SPECIALIZED S-WORKS EPIC CARBON DISC vs GIANT ANTHEM ADVANCED

quale fra le 2 per cross country?

  • SPECIALIZED S-WORKS EPIC CARBON DISK

    Voti: 0 0,0%
  • GIANT ANTHEM ADVAMCED

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
  • Sondaggio terminato .
Sono tutte e due belle bici, si ripropongono piu' o meno lo stesso concetto di non innescare il bobbing di pedalata e di non inibire la sospensione in fase di frenata, a detta di chi le ha provate pare ci riescano, anche se ritengo piu' efficiente (parere personale) la stracolllaudata Epic, pur non essendo un estimatore di Specy...
Ma una domanda...., perche' non prendi in considerazione le relative versioni in allumino? Su una full il carbonio mi sa' di sprecato, nel senso che quello che risparmi lo investi in componenti, oppure te lo tieni in tasca.
Ciao
 

mp67

Biker popularis
15/6/07
45
0
0
svizzera
Visita sito
Sono tutte e due belle bici, si ripropongono piu' o meno lo stesso concetto di non innescare il bobbing di pedalata e di non inibire la sospensione in fase di frenata, a detta di chi le ha provate pare ci riescano, anche se ritengo piu' efficiente (parere personale) la stracolllaudata Epic, pur non essendo un estimatore di Specy...
Ma una domanda...., perche' non prendi in considerazione le relative versioni in allumino? Su una full il carbonio mi sa' di sprecato, nel senso che quello che risparmi lo investi in componenti, oppure te lo tieni in tasca.
Ciao

ci ho già pensato, pero' il vantaggio del carbonio non é il peso, ma la maggior ammortizzazione.... in realtà bisognerebbe vedere quanto influisce!!!!
 
il brain lavora come è ben spiegato nel post citato, l'rp3 ammortizza semplicemente, tutto qua.

L' RP 23 se non erro e' un ammortizzatore a piattaforma stabile (Pro pedal)la cui sensibilita (soglia di blocco/sblocco) Va' settato in base alla necessita' di utilizzo, il Brain dovrebbe piu o meno proporre lo stesso concetto...(forse sbaglio...) ma non e' possibile utilizzarlo su altri telai poiche e un prodotto dedicato al telaio Epic, per via della particolarieta del carro dello stesso telaio.
Considera, che la fox lo produceva per Specy (Apponendoci Il marchio)su loro brevetto.
Mi sembra poi che il concetto della soglia di blocco sblocco e' stato applicato anche da altri costruttori di ammortizzatori come Manitou con L' SPV.
e Rock Shox con la serie MC tramite regolazione del Flodgate.
Il brain sara' piu raffinato ma il concetto che si riproponeva ormai e' un' argomento affrontato da tutti.
Il vero mast della epic e la particolarita' delfunzionamento del carro che ha un rapporto di leveraggio del carro di 1:1 con il beneficio anche di un giunto Horst,
questo da solo serve gia a rendere il comportamento della sospensione poco inibito dalle sollecitazioni, ma aiutato dal brain diventa ancor piu' efficiente.
Il concetto del Maestro e' comunque un VPP anche se differente da quelli di Intense e Santacruz, e nasce per gli stessi presupposti, se aiutato poi da un ammo a piattaforma stabile il discorso Migliora ancora.
Se ti piacciono molto queste caratteristiche, ti consiglio di valutare la neonata Felt Virtue che riesce anche questa molto bene al proposito anche senza l' utilizzo di un ammo a piattaforma stabile, anche se li c' e sempre un RP 23.
Ciao
 

