ni.. non sempre con lo spurgo a gravita' gliela fai a spurgarlo bene bene, specialmente il posteriore. Un secondo spurgo fatto con la siringa lato pinza aiuta in quei casi.
ni.. non sempre con lo spurgo a gravita' gliela fai a spurgarlo bene bene, specialmente il posteriore. Un secondo spurgo fatto con la siringa lato pinza aiuta in quei casi.
Mai avuto problemi, nè con XT BR-M8020 nè con M8120ni.. non sempre con lo spurgo a gravita' gliela fai a spurgarlo bene bene, specialmente il posteriore. Un secondo spurgo fatto con la siringa lato pinza aiuta in quei casi.
Bell'attrezzo,
Poi non capisco come funziona quella specie di valvolina...
questa siringa e' per i nuovi shimano xt e xtr che hanno sulla pinza una porta di spurgo diversa.. occhio
Credo appunto come dici alla fine che shimano non accetta ben volentieri dischi da 2.3 mm , già fa così con dischi da 1.8 e pastiglie nuoveBuongiorno, volevo chiedere un consiglio, quando cambio le pastiglie dei freni (xt 8120 4pist) eseguo la procedura corretta (nel senso che non ho mai avuto problemi) però....quando cambio pastiglie appunto, siccome ho i dischi freno da 2.3, il gioco della leva è veramente nullo, fino a quando non si consumano un pò le pastiglie e torna tutto normale.
ora, il procedimento in breve è il classico bicchierino shimano con un pò di olio dentro, mando indietro i pistoncini con l'apposito attrezzo premendo sulle pastiglie vecchie, poi metto il blocco giallo e dò un pò di pinzate, poi tolgo il bicchierino e chiudo, metto il distanziale rosso e dò un paio di pompate per allineare i pistoncini (quest'ultimo passaggio ho provato anche a non farlo o farlo direttamente col disco su, ma non cambia )
Diciamo che tutto sommato "può andar bene cosi", un paio di discese e tutto si assesta, ma ad esser pignoli, chiaramente mi manca un passaggio, e qua entra in gioco la vite freestroke....io faccio tutto il procedimento sopra scritto, con la vite tutta avvitata, e di solito, non la tocco mai (resta sempre avvitata)
E' questo il mio errore? non trovo una spiegazione chiara su come vada usata, e sicome alla fine tutto funziona, non ci ho mai fatto piu di tanto caso (errore mio, lo so)
Che dite?
O magari, pastiglie nuove e disco da 2.3 fanno cosi e basta, non ci si può far nulla per gli spazi fisici di ingombro
Mh… andava così bene quando formula li faceva da 2mm secchi… ok, poi in discesa avere 2.3mm ha i suoi vantaggi, però all’inizio non è granché…Credo appunto come dici alla fine che shimano non accetta ben volentieri dischi da 2.3 mm , già fa così con dischi da 1.8 e pastiglie nuove
Si parla di impianto shimano pero’ , io con formula 2 e 4 pistoni e dischi 2.3 mm nessun problema con pastiglie nuove.Mh… andava così bene quando formula li faceva da 2mm secchi… ok, poi in discesa avere 2.3mm ha i suoi vantaggi, però all’inizio non è granché…
Oltretutto avendo i 2.3, decade il passaggio di pompare il freno con il distanziatore rosso shimano, dato che sicuro non è calibrato sui 2.3, anzi…penso sia anche controproducente
Io ho sempre e solo usato shimano , xt xtr 2 e 4 pistoni ma sinceramente ne avevo le scatole piene del solito cambio punto di frenata, poi mi sono preso la propain e ho voluto provare formula 4 pistoni da lì mi sono preso anche i due e zero ma zero problemi di ogni genereEh io ho quello da praticamente sempre, lo sposto di bici in bici, perché mi trovo bene e mi piace la potenza frenante ed il resto.
tuttavia ammetto che se dovessi cambiare, i formula mi hanno sempre ispirato (infatti uso solo dischi formula che mi trovo molto bene) , però si.. gli shimano vanno comunque alla grande alla fine
Se mai cambierò, li proverò sicuramente!! Hanno sempre olio minerale giusto?Io ho sempre e solo usato shimano , xt xtr 2 e 4 pistoni ma sinceramente ne avevo le scatole piene del solito cambio punto di frenata, poi mi sono preso la propain e ho voluto provare formula 4 pistoni da lì mi sono preso anche i due e zero ma zero problemi di ogni genere
Si , olio minerale .Se mai cambierò, li proverò sicuramente!! Hanno sempre olio minerale giusto?
a dirla tutta potrei provare i cura2 pistoni sulla front, anche se gli onesti m6100 deore, il loro lo fanno….
questo è il miglior video per spiegare come funziona la vite del free stroke e quale effetto ha sulla levaDiciamo che tutto sommato "può andar bene cosi", un paio di discese e tutto si assesta, ma ad esser pignoli, chiaramente mi manca un passaggio, e qua entra in gioco la vite freestroke....io faccio tutto il procedimento sopra scritto, con la vite tutta avvitata, e di solito, non la tocco mai (resta sempre avvitata)
E' questo il mio errore? non trovo una spiegazione chiara su come vada usata, e sicome alla fine tutto funziona, non ci ho mai fatto piu di tanto caso (errore mio, lo so)