Ma guarda che di fretta non ve ne e' ...
Probabilmente non avete mai fatto uno spurgo su altri impianti come moto ed auto...
Quando la leva viene compressa piu' volte in rapida successione e poi la si tiene compressa aprendo la porta di spurgo deve raggiungere il fondo corsa e continuandola a tenere compressa si chiude la porta di spurgo , poi si ripete allo stesso modo fino a che dal tubicino sulla porta di spurgo della pinza non si vede fuoriuscire che solo olio privo di bolle di aria.
@nothingman
Come dice Francesco, anche se la leva va a fondo corsa, non succede niente, l'importante è che la tieni tirata mentre chiudi la vite di spurgo.
Se la lasci, rischi che il pompante richiami l'olio dalla pinza, facendo entrare l'aria, piuttosto che dal serbatoio.
Per questo motivo, in realtà, io preferisco fare un apri/chiudi rapido, in modo da chiudere mentre ancora la leva sta spingendo l'olio, ma sono più paranoie mie che altro.
Poi ci sono varie situazioni.
Per esempio, se per qualche motivo nell'impianto c'è molta aria, tu pompi ripetutamente, poi tiri la leva e questa arriva a fondo corsa, apri la vitina e esce pochissimo olio e richiudi scoraggiato...
Ma se insisti, ripeti la cosa più e più volte, l'aria pian piano si sposta verso la pinza e poi inizia ad uscire e la leva inizia a diventare dura.
Quando cambi i tubi freno o la pompa freno e devi caricare l'olio da zero o quasi, è presente anche un sacco di aria.
Spesso, piuttosto che impazzire a fare quella procedura un sacco di volte, se dopo un po' non succede niente, lasci tutto com'è, ci riprovi il giorno dopo e con pochi tentativi riesci a spurgare. Me lo sono sempre spiegato pensando che l'aria è piano piano risalita arrivando alla pompa freno.
P.S. nelle moto, le pompe freno di un certo livello hanno una valvolina di spurgo identica a quella delle pinze e la procedura che si fa è la stessa.
Prima si spurga la pompa (così sei sicuro che spinge giù olio pulito, senza bolle d'aria) e dopo le pinze.