Specialized "Stumpjumper HT" opinioni di possessori e non - E la Epic ??

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
Rieccomi nuovamente a rompere i cosidetti ai forumendoli di questo fantastico forum. :loll:

Come da titolo vorrei avere delle opinioni dai possessori della Specy Stumpjumper HT. :nunsacci:

Specialmente riguardo all'impostazione del telaio, se è troppo rigido per un uso XC non agonistico e se si possono affrontare escursioni di parecchie ore con una simile bici.

Io prediligo i sentieri scorrevoli a che quelli pieni di roccie dove si devono fare gli equilibrismi per stare in sella e faccio tanta salita.

Inizialmente avevo pensato anche alla Epic, ma l'idea di un ammortizzatore in più da curare mi da l'impressione di una possibile minore affidabilità del mezzo (che qualcosa si rompa in cima al monte con ancora 1000m di dislivello in discesa e magari 20 Km da casa non è il massimo della vita).
Anche qui vorrei la vostra illustre opinione nel confronto tra le due per l'uso che ne dovrei fare.

Una cosa che non voglio assolutamente è una fullazza con tanta escursione che bobba e dondola, visto che la salita resta un punto di riferimento ed in discesa non mi va di correre troppo.

Ora vado in giro con una Kona Fire Mountain, una HT da 700 eurozzi e a parte pochi casi non ho mai sentito la necessità di maggiore comodità.

Il budget è di tutto rispetto, visto che il tetto massimo si aggirerebbe sui 3000 neuri.

Sicuro di avervi rotto i maroni con questo post :fifa: aspetto qualche opinione.

se è solo epr escursionismo t sconsiglio una stumpjumper ht.... troppo rigida nonostante in discesa la si guidi cmq bene nn è a livello di altri mezzi più escursionistici.... se la tua idea è cmq fare salite senza faticare la epic è una bici perfetta.... il brain lo fai controllare una volta l'anno o un po di più e te nn ci metti mano............ nn credere che full voglia dire meno affidabilità.. sta cosa nn sta ne in cielo ne in terra.. come puoi rompere un ammo cosi di punto in bianco??? se il tuo ragionamento fosse fondato andremmo in giro con forcelle rigide........ anche la forcella è un tipo di ammortizzatore o sbaglio??? hai mai avuto problemi???? nn credo..... quindi vai di epic... e vedrai che divertimento........ e poi.. vuoi mettere l'estetica semplice di una ht con quella di una epic???? mamma mia sbavo solo a pensarci.. e te lo dice uno che ha la S-WORKS m5 ht del 2006-- nonostante tutto la epic rimane il mio sogno proinito..... :cry:
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
Senti, quanto sei alto? io ho ancora il telaio S-Works; al momento è in conto vendita dove l' ho comprato. La misura è "L", per persone circa 1,85 e se t' interessa se ne può parlare. Il mio numero lo trovi sul profilo.

Sono alto 1.90 circa, quindi credo mi sia un tantino piccolo come telaio, ma comunque sto ancora decidendo se sarà questo telaio o Epic.
Grazie comunque della proposta.


Io ho assemblato negli ultimi mesi una S-works HT M5, e ho speso quasi esattamente 3000 Euro. Su alcuni componenti ho ricevuto un maxi sconto, altri ho preso online. ma con quel budget é fattibile. la lista dei componenti é questa:

telaio Specialized S-Works HT SilverAno 2007
forcella RockShox Sid Team PL
ruote Mavic Crossmax SL 2006
reggisella Thomson Elite Setback
pipa Syntace F99
manubrio Syntace Duraflite 7075
serie sterzo Chris King Pretty & Strong 2005
leve freno Avid Ultimate
freni Avid Ultimate
leve cambio Sram X.0 trigger
cambio Sram X.0
deragliatore Sram X.9
sella Selle Italia SLR
catena Sram 990
guarnitura Truvativ Stylo Team Alu
pedali Ritchey V4 Pro
cassetta Sram 990 II
cavi/guaine Transfil Flaijin Sneik
manopole Ritchey WCS
coperture Continental Explorer Supersonic
cam.aria Schwalbe XX-Light

