SPINNING: ha senso come allenamento per il XC (anche agonistico)?

Mxdamage

Biker extra
30/10/03
702
0
0
Pordenone
Visita sito
Cavolo raga.... e la motivazione data dalla presenza di diverse gnoccone in sala dove la mettete? :)
A mio parere lo spinning aiuta parecchio ma tutto dipende da come lo approcci e da che istruttore trovi.
Uscendo un po' dal seminato sono convintissimo che il giusto allenamento invernale sia il nuoto. Andate in piscina almeno 3 volte a settimana, fate ripetizioni di almeno 40 vasche a ritmo medio-veloce e poi.... salite in bici e provate la differenza!
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
In una lezione di spinning quello che ti indica l'istruttore di seguire è il ritmo della pedalata, scandito dalla musica mixata in base al tipo di percorso simulato.
E' chiaro che la differenza nel seguire il ritmo tra una casalinga ed un "ciclista allenato" non è altro che il livello di resistenza al volano che è soggettivo. Quindi, a parità di cadenza, la casalinga stringerà di meno il freno rispetto ad un ciclista in modo da eseguire l'esercizio con la stessa frequenza cardiaca suggerita dall'istruttore per quel dato esercizio. E' d'uopo l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
In una lezione di spinning quello che ti indica l'istruttore di seguire è il ritmo della pedalata, scandito dalla musica mixata in base al tipo di percorso simulato.
E' chiaro che la differenza nel seguire il ritmo tra una casalinga ed un "ciclista allenato" non è altro che il livello di resistenza al volano che è soggettivo. Quindi, a parità di cadenza, la casalinga stringerà di meno il freno rispetto ad un ciclista in modo da eseguire l'esercizio con la stessa frequenza cardiaca suggerita dall'istruttore per quel dato esercizio. E' d'uopo l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro.

mi dispiace ma sbagli. la differenza non sta solo nell'indurire o meno la pedalata. Il ciclistra allenato a prescindere dal rapporto utilizzato (fino ad un certo punto a prescindere) può seguire la musica anche se questa arriva a fargli fare 100/110 pedalate al minuto. prova tu a far fare alla casalinga o all'impiegato con la panza 110 pedalate al minuto anche per 2/3 minuti, e vedi se non gli partono le anche per la tangente e gli scoppia il cuore quale che sia il rapporto. Come ha detto max-carpe-diem, un istruttore deve quindi cercare di fare un allenamento che sia seguibile da tutti o quasi, ma chi fa una preparazione seria (come il sottoscritto a prescindere dai risultati che possono poi anche essere mediocri) deve impostare i propri lavori esclusivamente sulle sue possibilità, sul suo livello di allenamento, ma anche su quello che di volta in volta deve curare. Se devo curare la forza, farò poche pedalate rapporto duro, cuore al medio. Se devo curare l'agilità farò tante pedalate, rapporto agile, cuore al lungo/lento, se devo curare il fiato, farò tante pedalate rapporto medio agile, cuore in soglia....e via così per tanti altri aspetti di una preparazione. Tutti aspetti la cui intensità che può andare bene per me, non andrebbe ugualmente bene già per uno che in una gara becca mediamente dai 4/5 minuti in su o mi rifila 4/5 minuti in su. E qualcuno ancora mi vuole parlare di allenarmi insieme a casalinghe e impiegati con la panza? No grazie. Se devo stare sul divano, beh allora spinning tutta la vita, se devo allenarmi bene, molto meglio da solo e possibilmente con la propria bicicletta sui rulli che torno a ripetere è quanto di più simile ad un allenamento su strada.
Abbiamo per l'appunto qui un allenatore di spinning......Max, diglielo tu se per andare bene in bicicletta basta fare spinning, tu che conosci la materia. Io sono bastardo :mrgreen: e la tua risposta già la so, ma magari gli altri hanno ancora dei dubbi.
 

joelook

Biker ultra
19/11/06
639
12
0
Bergamo
Visita sito
Bike
scott scale rc / litespeed bdc
Ciao, non entro nel merito se medie di 140 sono allenanti o no ma considerare lo spinning un'attività ANAEROBICA non mi sembra molto corretto. Faccio spinning da 8 anni e lo insegno da 4 (FISPIN) ed è un'attività aerobica... o-o
dammi retta ..e forse ne so qualcosa... se lo spinning viene eseguito con spirito agonistico e con criteri impostati ad un allenamento "domestico" ma serio.. è un allenamento assolutamente anaerobico....
poi se qualcuno non stringe troppo la frizione sul volano e non accellera con le ppm allora ti do ragione... ma un biker che ha serie intenzioni allenanti non sta quasi mai sotto i 160 bpm ...medi.
ciao Joe
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
dammi retta ..e forse ne so qualcosa... se lo spinning viene eseguito con spirito agonistico e con criteri impostati ad un allenamento "domestico" ma serio.. è un allenamento assolutamente anaerobico....
poi se qualcuno non stringe troppo la frizione sul volano e non accellera con le ppm allora ti do ragione... ma un biker che ha serie intenzioni allenanti non sta quasi mai sotto i 160 bpm ...medi.
ciao Joe

Assodato che 160 battiti, salvo nei casi di gente piuttosto giovane (sotto i 26/27 anni) è almeno un ritmo da fondo veloce tu affermi che un biker "serio" che vuole allenarsi "bene" sta sempre a quello che potrebbe essere definità una frequenza di fondo veloce ma che per molti e piuttosto vicina ad una frequenza di soglia? E' così che ci si allena "seriamente"? Mi sa che devo cambiare preparatore. Deve essere proprio incapace se durante la preparazione mi fa fare ben 8 settimane mai oltre il fondo medio, più altre 4 mai oltre il fondo veloce (e parlo di frequenza massima da raggiungere e non di frequenza media da tenere che è ben diverso). Per fare un allenamento a 160 battiti devo fare un allenamento con i controcazzi, visto che in un allenamento "serio" va compreso anche il riscaldamento e il defatigamento (o anche quelli li facciamo al veloce?).
In ultimo parlare di 160 battiti così' per tutti è lo sbaglio + grosso. Non si parla mai di nr. di battiti, ma di range cardiaci intesi come fondo lungo, fondo lento, fondo medio, fondo veloce, frequenza di soglia e fuorisoglia, racchiudendo così tutti quelle intensità di sforzo che un semplice numero non potrebbe mai essere addattarsi alla realtà di tutti. 160 battiti possono essere per un 25enne un fondo medio e per un 45 soglia. Mica è la stessa cosa.
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
Interessante il discorso. Ho iniziato anch'io a fare spinning 2 volte alla settimana dall'inizio dell'anno. Il mio compagno di uscite, mi vede migliorato e in effetti anch'io noto che mi stanco meno e spingo di piu'.
E' vero il discorso che dipende da come si affronta la lezione. Io sono un bagno di sudore, altri sembrano appena usciti di casa. L'ultima lezione, l'istruttrice ci ha dato come frequenza media da tenere, 145bpm. Beh con mia meraviglia, al termine il cardio indicava 145bpm, quello di altri che frequentano da piu' tempo, 125-130. E' una questione di allenamento o di "allentamento" del freno???
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Interessante il discorso. Ho iniziato anch'io a fare spinning 2 volte alla settimana dall'inizio dell'anno. Il mio compagno di uscite, mi vede migliorato e in effetti anch'io noto che mi stanco meno e spingo di piu'.
E' vero il discorso che dipende da come si affronta la lezione. Io sono un bagno di sudore, altri sembrano appena usciti di casa. L'ultima lezione, l'istruttrice ci ha dato come frequenza media da tenere, 145bpm. Beh con mia meraviglia, al termine il cardio indicava 145bpm, quello di altri che frequentano da piu' tempo, 125-130. E' una questione di allenamento o di "allentamento" del freno???

Questione di allenamento, di allentamento del freno, di età, di caratteristiche fisiche. A parità di allenamento e di rapporto un giovane avrà una frequenza fisiologicamente più alta di un 40enne, giacchè con l'avanzare dell'età la frequenza cardiaca tende ad abbassarsi. Inoltre a seguito di caratteristiche congenite c'è chi lavora naturalmente + in alto (come un benzina) e chi lavora + in basso (come un diesel). In ultimo questa caratteristica può essere allenata con allenamenti mirati. Sono molti i parametri che intervengono in una frequenza cardiaca. E' per questo che dire numeri è sbagliato....perchè non tutti sono uguali ed è un grosso limite stabilire per un gruppo di persone una certra frequenza. Con questo non sto dicendo che tu non sia migliorato, lo sei certamente, probabilmente nello stesso tempo che impieghi, se avessi fatto allenamenti mirati lo saresti di più. Certo se hai poco tempo magari conviene fare allenamenti intensi, perchè tanto hai comunque modo poi di recuperare (due allenamenti su 5/6 giorni ti lasciano abbondante tempo di recupero) e perchè un lavoro di fondo richiede per forza tempi lunghi, ma chi si allena seriamente non fa assolutamente ogni volta allenamenti tirati.
 
  • Mi piace
Reactions: flavionus

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.326
4.707
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Esatto, lo spinning simula appunto salite, discese, uscite fuori sella, etc,etc.. e vi assicuro che non è una passeggiata!

Per quanto riguarda le uscite nel w&, esco al sabato a fare ripetute per un paio di ore (non sempre, a volte passeggiate in bici con la morosa..), la domenica mattina 3 ore e 1/2 con la squadra.

Però durante la settimana mi rimane tristemente solamente lo spinning...per questo spero che mi serva!
perchè non fai le ripetute sulla spinbike? certo l'istruttore ti odierà per 1h
e le 2h te le fai ad un tirmo medio visto che la domenica esci per 3h 1/2 con la squadra e non parti mezzo cotto.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.326
4.707
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
A parità di allenamento e di rapporto un giovane avrà una frequenza fisiologicamente più alta di un 40enne.

non ne sono molto certo, il mio amico 50enne che era con me l'altra volta ha le stesse mie frequenze, però quando io mi avvicino alla soglia, lui è abbondantemente fuori.
14 anni , 7 battiti di differenza.
concordo sugli rpm durante una lezione di spinning( un pò il discorso che ti avevo fatto quel giorno)ognuno regola il freno in base alle proprie capacità ma non si può stabilire la cadenza che è una caratteristica propria come la fc.
cioè sempre quel mio amico sale a 60rpm quando io vado a 85-90, per lui è normale e aumentare la cadenza gli fa alzare solo il battito.
non penso che le musiche che mettono durante la lezione sono fatte per 100-110rpm.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
non ne sono molto certo, il mio amico 50enne che era con me l'altra volta ha le stesse mie frequenze, però quando io mi avvicino alla soglia, lui è abbondantemente fuori.
14 anni , 7 battiti di differenza.
concordo sugli rpm durante una lezione di spinning( un pò il discorso che ti avevo fatto quel giorno)ognuno regola il freno in base alle proprie capacità ma non si può stabilire la cadenza che è una caratteristica propria come la fc.
cioè sempre quel mio amico sale a 60rpm quando io vado a 85-90, per lui è normale e aumentare la cadenza gli fa alzare solo il battito.
non penso che le musiche che mettono durante la lezione sono fatte per 100-110rpm.

Ho detto a parità di allenamento Danilo. E ho anche detto che altro fattore che ci differenzia oltre all'età sono le cartteristihce congenite di ognuno di noi. C'e un bitumaro ad Ostia che ha 10 anni più di me e ha dei battiti bassissimi. Quando io sono a 160 lui è a 130, nonostante che io vada + di lui. I 10 anni non giustificano una tale differenza, lui ha proprio il cuore che lavora bassissimo. Ai loro tempi, Bugno e Chiappucci che avevano pressappoco la stessa età e si allenavano pressappoco nella stessa maniera (da Conconi a Ferrara :spetteguless:) avevano 20 battiti di differenza. Mi pare che fosse Bugno ad averne mediamente 20 in più, o viceversa, ma il discorso vale lo stesso.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.326
4.707
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ho detto a parità di allenamento Danilo. E ho anche detto che altro fattore che ci differenzia oltre all'età sono le cartteristihce congenite di ognuno di noi. C'e un bitumaro ad Ostia che ha 10 anni più di me e ha dei battiti bassissimi. Quando io sono a 160 lui è a 130, nonostante che io vada + di lui. I 10 anni non giustificano una tale differenza, lui ha proprio il cuore che lavora bassissimo. Ai loro tempi, Bugno e Chiappucci che avevano pressappoco la stessa età e si allenavano pressappoco nella stessa maniera (da Conconi a Ferrara :spetteguless:) avevano 20 battiti di differenza. Mi pare che fosse Bugno ad averne mediamente 20 in più, o viceversa, ma il discorso vale lo stesso.
il mio esempio è a parità di allenamento.
il "vecchietto" pedala sempre e da 1 vita.
 

arientam

Biker urlandum
6/4/05
511
0
0
Novara-Torino
Visita sito
Ieri ho scoperto che lo spinning fa male.

A 105 pedalate al minuto, mi si scancia l'attaccoe e il ginocchio mi fa a finire con tro la leva del freno della bike: livido nero sul ginocchio, sto w& non sono sicuro di riuscire a pedalare (non riesco a contrarre il muscolo...).

Che palle, è una questione di non corretta manutenzione alle bike (in questo caso ai pedali)... mi viene voglia di chiedere i danni alla palestra!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.326
4.707
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
se io dovessi fare spinning entrei in sala con metro e brugole, diventando il terrore di quegli istruttori che fanno tutto facile.
per fare le sfr con i pedali shimano li ho regolati al max durezza.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
se io dovessi fare spinning entrei in sala con metro e brugole, diventando il terrore di quegli istruttori che fanno tutto facile.
per fare le sfr con i pedali shimano li ho regolati al max durezza.

Altra ragione per la quale vado dicendo che è meglio mettere la propria bicicletta sui propri rulli, così da avere tutto settato sulle proprie misure senza andare a sforzare con posture magari sballate che possono causare qualche dolore in giro.
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
a me lo spinning non piace, preferisco allenarmi sui rulli, aumentando piano piano la frequenza/resistenza... i primi 10 minuti 110, poi venti a 120, quindici a 130, dieci a 140 e gli ultimi 5 di defaticamento... più di un'ora non riesco a fare perchè poi subentra la noia, tremenda noia... cosa che con lo spinnig, se davanti ti capita una bella figliola, non succede...

preferisco un allenamento di questo tipo, anche per il fatto che utilizzo la mia bici e non ho problemi legati ad una cattiva postura.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
a me lo spinning non piace, preferisco allenarmi sui rulli, aumentando piano piano la frequenza/resistenza... i primi 10 minuti 110, poi venti a 120, quindici a 130, dieci a 140 e gli ultimi 5 di defaticamento... più di un'ora non riesco a fare perchè poi subentra la noia, tremenda noia... cosa che con lo spinnig, se davanti ti capita una bella figliola, non succede...

preferisco un allenamento di questo tipo, anche per il fatto che utilizzo la mia bici e non ho problemi legati ad una cattiva postura.

:nunsacci: Con che range di frequenze cardiache fai questi lavori e cosa ti prefiggi di allenare?
 

Pablohoney

Biker perfektus
8/6/05
2.941
-2
0
45
Lucca
www.appalla.com
non sto parlando di cadenza ma di frequenza cardiaca...., a seconda del tipo di allenamento che voglio fare, aumento la frequenza cardiaca... quando faccio i rulli, cerco di non stressare troppo il fisico, se il tempo lo permette 3 uscite settimanali, tra Xc e Freeride le faccio....
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.613
2.097
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
non sto parlando di cadenza ma di frequenza cardiaca...., a seconda del tipo di allenamento che voglio fare, aumento la frequenza cardiaca... quando faccio i rulli, cerco di non stressare troppo il fisico, se il tempo lo permette 3 uscite settimanali, tra Xc e Freeride le faccio....

ho capito. Se parlavi di rpm erano tante, invece come FC è tutto un altro discorso. o-o
 

Mxdamage

Biker extra
30/10/03
702
0
0
Pordenone
Visita sito
ragazzi, non dimenticate che esistono corsi di spinning "extreme" che durano 3 ore dove gli istruttori sono ciclisti professionisti o ex prof. e dove viene fatta una selezione all'ingresso. Resto fermamente convinto che la bravura dell'istruttore è fondamentale, il discorso frequenza cardiaca che avete fatto prima è vero, ognuno ha la sua, io a 170 bpm scherzo allegramente con la ragazza che ho a fianco... qualcun altro è quasi al limite. Bisognerebbe fare un test conconi almeno ogni mese per riuscire a lavorare correttamente per la preparazione agonistica e da quei risultati costruire una tebella di allenamento seria....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo