Sostituzione pasticche freni

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Sono perfettamente consapevole che l'argomento e' stato piu' volte trattato ed esiste un topic apposito che peraltro ho letto. Mi sorge pero' un dubbio perche' proprio ieri sera dopo poco piu' di 350 km ho deciso di sostituire le pasticche del mio freno anteriore Formula T1 perche' la leva aveva preso una certa corsa e la frenata non mi sembrava piu' cosi' potente come all'inizio. Il freno in questione e' montato sulla mia Rose GC del 2013 ed i km percorsi sono stati fatti tutti in off-road in percorsi prettamente AM con discese anche impegnative che spesso (per mia assoluta imbranataggine) hanno richiesto una guida "frenosempreinmano".
L'operazione e' stata di una banalita' sconcertante, anche per un "pocopratico" come il sottoscritto. Svitato il pernetto, sfilate le pasticche vecchie, constatato che erano consumate oltre il 50% ho provveduto a pulire con alcool isopropilico di ordinanza l'interno della pinza, ho fatto rientrare con un blocco in plastica per trasporto entrambi i pistoncini (che peraltro erano gia' quais a filo) ho sfilato la ruota e rimontato le pasticche nuove (Alligator organiche) fermando strettamente il perno di ritenzione.
Rimontata la ruota ho notato due cose: la leva del freno e' molto dura (ha poco gioco) e la ruota pur ruotando bene ha un piccolo sfegamento.
Ho letto qui che per il centraggio corretto delle pastiglie nuove e' consigliabile allentare i due bulloni di ritenzione della pinza, dare alcune pompare e con la leva in posizione serrata, stringere nuovamente il tutto. Il problema e' che non ho la chiave dinamometrica e non ho alcuna intenzione di comprarla. Pensate che la rigidita' della leva ed il piccolo sfregamento siano fenomeni endemici e che dopo un piccolo rodaggio tutto torni nella normalita'? Grazie per chiunque voglia dare il suo contributo.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao.
Il freno Formula è un freno on off , dunque ha un roll back molto ridotto.
Con pastiglie nuove è proprio nel suo massimo dunque possibile che la corsa sia ridottissima.
Centra la pinza sd occhio guardando che entrambi i pattini siano ben centrati al disco.
Poi dopo un uscita migliora e ricontrolla il centraggio.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Ciao.
Il freno Formula è un freno on off , dunque ha un roll back molto ridotto.
Con pastiglie nuove è proprio nel suo massimo dunque possibile che la corsa sia ridottissima.
Centra la pinza sd occhio guardando che entrambi i pattini siano ben centrati al disco.
Poi dopo un uscita migliora e ricontrolla il centraggio.


Grazie: lo faro' appena possibile. Se non fossero precisamente centrati che operazione dovrei fare?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Sì, quelle viti vanno serrate a 6 ~ 8 Nm.
se usi una normale brugola da 5, quella piegata a L, basta che non stringi alla morte.


Scusami, ma siccome stiamo parlando di freni, che qualora non funzionanassero potrebbero causare seri danni a cose e (soprattutto) a persone (io) la differenza che passa tra 6-8 Nm e "non stringere alla morte" mi sembra un po' troppa.
 

-WOOD-

Biker ultra
8/7/09
660
3
0
Schio-Vicenza
Visita sito
Scusami, ma siccome stiamo parlando di freni, che qualora non funzionanassero potrebbero causare seri danni a cose e (soprattutto) a persone (io) la differenza che passa tra 6-8 Nm e "non stringere alla morte" mi sembra un po' troppa.

La chiave dinamo-metrica è indispensabile qualora non si abbia dimestichezza e/o sensibilità nel serraggio, ancor di più nelle bikes dove si tratta di alluminio/carbonio.
Oppure per aver maggior sicurezza la dinamo non fa male:spetteguless:
 

bule

Biker urlandum
16/9/10
576
2
0
45
venezia
Visita sito
Si esatto, sviti centri ad occhio in modo che ci sia un po di luce da entrambe le parti e le richiudi.
Sarebbe meglio usare la dinamometrica come su tutte le viti.
Tieni conto che il 90% delle persone lo fa senza
e tieni conto che alcuni impianti, avid ad esempio, necessitano di centratura quasi ad ogni uscita o stacco riattacco della ruota, a volta anche durante il giro pertanto non e' sempre possibile usare la dinamometrica.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Si esatto, sviti centri ad occhio in modo che ci sia un po di luce da entrambe le parti e le richiudi.
Sarebbe meglio usare la dinamometrica come su tutte le viti.
Tieni conto che il 90% delle persone lo fa senza
e tieni conto che alcuni impianti, avid ad esempio, necessitano di centratura quasi ad ogni uscita o stacco riattacco della ruota, a volta anche durante il giro pertanto non e' sempre possibile usare la dinamometrica.


Grazie, molto gentile.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Si esatto, sviti centri ad occhio in modo che ci sia un po di luce da entrambe le parti e le richiudi.
Sarebbe meglio usare la dinamometrica come su tutte le viti.
Tieni conto che il 90% delle persone lo fa senza
e tieni conto che alcuni impianti, avid ad esempio, necessitano di centratura quasi ad ogni uscita o stacco riattacco della ruota, a volta anche durante il giro pertanto non e' sempre possibile usare la dinamometrica.



Che teoria sarebbe questa degli impianti Avid da ricentrare ogni cento metri :nunsacci: ?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo