spray al silicone per steli forcella?

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.332
4.725
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Io imbevo con qualche goccia di olio x forcelle un calzino o uno straccetto e lo strofino sugli steli e mono, lasciando gli steli puliti e appena unti.
Prima ti consiglio di rimuovere la polvere.
Dritta, ogni tanto metti la bici in verticale per fare imbevere le spugnette di olio che x gravità si deposita in basso


Sent from my LG-H870DS using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Big Steak One

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
358
0
Bregnano (Co)
Visita sito
scusate, ma a parte gli interventi da applauso di Fafnir, a livello di logica se c'è un paraolio che non fa uscire l'olio, non lo fa neppure entrare!
Cosa pensate faccia al primo affondamento oltre a pulire via dallo stelo tutte le schifezze che vi avete applicato?
Poi magari regolare bene il sag e informarsi su quale trattamento è più adatto agli steli invece di basarsi sul colore più brillante, può rendere la scorrevolezza migliore di qualsiasi prodotto magico.

Infine siamo sicuri che una forcella da bici deve essere supermegasensibile fin dal primo millimetro? Personalmente uso dei pali di marmo e mi trovo benone
 
Ultima modifica:

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.564
1.363
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
La manutenzione ogni 50 ore è un’altra trovata di marketing per farti spendere 100€ ogni volta.
Se io usassi la bike 50 ore per 12 mesi andrei a spendere 1200€...
Le forcelle delle moto non richiedono intervalli così ristretti, attingiamo da quel mondo.

P.s. Non tutti hanno la possibilità di fare il service da se; per questo tu la pensi così, perché tu spendi solo per la spugnetta, para polvere nuovi ed un po’ d’olio.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
Per me le 50 ore sono calcolate per la fase di utilizzo reale della forcella, quindi solo discesa.

Sent from my SM-G950F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
scusate, ma a parte gli interventi da applauso di Fafnir, a livello di logica se c'è un paraolio che non fa uscire l'olio, non lo fa neppure entrare!
Cosa pensate faccia al primo affondamento oltre a pulire via dallo stelo tutte le schifezze che vi avete applicato?
Poi magari regolare bene il sag e informarsi su quale trattamento è più adatto agli steli invece di basarsi sul colore più brillante, può rendere la scorrevolezza migliore di qualsiasi prodotto magico.

Infine siamo sicuri che una forcella da bici deve essere supermegasensibile fin dal primo millimetro? Personalmente uso dei pali di marmo e mi trovo benone
Infatti è quello che ho sempre detto. Niente esce e niente entra.
L'utilizzo di prodotti specifici (Brunox, Zero Factory, Stanchion) per me è sopratutto per rimuovere la sporcizia che si deposita nel bordo dai paraoli altrimenti impossibile da rimuovere (vedi qualche messaggio precedente).
Poi lasciamo stare le pippe mentali della microporosità degli steli tanto decantata da tantissimi articoli al riguardo...vero? falso? Di certo non ci mettiamo il petrolio o acido solforico e usare prodotti specifici, restando sempre in tema che niente entra e niente esce...male non fa, se non alla propria tasca[emoji4]

Ottimo suggerimento capovolgere la bici per far "imbibire" le spugnette[emoji6]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea#11

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Per me le 50 ore sono calcolate per la fase di utilizzo reale della forcella, quindi solo discesa.

Sent from my SM-G950F using MTB-Forum mobile app
Ciao Salukkio, calcolare 50 ore solo sulle discese è un pò pochino. Sai quanto scassato c'è dal punto di partenza fino a inizio discesa e rientro?
Io ad esempio ho una E-front con cui faccio una 40ina di km giornalieri per lavoro e le strade che percorro sono più sassate dei sottoboschi pieni di radici e sassi. Ogni tanto qualche discesa per divertirmi. Poi lascia stare che ho una full "normale" che uso per lanciarmi dai cocuzzoli fino a valle...ma per entrambe calcolo (si fa per dire) le ore di utilizzo da casa--> <--a casa.
Diciamo che nel cassetto terrei i paraoli e spugnette nuove, apro per controllare/pulire, immettere olio fresco e se c'è necessità cambio...sennò richiudo.
Uso Strava come riferimento timer/kilometri ma la maggior parte delle volte vado di "pancia"[emoji23] ossia quando sento che è arrivato il momento...SERVICE[emoji6]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Quindi se non c’è bisogno dei prodotti per forcelle, non c’è neanche bisogno delle forcelle?!
D’altronde i pionieri scendevano con forke rigide, quindi @Big Steak One facciamoci una forka rigida e via senza pensieri.
Lascerò il compito di ammortizzare alle braccia e alle gambe (vere sospensioni) e al max metto un po’ d’olio extra vergine di oliva su gomiti e ginocchia.


Sent from my iPhone using MTB-MAG.com
 
  • Mi piace
Reactions: Big Steak One

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.057
5.959
0
48
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Quindi se non c’è bisogno dei prodotti per forcelle, non c’è neanche bisogno delle forcelle?!
D’altronde i pionieri scendevano con forke rigide, quindi @Big Steak One facciamoci una forka rigida e via senza pensieri.
Lascerò il compito di ammortizzare alle braccia e alle gambe (vere sospensioni) e al max metto un po’ d’olio extra vergine di oliva su gomiti e ginocchia.


Sent from my iPhone using MTB-MAG.com
Ahahahah io già mi sono premunito di due mazze di scopa di faggio e un hula-hop, raggi fatti di spaghetti scotti su un mozzo costituito da un rocchetto di cotone, il tutto attaccati tra loro con scoth...buon scoth di malto puro essiccato. Come lubrificante per gomiti e ginocchia invece uso il lancaster così a fine discesa avrò delle belle articolazioni ambronzate.

Sei rimasto un pò indietro eh Andrè?
[emoji23]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea#11

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Quindi se non c’è bisogno dei prodotti per forcelle, non c’è neanche bisogno delle forcelle?!
D’altronde i pionieri scendevano con forke rigide, quindi @Big Steak One facciamoci una forka rigida e via senza pensieri.
Lascerò il compito di ammortizzare alle braccia e alle gambe (vere sospensioni) e al max metto un po’ d’olio extra vergine di oliva su gomiti e ginocchia.


Sent from my iPhone using MTB-MAG.com
Non c'è bisogno di prodotti per la lubrificazione degli steli dall'esterno. Ma se c'è la domanda fanno benissimo a proporre dei prodotti e a spennare il più possibile.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non c'è bisogno di prodotti per la lubrificazione degli steli dall'esterno..
Questa cosa andrebbe chiarita però una volta per tutte.
Il bisogno c'è eccome. Considera che fango lavaggi polvere, tendono a seccare il para-polvere facendolo attaccare allo stelo, tanto che se riprendi la bici dopo un certo periodo di tempo non avendola usata appena muove emette uno Stac.

Questo attrito che si crea frena molto la discesa libera dello stelo, tanto che il para-polvere , essendo fatto a < internamente , per avere due labbra di tenuta, viene solitamente riempito di grasso proprio nella cavità profonda della <.

Finchè il grasso rimane tutto Ok , poi quando a forza di scorrere se ne va, lo stelo fa attrito. Dunque esistono oli, appositi per migliorare la scorrevolezza, perchè una forcella che scorre bene, assorbe molto meglio le asperità anche piccole, affaticando molto meno il rider.

Chiaramente basta una siringa , un unghia un po cresciuta o la rimozione temporanea della molla superiore del para-polvere, PREVIA perfetta pulizia dello stesso, ed inserendo dell'olio , nella cavità che la forcella riprende a scorrere meravigliosamente bene.

Sotto al para-polvere vi è poi una cimosa di gommapiuma, la quale anch'essa viene imbevuta di olio alla sua immissione ma, con il tempo e la gravità , l'olio percola verso il basso, seccandola, da qui una manutenzione programmata della forcella , che va pulita e lubrificata, ogni tot di ore di funzionamento.

Per cui gli steli, vanno accuratamente puliti, ma le parti a contatto devono essere lubrificate , anche minimamente ad ogni uscita.

Una pratica spesso usata da chi corre in moto era quella di tenere degli stracci imbevuti di olio sullo stello tutta la notte , in maniera che la porosità dello stesso si impregnasse di olio, ed anche asciugandolo rimanesse quel quantitativo di lubrificante che ne aiutasse la fluidità
 
Ultima modifica:

Andrea#11

Biker ciceronis
5/6/11
1.451
440
0
San Mauro torinese
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27 ‘18 - Stumpy ht 2011
Non c'è bisogno di prodotti per la lubrificazione degli steli dall'esterno. Ma se c'è la domanda fanno benissimo a proporre dei prodotti e a spennare il più possibile.

