Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

77bebe77

Biker superis
23/6/11
369
0
0
firenze
Visita sito
Salve a tutti, una domanda (forse trita e ritrita) ma per me importante: Specialized Enduro Comp 2013, al momento uso camere con fasce kevlar, ma visto che cerchi e pneumatici di serie lo consentono (tubliss ready) sto pensando se mi conviene latticizzare. Cosa ne dite?
Il cerchio ha già una nastratura "di serie" che sembra buona, per esperienza è necessario nastrare ulteriormente oppure no?
Che kit (liquido e valvola) mi consigliate di usare per latticizzare?
Non ho il compressore: me le faccio latticizzare dal sivende?
Quanto dura il liquido? Mi piacerebbe un setup del tipo "set and forget" ("se ne riparla quando è da cambiare la gomma") :-P
Il foro valvola nel cerchio va allargato, oppure va già bene per entrambi i tipi di valvole?

Grazie!!!

Ciao, io ho il kit FRM e con la stumpjumper nessun problema, sono comprese 2 valvole smontabili così dopo averle istallate e sistemato le gomme puoi smontare la parte terminale e inserire con una siringa il liquido.
Io ho fatto tutto con una normale pompa da officina con maxxis ardent e crossmark entrambe lust, ma con un compressore sicuramente smadonni meno.
Se fai una piccola ricerca comunque trovi di tutto di più
Ciao
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
ho appena preso un high roller 2 exo 2.40 60a da mettere dietro.
mi è presa la fissa della latticizzazione ed ho comprato tutto
il necessario (stan's no tubes).
l'high roller si latticizza bene? avete qualche consiglio su come procedere?
secondo voi con la pompa da officina ce la posso fare?
ho visto che i cerchi specialized hanno già il nastro applicato da 25mm.
voi l'avete lasciato oppure avete applicato un altro nastro?
io ho preso quello giallo della notubes, ma visto che c'è già quello specialized
sarei propenso a lasciarlo e provare se tiene. poi casomai in futuro metterò
il notubes. voi che dite?

Io da un anno faccio così:
sgrasso bene il cerchio;
applico un pezzo di nastro telato tipo cerotto lungo circa 10 cm sul foro valvola;
giro di nastro americano telato (quello che costa meno);
altro pezzo di nastro telato tipo cerotto come prima ma sopra il nastro americano;
bagno il nastro telato con un po' di lattice;
monto la valvola;
metto il copertone "saponando" il bordo;
tallono col compressore;
sgonfio e metto il lattice;
rigonfio, faccio girare e aspetto.

pochissima spesa, tanta resa :-)

Montato da poco un HR e un DHF e prima le specialized di serie e tutto ok :-)
 
I

Il Fotografo

Ospite
Intanto grazie ad entrambi.

Quindi ricapitolando la nastratura "di serie" della mia Enduro Comp 2013 non è sufficiente...
E per il foto valvola? Va bene così, oppure va allargato?
Danke !
 

marco_iol

Biker serius
30/9/05
181
7
0
51
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 2013
Salve a tutti, una domanda (forse trita e ritrita) ma per me importante: Specialized Enduro Comp 2013, al momento uso camere con fasce kevlar, ma visto che cerchi e pneumatici di serie lo consentono (tubliss ready) sto pensando se mi conviene latticizzare. Cosa ne dite?
Grazie!!!
Le gomme originali si latticizzano abbastanza bene, ma le ho trovate un po' troppo delicate - ho tagliato il fianco del posteriore solo dopo 5/6 uscite...
 

BIKERSORANI

Biker serius
12/5/08
210
22
0
61
sora
Visita sito
Bike
stumpjumper carbon 29 2019
vediamo se qualcuno mi conferma questa cosa.
enduro expert 2011 ammo. fox rp 23
io lo gonfio a 170 bar e nella posizione tutto aperto lo regolo a 2.
se lo gonfio a 180 e nella posizione tutto aperto lo regolo a 1 .
secondo voi ottengo queste cose?:
ammo piu rigido nella posizione chiusa!
e morbido piu' o meno uguale nella posizione aperta come nel caso di 170 psi e regolazione a 2 ?
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
52
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
ragazzi che dire...oggi posso dire di aver provato finalmente la mia enduro. della enduro comp 2010 ormai c'e' giusto ...il telaio...il resto e' stato cambiato tutto!
sara' che sono abituato alla stumpjumper come guida ma oggi ho veramente toccato il mio massimo come uscita, grazie a lei...con altre non ce l'avrei mai fatta.
la modifica della lyric solo R in molla+mission control e' stata fondamentale!! speed bumps e radici dove la talas che avevo sulla tracer andava in crisi questa e' un
portento che mangia tutto!! il carro lavorava da dio e nonostante il posteriore in teoria su qr avevo una ottima rigidita laterale.
forse anche aiutato dal perno RWS per il posteriore, ma son davvero contento. le ruote non mi hanno mai mollato e la larghezza del cerchio
mi e' stata fondamentale! ottimo. sono soddisfatto!!

se devo trovare qualcosa da "rivedere" sono stati i freni, forse devo avvicinarli alla manopola o forse mi sono abituato alle nuove leve formula ma a frenare
con un dito con i the one 2010 mi sentivo strano oggi...boh!
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
ragazzi che dire...oggi posso dire di aver provato finalmente la mia enduro. della enduro comp 2010 ormai c'e' giusto ...il telaio...il resto e' stato cambiato tutto!
sara' che sono abituato alla stumpjumper come guida ma oggi ho veramente toccato il mio massimo come uscita, grazie a lei...con altre non ce l'avrei mai fatta.
la modifica della lyric solo R in molla+mission control e' stata fondamentale!! speed bumps e radici dove la talas che avevo sulla tracer andava in crisi questa e' un
portento che mangia tutto!! il carro lavorava da dio e nonostante il posteriore in teoria su qr avevo una ottima rigidita laterale.
forse anche aiutato dal perno RWS per il posteriore, ma son davvero contento. le ruote non mi hanno mai mollato e la larghezza del cerchio
mi e' stata fondamentale! ottimo. sono soddisfatto!!

se devo trovare qualcosa da "rivedere" sono stati i freni, forse devo avvicinarli alla manopola o forse mi sono abituato alle nuove leve formula ma a frenare
con un dito con i the one 2010 mi sentivo strano oggi...boh!

Grande! Il 15 ci si becca a bardo vero? !!!
 

77bebe77

Biker superis
23/6/11
369
0
0
firenze
Visita sito
vediamo se qualcuno mi conferma questa cosa.
enduro expert 2011 ammo. fox rp 23
io lo gonfio a 170 bar e nella posizione tutto aperto lo regolo a 2.
se lo gonfio a 180 e nella posizione tutto aperto lo regolo a 1 .
secondo voi ottengo queste cose?:
ammo piu rigido nella posizione chiusa!
e morbido piu' o meno uguale nella posizione aperta come nel caso di 170 psi e regolazione a 2 ?

Non so se ho capito bene, soprattutto la finalità di tutto ciò, ma risponderei sì alla prima e credo di no alla seconda, perché se a 180, quindi più gonfio, lo metti in posizione 1, quindi più frenato, non credo che tu possa ottenere qualcosa di simile che a 170 in pos 2.
Forse se lo metti a 180 in pos 3. Ma a prescindere da tutto questo non credo si possano ottenere gli stessi effetti con pressioni e posizioni diverse, é possibile ottenere lo stesso sag??? Poi non so... é un problema che non mi sono mai posto, andrebbe provato e riprovato
Ciao
 

nebbia94

Biker forumensus
4/11/11
2.055
0
0
Torino
Visita sito
Bike
Damper SX, NS Surge, Cube GTC, una bdc
Sapreste dirmi le misure x cambiare la molla della mia evo, oppure indicarmi direttamente quale molla prendere? (pensavo a una da almeno 550, quella attuale è da 500)
 

Miller

Biker serius
1/3/08
137
0
0
Imperia
Visita sito
Come mai avete cambiato i cerchi ?io mi sto trovando bene con i suoi ,sono molto leggeri e scorrevoli

A parte che c'é differenza tra le ruote della comp e della expert ( mozzi ) cmq ho sempre voluto provare i crossmax sx a detta di tanti molto reattivi e scorrevoli. Il peso é sui 1750 gr. Il cerchio é molto rigido e sono tubeless nativi quindi dovrebbero reggere meglio la tallonatura.
In effetti non perdono un goccio di pressione a diff dei latticizzati/nastrati.
Sono pure piu belli e li ho presi seminuovi :smile:
Perlomeno questa é la mia esperienza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo