prova con brain, il vero nome.

prova con brain, il vero nome.
Sono tutte e due belle bici, si ripropongono piu' o meno lo stesso concetto di non innescare il bobbing di pedalata e di non inibire la sospensione in fase di frenata, a detta di chi le ha provate pare ci riescano, anche se ritengo piu' efficiente (parere personale) la stracolllaudata Epic, pur non essendo un estimatore di Specy...
Ma una domanda...., perche' non prendi in considerazione le relative versioni in allumino? Su una full il carbonio mi sa' di sprecato, nel senso che quello che risparmi lo investi in componenti, oppure te lo tieni in tasca.
Ciao
il brain lavora come è ben spiegato nel post citato, l'rp3 ammortizza semplicemente, tutto qua.
ci ho già pensato, pero' il vantaggio del carbonio non é il peso, ma la maggior ammortizzazione.... in realtà bisognerebbe vedere quanto influisce!!!!
Il sistema Giant Maestro è stato copiato da SantaCruz motivo per cui ora GIAN ha provveduto a modificare qualche particolare...
Ciao,
secondo me:
non ti tedio sul fatto che con un budget come il tuo potresti scegliere la TITUS RacerX e non lo fai. Un giro sulle 2 bici, ammesso che qualcuno ti metta a disposizione QUELLE bici, non ti dirà un bel nulla se non ; una è più carina dell'altra. Come si può parlare male di un mezzo da 6000 euro? A maggior ragione come si può giudicare tra 2 mezzi dello stesso valore, non solo economico? Sono la stessa cosa. Troverai persone a cui piace GIANT ed altre a cui piace Specy ma nessuno che dirà " quel sistema proprio non funziona".
Il sistema Giant Maestro è stato copiato da SantaCruz motivo per cui ora GIAN ha provveduto a modificare qualche particolare... funziona una meraviglia. Esperienza diretta con EPIC S-Works, Bici agile, reattiva , pronta. Il sistema brain non mi piace, ero , sono e resterò della scuola di pensiero secondo la quale un ammo deve ammortizzare oppure lo posso bloccare. Ma si tratta di opinioni del tutto personali e così non cavi un ragno dal buco. Scusa lo sfogo.
Su una full, poco e niente, a parer mio il carbonio sulle full e' solo uno spreco di soldi.
Se parli di una front potrei capire..., in questo caso un telaio completamente in carbonio darebbe dei vantaggi in fatto di comfort senza compromettere troppo la reattivita del mezzo, ma le bici che tu hai messo in evidenza si propongono proprio di copiare il comportamento di una front (azionando il blocco dell' ammortizzatore) per non perdere la reattivita tipica della Hardtail, (anche se non sara' mai la stessa cosa) e far funzionare la sospensione solo quando serve negli impatti piu significativi col terreno, se poi diventa troppo duro sblocchi un po' l'ammo e risolvi cosi, quindi gia' l'alluminio andrebbe piu' che bene.
Il carbonio a parer mio su questo tipo di bici e' solo un vezzo estetico che non porta reali vantaggi significativi, anzi la relativa fragilita di questo materiale a certi tipi di impatti laterali ne segnano significativamente la durata.
Se sei un agonista sponsorizzato da uno sponsor che non bada a spese purche tu vinca le gare, allora e' un'altro discorso.
Diciamo pure che le bici che hai proposto sono bellissime, quindi se non hai problemi di tasca...fai tu.
Basta che non fai come un mio conoscente che ha speso un botto per una bici simile, per poi riscoprire le front...
Non e' che di agonisti con le full da XC se ne vedono tanti...
Ciao
ti ringrazio perché in ogni caso mi fai ragionare, pero' ero sul carbonio per questo articolo che ho letto... se vuoi dare un'occhiata... poi fammi sapere... http://www.pianetamountainbike.it/argomentop.asp?id=4381
P.S. non trovo nessun test della giant, qualcuno di voi sà dove posso vederlo?
mauri
Su una full, poco e niente, a parer mio il carbonio sulle full e' solo uno spreco di soldi.
Se parli di una front potrei capire..., in questo caso un telaio completamente in carbonio darebbe dei vantaggi in fatto di comfort senza compromettere troppo la reattivita del mezzo, ma le bici che tu hai messo in evidenza si propongono proprio di copiare il comportamento di una front (azionando il blocco dell' ammortizzatore) per non perdere la reattivita tipica della Hardtail, (anche se non sara' mai la stessa cosa) e far funzionare la sospensione solo quando serve negli impatti piu significativi col terreno, se poi diventa troppo duro sblocchi un po' l'ammo e risolvi cosi, quindi gia' l'alluminio andrebbe piu' che bene.
Il carbonio a parer mio su questo tipo di bici e' solo un vezzo estetico che non porta reali vantaggi significativi, anzi la relativa fragilita di questo materiale a certi tipi di impatti laterali ne segnano significativamente la durata.
Se sei un agonista sponsorizzato da uno sponsor che non bada a spese purche tu vinca le gare, allora e' un'altro discorso.
Diciamo pure che le bici che hai proposto sono bellissime, quindi se non hai problemi di tasca...fai tu.
Basta che non fai come un mio conoscente che ha speso un botto per una bici simile, per poi riscoprire le front...
Non e' che di agonisti con le full da XC se ne vedono tanti...
Ciao
Secondo me per le gare sempre e solo Front![]()
Sono perfettamente d'accordo, le bici che dici tu sono l'eccezione che conferma la regolaIo vado controcorrente e dico che per le gare, ad avere la possibilità economica, mi farei una bella full molto leggera perchè penso che oramai in salita vadano bene come una front mentre in discesa (soprattutto per chi come me non ha un grandissimo manico) danno un aiuto che la front (soprattutto se in alu) non ti da.
Quindi io sono per full come:
Epic di Sauser
Scalpel di Kessiakof o Scalpel 2008 di Paulissen
Spark di Shurter.
Poi ovvio che nessuno riuscirà mai ad avere una full uguale a questi gioielli, ma ci si può avvicinare...