Ciao per uno che ha un po di esperienza meccanica non è un gran lavoro, lunica rogna se non si ha un po di manualita e di inventiva
è che quando si toglie la vecchia forca rimane attacca alla base del canotto un anello che è una parte del cuscinetto di sterzo, i negozi attrezzati usano un estrattore apposito per sfilare questo anello che andrà infilato nella nuova forca, mentre per i comuni mortali con un cacciavite a taglio con la lama proprio limata come un coltello e un martellino si cominciano a dare dei colpetti da una parte e l'altra dell'anello in maniera da stallonarlo, perchè è incastrato in una sede conica. fatto questo lavoro sarebbe corretto lavare con diluente
i due cuscinetti per sgrassarli bene, e con uno straccio asciutto togliere tutte le tracce di grasso in tutte e due le sedi dei cuscinetti, e poi ringrassare abbondantemente i cuscinetti prima di rimetterli nelle sedi.
LA COSA FONDAMENTALE è DI RIMONTARE TUTTE LE PARTI CHE SMONTI NEL VERSO GIUSTO DUNKUE OKKIO A L'ORDINE E AL VERSO DI COME SN MESSI I VARI PEZZI QUANDO LI SMONTI.
P.S. controllo che nel canotto della nuova forca ci sia il ragnetto altrimenti devi procurartene uno e infilarglielo dentro prendi come esempio la forca vecchia, serve a poter avvitare la vite centrale sopra la piega manubrio IMPORTANTISSIMA .
Intanto se hai sufficienti anelli per spessorare la piega manubrio, fai senza tagliare il canotto, tieni la piega manubrio alta e dopo deciderai se abbassarla. rimontato tutto è inportante stringere la vite centrale di prima con molta
cura dato che questa vite regola l'accoppiamento dei cuscinetti di sterzo, dunkue va tirata solo fino a che la forca non ha agi strani rispetto al telaio, se viene tirata troppo si sente che facendo ruotare la forca cè troppa interferenza e non risulta fluido il movimento. fatto cio bastera stringere le altre due viti che stringono la piega manubrio al canotto ed è fatta.