Sospensioni per Enduro/AM

cowboykite80

Biker tremendus
30/5/15
1.092
320
0
Visita sito
Mcleod Can standard è abbastanza progressivo, 30% potrebbe andare bene dipende anche dallo schema di sospensione. In genere guarda se arrivi a fine corsa troppo spesso o se sei troppo lontano.

La pressione andrebbe messa non per SAG ma per frequenza, dovresti avere la stessa velocità di affondamento e di ritorno sia su forcella che ammortizzatore, con registri rebound aperti.

Bhe allora ho scritto una minchiata [emoji26] [emoji39]
Ci sono molte variabili ma una volta non era 20-25% trail-am, 30-35% enduro, ovrer 35% Dh?
Il sag poi non è un valore consigliato dal telaista così da sfruttare al meglio le geo del telaio?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Bhe allora ho scritto una minchiata [emoji26] [emoji39]
Ci sono molte variabili ma una volta non era 20-25% trail-am, 30-35% enduro, ovrer 35% Dh?
Il sag poi non è un valore consigliato dal telaista così da sfruttare al meglio le geo del telaio?
Il SAG è un valore usato per fare regolare la pressione e la durezza della molla a chi è pigro o poco sensibile.
Il valore ideale si trova con la frequenza e serve un po' di sensibilità.

Il valore del SAG perde di significato ogni anno che passa, con le camere negative sempre più grandi.
Ci sono forcelle che con un range importante di pressione ti danno lo stesso SAG, soprattutto quelle recenti.
Se un monarch rc3 debonair lo gonfi a 180 o 280 PSI avrai praticamente lo stesso SAG ma comportamenti completamente diversi, ed è uno dei tanti esempi.
Quindi? Che senso ha?

Il SAG ha senso solo sulle moto secondo me, intanto perché hai solo sospensioni lineari quindi hai molte meno variabili (a parte le hyperpro che avevo anche io ma non le usa quasi nessuno)
Inoltre la variazione del peso di chi guida influisce molto meno sul peso totale moto+pilota, idem gli spostamenti di carico.
Quindi dire vai a tot SAG e andrai bene è molto più vero che non sulle bici.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: cowboykite80

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
.
1694fbe8641ef0ea92c2d9954ab14c27.jpg
0c92426901315b765f52d3a53cf26c7f.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: cowboykite80

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Bhe allora ho scritto una minchiata [emoji26] [emoji39]
Ci sono molte variabili ma una volta non era 20-25% trail-am, 30-35% enduro, ovrer 35% Dh?
Il sag poi non è un valore consigliato dal telaista così da sfruttare al meglio le geo del telaio?
un progetto molto raffinato o con sistema di sospensione particolare puo' chiedere sag diverso ma in generale 30% dietro e' una base di partenza ragionevole per tutte le full. le bici a bassa escursione avranno 30mm , quelle da 150mm ne avranno 45, stessa percentuale ma quantita' molto diversa....

il mcleod ha probabilmente il volume piu' ridotto tra i mono attualmente in commercio (maggiore progressivita'), e' assai probabile che possiate partire dal sag del mono precedente, tenendovi fin da subito sull'abbondante.
di serie e' molto adatto a sistemi poco progressivi o lineari-poco regressivi. abbinato a sistemi progressivi puo' rendere difficile lo sfruttamento dell'intera corsa e richiedere l'adozione del corpo piu' grande.
tutto ovviamente e' influenzato dall'utilizzo , chi va su preparato con salti importanti ha esigenze di progressivita' ben diverse da chi fa solo sentieri di montagna pensati per i pedoni.
 
  • Mi piace
Reactions: cowboykite80

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
@fafnir ciao, potresti approfondire il concetto di frequenza per la regolazione delle sospensioni. Non ne avevo mai sentito parlare prima, grazie
La frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.
Ognuno di noi ha la sua frequenza ideale che corrisponde al proprio peso principalmente e poi anche allo stile di guida.
La frequenza ideale si trova a sensibilità, si apre completamente idraulica e si prova a comprimere in piano le sospensioni, facendo più prove. La frequenza giusta non fa estendere la sospensione troppo velocemente quindi in modo irruento, e neanche troppo lentamente.
C'È un buon margine di errore per avere comunque la sospensione che funziona bene, poi si può sempre correggere di fino.

Il SAG non va molto bene perché ti obbliga ad arrivare ad una certa "altezza di guida" della sospensione fissa per tutti.
Non è detto che corrisponda anche alla frequenza giusta.

La frequenza giusta può essere a SAG 50 % o anche a SAG 10% e qui entrano in gioco i token.
Solitamente la frequenza ideale per chi è molto pesante corrisponde ad un SAG ridotto, il contrario per chi è molto leggero, ma non è una regola fissa ci sono altri fattori (tipo camera negativa).
Se peso tanto e ho un volume della camera positiva molto grande, probabilmente per girare alla frequenza ideale avrò poco SAG perché dovrò gonfiare molto, quindi poca sensibilità e forcella molto scomoda. Riducendo il volume della camera positiva posso mantenere stessa frequenza ma con meno aria, quindi con SAG maggiore avrò forcella più comoda.
Se invece ho un SAG esagerato con la frequenza corretta, devo aumentare volume della camera positiva e gonfiare di più, togliendo token.
La regolazione successiva è il ritorno.

Ovviamente per le full le due sospensioni devono avere la stessa frequenza o poco più veloce quella della forcella.

A parole è difficile da spiegare ed anche da capire, in sintesi conta più la sensazione che la forcella vada bene che non il SAG obbligato.
Poi si aggiusta l'altezza di utilizzo col volume della camera positiva.
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Ciao, non so se sono of topic qui, ma chiedo comunque....

Dovrei fare il cambio olio dei foderi alla mia fox 36

E sono senza grasso per i paraoli, devo ricomprarlo

Ho sempre usato il kayaba in fialette monodose, ma a questo giro vorrei comprare il barattolino da 250gr ma no so se è lo stesso....qualcuno lo sa..???

Allego due foto...

e95fd1add6e67aac6a3b54e4dfce888b.jpg

33267761079b96216d10c3b381d03b51.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.100
2.463
0
45
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
La frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.
Ognuno di noi ha la sua frequenza ideale che corrisponde al proprio peso principalmente e poi anche allo stile di guida.
La frequenza ideale si trova a sensibilità, si apre completamente idraulica e si prova a comprimere in piano le sospensioni, facendo più prove. La frequenza giusta non fa estendere la sospensione troppo velocemente quindi in modo irruento, e neanche troppo lentamente.
C'È un buon margine di errore per avere comunque la sospensione che funziona bene, poi si può sempre correggere di fino.

Il SAG non va molto bene perché ti obbliga ad arrivare ad una certa "altezza di guida" della sospensione fissa per tutti.
Non è detto che corrisponda anche alla frequenza giusta.

La frequenza giusta può essere a SAG 50 % o anche a SAG 10% e qui entrano in gioco i token.
Solitamente la frequenza ideale per chi è molto pesante corrisponde ad un SAG ridotto, il contrario per chi è molto leggero, ma non è una regola fissa ci sono altri fattori (tipo camera negativa).
Se peso tanto e ho un volume della camera positiva molto grande, probabilmente per girare alla frequenza ideale avrò poco SAG perché dovrò gonfiare molto, quindi poca sensibilità e forcella molto scomoda. Riducendo il volume della camera positiva posso mantenere stessa frequenza ma con meno aria, quindi con SAG maggiore avrò forcella più comoda.
Se invece ho un SAG esagerato con la frequenza corretta, devo aumentare volume della camera positiva e gonfiare di più, togliendo token.
La regolazione successiva è il ritorno.

Ovviamente per le full le due sospensioni devono avere la stessa frequenza o poco più veloce quella della forcella.

A parole è difficile da spiegare ed anche da capire, in sintesi conta più la sensazione che la forcella vada bene che non il SAG obbligato.
Poi si aggiusta l'altezza di utilizzo col volume della camera positiva.
Oggi ho provato ha seguire i tuoi consigli e ho ridotto la pressione della forcella e sospensione ed è migliorata molto

Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
 

Benfa

Pedalatore pastoralis
24/1/14
529
216
0
.
Visita sito
Bike
.
La frequenza è la velocità di oscillazione di una sospensione. Più si alza la pressione della camera positiva più alta è la frequenza.
Ognuno di noi ha la sua frequenza ideale che corrisponde al proprio peso principalmente e poi anche allo stile di guida.
La frequenza ideale si trova a sensibilità, si apre completamente idraulica e si prova a comprimere in piano le sospensioni, facendo più prove. La frequenza giusta non fa estendere la sospensione troppo velocemente quindi in modo irruento, e neanche troppo lentamente.
C'È un buon margine di errore per avere comunque la sospensione che funziona bene, poi si può sempre correggere di fino.

Il SAG non va molto bene perché ti obbliga ad arrivare ad una certa "altezza di guida" della sospensione fissa per tutti.
Non è detto che corrisponda anche alla frequenza giusta.

La frequenza giusta può essere a SAG 50 % o anche a SAG 10% e qui entrano in gioco i token.
Solitamente la frequenza ideale per chi è molto pesante corrisponde ad un SAG ridotto, il contrario per chi è molto leggero, ma non è una regola fissa ci sono altri fattori (tipo camera negativa).
Se peso tanto e ho un volume della camera positiva molto grande, probabilmente per girare alla frequenza ideale avrò poco SAG perché dovrò gonfiare molto, quindi poca sensibilità e forcella molto scomoda. Riducendo il volume della camera positiva posso mantenere stessa frequenza ma con meno aria, quindi con SAG maggiore avrò forcella più comoda.
Se invece ho un SAG esagerato con la frequenza corretta, devo aumentare volume della camera positiva e gonfiare di più, togliendo token.
La regolazione successiva è il ritorno.

Ovviamente per le full le due sospensioni devono avere la stessa frequenza o poco più veloce quella della forcella.

A parole è difficile da spiegare ed anche da capire, in sintesi conta più la sensazione che la forcella vada bene che non il SAG obbligato.
Poi si aggiusta l'altezza di utilizzo col volume della camera positiva.
Grazie mille
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.840
10.162
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ciao, non so se sono of topic qui, ma chiedo comunque....

Dovrei fare il cambio olio dei foderi alla mia fox 36

E sono senza grasso per i paraoli, devo ricomprarlo

Ho sempre usato il kayaba in fialette monodose, ma a questo giro vorrei comprare il barattolino da 250gr ma no so se è lo stesso....qualcuno lo sa..???

Allego due foto...

e95fd1add6e67aac6a3b54e4dfce888b.jpg

33267761079b96216d10c3b381d03b51.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Uso R.s.p.
Trovi il tubetto su amazon

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Io uso slickoleum, in genere è preso e rimarchiato da altri produttori, Sram butter, slick Honey e credo anche slick kick (ma non sono sicuro 100% dell'ultimo) sono sempre slickoleum rimarchiato e quindi aumentato di Prezzo.

Kayaba non conosco

Una buona alternativa economica è manitou prepM fatto da Motorex.
 
  • Mi piace
Reactions: guapo73

Classifica giornaliera dislivello positivo