abraradam

Biker ultra
16/7/05
686
-7
0
51
Roma
Visita sito
Ciao,
secondo me:
non ti tedio sul fatto che con un budget come il tuo potresti scegliere la TITUS RacerX e non lo fai. Un giro sulle 2 bici, ammesso che qualcuno ti metta a disposizione QUELLE bici, non ti dirà un bel nulla se non ; una è più carina dell'altra. Come si può parlare male di un mezzo da 6000 euro? A maggior ragione come si può giudicare tra 2 mezzi dello stesso valore, non solo economico? Sono la stessa cosa. Troverai persone a cui piace GIANT ed altre a cui piace Specy ma nessuno che dirà " quel sistema proprio non funziona".
Il sistema Giant Maestro è stato copiato da SantaCruz motivo per cui ora GIAN ha provveduto a modificare qualche particolare... funziona una meraviglia. Esperienza diretta con EPIC S-Works, Bici agile, reattiva , pronta. Il sistema brain non mi piace, ero , sono e resterò della scuola di pensiero secondo la quale un ammo deve ammortizzare oppure lo posso bloccare. Ma si tratta di opinioni del tutto personali e così non cavi un ragno dal buco. Scusa lo sfogo.
 
ci ho già pensato, pero' il vantaggio del carbonio non é il peso, ma la maggior ammortizzazione.... in realtà bisognerebbe vedere quanto influisce!!!!

Su una full, poco e niente, a parer mio il carbonio sulle full e' solo uno spreco di soldi.
Se parli di una front potrei capire..., in questo caso un telaio completamente in carbonio darebbe dei vantaggi in fatto di comfort senza compromettere troppo la reattivita del mezzo, ma le bici che tu hai messo in evidenza si propongono proprio di copiare il comportamento di una front (azionando il blocco dell' ammortizzatore) per non perdere la reattivita tipica della Hardtail, (anche se non sara' mai la stessa cosa) e far funzionare la sospensione solo quando serve negli impatti piu significativi col terreno, se poi diventa troppo duro sblocchi un po' l'ammo e risolvi cosi, quindi gia' l'alluminio andrebbe piu' che bene.
Il carbonio a parer mio su questo tipo di bici e' solo un vezzo estetico che non porta reali vantaggi significativi, anzi la relativa fragilita di questo materiale a certi tipi di impatti laterali ne segnano significativamente la durata.
Se sei un agonista sponsorizzato da uno sponsor che non bada a spese purche tu vinca le gare, allora e' un'altro discorso.
Diciamo pure che le bici che hai proposto sono bellissime, quindi se non hai problemi di tasca...fai tu.
Basta che non fai come un mio conoscente che ha speso un botto per una bici simile, per poi riscoprire le front...
Non e' che di agonisti con le full da XC se ne vedono tanti...
Ciao
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.762
300
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Il sistema Giant Maestro è stato copiato da SantaCruz motivo per cui ora GIAN ha provveduto a modificare qualche particolare...

Il sistema di Santacruz è stato brevettato nel 1998 da Outland che lo ha inventato. Il Maestro di Giant è un brevetto del 2005 che copia in gran parte il Dw-link usato da IronHorse, Ibis e altri.
Il Brain è un ammortizzatore con una valvola inerziale che lo sblocca/blocca secondo l'intensità della compressione. Il Propedal del Rp23 è un freno dell'idraulica alle basse velocità (tipo la frequenza della pedalata).
 

mp67

Biker popularis
15/6/07
45
0
0
svizzera
Visita sito
Ciao,
secondo me:
non ti tedio sul fatto che con un budget come il tuo potresti scegliere la TITUS RacerX e non lo fai. Un giro sulle 2 bici, ammesso che qualcuno ti metta a disposizione QUELLE bici, non ti dirà un bel nulla se non ; una è più carina dell'altra. Come si può parlare male di un mezzo da 6000 euro? A maggior ragione come si può giudicare tra 2 mezzi dello stesso valore, non solo economico? Sono la stessa cosa. Troverai persone a cui piace GIANT ed altre a cui piace Specy ma nessuno che dirà " quel sistema proprio non funziona".
Il sistema Giant Maestro è stato copiato da SantaCruz motivo per cui ora GIAN ha provveduto a modificare qualche particolare... funziona una meraviglia. Esperienza diretta con EPIC S-Works, Bici agile, reattiva , pronta. Il sistema brain non mi piace, ero , sono e resterò della scuola di pensiero secondo la quale un ammo deve ammortizzare oppure lo posso bloccare. Ma si tratta di opinioni del tutto personali e così non cavi un ragno dal buco. Scusa lo sfogo.


grazie, ho aperto questo sondaggio proprio per avere delle opinioni diverse e sincere come le vostre per capire se sto' facendo il passo giusto nell'acquisto e mi state impreziosendo, quindi stasera andro' a vedermi anche la Titus...

mauri :prost:
 

mp67

Biker popularis
15/6/07
45
0
0
svizzera
Visita sito
Su una full, poco e niente, a parer mio il carbonio sulle full e' solo uno spreco di soldi.
Se parli di una front potrei capire..., in questo caso un telaio completamente in carbonio darebbe dei vantaggi in fatto di comfort senza compromettere troppo la reattivita del mezzo, ma le bici che tu hai messo in evidenza si propongono proprio di copiare il comportamento di una front (azionando il blocco dell' ammortizzatore) per non perdere la reattivita tipica della Hardtail, (anche se non sara' mai la stessa cosa) e far funzionare la sospensione solo quando serve negli impatti piu significativi col terreno, se poi diventa troppo duro sblocchi un po' l'ammo e risolvi cosi, quindi gia' l'alluminio andrebbe piu' che bene.
Il carbonio a parer mio su questo tipo di bici e' solo un vezzo estetico che non porta reali vantaggi significativi, anzi la relativa fragilita di questo materiale a certi tipi di impatti laterali ne segnano significativamente la durata.
Se sei un agonista sponsorizzato da uno sponsor che non bada a spese purche tu vinca le gare, allora e' un'altro discorso.
Diciamo pure che le bici che hai proposto sono bellissime, quindi se non hai problemi di tasca...fai tu.
Basta che non fai come un mio conoscente che ha speso un botto per una bici simile, per poi riscoprire le front...
Non e' che di agonisti con le full da XC se ne vedono tanti...
Ciao

ti ringrazio perché in ogni caso mi fai ragionare, pero' ero sul carbonio per questo articolo che ho letto... se vuoi dare un'occhiata... poi fammi sapere... http://www.pianetamountainbike.it/argomentop.asp?id=4381

P.S. non trovo nessun test della giant, qualcuno di voi sà dove posso vederlo?

mauri
 
ti ringrazio perché in ogni caso mi fai ragionare, pero' ero sul carbonio per questo articolo che ho letto... se vuoi dare un'occhiata... poi fammi sapere... http://www.pianetamountainbike.it/argomentop.asp?id=4381

P.S. non trovo nessun test della giant, qualcuno di voi sà dove posso vederlo?

mauri

La bici oggetto della prova che hai postato e una front non e' una full quindi il discorso e' diverso.
l' utilizzo del carbonio per una front puo' essere un rimedio per elasticizzare per modo di dire un telaio canonicamente nato per essere rigido, senza perdere la reattivita tipica di un telaio front che vengono denominati HardTail (HT) che sta per coda rigida proprio perche' questa caratteristica dona la reattivita nella zona dove c'e' la trazione ovvero il carro producendo cosi' la minima dispersione di energia di pedalata, cosa invece non del tutto possibile su una full.
La disposizione delle fibre del carbonio e oggetto di un serio impegno dei costruttori e di intensa progettazione proprio perche cosi' si riesce a dare la giusta rigidita' senza perdere la necessaria reattivita del mezzo, questo si traduce in un maggior comfort di seduta per il biker che avra nel contempo una bici rigida dove serve e elastica dove e' utile non avere una rigidita sostenuta.
Avrai fatto caso che alcuni costruttori optano per il carro in carbonio lasciando comunque il triangolo anteriore in alluminio, ottenendo cosi una bici piu rigida sull' anteriore per una maggior precisione di guida e un po' piu'confortevole sul posteriore, mantenendo pero' la rigidita necessaria assicurata comunque dal carbonio lavorato in una maniera speciale.
La specy HT S-WORKS CARBON e' un vero e proprio gioiellino molto ben studiata nella progettazione, avrai ben notato come e' massiccio la quantita di materiale composito apportata sulla zona del nodo sterzo e movimento centrale, in genere vittime di forti sollecitazioni sotrattutto di torsioni.
questo proprio per conferire la giusta rigidita in quelle zone.
Comunque a parer mio per le gare di Marathon vedo piu' indicata questa specy rispetto a una qualunque full anche come la Epic.
Capisci adesso perche' una full in carbonio quasi non ha senso...per me...
come del resto non vedo bene l' utilizzo di una full nelle gare da XC agonistico dove la cosa piu' importante e' la prestazione, l' ammo al posteriore ti puo dare qualche vantaggio in discesa ma in salita la vedo dura per via dell' inevitabile dispersione di energia e il peso in piu che ti porti appresso.
Considera che un telaio rigido per front puo pesare anche 1,2 Kg, il piu leggero dei telai per full sara' difficile che stia sotto i 2 KG con l' ammo compreso, ma credo di esssere stato molto ottimista sulla full.
Ciao.o-o
 
Su una full, poco e niente, a parer mio il carbonio sulle full e' solo uno spreco di soldi.
Se parli di una front potrei capire..., in questo caso un telaio completamente in carbonio darebbe dei vantaggi in fatto di comfort senza compromettere troppo la reattivita del mezzo, ma le bici che tu hai messo in evidenza si propongono proprio di copiare il comportamento di una front (azionando il blocco dell' ammortizzatore) per non perdere la reattivita tipica della Hardtail, (anche se non sara' mai la stessa cosa) e far funzionare la sospensione solo quando serve negli impatti piu significativi col terreno, se poi diventa troppo duro sblocchi un po' l'ammo e risolvi cosi, quindi gia' l'alluminio andrebbe piu' che bene.
Il carbonio a parer mio su questo tipo di bici e' solo un vezzo estetico che non porta reali vantaggi significativi, anzi la relativa fragilita di questo materiale a certi tipi di impatti laterali ne segnano significativamente la durata.
Se sei un agonista sponsorizzato da uno sponsor che non bada a spese purche tu vinca le gare, allora e' un'altro discorso.
Diciamo pure che le bici che hai proposto sono bellissime, quindi se non hai problemi di tasca...fai tu.
Basta che non fai come un mio conoscente che ha speso un botto per una bici simile, per poi riscoprire le front...
Non e' che di agonisti con le full da XC se ne vedono tanti...
Ciao



io non commento altrimenti :discuss:
 

wolf34

Biker tremendus
8/2/06
1.306
0
0
59
Valle dell'Irno - SA
Visita sito
Ciao, premetto che la Giant non so come vada. Per quanto mi riguarda la Epic è una signora bike, ti assicuro che normalmente sembra stare su di una bike stradale per quanto sia rigida (sulla mia ho una forcella da 100mm bloccabile), ma appena inizia lo sconnesso diventa una grande biammortizzata capace di spazziare anche nell'All-Mountain.
Comunque quoto Hardmachine per il discorso carbonio, secondo me su di una biammortizzata è solo un vezzo estetico.
 

Barone86

Biker velocissimus
11/8/05
2.345
0
0
38
Pianengo (CR)
Visita sito
Secondo me per le gare sempre e solo Front ;-)

Io vado controcorrente e dico che per le gare, ad avere la possibilità economica, mi farei una bella full molto leggera perchè penso che oramai in salita vadano bene come una front mentre in discesa (soprattutto per chi come me non ha un grandissimo manico) danno un aiuto che la front (soprattutto se in alu) non ti da.

Quindi io sono per full come:
Epic di Sauser
Scalpel di Kessiakof o Scalpel 2008 di Paulissen
Spark di Shurter.

Poi ovvio che nessuno riuscirà mai ad avere una full uguale a questi gioielli, ma ci si può avvicinare...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Io vado controcorrente e dico che per le gare, ad avere la possibilità economica, mi farei una bella full molto leggera perchè penso che oramai in salita vadano bene come una front mentre in discesa (soprattutto per chi come me non ha un grandissimo manico) danno un aiuto che la front (soprattutto se in alu) non ti da.

Quindi io sono per full come:
Epic di Sauser
Scalpel di Kessiakof o Scalpel 2008 di Paulissen
Spark di Shurter.

Poi ovvio che nessuno riuscirà mai ad avere una full uguale a questi gioielli, ma ci si può avvicinare...
Sono perfettamente d'accordo, le bici che dici tu sono l'eccezione che conferma la regola ;-)

L'unico dubbio che mi rimane è questo:

Se i vari: Sauser, Kessiakof, Paulissen e Shurter usassero delle Front montate con la stessa componentistica delle loro Full, visto che loro hanno anche capacità di guida superiori alla norma,
non vincerebbero ancora più facilmente?
 

The Wall

Biker serius
Ciao mp67.... vedo che non ti fai mancare nulla in fatto di bici (pizzico di invidia per i tuoi budget da "neofita")o-o

Io posso portare una moderata esperienza:

- Epic Comp Disk mod 2005 (quella col primo brain senza pomello del "fade")
Nelle nuove versioni puoiregolare la soglia di attivazione della sospensione mentre in origine non era così e alcuni si lamentavano della rigidità iniziale della sospensione su buche piccole.
Io ci ho fatto una gran fondo perchè un amico me l'ha data come muletto. L'mpressione è stata buona come comportamento soprattutto in salita ma anche in discesa (però io arrivavo da una hardtail...).
In salita l'ammo è chiuso. La bici non ondeggia. Si sente un po' la mancanza di rigidità a causa degli inevitabili giochi dei cuscinetti... ma questo vale per ttutte le full. Insomma se vuoi un pezzo di granito da agonista.... comprati l's-works HT ( o meglio una scott scale limited, o una giant xtc in carbonio)
Neo grosso di quella versione.. il peso... dipendente in parte dal telaio ciccione (che penso sia ancora un difetto della specy) e in parte maggiore dal montaggio non proprio di punta con guarnitra deore e ruote mavic di media gamma (ma col tuo budget non ci dovrebbero essere problemi). Tutto sommato una buona bici per fare gare di lunga percorrenza in comodità senza sacrificare tantisssimo sui tempi.


- Anthem Alluminio (ho la Anthem 1, iltop di gamma dello scorso anno) Leggera. scattante, il manitou spv rimane rigido quando non sei sullo sconnesso. Si apre pigramente sullo sconnesso (ma non mi da fastidio).
Insomma mi trovo bene e non ho speso un esagerazione (pur avendola presa appena uscita ho avuto un ottimo sconto)


- Anthem Advanced
Il mio sivende me ne ha prestata una testbike per una settimana.
Io parto molto prevenuto sul carbonio, e onestamente ancora rimango sulle mie posizioni (discutibili ma sono opinioni), tuttavia la differenza c'è e si sente.
Il telaio è leggero, + morbido (ma forse è un effetto amplificato dal fox), sembrava non disperdere neanche un po' di energia e la cosa che mi ha stupito è stata l'assenza di ondeggiamento anche in salite asfaltate (cosa che ho sempre attribuito al blocco automatico dell spv, ma che ho trovato addirittura superiore nel fox).
Il montaggio è ottimo (anche se io non cambierei il cambio Xo e i trigger Xo per cambio e manettini XTR)
I mavic slr non li ho trovati diversi dagli sl (esteticamente preferisco i bianchi sl... ma il mozzo rosso anodizzato è figo)

Ti posto le foto delle anthem (non neho della specy ma non è il modello adatto al tuo budget)

ciao





 

Classifica giornaliera dislivello positivo