Pensa che c’è gente che fuma e gli viene spennata la salute.
Ora mi è chiaro perché sono povero e vado in giro con i copertoni sulle tele; perché mi sono fatto spennare per una pozione che di magico non ha niente, perbacco!


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Questa cosa andrebbe chiarita però una volta per tute.
Il bisogno c'è eccome. Considera che fango lavaggi polvere, tendono a seccare il para-polvere facendolo attaccare allo stelo, tanto che se riprendi la bici dopo un certo periodo di tempo non avendola usata appena muove emette uno Stac.

Questo attrito che si crea frena molto la discesa libera dello stelo, tanto che il para-polvere , essendo fatto a < internamente , per avere due labbra di tenuta, viene solitamente riempito di grasso proprio nella cavità profonda della <.

Finchè il grasso rimane tutto Ok , poi quando a forza di scorrere se ne va, lo stelo fa attrito. Dunque esistono oli, appositi per migliorare la scorrevolezza, perchè una forcella che scorre bene, assorbe molto meglio le asperità anche piccole, affaticando molto meno il rider.

Chiaramente basta una siringa , un unghia un po cresciuta o la rimozione temporanea della molla superiore del para-polvere, PREVIA perfetta pulizia dello stesso, ed inserendo dell'olio , nella cavità che la forcella riprende a scorrere meravigliosamente bene.

Sotto al para-polvere vi è poi una cimosa di gommapiuma, la quale anch'essa viene imbevuta di olio alla sua immissione ma, con il tempo e la gravità , l'olio percola verso il basso, seccandola, da qui una manutenzione programmata della forcella , che va pulita e lubrificata, ogni tot di ore di funzionamento.

Per cui gli steli, vanno accuratamente puliti, ma le parti a contatto devono essere lubrificate , anche minimamente ad ogni uscita.

Una pratica spesso usata da chi corre in moto era quella di tenere degli stracci imbevuti di olio sullo stello tutta la notte , in maniera che la porosità dello stesso si impregnasse di olio, ed anche asciugandolo rimanesse quel quantitativo di lubrificante che ne aiutasse la fluidità
È proprio qui il punto, tutto quello che hai detto è valido per "tirare avanti" quando il momento della manutenzione è già passato da un pezzo.
Col service preciso io personalmente, su tutte le forcelle forcella, non ho mai trovato il grasso finito e nemmeno le spugnette secche.

Piuttosto questi prodotti, ammesso che qualcosa entri dentro, aiutano loro a sciogliere il grasso e a farlo colare nei foderi.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
È proprio qui il punto, tutto quello che hai detto è valido per "tirare avanti" quando il momento della manutenzione è già arrivato.
Col service preciso io personalmente, su nessuna forcella, non ho mai trovato il grasso finito e nemmeno le spugnette secche.

Piuttosto questi prodotti, ammesso che qualcosa entri dentro, aiutano loro a sciogliere il grasso e a farlo colare nei foderi.
Ma non importa usare prodotti specifici, occorre del ottimo olio 5WT
Certo che sicuramente il Ballistol è meglio
https://www.deporvillage.it/olio-un...ULnykC2tca_Hn7hUJacXuTUgFdcLWuWhoC0FUQAvD_BwE
 
K

Keima

Ospite
Questa cosa andrebbe chiarita però una volta per tute.
Il bisogno c'è eccome. Considera che fango lavaggi polvere, tendono a seccare il para-polvere facendolo attaccare allo stelo, tanto che se riprendi la bici dopo un certo periodo di tempo non avendola usata appena muove emette uno Stac.

Questo attrito che si crea frena molto la discesa libera dello stelo, tanto che il para-polvere , essendo fatto a < internamente , per avere due labbra di tenuta, viene solitamente riempito di grasso proprio nella cavità profonda della <.

Finchè il grasso rimane tutto Ok , poi quando a forza di scorrere se ne va, lo stelo fa attrito. Dunque esistono oli, appositi per migliorare la scorrevolezza, perchè una forcella che scorre bene, assorbe molto meglio le asperità anche piccole, affaticando molto meno il rider.

Chiaramente basta una siringa , un unghia un po cresciuta o la rimozione temporanea della molla superiore del para-polvere, PREVIA perfetta pulizia dello stesso, ed inserendo dell'olio , nella cavità che la forcella riprende a scorrere meravigliosamente bene.

Sotto al para-polvere vi è poi una cimosa di gommapiuma, la quale anch'essa viene imbevuta di olio alla sua immissione ma, con il tempo e la gravità , l'olio percola verso il basso, seccandola, da qui una manutenzione programmata della forcella , che va pulita e lubrificata, ogni tot di ore di funzionamento.

Per cui gli steli, vanno accuratamente puliti, ma le parti a contatto devono essere lubrificate , anche minimamente ad ogni uscita.

Una pratica spesso usata da chi corre in moto era quella di tenere degli stracci imbevuti di olio sullo stello tutta la notte , in maniera che la porosità dello stesso si impregnasse di olio, ed anche asciugandolo rimanesse quel quantitativo di lubrificante che ne aiutasse la fluidità

Mai rimuovere le molle dei paraoli e’ l’abc dei paraoli! Per il resto spruzzate quanto volete ma un paraolio si cambia e basta! Un paraolio maneggiato è un paraolio falsato che dà informazioni falsate. Poi possiamo anche mandare in vacca il concetto di tolleranza, mi pare inutile a questo punto!
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma non importa usare prodotti specifici, occorre del ottimo olio 5WT
L'olio da sopra scioglie il poco grasso rimasto e lo fa colare nei foderi assieme all'olio stesso. Superando i livelli di olio indicati (con rischio di sovra pressione).

Questi sono rimedi della nonna, mettere pezze a qualcosa che invece richiede un intervento ben preciso.

Poi fate quello che volete, non andate contro a me ma contro a quello che consigliano i produttori.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Mai rimuovere le molle dei paraoli e’ l’abc dei paraoli! Per il resto spruzzate quanto volete ma un paraolio si cambia e basta! Un paraolio maneggiato è un paraolio falsato che dà informazioni falsate. Poi possiamo anche mandare in vacca il concetto di tolleranza, mi pare inutile a questo punto!
Guarda che non sono paraolio ma para-polvere e non centrano nulla con i paraoli.
Tuttavia la molletta è rimovibilissima
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea#11

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
L'olio da sopra scioglie il poco grasso rimasto e lo fa colare nei foderi assieme all'olio stesso. Superando i livelli di olio indicati (con rischio di sovra pressione).

Questi sono rimedi della nonna, mettere pezze a qualcosa che invece richiede un intervento ben preciso.

Poi fate quello che volete, non andate contro a me ma contro a quello che consigliano i produttori.
No quello era un esempio, l'olio dato se il grasso è giusto non lo scioglie perchè io lo faccio da una vita e quando smonto il grasso lo trovo, ma si riduce come quantità.
Non è una questione di fare come si vuole, ma di capire cosa realmente fare
 
K

Keima

Ospite
Guarda che non sono paraolio ma para-polvere e non centrano nulla con i paraoli.
Tuttavia la molletta è rimovibilissima

Ascolta.... e’ colpa mia che non sono uscito da qui prima. Ma ti prego di non entrare in questioni meccaniche con me. Anzi esco subito e non è spocchia! E che mettere le mani sui dei carretti come le bici fa di quelacuno meccanico provetto e ingegnere! Ci sono in infinita di motivi per cui non si rimuove la molla e ti invito a cercarli e non nei forum di biciclette ma in altri luoghi! Per il resto spendete come ci pare e gioite dell’effetto placebo.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ascolta.... e’ colpa mia che non sono uscito da qui prima. Ma ti prego di non entrare in questioni meccaniche con me. Anzi esco subito e non è spocchia! E che mettere le mani sui dei carretti come le bici fa di quelacuno meccanico provetto e ingegnere! Ci sono in infinita di motivi per cui non si rimuove la molla e ti invito a cercarli e non nei forum di biciclette ma in altri luoghi! Per il resto spendete come ci pare e gioite dell’effetto placebo.
Io la mia la rimuovo tu alla tua non rimuoverla, per questo non devi certamente arrabbiarti, e con te io di meccanica ne parlo, perchè di spocchia non ne vedo.
Lo faccio ogni almeno volta al mese ed i miei sono perfetti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo