Sospensioni per Enduro/AM

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
c'e' qualcosa che non quadra. la frenatura in estensione deve essere proporzionata alla durezza della molla, in metallo o ad aria che sia.
sopra hai scritto che con molla piu' dura (90psi invece di 60) la ruota non sobbalza anche con l'estensione tutta aperta, cioe' e' ancora troppo lenta.
se tutto cio' corrisponde a verita' con pressione a 60psi devi per forza girare con l'estensione tutta aperta. sara' sempre lenta ma molto meno peggio di adesso.
dentro alla forcella c'e' qualche riduttore di volume? sag?
intendi il registro di compressione blu delle LSC si? in quel caso lo tengo a 3 click da tutto aperto, altrimenti è troppo plush
oppure intendi il rebound?
Sag 20% se non ricordo male, 2 token
 

Carmelo 74

Biker tremendus
29/12/11
1.303
250
0
(PC)
Visita sito
Bike
Goat
preferisco fare cosi, non e' detto che mi trovo bene con questo mrp. le spugne dentro la forca non mi piacciono
Certo... fai come reputi giusto.
Anche a me non piacciono le spugne, ma tra quello che hai provato e i neopos c'è differenza. Questi non hanno funzione meccanica, non sostengono nulla, sono solo dei token con dimensione variabile in base all'aumento di pressione. Per le spugne sulle ruote... aimè me ne hanno regalato uno, e con le exo che monto al momento, credo che al posteriore mi possa salvare da qualche pizzicatura indesiderata[emoji28]

Sent from my SM-A320FL using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
intendi il registro di compressione blu delle LSC si? in quel caso lo tengo a 3 click da tutto aperto, altrimenti è troppo plush
oppure intendi il rebound?
Sag 20% se non ricordo male, 2 token
intendo il rebound = il registro dell'estensione. se a 90psi con estensione aperta non ti rimbalza significa che alle tua normale pressione devi viaggiare con il registro dell'estensione tutto svitato.
io toglierei sicuramente tutti i token e controllerei che il sag sia davvero al 20%.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
intendo il rebound = il registro dell'estensione. se a 90psi con estensione aperta non ti rimbalza significa che alle tua normale pressione devi viaggiare con il registro dell'estensione tutto svitato.
io toglierei sicuramente tutti i token e controllerei che il sag sia davvero al 20%.
si è una prova che farò questo fine settimana se il tempo lo permette. volevo provare a lasciare un token per non farla affondare troppo bruscamente alla fine ed evitare OTB sui salti e tratti ripidi e impestati...
Non è una buona idea?
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
hai descritto la mia situazione. Fox 2018 Factory Series 36 FLOAT 27.5 170mm FIT4 3POS ADJ
Buona sul "grosso" ma per niente burrosa e sensibile su piccole asperità (a qualsiasi velocità). Quasi "pericolosa" la definirei per le vibrazioni che induce. Ed essendo un peso leggero (50kg) non posso neanche scendere oltre al minimo consentito (55psi, in realtà la tengo a 50)

Sono così deluso che sto pensando di investire una grossa cifra (Vittoria parla di 500€) per trasformarla in una Grip2 (che ho provato e sembra molto più sensibile).
Il damper da solo negli USA costa 305$ quindi tra tax, import, lavoro, la cifra chiesta non è neppure così esosa (in senso relativo... in assoluto è abbastanza folle).

magari aspetta che in fox abbiano capito quanti click deve avere sta cartuccia e da dove si contanto :-(
http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/2019-fox-36-grip2-1081197.html
e' una vergogna che i consumatori debbano fare da test per prodotti top di gamma che costano una fucilata.

sei sicuro che abbiano messo un limite minimo di pressione? non c'e' nessun motivo tecnico per farlo.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
magari aspetta che in fox abbiano capito quanti click deve avere sta cartuccia e da dove si contanto :-(
http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/2019-fox-36-grip2-1081197.html
e' una vergogna che i consumatori debbano fare da test per prodotti top di gamma che costano una fucilata.

sei sicuro che abbiano messo un limite minimo di pressione? non c'e' nessun motivo tecnico per farlo.
Infatti è incredibile, ormai si sa che il r&d di Fox e Rockshox siamo proprio noi.
In base alle bestemmie o ai commenti fanno le modifiche secondo me, intanto però buttano sul mercato.
D'altronde non è possibile un prodotto nuovo ogni anno e che sia pure testato bene
 

SandroRiz

Biker superis
8/7/12
409
28
0
Alto Adige
Visita sito
magari aspetta che in fox abbiano capito quanti click deve avere sta cartuccia e da dove si contanto :-(
http://forums.mtbr.com/shocks-suspension/2019-fox-36-grip2-1081197.html
e' una vergogna che i consumatori debbano fare da test per prodotti top di gamma che costano una fucilata.

sei sicuro che abbiano messo un limite minimo di pressione? non c'e' nessun motivo tecnico per farlo.

ora non ritrovo piú dove avevo letto di non scendere sotto i valori che consigliano sul manuale
https://www.ridefox.com/fox17/help.php?m=bike&id=822

però mi fai venire il dubbio che non prendano neanche in considerazione che ci sia gente (in USA poi) che pesa meno di 54kg :-)
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
si è una prova che farò questo fine settimana se il tempo lo permette. volevo provare a lasciare un token per non farla affondare troppo bruscamente alla fine ed evitare OTB sui salti e tratti ripidi e impestati...
Non è una buona idea?
non e' una buona idea. parti dalla minima progressivita' e poi valuti.
 
  • Mi piace
Reactions: fuze

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.171
480
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
hai descritto la mia situazione. Fox 2018 Factory Series 36 FLOAT 27.5 170mm FIT4 3POS ADJ
Buona sul "grosso" ma per niente burrosa e sensibile su piccole asperità (a qualsiasi velocità). Quasi "pericolosa" la definirei per le vibrazioni che induce. Ed essendo un peso leggero (50kg) non posso neanche scendere oltre al minimo consentito (55psi, in realtà la tengo a 50)

Sono così deluso che sto pensando di investire una grossa cifra (Vittoria parla di 500€) per trasformarla in una Grip2 (che ho provato e sembra molto più sensibile).
Il damper da solo negli USA costa 305$ quindi tra tax, import, lavoro, la cifra chiesta non è neppure così esosa (in senso relativo... in assoluto è abbastanza folle).

Ho due soli dubbi:
- conviene spenderli per avere un "ibrido" o tentando di vendere la FIT4 (4 mesi di vita) e comprando una GRIP2 nuova potrei spendere una cifra simile?
- Fox cambia tutto ogni anno ? pensate che il MY2020 sia completamente diverso e migliore e ad aprile mi mangio le mani ?

Lascio per info la risposta di Fox Usa sulla fattibilità dell'upgrade

Hello,
Yes you can purchase the Grip 2 Damper for your fork. You will need to change the oil in the lowers when doing so to our 5wt Teflon Infused oil. If you have any further questions feel free to call us at 1-800-369-7469 ext 4801
Con la modifica Andreani (io ho il set up firm ma nel kit c'è anche il soft) diventa un'ottima forcella:si cambia il pistone del robound e la pila delle lamelle.
Spesa 150 euro di kit + service
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.853
10.171
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Zona Como/Lecco 135-150
A Erba c'è Bike's Doctor che lavora bene e ha prezzi onesti ma ad esempio su Formula non può mettere mano così sono dovuto andare a Lecco da Accumotor che per Formula ha chiesto 135 ma ce n'è anche di più costose.
X Formula ti indico io...a Prato Jedi Bike...la spedisci a Samuele e ci pensa lui...se vuoi ti do indicazioni in pvt

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

GLPerris

Biker superis
2/10/13
339
54
0
56
Monte Carlo
Visita sito
Bike
Nomad 3 - YT Tues CF Comp
@gargasecca anche secondo me stai seguendo un percorso strano.
Il primo elemento che devi settare e’ l’elemento elastico, che sia aria o molla poco cambia, poi agisci sui registri dell’idraulica. Si possono chiaramente fare dei piccoli aggiustamenti alla pressione, ma usare una valvola molto chiusa e ridurre del 20-30% l’elemento elastico non e’ un buon percorso.
In aggiunta formula ha una molla e non l’aria come elemento negativo di stacco, molla che a me sembra abbastanza dura. Ho perso 6 kg, peso 84 vestito da bici, ma non riesco scendere di pressione nella forca altrimenti si mangia corsa. Spero di poter provare presto l’idraulica R perche’ se riesco a perdere ancora come in programma ho paura che la molla negativa non sia il massimo.

Ultima considerazione sui neopos, io non li ho ancora provati, ma attenzione a sgonfiare, sono diversi dai token in quanto comprimibili. Se ho capito bene aumentano molto meno la progressività e estendendosi più lentamente dell’aria rallentano un filo il ritorno.
 
  • Mi piace
Reactions: Patrunne

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.853
10.171
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Interessante ma tra tempi e spese di spedizione saremo lì economicamente. I ragazzi di Accumotor hanno una bella officina e seguono diversi team di specialità diverse... spero siano affidabili.
Di spedizione saranno 20euro tra andata e ritorno...spedisci lunedì...venerdì ce l'hai a casa...io ho fatto così.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.853
10.171
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@gargasecca anche secondo me stai seguendo un percorso strano.
Il primo elemento che devi settare e’ l’elemento elastico, che sia aria o molla poco cambia, poi agisci sui registri dell’idraulica. Si possono chiaramente fare dei piccoli aggiustamenti alla pressione, ma usare una valvola molto chiusa e ridurre del 20-30% l’elemento elastico non e’ un buon percorso.
In aggiunta formula ha una molla e non l’aria come elemento negativo di stacco, molla che a me sembra abbastanza dura. Ho perso 6 kg, peso 84 vestito da bici, ma non riesco scendere di pressione nella forca altrimenti si mangia corsa. Spero di poter provare presto l’idraulica R perche’ se riesco a perdere ancora come in programma ho paura che la molla negativa non sia il massimo.

Ultima considerazione sui neopos, io non li ho ancora provati, ma attenzione a sgonfiare, sono diversi dai token in quanto comprimibili. Se ho capito bene aumentano molto meno la progressività e estendendosi più lentamente dell’aria rallentano un filo il ritorno.
Allora...visto che mi avete criticato giustamente...complice la pioggia tutto il giorno e mia moglie al lavoro...[emoji51]
Ho fatto il service completo alla Formula...solo è successa una cosa strana.
Appena presa la bici x smontare la forcella...era bloccata completamente...ferma...ma che io sappia il blocco completo lo si ha con tutti i registri chiusi.
Smanetto in pochino...tutti i registri...dopo un pochino si "apre"...che strano.
Vabbè smonto tutto e procedo con la pulizia completa nel lavandino con sgrassante acqua calda e quant'altro...per poi procedere prima alla parte idraulica...poi al service lubrificaxione dei foderi e poi della parte aria.
Ci ho messo un paio di ore...facendo tutto con calma.

20181006_172057.jpg 20181006_172918.jpg 20181006_180305.jpg 20181006_183110.jpg

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

Classifica giornaliera dislivello positivo