Sono perfettamente consapevole che l'argomento e' stato piu' volte trattato ed esiste un topic apposito che peraltro ho letto. Mi sorge pero' un dubbio perche' proprio ieri sera dopo poco piu' di 350 km ho deciso di sostituire le pasticche del mio freno anteriore Formula T1 perche' la leva aveva preso una certa corsa e la frenata non mi sembrava piu' cosi' potente come all'inizio. Il freno in questione e' montato sulla mia Rose GC del 2013 ed i km percorsi sono stati fatti tutti in off-road in percorsi prettamente AM con discese anche impegnative che spesso (per mia assoluta imbranataggine) hanno richiesto una guida "frenosempreinmano".
L'operazione e' stata di una banalita' sconcertante, anche per un "pocopratico" come il sottoscritto. Svitato il pernetto, sfilate le pasticche vecchie, constatato che erano consumate oltre il 50% ho provveduto a pulire con alcool isopropilico di ordinanza l'interno della pinza, ho fatto rientrare con un blocco in plastica per trasporto entrambi i pistoncini (che peraltro erano gia' quais a filo) ho sfilato la ruota e rimontato le pasticche nuove (Alligator organiche) fermando strettamente il perno di ritenzione.
Rimontata la ruota ho notato due cose: la leva del freno e' molto dura (ha poco gioco) e la ruota pur ruotando bene ha un piccolo sfegamento.
Ho letto qui che per il centraggio corretto delle pastiglie nuove e' consigliabile allentare i due bulloni di ritenzione della pinza, dare alcune pompare e con la leva in posizione serrata, stringere nuovamente il tutto. Il problema e' che non ho la chiave dinamometrica e non ho alcuna intenzione di comprarla. Pensate che la rigidita' della leva ed il piccolo sfregamento siano fenomeni endemici e che dopo un piccolo rodaggio tutto torni nella normalita'? Grazie per chiunque voglia dare il suo contributo.
L'operazione e' stata di una banalita' sconcertante, anche per un "pocopratico" come il sottoscritto. Svitato il pernetto, sfilate le pasticche vecchie, constatato che erano consumate oltre il 50% ho provveduto a pulire con alcool isopropilico di ordinanza l'interno della pinza, ho fatto rientrare con un blocco in plastica per trasporto entrambi i pistoncini (che peraltro erano gia' quais a filo) ho sfilato la ruota e rimontato le pasticche nuove (Alligator organiche) fermando strettamente il perno di ritenzione.
Rimontata la ruota ho notato due cose: la leva del freno e' molto dura (ha poco gioco) e la ruota pur ruotando bene ha un piccolo sfegamento.
Ho letto qui che per il centraggio corretto delle pastiglie nuove e' consigliabile allentare i due bulloni di ritenzione della pinza, dare alcune pompare e con la leva in posizione serrata, stringere nuovamente il tutto. Il problema e' che non ho la chiave dinamometrica e non ho alcuna intenzione di comprarla. Pensate che la rigidita' della leva ed il piccolo sfregamento siano fenomeni endemici e che dopo un piccolo rodaggio tutto torni nella normalita'? Grazie per chiunque voglia dare il suo contributo.