Ho avuto oggi lo stesso problema col cambio di un amico. Dopo quasi due ore di lotta ora ho capito. Il cambio è tornato perfetto (domani lo rimontiamo) ma è stata dura. Si fa così:
- occorre prima di tutto che la molla del ritorno della leva (quella che ti si è mollata e ha perso il suo punto fermo di reazione) abbia le spire ordinate sul tamburo: verso l'esterno (alto) la spira che si inserisce sul tamburo stesso e via via le altre spire, da ultima vicino al telaio in acciaio del meccanismo quella con il capo libero che dovrai incastrare nel coperchio di alluminio. Se non sono ordinate le spire quando vai a chiudere il coperchio le spire si accavallano e fanno attrito: per questo non tornava bene.
- ora apri il coperchio di alluminio dall'altra parte (quello che dovevi aprire per cambiare il cavo ma hai aperto quello delle tre brugole come ho fatto io!) svitando la brugola singola e poi riavviti solo la brugola nella sua sede senza il coperchio di alluminio per evitare che il telaietto interno di plastica nera si discosti dal telaio in acciaio e anche la molla sul tamburo di plastica rosso esca dalla sua sede
- ora svita quasi del tutto il registro di regolazione del cavo del cambio svitando la rotella argentata di regolazione. In questo modo nel lato inferiore (in realtà quando il comando è montato è il lato superiore ma ora tieni il comando ribaltato), ovvero quello dove c'è il tamburo rosso dove dovrai inserire il cavo, si libera il passaggio della finestrella nel telaietto di plastica nera, passaggio che era ostruito dal filetto della vite di regolazione che era prima tutto avvitato. inserisci in quella finestrella un cacciavite piccolo dal basso (lato tamburo rosso) all'alto (lato molla che devi riagganciare. Ora prendi l'estremità libera della molla, controlla sempre che le spire restino ordinate e che la guarnizione di plastica grigia sia nella sua cava (nella parte superiore del tamburo, sopra la molla), e carichi di un po' la molla fintanto che la agganci alla punta del cacciavite che deve rimanere perfettamente verticale.
- ora prendi il coperchio erroneamente aperto. lo fai scendere sul tamburo nero e lo accosti al telaio di acciaio. di fronte alla punta del cacciavite si verrà a trovare la sede del contrasto della molla. mano a mano che abbassi il coperchio esso spinge giù il cacciavite fino al momento in cui il cacciavite si abbassa al punto che la molla che teneva agganciata si sposta e si aggancia al coperchio. Inutile dire che questa fase è la più delicata, ma poi infondo non difficile. se non funziona e la molla invece che agganciarsi nella sua sede nel coperchio sfugge basta ripetere l'operazione. Appena il coperchio si è abbassato del tutto e si vede che è in sede, bene "a pacco", si mette subito la prima vita a brugola, quella più corta, che va proprio in corrispondenza della zona dove si è agganciata la molla. Si fa questo mantenendo con le dita il coperchio in posizione perché la molla non sfugga. si mettono poi le altre due viti.
- si toglie dall'altro lato la brugola dalla sua sede, si cambia il cavo, si rimette il coperchio e la sua brugola nera. si rimonta la levetta sul tamburo e si prova il cambio.
Spero di essere stato chiaro. così funziona!