Sospensioni per Enduro/AM

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Scusate la domanda da profano in materia,come dico sempre sono ancora in fase di apprendimento,se mai finirà aggiungo,ma il manettino nero sopra quello azzurro a cosa serve di preciso?perchè ho fatto diverse prove ma non trovo l'arcano che mi tolga il dubbio sulla sua effettiva funzione.
Chiedo venia di nuovo per la mia ignoranza in materia.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
Scusate la domanda da profano in materia,come dico sempre sono ancora in fase di apprendimento,se mai finirà aggiungo,ma il manettino nero sopra quello azzurro a cosa serve di preciso?perchè ho fatto diverse prove ma non trovo l'arcano che mi tolga il dubbio sulla sua effettiva funzione.
Chiedo venia di nuovo per la mia ignoranza in materia.
Registro della compressione delle basse che opera quando quello blu é in posizione open. Serve a diminuire l'affondamento "lento" della forcella...
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
con quelle sopra controlli la velocita' di affondandamento, cioe' il freno in compressione. a grandi linee si usa firm su salita liscia, medium su pedalato fuoristrada o salita molto sconnessa, open in discesa. quando sei in open hai una ulteriore regolazione "fine" tramite la manopolina.
piu' la avviti e piu' aumenti il freno in compressione, principalmente alle basse velocita' di compressione (ripidone, frenata che si diceva sopra) ma non solo alle basse velocita'.
pompando a mano la forcella dovresti sentire una differenza tra manopolina aperta e chiusa.

per iniziare ti conviene attenerti alle indicazioni del manuale fox circa la posizione dei pomelli.
stessa cosa per la pressione in base al tuo peso, avendo cura pero' di verificare che generi il sag consigliato da fox (credo il 20%)
 

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.959
1.410
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
con quelle sopra controlli la velocita' di affondandamento, cioe' il freno in compressione. a grandi linee si usa firm su salita liscia, medium su pedalato fuoristrada o salita molto sconnessa, open in discesa. quando sei in open hai una ulteriore regolazione "fine" tramite la manopolina.
piu' la avviti e piu' aumenti il freno in compressione, principalmente alle basse velocita' di compressione (ripidone, frenata che si diceva sopra) ma non solo alle basse velocita'.
pompando a mano la forcella dovresti sentire una differenza tra manopolina aperta e chiusa.

per iniziare ti conviene attenerti alle indicazioni del manuale fox circa la posizione dei pomelli.
stessa cosa per la pressione in base al tuo peso, avendo cura pero' di verificare che generi il sag consigliato da fox (credo il 20%)
Le tre regolazioni sopra,chiusa,media e aperta sono ovvie,quella sotto dal mozzo idem,quella che non mi è chiara e quella che ho postato in foto,ho provato a fare diverse regolazioni ma non vedo tutta questa differenza.
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
Oggi grazie ai santi nonni ho avuto un po' di tregua e in una mezz'ora o poco più, prendendomela comoda, ho montato i cuscinetti ad aghi sull'ammortizzatore. Per comodità ho comprato per 20€ l'attrezzino per le boccole da Offsetbushings. Ho estratto in un attimo le boccole DU e infilato i cuscinetti Enduro congelati e ingrassati. Ci vuole attenzione per posizionarli belli dritti ma così entrano perfetti.
Uno dei due ha un leggero gioco ma è proprio poco, proverò a "gonfiarlo" di grasso magari lo riduco.
Non so se me ne accorgerò sui trail ma in garage la differenza è sensibile. Solo schiacciando leggermente la sella con la mano l'ammortizzatore comincia a muoversi... mi ha fatto pensare di dover rifare il sag, ma forse esagero [emoji28]. Sono veramente curioso di provare!
In tutto ho speso una 40ina di €, non è poco ma il risultato per ora è appagante.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.844
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Oggi grazie ai santi nonni ho avuto un po' di tregua e in una mezz'ora o poco più, prendendomela comoda, ho montato i cuscinetti ad aghi sull'ammortizzatore. Per comodità ho comprato per 20€ l'attrezzino per le boccole da Offsetbushings. Ho estratto in un attimo le boccole DU e infilato i cuscinetti Enduro congelati e ingrassati. Ci vuole attenzione per posizionarli belli dritti ma così entrano perfetti.
Uno dei due ha un leggero gioco ma è proprio poco, proverò a "gonfiarlo" di grasso magari lo riduco.
Non so se me ne accorgerò sui trail ma in garage la differenza è sensibile. Solo schiacciando leggermente la sella con la mano l'ammortizzatore comincia a muoversi... mi ha fatto pensare di dover rifare il sag, ma forse esagero [emoji28]. Sono veramente curioso di provare!
In tutto ho speso una 40ina di €, non è poco ma il risultato per ora è appagante.


Ottimo, se avessi la sicurezza al 100% di cosa dovrei comprare...lo fare anche io...:specc:
 

Scagnozzo

Biker popularis
3/7/15
55
44
0
Visita sito
Ciao a tutti, ho sempre avuto forcelle Pike nella mia breve storia in mtb, adesso ho cambiato bici e la nuova monta una Fox36 Evol, questa forcella tende a essere un po' pigra dopo la compressione, non è una questione di rebound perchè ho fatto diversi tentativi e regolazioni ma il problema rimane. In sostanza la forcella è bella fluida nella prima parte di corsa poi si avverte la sensazione che si fermi per poi ripartire, cosa potrebbe essere?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ciao a tutti, ho sempre avuto forcelle Pike nella mia breve storia in mtb, adesso ho cambiato bici e la nuova monta una Fox36 Evol, questa forcella tende a essere un po' pigra dopo la compressione, non è una questione di rebound perchè ho fatto diversi tentativi e regolazioni ma il problema rimane. In sostanza la forcella è bella fluida nella prima parte di corsa poi si avverte la sensazione che si fermi per poi ripartire, cosa potrebbe essere?
Ci sono diverse possibili cause per il tuo problema. La prima che mi viene in mente è appunto che senti un "muro" appena finisce l' assistenza che ti dà la camera negativa.
Con le camere negative sempre più grandi si arriva con un cuscino fino a parecchio dentro il travel per poi trovare un muro. Il motivo ovviamente è che a metà escursione la durezza dell'elemento elastico è parecchio più elevata che non nella prima parte (cioè quando"finivano" le camere negative più piccole). Questa continua ricerca della sensibilità iniziale esagerata porta a questo comportamento disomogeneo.
Altre cause potrebbero essere poco olio di lubrificazione, olio di lubrificazione troppo poco viscoso oppure aria intrappolata nei foderi.

Hai dei token installati?
 

Scagnozzo

Biker popularis
3/7/15
55
44
0
Visita sito
Per rispondere a tutti e due, la forcella è usata (modello 2018) e non ci sono token dentro, l'olio l'ho riaggiunto da poco!
Come faccio a capire se c'è troppa aria nella camera negativa?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Per rispondere a tutti e due, la forcella è usata (modello 2018) e non ci sono token dentro, l'olio l'ho riaggiunto da poco!
Come faccio a capire se c'è troppa aria nella camera negativa?
Non puoi, si auto regola alla stessa pressione della positiva.
Il "problema" non è la pressione ma il volume della camera.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.236
10.877
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Per rispondere a tutti e due, la forcella è usata (modello 2018) e non ci sono token dentro, l'olio l'ho riaggiunto da poco!
Come faccio a capire se c'è troppa aria nella camera negativa?
la camera positiva e negativa si bilanciano da sole quindi non può esserci troppa aria.
Il problema potrebbe essere che c'è aria nei foderi. Per verificarlo basta infilare una fascetta da elettricista nei parapolvere e sentire se la senti sfiatare...
 

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
Ottimo, se avessi la sicurezza al 100% di cosa dovrei comprare...lo fare anche io...:specc:
Ti servono i cuscinetti con i riduttori della misura corretta poi per l'attrezzo per estrarre le boccole DU puoi arrangiarti con bussole e rondelle più vite lunga e bullone, io ho preferito lo 0 sbattimento. Lavoro rapido e indolore.
Devi valutare se sia "necessario", ovvero, quanto ruotano i perni del tuo cinematismo? Io uno potevo risparmiarmelo ma ormai già che c'ero per 10€ li ho fatti entrambi.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.844
10.163
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ti servono i cuscinetti con i riduttori della misura corretta poi per l'attrezzo per estrarre le boccole DU puoi arrangiarti con bussole e rondelle più vite lunga e bullone, io ho preferito lo 0 sbattimento. Lavoro rapido e indolore.
Devi valutare se sia "necessario", ovvero, quanto ruotano i perni del tuo cinematismo? Io uno potevo risparmiarmelo ma ormai già che c'ero per 10€ li ho fatti entrambi.


Secondo me "ruotano"...e secondo me potrebbe essere un buon upgrade...:il-saggi:
Tutto sta con le misure, devo trovare il .pdf con lo spaccato che dice quelle giuste.
Cmq...ho il classico occhiello FOX vecchio tipo con il cilindro interno passante e gli anelli esterni
:prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo