sostituzione guarnitura+ movimento integrato

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.041
9.819
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tra l'altro credo che, visto che i cuscinetti sono smontabili, basta sostituire quelli..... però non mi è capitato mai quindi non saprei.....

E anche questo la Shimano lo vieta... strano, no? :mrgreen: Io ho smontato un cuscinetto, ma mi pare di capire che in commercio se ne trovano di misura non esattamente uguale (mi pare 6 mm anzichè 5 o 7 anzichè 6).
 

Jiina

Biker extra
16/11/04
754
0
0
Sarteano (SI)
Visita sito
Lo credo bene... loro i cuscinetti li vendono :mrgreen:
A parte le battute, concordo... :prost:


Bene bene ragazzi, un super grazie a tutti, quindi al momento la mia paura resterebbe legata solo al dover fresare...ma visti i miei tempi stretti di questo periodo (vero vincolo, al max potrò dedicare 1-2 orette al lavoro) faccio irrazionalmente il tifo per il partito del NO FRESA. Poi, è chiaro che i vantaggi li capisco bene. Di contro, però, mi chiedo (affermo): ma se il telaio attualmente non è fresato, i cuscinetti del movimento integrato che sto usando ora stanno presumibilmente lavorando male... e se l'80% dei meccanici nemmeno si pone il problema, concludo che facendo anche fare il lavoro da "professionisti" avrei scarse probabilità che venisse fatto ad arte con fresatura annessa.
O magari è ancora + vero che le tolleranze assiali dei cuscinetti sono tali da compensare il non parallelismo perfetto delle 2 superfici di appoggio... ;-)
 
Scusate l'intromissione, ma proprio pochi giorni fa ho montato un mc LX (Hollowtech II) su un telaio Kona Dawg. Mi ero posto anch'io il problema della fresatura, ma dando uno sguardo con occhio in-esperto, mi pareva tutto bello pulito e liscio.
Ho montato il tutto molto agevolmente, con i dovuti distanziali come da manuale (il mc della Dawg è da 68mm), ma mi pare che la rotazione dei pedali risulti frenata e ci sia anche un lieve scricchiolio che si presenta ciclicamente ad ogni rotazione.
Chiedo quindi ai "luminari": possibile che una eventuale imperfezione sulla fresatura possa provocare questo fenomeno? Oppure ho fatto io qualche "piccionata"? L'unica cosa non a regola d'arte è stata quella di stringere il movimento senza chiave dinamometrica, ma un eventuale serraggio eccessivo non dovrebbe provocare sforzi sui cuscinetti... o no?
Grazie per i vostri suggerimenti...
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
... faccio irrazionalmente il tifo per il partito del NO FRESA. ...

:espulso!:

fresatura1.jpg


fresatura3.jpg


...decidi tu...! :beautifu:

O magari è ancora + vero che le tolleranze assiali dei cuscinetti sono tali da compensare il non parallelismo perfetto delle 2 superfici di appoggio... ;-)

Non sempre, dipende da quali cuscinetti, e cmq non e' certo una bella scusa.
Poi ognuno fa dei propri pezzi quel che vuole :roll:
 

Jiina

Biker extra
16/11/04
754
0
0
Sarteano (SI)
Visita sito
Non sempre, dipende da quali cuscinetti, e cmq non e' certo una bella scusa.
Poi ognuno fa dei propri pezzi quel che vuole :roll:[/QUOTE]


Lo dico perché ho visto il tipo di cuscinetti nello schema di montaggio delle istruzioni shimano, e QUEI cuscinetti, a doppia sfera, non sono puramente radiali ma ammettono una certa tolleranza assiale, chiaramente entro certi limiti che dovrebbero comunque includere le imperfezioni da eventuale mancata fresatura. Il tutto, chiaramente, a patto CHE LO SCHEMA SHIMANO riporti i VERI cuscinetti che ci stanno là dentro, perché se ce ne sono di semplici a singolo anello di sfere allora le tolleranze assiali si riducono al lumicino.... :-(
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.233
192
0
50
toscana
Visita sito
...io son d'accordo con jiina, se nessuna casa fresa la zona MC tutte le bike dovrebbero avere questi problemi ...e non mi sembra. E' pur vero che un attenta fresatura è buona cosa, ma io non mi fascerei la testa più di tanto!!!!!!!!o-o
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
...il problema grosso nella sostituzione dei cuscinetti e' togliere la guarnizione di plastica che li ricopre,se non sei cauto o quando incomincia ad invecchiare e seccare appena la tocchi si spacca e non vendono il ricambio(chissa come mai).....
Una curiosita' ho in mano un cuscinetto per calotta Race Face Diablos DH compatibile con Shimano infatti mi sembra identico(chiedo conferma)a quello che si adatta all'xt/lx e' un ''SKF 61805-2rs1''.
:idea:In caso di cambio calotte forse e' meglio mettere le appena citate oltre ad avere i cuscinetti schermati e identici a quelli in commercio,la guarnizione e' piu' semplice da togliere(non ha gli incavi frontali)e allo stesso tempo la filettatura che entra nella scatola e' la medesima in tutti e due i lati e molto piu' profonda (ndr)la sx e' 20mm la dx dell' xt 14,5 anche economicamente a conti fatti conviene....o-o
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
mi intrometto con il mio problema...

allora dovendo cambiare tendicatena e bash devo togliere la guarnitura e le pedivelle...ho provao oggi giusto per capire come devo fare ma non riesco a svitare la brugola che sta al fulcro della pedivella quella allineata al movimento centrale diciamo, come faccio a svitarla???
per sivtare devo girare in senso orario o antiorario, perchè so che per torgliere i pedali uno ha il filetto inverso, è cos' anche per la pedivella???
la pedivella in questione è della truvativ tipo questa:
holzfeller11_large.gif


la brugola che sta li in mezzo non si svita!!
:zapalott:
 

SAD

Biker grossissimus
1/2/07
5.938
2
0
†▲†▲†
Visita sito
sono tiuscito a togliere le due brugole ma le pedivelle non si tolgono...:zapalott:
forse sono solo tipo tappi...ci vuole qualche altra chiave strana per toglierle???
o sennò come si fa??

:cry:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo