottima idea!!ma per curiosita' come si applica la targa ad esempio su di un telaio in carbonio?incollandola?


la targhetta è adesiva
sul foglio delle istruzioni vi sono dei punti considerati visibili e dunque consigliati
Non so se la targhetta provoca un danno alle fibre di carbonio: attendiamo aggiornamento da bicisicura
 

pasincl

Biker novus
22/4/09
16
0
0
Brescia
Visita sito
la targhetta è adesiva
sul foglio delle istruzioni vi sono dei punti considerati visibili e dunque consigliati
Non so se la targhetta provoca un danno alle fibre di carbonio: attendiamo aggiornamento da bicisicura

La targhetta non provoca alcun danno alle fibre di carbonio. Il danno può essere invece causato qualora si voglia staccare e cancellare la marcatura sottostante. Infatti in questo caso per togliere la marcatura, che indica pubblicamente che è stata tolta la targa, occorre usare solventi e questi, come minimo, rendono opaca la zona cancellata.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
la targa ad una bici che poi viene messa in una cantina/garage che hanno serrature che si aprono con un cavatappi, mi sembra una boiata.
rinforzare le serrature-porte dei propri box è l'unica soluzione per questo genere di furti.
ovvio, se uno con la bici da 3000 euro ci va al bar e la lascia appoggiata al palo, se lo merita che gli venga rubata (tempo fa lessi sul forum di uno a cui capitò questo).
 

R I E L

Biker tremendus
31/8/04
1.209
63
0
Filgaia
Visita sito
come detto chi ruba le bici lo fà quasi di mestiere, si presentano sempre ad appuntamenti grossi e rubano bici costose, mi è capitato di sentire di gente che si è trovata la macchina aperta e fra le bici che erano dentro hanno preso solo le più costose.

vengono rubate macchine con targa e codici identificativi su telaio e motore e credete che una placchetta adesiva funzioni da deterrente?

l'unica soluzione a questi casi è tenersi la bici stretta, la mia stà in casa e se faccio gare lontane me la porto in camera d'albergo, non chiedo neanche, la metto dentro le sacche e la porto con le altre valigie.
Se accadrà che me la rubano sarà per una mia disattenzione.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
io punterei sull'evitare che mi venga rubata la bici, e non su una probabile speranza che la bici mi venga ritrovata tramite una targa. poi, fate vobis.
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
ciao,
ho letto un po tutti i vs commenti e idee ma secondo me la cosa più semplice da fare è:
1) prendere nota del numero di telaio, che non ci costa nulla, più una bella foto della bici.
2) obbligare le case costruttrici di bici a creare un loro database dove il cliente registra il telaio della sua bici e i propri dati, in questo modo si ha un doppio vantaggio: registri come tua la bicicletta e se per caso qualcuno te la ruba e poi la rivende l'incauto acquirente provando a registrarla non ci riuscirebbe e capirebbe che c' è qualcosa che non va.
Non per fare pubblicità ma la bianchi questo servizio lo offre di già ai suoi clienti, non mi sembra male come idea e costa zero, perchè arricchire un'altra azienda per un servizio che potrebbe essere già reso dal produttore?

ciao
 

77clod

Biker assatanatus
20/8/07
3.411
0
0
48
Brescia-Botticino
Visita sito
ciao,
ho letto un po tutti i vs commenti e idee ma secondo me la cosa più semplice da fare è:
1) prendere nota del numero di telaio, che non ci costa nulla, più una bella foto della bici.
2) obbligare le case costruttrici di bici a creare un loro database dove il cliente registra il telaio della sua bici e i propri dati, in questo modo si ha un doppio vantaggio: registri come tua la bicicletta e se per caso qualcuno te la ruba e poi la rivende l'incauto acquirente provando a registrarla non ci riuscirebbe e capirebbe che c' è qualcosa che non va.
Non per fare pubblicità ma la bianchi questo servizio lo offre di già ai suoi clienti, non mi sembra male come idea e costa zero, perchè arricchire un'altra azienda per un servizio che potrebbe essere già reso dal produttore?

ciao


non solo la Bianchi,anche la mia Look è stata registrata,e penso anche molte altre case costruttrici!!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
per me è una cosa assolutamente inutile
- la maggior parte delle bici rubate vanno a fineire all' estero
-quelle economiche vengono ri-verniciate e chi le compera SA che sono rubate ma vuole spendere poco...
- tutte le bici hanno GIA' un numero di telaio inciso a fuoco (a cosa serve :nunsacci:...se )
- i controllo delle forze dell' ordino sono inesistenti e il fatto che la marcature sia un optional rende inutile qualsiasi controllo(cioè mi fermano con una bici rubata marcata ma alla quale ho attaccato un semplice adesivo sopra la marcatura...cosa fanno gli agenti:nunsacci:?levano tutte le decal per controllare?sverniciano la bici?
come fanno a sospettare che la bici avesse avuto una marchiatura?

....ma dai....per piacere!:cucù:
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
56
Torino
Visita sito
per me è una cosa assolutamente inutile
- la maggior parte delle bici rubate vanno a fineire all' estero
-quelle economiche vengono ri-verniciate e chi le compera SA che sono rubate ma vuole spendere poco...
- tutte le bici hanno GIA' un numero di telaio inciso a fuoco (a cosa serve :nunsacci:...se )
- i controllo delle forze dell' ordino sono inesistenti e il fatto che la marcature sia un optional rende inutile qualsiasi controllo(cioè mi fermano con una bici rubata marcata ma alla quale ho attaccato un semplice adesivo sopra la marcatura...cosa fanno gli agenti:nunsacci:?levano tutte le decal per controllare?sverniciano la bici?
come fanno a sospettare che la bici avesse avuto una marchiatura?

....ma dai....per piacere!:cucù:

tu hai un auto?
è registrata?
perchè la registri se poi la portano all'estero?

a me easytag non dà nulla, sia chiaro
ma è l'idea più semplice che esiste e che dovrebbe essere fatto da altri enti (pubblici) al fine poi, con la dovuta somma, poter registrare il proprio mezzo e assicurarlo
la bici è un mezzo, come tutti gli altri. ha un valore e come tale lo voglio tutelare. Incatenando, mettegli un allarme, il chip, telecontrol.
Se mi rubano la bici, voglio che un ente terzo certifichi la mia proprietà e l'assicurazione (punto ancora carente), nel caso non venga più ritrovato il mezzo, mi corrisponda il dovuto
Tutto così inutile?...ditelo a chi ha visto il suo oggetto dei desideri sparito nel nulla

come detto da altri forumendoli, molte case lo fanno già. In USA è consuetudine. Lo voleva fare DSB: servizio migliorabile...ma ha dovuto battere in ritirata per via delle critiche abbastanza labili. Ma il problema è che le forze dell'ordine dovrebbero mettere le mani a tanti database per tante case e costruttori
Quì, è unico. Già meglio delle auto...che ce ne sono due: PRA e motorizzazione...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
da parte mia sarebbe anche interessante sapere quale percentuale di bici ritrovate si ha con questo sistema, se c'è una banca dati si potrebbe facilmente sapere quante bici sono state rubate e quante sono state ritrovate grazie a questo antifurto.
Per il resto quoto zeromeno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo