SPINNING: ha senso come allenamento per il XC (anche agonistico)?

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
mi dispiace ma sbagli. la differenza non sta solo nell'indurire o meno la pedalata. Il ciclistra allenato a prescindere dal rapporto utilizzato (fino ad un certo punto a prescindere) può seguire la musica anche se questa arriva a fargli fare 100/110 pedalate al minuto. prova tu a far fare alla casalinga o all'impiegato con la panza 110 pedalate al minuto anche per 2/3 minuti, e vedi se non gli partono le anche per la tangente e gli scoppia il cuore quale che sia il rapporto. Come ha detto max-carpe-diem, un istruttore deve quindi cercare di fare un allenamento che sia seguibile da tutti o quasi, ma chi fa una preparazione seria (come il sottoscritto a prescindere dai risultati che possono poi anche essere mediocri) deve impostare i propri lavori esclusivamente sulle sue possibilità, sul suo livello di allenamento, ma anche su quello che di volta in volta deve curare. Se devo curare la forza, farò poche pedalate rapporto duro, cuore al medio. Se devo curare l'agilità farò tante pedalate, rapporto agile, cuore al lungo/lento, se devo curare il fiato, farò tante pedalate rapporto medio agile, cuore in soglia....e via così per tanti altri aspetti di una preparazione. Tutti aspetti la cui intensità che può andare bene per me, non andrebbe ugualmente bene già per uno che in una gara becca mediamente dai 4/5 minuti in su o mi rifila 4/5 minuti in su. E qualcuno ancora mi vuole parlare di allenarmi insieme a casalinghe e impiegati con la panza? No grazie. Se devo stare sul divano, beh allora spinning tutta la vita, se devo allenarmi bene, molto meglio da solo e possibilmente con la propria bicicletta sui rulli che torno a ripetere è quanto di più simile ad un allenamento su strada.
Abbiamo per l'appunto qui un allenatore di spinning......Max, diglielo tu se per andare bene in bicicletta basta fare spinning, tu che conosci la materia. Io sono bastardo :mrgreen: e la tua risposta già la so, ma magari gli altri hanno ancora dei dubbi.
Guarda, ti posso assicurare che nel mio turno di spinning ci sono casalinghe, panzoni, gnoccone, etc. e riescono (certo non alle prime lezioni) a raggiungere e mantenere le 100/110 pedalate con tratti di 30/60 secondi pedalando fuorisella! Le indicazioni che da l'istruttore sono quelle di mantenere una certa frequenza cardiaca massima non in battiti ma in percentuale (in questo caso 95% della Fcmax). Chiaramente per adeguare l'esercizio al proprio stato d'allenamento si agisce sul freno che non è graduato, non c'è un indice di riferimento dello sforzo quindi non si può vedere che forza resistente istantanea ognuno applica al proprio volano. Sta di fatto che tutti riescono a seguire il ritmo.
Poi non è possibile utilizzare lo spinning come preparazione atletica specifica, dai. Per quello ci vuole un preparatore che ti segua, il tempo a disposizione per allenarti, la bici e tanto impegno!
 

Nevermind33

Biker ultra
13/9/08
645
0
0
alghero
www.algherobike.it
ragazzi, non dimenticate che esistono corsi di spinning "extreme" che durano 3 ore dove gli istruttori sono ciclisti professionisti o ex prof. e dove viene fatta una selezione all'ingresso. Resto fermamente convinto che la bravura dell'istruttore è fondamentale, il discorso frequenza cardiaca che avete fatto prima è vero, ognuno ha la sua, io a 170 bpm scherzo allegramente con la ragazza che ho a fianco... qualcun altro è quasi al limite. Bisognerebbe fare un test conconi almeno ogni mese per riuscire a lavorare correttamente per la preparazione agonistica e da quei risultati costruire una tebella di allenamento seria....

Salve,a mio avviso è controproducente fare spinninig per più di 1 ora, considerate che si è al chiuso e la disidratazione è notevole,tant'è vero che sulle tabelle di allenamento ,quando e se prevista, la seduta indoor ,compresi i rulli, andrebbe dimezzata nei carichi di lavoro. La spinbike è ok per sopperire alle giornate buie e piovose dell'inverno, ok per lo scarico, alla grande se ci si siede dietro una bella gn---a, ma è importante ,se siseguono tabelle di lavoro ,dimezzare i carichi.
Poi ,certo, si possono fare anche 5 ore di spinning o altro...ma i risultati?
Questo è il mio pensiero...byeeeee...
 

Nevermind33

Biker ultra
13/9/08
645
0
0
alghero
www.algherobike.it
Ieri ho scoperto che lo spinning fa male.

A 105 pedalate al minuto, mi si scancia l'attaccoe e il ginocchio mi fa a finire con tro la leva del freno della bike: livido nero sul ginocchio, sto w& non sono sicuro di riuscire a pedalare (non riesco a contrarre il muscolo...).

Che palle, è una questione di non corretta manutenzione alle bike (in questo caso ai pedali)... mi viene voglia di chiedere i danni alla palestra!

Secondo me potresti farlo tranquillamente...
 

sid

Biker superis
26/8/05
409
3
0
Trento / Oxford (UK) / Istanbul (Turchia)
Visita sito
Bike
MTB Scott Scale 710 2017
Effettivamente lo spinning, fatto in modo serio e con istruttore con le "palle", ti fa andare più forte in bici. Riesci a spingere in salita e negli scatti. Purtroppo non allena la resistenza quindi bisogna affiancare delle uscite in bici facendo fondo lungo per almeno 3 ore. Credo che questo connubio vada bene, in questi periodi, come allenamento per gare XC. Meno per Marathon.

in che senso non allena la resistenza? semplice curiosita'>:-)
 

sid

Biker superis
26/8/05
409
3
0
Trento / Oxford (UK) / Istanbul (Turchia)
Visita sito
Bike
MTB Scott Scale 710 2017
interessante questa discussione, perche' e' una cosa che mi ha sempre incuriosito lo spinning e mi piacerebbe provarlo un po' nei mesi invernali.
Un po' di tempo fa ero in palestra qui in inghilterra e ho curiosato timidamente nella sala spinning...brrrr...la visione delle luci stroboscopiche (o come si chiamano) e l'ambiente psichedelico con musica tecno sparata a palla mi ha fatto cambiare idea immediatamente. boh. non so se sarei riuscire in grado di resistere manco mezz'ora a una cosa del genere
:-)
 

Nevermind33

Biker ultra
13/9/08
645
0
0
alghero
www.algherobike.it
interessante questa discussione, perche' e' una cosa che mi ha sempre incuriosito lo spinning e mi piacerebbe provarlo un po' nei mesi invernali.
Un po' di tempo fa ero in palestra qui in inghilterra e ho curiosato timidamente nella sala spinning...brrrr...la visione delle luci stroboscopiche (o come si chiamano) e l'ambiente psichedelico con musica tecno sparata a palla mi ha fatto cambiare idea immediatamente. boh. non so se sarei riuscire in grado di resistere manco mezz'ora a una cosa del genere
:-)

Provalo...nulla di trascendentale...la musica e le luci aiuterebbero ,secondo la filosofia Jonny J, a superare la fatica, in un viaggio "mentale"...considera che chi lo ha inventato è (o era NN so se pratica ancora ) uno stradista che scoprì perchè nn riuscì in una durissima gara d'America.Si chiuse nel suo garage ,e con la musica capì che il lavoro mentale(quindi la concentrazione nelle gare lunghe) migliorava di parecchio...da qui i progressi le spinbike (le più ,approssimativamente, vicine come posizione di guida e regolabilità antropometriche,alle bdc e mtb) e infine il business a livello mondiale...meditate gente...:medita:.
Di sicuro male nn fa...meglio una seduta di spinning che guardare dvd in una giornata di pioggia...nn trovate???
 

MG66

Biker cesareus
6/1/06
1.686
0
0
Brianza
www.caimontevecchia.org
da 4/5 anni in inverno faccio spinning piuttosto che niente
e devo dire che un buon istruttore come il mitico SerLucio
ti fa tirare fuori l'anima senza che te ne accorgi e le lezioni non sono a caso ma un percorso ben definito per arrivare a inizio stagine pronti.
Ma occhio sempre al cuore e alle ginocchia.
 

sid

Biker superis
26/8/05
409
3
0
Trento / Oxford (UK) / Istanbul (Turchia)
Visita sito
Bike
MTB Scott Scale 710 2017
Provalo...nulla di trascendentale...la musica e le luci aiuterebbero ,secondo la filosofia Jonny J, a superare la fatica, in un viaggio "mentale"...considera che chi lo ha inventato è (o era NN so se pratica ancora ) uno stradista che scoprì perchè nn riuscì in una durissima gara d'America.Si chiuse nel suo garage ,e con la musica capì che il lavoro mentale(quindi la concentrazione nelle gare lunghe) migliorava di parecchio...da qui i progressi le spinbike (le più ,approssimativamente, vicine come posizione di guida e regolabilità antropometriche,alle bdc e mtb) e infine il business a livello mondiale...meditate gente...:medita:.
Di sicuro male nn fa...meglio una seduta di spinning che guardare dvd in una giornata di pioggia...nn trovate???

si lo provero' di sicuro quest'autunno, chissa' che alla fine per un periodo limitato, due-tre mesi nella sosta invernale, magari non mi piaccia pure. non sapevo che luci e musica di quel tipo facessero parte dello "stile spinning", credevo fosse come succede spesso una pacchianeria inglese:-)
 

Logreq

Biker perfektus
Lo Spinning è un buon allenamento se fatto con un istruttore preparato e soprattutto se fatto con lo spirito giusto.
Innanzitutto è un allenamento per il miglioramento cardiovascolare, e può essere un buon allenamento di mantenimento in quanto ci sono vari tipi di allenamenti.
Per rendervi l'idea di come si pratica lo spinning vi lascio questa piccola guida, se volete avere più informazioni sono a vostra disposizione.
(Mi permetto di scrivere certe cose in quanto sono istruttore di spinning e ciò che leggerete sotto, non sono parole mie ma di chi pratica lo spinning ad alti livelli)

Logreq

ACCENNI SULLO SPINNING



Si svolge in una sala attrezzata presso una palestra su una bike per una 50 di minuti a suon di musica ,si immaginano percorsi che l’istruttore spiega come pianure ,salite e discese più o meno ripide

Fondamenti scientifici dello sforzo

La forza che si applica sui pedali caratterizza normalmente la tecnica di pedalata.

Questa energia è comunemente quantificata dalla pressione esercitata sui pedali (che incorpora la tensione dello sforzo) e è descritta dai tempi di durata delle diverse fasi che la compongono. Analizzando la figura è possibile rilevare diverse interessanti osservazioni. Prima di tutto raramente la forza applicata è direzionata verticalmente (spinta verso il basso direttamente perpendicolare al terreno).

Nei primi 130° gradi della rotondità della pedalata (posizione da O a 7) la spinta è data verso il basso e diretta all'indietro. Nella posizione 4 la pressione è esercitata creando un angolazione sprigionata della pedivella vicina a 90 gradi. Da questo punto in avanti l'angolo della pedivella e del pedale decresce così come l'efficacia de l'energia di spinta sui pedali. Mentre il pedale raggiunge la parte bassa della pedalata, viene data una grande spinta ma è possibile vedere dalla sua angolazione sul pedale che non può essere molto efficace.

Durante la fase di recupero nella rotondità della pedalata (da 180 a 360 gradi) la forza è ancora in fase di spinta sui pedali. In particolare, si nota che durante la fase di recupero viene enfatizzato il movimento di trazione verso l'alto. Tale trazione sui pedali interviene solo quando viene utilizzata un'alta resistenza sul volano e a bassa frequenza di pedalata. La forza di trazione viene rappresentata nel grafico sotto forma di freccia abbassata sul pedale e puntata verso l'alto.

Ricorda, inoltre, che entrambe le gambe pedalano in movimento sincrono, ma in opposizione di 180 gradi l'una con l'altra. Mentre la gamba destra sta spingendo in basso in fase attiva, la gamba sini-stra sarà in fase di recupero. Come abbiamo visto quando c'è poca spinta verso il basso da parte di una gamba, essa viene facilmente superata utilizzando la forza dell'altra gamba (propulsione). Durante gli sprints, le salite e la propulsione di partenza viene enfatizzata la spinta della fase di recupero mostrando la realmente tra-zione verso l'alto del pedale. II programma Spinning simula due tipi base di terreno, pianura e salita.

Quando si corre sullo Spinner in pianura, viene usata una resistenza moderata. Le salite sono simulate incrementando la resistenza. In ogni tipo di terreno simulato, ci sono due posizioni base - seduti e in piedi. Questi terreni e posizioni base sono combinate per creare varie tecniche, simulando situazioni ciclistiche che incontriamo su strada. L'allievo prima impara come pedalare seduto in pianura - la tecnica base principale - e poi come pedalare le salite con più resistenza.

Lo studente in seguito apprende come alzarsi sui pedali nella pianura, una tecnica conosciuta come running e poi come alzarsi nelle salite - una tecnica conosciuta come climbing.

Dopo aver acquisito una certa abilità nel pedalare seduto ed in piedi, lo studente impara Il jumping, una tecnica più avanzata che combina sia il sittìng che lo standing. Ancora più avanzato è lo sprinting, una tecnica nella quale l'individuo pedala con una cadenza più elevata per un periodo di tempo limitato, sia in sitting che instanding.

I principianti imparano lo sprint solamente quando hanno pienamente acquisito le tecniche base del sitting, standing, e jumping, che richiederanno circa sei settimane, con una frequenza Man mano che l'allievo migliora, saranno introdotte altre tecniche e concetti del programma Spinning, come il rhythm release e rhythm stroke, così come i fondamentali di respirazione, rilassamento, visualizzazione e stretching. L'allievo impara come combinare le posizioni base e le tecniche in una varietà di modi, in un allenamento fluido e stimolante.Ricorda, non puoi essere informa con un allenamento, così come non puoi vivere la tua vita in un solo giorno.

Solamente l'esperienza sulla sella darà a tè le conoscenze ed un livello base necessari per raggiungere i più alti livelli di fitness e benessere.

Pianura Seduti

E' la tecnica base più semplice, il movimento fondamentale dal quale nascono tutti gli altri. Pedalare seduti a lungo allena negli la resistenza, la forza fisica e mentale e la determinazione.

Pedalare da seduti è efficace per tutti i tipi di allenamento, dal passo ad alta velocità al recovery. E' consigliabile mantenere una cadenza tra le 80 e le 120RPM

Salita da seduti

La salita da seduti è il primo approccio alla scalata in montagna, un movimento che si simula incrementando la resistenza. Mentre si scala da seduti, il bacino automaticamente scivola sulla parte poste- riore della sella per ottimizzare l'efficacia della pedalata. Ricordati di rilassarsi e pedalare con un movimento rotondo e flui-do.

Il Seated climbing è utile per sviluppare in modo bilanciato l'applicazione dell'energia su ognuna delle gambe. Semplicemente concentrandosi, una gamba alla volta, generando pedalate fluide e potenti. Quando la resistenza diventa difficoltosa da spingere, inco- raggia gli allievi a rilassarsi e a rimanere flessibili, evitando che la spinta diventi una "lotta" con i pedali. La parte superiore del corpo dovrebbe essere sciolta e rilassata. E' consigliato mantenere una cadenza di 60-80RPM

Pianura in piedi

Usando lo slancio e la naturale inclinazione data al pedale durante lo sviluppo del movimento, l'allievo si solleva sui pedali ed esegue leggerissime pedalate ritmate. Al volano deve essere applicata una resistenza leggera e moderata. Deve essere inoltre mantenuto il completo controllo del movimento dei pedali.

Mentre ci troviamo in running il peso del corpo deve essere bilanciato rispetto alla parte inferiore del corpo con le mani tenute in POSIZIONE 2 con una leggere presa del palmo sul manubrio. Hai il baricentro sui pedali ed i glutei e devono sfiorare appena la punta della sella. Le anche sono arretrate rispetto alle spalle. Il corpo si muove leggermente da parte a parte seguendo la fase discendente di ogni pedalata, con le anche tenute sullo stesso asse e lo sguardo rivolto in avanti. Questa tecnica permette di sviluppare la stabilità del busto dovresti mantenere una cadenza non inferiore a, 80RPM.

Salita in Piedi

Lo standing climbing è un entusiasmante ed avanzata tecnica di pedalata. La resistenza deve essere abbastanza impegnativa in modo che le ripetizioni non superino le 60-70 al minuto. Lo standing climbing prevede una movimento di esecuzione lento e faticoso e dovrebbe essere introdotto gradualmente per evitare di gravare sul tendine di Achille, sulle ginocchia, sulle anche e sulla bassa schiena- La tua pedalata cambia durante lo Standing Climbing. A differenza del movimento circolare usato mentre si è in posizione seduta, qui la gamba traziona verso l'alto e spinge verso il basso come un pistone. L'esecuzione del movimento di trazione e di spinta fatto in questo modo interviene solo quanto è innescata una resistenza consistente - Lavorare nelle salite in piedi permette di aumentare la potenza della pedalata, mentre si rafforzano e si definiscono i muscoli delle gambe. Lo standing climbing è un ottimo modo per sviluppare e rafforzare muscoli, legamenti e tendini delle gambe.

Seduti ed in piedi

Lo sprinting è una tecnica avanzata che prevede un incremento della velocità di pedalata per un breve lasso di tempo. Un vero sprint si protrae per non più di 10 secondi. Gli sprints sono eseguiti sia da seduti che da in piedi e sempre con un po' di resistenza sul volano. Mantenendo la parte superiore del corpo rilassata, si incrementa rapidamente la velocità di pedalata evitando di sobbalzare sulla sella.

E' necessario essere consapevoli dei possibili infortuni che possono scaturire facendo sprinting. Se sei attrezzato con un modello senza lo Smart Release System TM, il volano è collegato direttamente ai pedali (il cosiddetto scatto fisso). I piedi potrebbero uscire dal fermapiedi, ed i pedali continuerebbero a muoversi in avanti. Su queste bikes il pomello di regolazione della resistenza lavora anche come freno di emergenza, quando viene tirato verso l'alto.

Il modello è dotato di Smart Release System, una frizione che consente di arrestare il volano applicando una retro- pressione sui pedali. Ricorda di mantenere il controllo sulle gambe mentre sprintanti. Lo Sprinting in piedi è sicuramente più stimolante. Tieni sempre il peso del corpo al centro della bike e non abbandonare il controllo del volano.

Visto che le gambe si muovono così rapidamente, gli allievi troveranno lo sprinting molto scomodo in un primo tempo. Rassicurati che con il tempo e la pratica svilupperai maggior controllo e confidenza. Gli sprints diverranno più veloci e agili e apprenderai come tenere rilassate le anche e svilupperai il ritmo nelle tue gambe.



Nota: Lo Sprinting non è consigliabile per chi non abbia partecipato ad un minimo di 2-3 sedute di spinning a settimana per almeno 6 settimane.
 

Nevermind33

Biker ultra
13/9/08
645
0
0
alghero
www.algherobike.it
Spiegazione eccellente.
Penso di iniziare seriamente. Comunque è vero che l'istruttore vale come un buon percorso su strada.


Ha detto bene Logreq,è un buon allenamento di MANTENIMENTO...integrare ok (almeno per quanto riguarda il mio punto di vista), ma sostituire le uscite su starda o off road no...se c'è bel tempo esco in mtb o bdc...sono due cose differenti.
 

karl

Biker superis
7/3/09
447
0
0
milano ovest (quando ci sono)
Visita sito
Bike
Nera e che rimbalza
molto interessante logreq grazie del post!
me lo chiedevo anch'io se lo spinning "c'azzeccava" qualcosa con la mtb
e in base al principio che senz'altro male non fa ci vado tanto per variare un po' il lavoro in palestra

mi sembra che non c'entri molto con la bici reale, però è senz'altro un gran allenamento della resistenza cardiovascolare, cioè della nostra cilindrata (e serbatoio) quindi assolutamente utile alla pratica

poi c'è questo "scatto fisso" che fa impazzire finchè non ti abitui
le primissime volte fa persino paura, specie negli scatti in pianura quando ti sembra di far 200 pedalate al minuto ti sembra che da un momento all'altro le caviglie ti volino via e ti ritrovi spiaccicato usl soffitto...


(inoltre le lezioni di spinning sono piene di f.....anciulle! ma non c'entra)
 

henryone

Biker tremendus
Anch'io sono molti anni che faccio spinning due volte alla settimana..... ed ho avuto anche molti e molti istruttori (non tutti bravi certo) ... però praticamente nessuno di loro parla di numero di frequenza cardiaca assoluta, ma sempre e solamente di percentuale cardiaca da tenere nei vari esercizi....
Mi sembra strano che ci siano "istruttori certificati" che non capiscano la differenza....

La frequenza in valore assoluto lascia il tempo che trova, i più navigati si ricorderanno che esistevano bici che indicavano la potenza che ognuno esprimeva, ma anche tale metrica non è indicativa (immaginate uno che pesa 85 KG certo che esprime più Kw di uno di 70kg, ma poi in bike è tutto un altro discorso....), infine ricordo anche quando giravano quegli spray che spruzzati sul volano si "accendevano" in base al calore (anche qui però è questione di watt)....


Comunque per rimanere in tema di spinning secondo me serve, eccome, sia come allenamento cardiovascolare, che come "tecnica" nella rotondità di pedalata che poi si traduce in una pedalata più efficace quando si sale in bici.


Mi ritrovo in tutto quello che ha scritto "Logreq",
unico appunto è che a me lo Sprinting me lo hanno sempre fatto fare con il cambio di posizione e mai nella stessa posizione.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io pratico spinning da quasi un anno e mezzo.... Al di là dei chili persi le mie prestazioni in mtb sono cresciute in maniera esponenziale, certo dipende sicuramente molto dall'istruttore che ti segue (nel mio caso Max). Premesso ciò non sono d'accordo che non alleni la resistenza, è chiaro che se fai finta di stringere la resistenza non ottieni nulla... Poi molto dipende da come viene impostata la lezione, basti pensare che ci sono istruttori che neanche praticano il ciclismo, come possono allenarti (o darti miglioramenti significativi) nell'andare in bici??? Chi di noi viene in palestra con Max ha ottenuto chi più chi meno significativi miglioramenti sia a livello di FC sia muscolare...

Poi volete mettere pedalare in ultima fila???
 

Logreq

Biker perfektus
Mòlle;3368035 ha scritto:
Io pratico spinning da quasi un anno e mezzo.... Al di là dei chili persi le mie prestazioni in mtb sono cresciute in maniera esponenziale, certo dipende sicuramente molto dall'istruttore che ti segue (nel mio caso Max). Premesso ciò non sono d'accordo che non alleni la resistenza, è chiaro che se fai finta di stringere la resistenza non ottieni nulla... Poi molto dipende da come viene impostata la lezione, basti pensare che ci sono istruttori che neanche praticano il ciclismo, come possono allenarti (o darti miglioramenti significativi) nell'andare in bici??? Chi di noi viene in palestra con Max ha ottenuto chi più chi meno significativi miglioramenti sia a livello di FC sia muscolare...

Poi volete mettere pedalare in ultima fila???

Premesso che lo spinning non è una disciplina che serve per migliorare le prestazioni in bici o mtb ma una disciplina che aiuta a migliorare le attività cardiovascolari, a distendere il corpo ed a scaricare la tensione che il nostro corpo e la nostra mente carica durante il giorno.
E' sbagliato dire che ci sono istruttori che non aiutano a migliorare ad andare in bici solo perchè non la praticano, semplicemente perchè non è questo l'obbiettivo dello spinning.
Io sono un biker eppure le mie lezioni le faccio seguendo delle regole precise e soprattutto guardando il grado di preparazione e di conoscenze dei miei allievi e non faccio lezioni race solo perchè ho alcuni allievi biker.
Sono i biker che pedalano con me che si devono adeguare agli altri allievi e non gli allievi ai biker.
Ti dico solo che pedalare su una bici statica come la spinner è totalmente diverso che pedalare su una mtb.
Hai mai provato a fare ripetute di running o Jumping in salita su di una mtb su un sentiero sterrato??? Se non lo hai mai fatto provaci.... vai su un sentiero che a sensazione ti possa far ricreare l'ambiente che produci con il volano della spinner e vedrai che dopo due ripetute sei sfatto.
Questo è per dirti che lo spirito dello spinning (Io sono vecchio stampo JSG) non è la competizione ma un qualcosa che va oltre a ciò che puoi immaginare.


Logreq
 

Classifica giornaliera dislivello positivo