Bell'assemblaggio, più o meno avrei le stesse idee nel caso dovessi decidere per questa invece della Epic.
Mi piace troppo la S-works HT, sarà una dura lotta ed alla fine credo tirerò la monetina...:idea:
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
se è solo epr escursionismo t sconsiglio una stumpjumper ht.... troppo rigida nonostante in discesa la si guidi cmq bene nn è a livello di altri mezzi più escursionistici.... se la tua idea è cmq fare salite senza faticare la epic è una bici perfetta.... il brain lo fai controllare una volta l'anno o un po di più e te nn ci metti mano............ nn credere che full voglia dire meno affidabilità.. sta cosa nn sta ne in cielo ne in terra.. come puoi rompere un ammo cosi di punto in bianco??? se il tuo ragionamento fosse fondato andremmo in giro con forcelle rigide........ anche la forcella è un tipo di ammortizzatore o sbaglio??? hai mai avuto problemi???? nn credo..... quindi vai di epic... e vedrai che divertimento........ e poi.. vuoi mettere l'estetica semplice di una ht con quella di una epic???? mamma mia sbavo solo a pensarci.. e te lo dice uno che ha la S-WORKS m5 ht del 2006-- nonostante tutto la epic rimane il mio sogno proinito..... :cry:

Ecca la...ho detto che la Epic mi tenta...ora che mi dici questo l'ago della bilancia tende nuovamente verso questa bike.
(Più o meno posso dirti che cambio idea 2 o 3 volte al giorno :idea: )
Che dire, sono combattuto tra ste due bike e non so cosa fare, ho detto che dovrò tirare la monetina.....:))):

Sul discorso affidabilità credo tu abbia ragione, ma era un po una scusa per decidere di prendere la HT.:oops:

Comunque la Epic non la prenderei ovviamente S-Works, costa una cifra spropositata e assolutamente inarrivabile, mi butterei sulla Expert credo.

Ora scusate ma è tempo che cambi idea nei prossimi 10 minuti...:))): :))):
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
commercialmente una epic usata è sempre piu ricercata di una Front quindi come valore un domani che cambi idea ci puoi fare anche dei bei soldi senza rimetterci chissà quanto.....
ultimamente anche io sono combattuto se rifare una front o rimanere in epic e facendo due conti solo cambiando il telaio con una S-works Ht nuova quasi mi devono dei soldi indietro
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
commercialmente una epic usata è sempre piu ricercata di una Front quindi come valore un domani che cambi idea ci puoi fare anche dei bei soldi senza rimetterci chissà quanto.....
ultimamente anche io sono combattuto se rifare una front o rimanere in epic e facendo due conti solo cambiando il telaio con una S-works Ht nuova quasi mi devono dei soldi indietro

Si, capisco che la Epic sia una specie di assegno che non si svaluta più di tanto, quindi credo che in fin dei conti mi lascierò tentare da questa bike, anche perchè mi piace pure di estetica oltre che di sostanza.
Così vedo come si sta nel mondo delle full, anche se la Epic non ne fa parte completamente.
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Sono alto 1.90 circa, quindi credo mi sia un tantino piccolo come telaio, ma comunque sto ancora decidendo se sarà questo telaio o Epic.
Grazie comunque della proposta.




Bell'assemblaggio, più o meno avrei le stesse idee nel caso dovessi decidere per questa invece della Epic.
Mi piace troppo la S-works HT, sarà una dura lotta ed alla fine credo tirerò la monetina...:idea:

In effetti si, potrebbe essere un pò piccolo. Per la tua altezza è consigliata la misura superiore.
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.107
159
0
50
Milano
Visita sito
Io ho una Stumpjumper HT modificata nel tempo di cui sono soddisfattissimo e dalla quale non mi separerei mai. E' anche vero che, essendo una front, ha i suoi limiti. Ogni tanto mi frulla infatti per la testa l'idea di affiancarle un mezzo più escursionistico...
Se però parti "da zero" e vuoi farti una bici unica, con forte vocazione per la salita, forse una Epic montata bella leggera è il miglior compromesso.
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
Io ho una Stumpjumper HT modificata nel tempo di cui sono soddisfattissimo e dalla quale non mi separerei mai. E' anche vero che, essendo una front, ha i suoi limiti. Ogni tanto mi frulla infatti per la testa l'idea di affiancarle un mezzo più escursionistico...
Se però parti "da zero" e vuoi farti una bici unica, con forte vocazione per la salita, forse una Epic montata bella leggera è il miglior compromesso.

Grazie anche per la tua opinione RS, sono sempre più convinto per la Epic :roll: e siccome sono in ferie domani forse mi faccio una quarantina di chilometri :taxi-dri: e vado dal Sivende Specialized più vicino e vedo che prezzi mi propone, se ha qualche offerta, se ci sono i modelli 2006 o 2007.
 

Stew_MTB

Biker serius
20/7/05
222
0
0
63
Magenta (MI)
Visita sito
Catte, se può confortarti sono conciato male come te... sono entrato in un limbo da cui non vedo ancora l'uscita... devo scegliere come te tra una Specy HT o una Epic. Stò leggendo sul forum tutto il possibile x chiarirmi le idee e cambio idea sul da farsi ogni giorno... Adesso uso una front, faccio uscite abbastanza lunghe 50km di sentieri, single track, nel parco del ticino, la pianura è il mio regno, ma la schiena spesso urla vendetta, ho provato una full e la senzione è che sia + divertente ma sicuramente la minor reattività e il peso maggiore un pò si fanno sentire... in questi giorni l'ago della bilancia tira verso la Epic, confortato anche dalle opnioni di questa discussione. Ai possessori di Epic chiedo di descrivere le loro sensazioni su questo mezzo 'Epico'...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
perchè non provare una test bike da un rivenditore specialized?
di epic ce ne dovrebbero essere sicuramente in prova.
che la epic non sia una full non credo sia proprio vero, forse proprio perchè non bobba ed è bella rigida è la vera full.
 

Mad Kilgore

Biker novus
6/11/06
13
0
0
Milano
Visita sito
Catte, se può confortarti sono conciato male come te... sono entrato in un limbo da cui non vedo ancora l'uscita... devo scegliere come te tra una Specy HT o una Epic. Stò leggendo sul forum tutto il possibile x chiarirmi le idee e cambio idea sul da farsi ogni giorno... Adesso uso una front, faccio uscite abbastanza lunghe 50km di sentieri, single track, nel parco del ticino, la pianura è il mio regno, ma la schiena spesso urla vendetta, ho provato una full e la senzione è che sia + divertente ma sicuramente la minor reattività e il peso maggiore un pò si fanno sentire... in questi giorni l'ago della bilancia tira verso la Epic, confortato anche dalle opnioni di questa discussione. Ai possessori di Epic chiedo di descrivere le loro sensazioni su questo mezzo 'Epico'...

Incredibile...
Sono nella medesima situazione:

- Specy HT o EPIC?
- Lettura sempre più frequente del forum alla ricerca di qualche consiglio
- 50 / 60 km ad uscita
- Anche parco del Ticino
- Ultimo orientamento: Epic (anche perchè prevedo escursioni in Trentino)

Un parere da qualche possessore di Epic sarebbe davvero molto molto gradito.

;-)
 

gioy1

Biker superis
11/4/06
324
0
0
Genova
Visita sito
Io con la Epic sarei costretto ad usare lo zaino visto che su questa bike il secondo portaborraccia, quello sul tubo reggisella, non è adatto a portare borracce da 0,75 litri. Sudo tanto, bevo altrettanto e fontane o sorgenti spesso non ne trovo...:sumo:
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
ragazzi mi fate venire il dubbio anche a me a forza di leggere ,cmq rimango della mia idea che la mia epic non riesco a cambiarla perche...........mi rivolgo a stew MTB .......è proprio in quei percorsi che fai tu che te la godi maggiormente, pianura sconnessa dove la shiena soffre di piu......la epic in queste situazioni è incredibile il brain se magna le asperità garantedoti un confort eccezzionle e il bello è .......che fai della strada......chi ha la front in queste situazioni, e io ci sono passato, soffre come un dannato ......a voglia a sgonfiare le gomme, con la epic fatichi di meno e pedali facendo strada fresco come una rosa e senza accorgerti dello sconnesso.
riguardo al peso devo dire che la epic è paragonbile ad una front alluminio discreta.
DICE BENE RS è un bel compromesso!!!
Tra le cose anche io avevo problemi di schiena all'altezza del disco, sono sincero, mi è passato
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
59
Trento
Visita sito
Ciao, io ho comprato una epic (modello 2005, con il brain non regolabile) a inizio anno. Ne faccio un uso AM, con giri lunghi e con molto dislivello in salita abbinato a discese anche tecniche e impegnative, anche se non faccio assolutamente free-ride (no drop!!!:-(( ). Quando l'ho presa ero incerto fra la Epic e la Stumpjumper fsr, e ho preso la Epic perchè ho trovato un modello dell'anno prima a buon prezzo.
Se il vostro dubbio è fra la stumpjumper front e la epic, prendete la epic! Pesa un po' di più ma vi da qualcosa di più in trazione sullo sconnesso e in discesa, senza penalizzare la salita, anche su asfalto. Il brain garantisce efficienza assoluta, anche pedalando in piedi.
Se invece volete una full vera, lasciatela perdere. In discesa è una bici non banale da guidare. Va bene nelle discese veloci, dove il brain resta aperto e si ha una vera full (anche se con poca escursione). Sul tecnico lento il continuo aprirsi e chiudersi del brain da un po' fastidio, in quanto non sai mai esattamente come si comporterà la bici. In un ottica AM ritengo migliore la Stumpjumper fsr (stando in casa Specialized).
Dopo un anno di uso intenso sono soddisfatto della epic, ma mi resta un forte desiderio di una bici davvero full.... certo che in salita va che è una meraviglia, senza bloccare nulla. Il massimo lo dà sui percorsi molto nervosi, dove non devi continuare a bloccare/sbloccare l'ammortizzatore. Il brain andrebbe abbinato ad una fox X (inerziale anch'essa) invece della fox RL di serie sulla mia comp (che ha il blocco manuale), per renderla davvero unica nel suo genere.
Spero di avervi aiutato nella scelta....o-o ...

PS: due borracce ci stanno comode nel triangolo del telaio, anche se io ne uso una più il cammello...
 

Stew_MTB

Biker serius
20/7/05
222
0
0
63
Magenta (MI)
Visita sito
Grazie x i vs.consigli, stò rivolgendo le mie attenzioni sulla Epic proprio perchè dovrebbe rappresentare un buon compromesso tra la comodità Full e le senzazioni Front così almeno sembra uscire dai vari post sul tema. Un'altra 'full' con aspirazioni da front che mi attira molto è la Rocky Mountain Element 70 ma costa un occhio della testa. L'unico forte dubbio che mi fa ancora esitare è quello di capire se mi serve veramente una Full x il tipo di uso che ne faccio io, in quseto caso mi conforta il parere di RIcci. La cosa migliore come dice Billo è provare una test bike e poi decidere... farò un salto dal sivende Specy x vedere se ha un test bike.
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
995
85
0
Vigevano
Visita sito
Se invece volete una full vera, lasciatela perdere. In discesa è una bici non banale da guidare. Va bene nelle discese veloci, dove il brain resta aperto e si ha una vera full (anche se con poca escursione). Sul tecnico lento il continuo aprirsi e chiudersi del brain da un po' fastidio, in quanto non sai mai esattamente come si comporterà la bici. ..

Questa era la principale critica al brain prima versione.
Dal 2006 il nuovo Brain (denominato "fade") ha una rotellina di regolazione dell'intervento della valvola, che va con continuità da tutto chiuso a sempre aperto. Se lasciata tutta aperta dovrebbe in pratica escludere il brain.
Con le escursioni portate a 100 mm (sempre dai modelli 2006) (5 o 6 anni fa erano escursioni considerate enormi) penso che la "nuova epic" (modelli 2006 e, of couse, 2007) sia diventata a mio avviso un mezzo molto più universale e polivalente.
ciao!
 

happyippo

Biker superis
8/1/06
438
-1
0
59
Trento
Visita sito
In realtà la regolazione del brain sulla epic (almeno per il modello 2006) non va da tutto aperto (brain escluso) a tutto chiuso (brain modello 2005, per intenderci), ma aumenta solo l'intervallo di tempo che impiega la valvola a richiudersi: quindi non sarà mai come una full in posizione aperta.

Aumentando il tempo di chiusura della valvola, l'ammo resta attivo per un tempo maggiore. Se in questo periodo di tempo arriva un'altra buca/sasso la valvola si riapre ancora e l'ammo resta aperto.

Infatto il mio modello è molto più guidabile se si va veloci (e quindi si prendono più colpi di seguito in breve tempo) rispetto all'andare piano... il vero limite della bici quindi sono io :mrgreen: !!

Comunque sono d'accordo sul fatto che diventi più polivalente e più adattabile ai gusti di chi la guida, senza perderci niente, rispetto al modello 2005.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo