Soluzione ad aria nei freni?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.240
2.676
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
La confusione sul termine
per me nasce dalla traduzione, la differenza è così:

spurgo dell'aria = imbuto con olio sulla leva
ma sempre con blocchetto giallo nella pinza

cambio dell'olio = imbuto con olio sulla leva
tubetto con sacchetto sul nipplo della pinza
ma sempre con blocchetto giallo nella pinza

il blocchetto giallo va usato in tutti e due i casi

il rabbocco dell'olio rientra nella procedura di spurgo dell'aria ;-)
Grazie franz ;)
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.691
5.415
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ho sempre inteso l'operazione di "spurgo" quella che si mette in atto in presenza di aria nell'impianto, manovra necessaria quando si ha a che fare con una leva costantemente spugnosa che impedisce di frenare in maniera adeguata indipendentemente dal numero di pompate.
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

BlastStiff

Biker ultra
18/6/16
606
252
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020 - Orbea Rise SL M10 420kWh 2025
Ho sempre inteso l'operazione di "spurgo" quella che si mette in atto in presenza di aria nell'impianto, manovra necessaria quando si ha a che fare con una leva costantemente spugnosa che impedisce di frenare in maniera adeguata indipendentemente dal numero di pompate.
Concordo, da che mondo è mondo, spurgare un impianto idraulico significa eliminare l’aria dall’impianto, almeno dai posti in cui non deve assolutamente stare.

Io sono abituato allo spurgo che si fa sulle moto, ma nelle bici, sulla pinza non c’è la valvolina adatta.
Secondo me, se uno vuole essere assolutamente sicuro, deve usare la siringa per spingere l’olio dalla pinza verso la leva.
Sostituisce l’olio vecchio e porta via eventuali bolle.
Ovviamente mettendo il blocchetto adeguato tra i pistoncini, per non sovraccaricare l’impianto di olio.

Un’alternativa più rapida è mettere la siringa con olio sulla leva e spingere e tirare, smuovendo l’olio, sperando che eventuali bolle si stacchino e risalgano fino alla siringa (vd. tutorial vari su YouTube). Anche in questo caso con il blocchetto tra i pistoncini.
 

Zufolo

Biker superis
8/10/15
313
61
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
Poco olio nel serbatoio è sintomo di pastiglie e dischi usurati. Controllare prima quelli e non rabboccare senza aver prima inserito il blocchetto giallo. Ad ogni modo periodicamente l'olio va cambiato. Punto
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.414
0
Visita sito
Bike
*
nelle bici, sulla pinza non c’è la valvolina adatta.

di che valvolina parli? che i sappia e nei vari impianti shimano avuti (un vecchio shimano deore con psolo pastiglie b01s) e che ho ancora ( shimano xt 785 e shimano xt 8100) la valvola di spurgo sulla pinza c'è...
Secondo me, se uno vuole essere assolutamente sicuro, deve usare la siringa per spingere l’olio dalla pinza verso la leva.
Sostituisce l’olio vecchio e porta via eventuali bolle.

forse sarebbe meglio con bicchierino con l'olio sul pompante e tubicino e sacchetto sulla pinza con valvola di spurgo aperta pompare dall'alto, eviti di far salire la sporcizia della pinza al pompante con eventuali intasamenti della membrana del pompante...
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
La procedura per lo spurgo e per aggiungere olio è circa la stessa, ma per togliere l'aria occorrono delle specifiche accortezze che per aggiungere olio non sono necessarie. Si può aggiungere olio anche lasciando bollicine intrappolate nel circuito.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.691
5.415
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Continuo a pensare che se si interviene solo dal serbatoio in alto senza aprire la valvola sulla pinza si tratta di una aggiunta o rabbocco ma non di uno spurgo. Una aggiunta di olio si fa in un minuto e non richiede attrezzatura, basta il contenitore Shimano da 100 ml mentre uno spurgo richiede attrezzatura, perizia e tempi decisamente diversi.
 

Allegati

  • index.jpeg
    index.jpeg
    3,1 KB · Visite: 3
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.845
38.075
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Continuo a pensare che se si interviene solo dal serbatoio in alto senza aprire la valvola sulla pinza si tratta di una aggiunta o rabbocco ma non di uno spurgo. Una aggiunta di olio si fa in un minuto e non richiede attrezzatura, basta il contenitore Shimano da 100 ml mentre uno spurgo richiede attrezzatura, perizia e tempi decisamente diversi.
Aggiunta di olio e pompando le bolle salgono comunque , magari non tutte e certo non è uno spurgo completo ma fa sempre bene e fa tornare la leva decente
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Continuo a pensare che se si interviene solo dal serbatoio in alto senza aprire la valvola sulla pinza si tratta di una aggiunta o rabbocco ma non di uno spurgo. Una aggiunta di olio si fa in un minuto e non richiede attrezzatura, basta il contenitore Shimano da 100 ml mentre uno spurgo richiede attrezzatura, perizia e tempi decisamente diversi.

Quella che dici tu è la procedura per il cambio olio a cui comunque deve fare seguito la procedura di spurgo, dopo aver chiuso la valvola sulla pinza. Se non è necessario cambiare l'olio, esegui solo la procedura di spurgo dal pompante, senza nemmeno aprire la valvola della pinza.
 
  • Mi piace
Reactions: ibanez

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.691
5.415
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Quella che dici tu è la procedura per il cambio olio a cui comunque deve fare seguito la procedura di spurgo, dopo aver chiuso la valvola sulla pinza. Se non è necessario cambiare l'olio, esegui solo la procedura di spurgo dal pompante, senza nemmeno aprire la valvola della pinza.
Sono decenni che i colleghi di pedale con impianti dotati di olio Dot, fanno spurghi non per cambiare l'olio ma cambiano l'olio per poter spurgare e togliere quelle bolle che rendono la leva spugnosa, a differenza degli impianti con olio minerale che non è igroscopico e bolle non ne produce nei quali quindi, in genere è sufficiente aggiungere un poco di olio.
 
Ultima modifica:

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Sono decenni che i colleghi di pedale con impianti dotati di olio Dot, fanno spurghi non per cambiare l'olio ma cambiano l'olio per poter spurgare e togliere quelle bolle che rendono la leva spugnosa, a differenza degli impianti con olio minerale che non è igroscopico e bolle non ne produce nei quali quindi, in genere è sufficiente aggiungere un poco di olio.

Non esattamente. Anche con i freni che utilizzano fluido DOT la procedura di spurgo si effettua dal pompante mentre con il circuito completamente aperto e siringhe su entrambi i lati si effettua il cambio d'olio. Che poi, per scrupolo, un cambio d'olio sia comunque meglio farlo già che si apre l'impianto, posso anche capirlo, e così facendo si rinnovano i fluidi che, sia DOT che minerale sono comunque deteriorabili, tuttavia in tutti i casi, sia con DOT che con minerale, la procedura di cambio d'olio termina con la chiusura dell'impianto e con lo spurgo del pompante. Probabilmente è per questo motivo che molti confondono la procedura di spurgo con quella del cambio d'olio. Comunque l'olio minerale, anche se non è igroscopico, non è esente da bolle d'aria nel sistema che non sono imputabili alla mancanza di olio nell'impianto (dove andrebbe a finire l'olio considerando che di certo non evapora?), quindi è consuetudine spurgare l'impianto dal pompante senza necessità di aprire la valvola sulla pinza. Poi che ognuno adotti il metodo che preferisce per spurgare da sé il proprio impianto, può cambiare interamente l'olio e anche l'impianto stesso se preferisce, l'importante è girare con freni che funzionano, ma le singole procedure corrette sono decisamente chiare e ben note.
 

BlastStiff

Biker ultra
18/6/16
606
252
0
Visita sito
Bike
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020 - Orbea Rise SL M10 420kWh 2025
di che valvolina parli? che i sappia e nei vari impianti shimano avuti (un vecchio shimano deore con psolo pastiglie b01s) e che ho ancora ( shimano xt 785 e shimano xt 8100) la valvola di spurgo sulla pinza c'è...
Sulle pinze delle moto c'è una valvolina fatta così:
121170.jpeg
E lo spurgo si fa mettendo un tubetto sulla valvolina, pompo un po', tengo frenato, apro e chiudo la valvola (possibilmente prima che la leva arrivi alla manopola) e così via, finché non smettono di uscire le bolle.
Il serbatoio della pompa freno è ben più grande, va tenuto aperto e rabboccato prima che si svuoti (il che farebbe entrare di nuovo aria nell'impianto)

forse sarebbe meglio con bicchierino con l'olio sul pompante e tubicino e sacchetto sulla pinza con valvola di spurgo aperta pompare dall'alto, eviti di far salire la sporcizia della pinza al pompante con eventuali intasamenti della membrana del pompante...
Giustissimo.

Però, ho una domanda: nella pinza c'è sicuramente olio più "degradato" xché si è scaldato di più e più volte, ma perché dovrebbe essere sporco? Da dove entra la sporcizia, dai quadring dei pistoncini?
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.691
5.415
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Non esattamente. Anche con i freni che utilizzano fluido DOT la procedura di spurgo si effettua dal pompante mentre con il circuito completamente aperto e siringhe su entrambi i lati si effettua il cambio d'olio. Che poi, per scrupolo, un cambio d'olio sia comunque meglio farlo già che si apre l'impianto, posso anche capirlo, e così facendo si rinnovano i fluidi che, sia DOT che minerale sono comunque deteriorabili, tuttavia in tutti i casi, sia con DOT che con minerale, la procedura di cambio d'olio termina con la chiusura dell'impianto e con lo spurgo del pompante. Probabilmente è per questo motivo che molti confondono la procedura di spurgo con quella del cambio d'olio. Comunque l'olio minerale, anche se non è igroscopico, non è esente da bolle d'aria nel sistema che non sono imputabili alla mancanza di olio nell'impianto (dove andrebbe a finire l'olio considerando che di certo non evapora?), quindi è consuetudine spurgare l'impianto dal pompante senza necessità di aprire la valvola sulla pinza. Poi che ognuno adotti il metodo che preferisce per spurgare da sé il proprio impianto, può cambiare interamente l'olio e anche l'impianto stesso se preferisce, l'importante è girare con freni che funzionano, ma le singole procedure corrette sono decisamente chiare e ben note.
Prova a fare una ricerca su Google con "spurgo freni bici" e vedi cosa i tutorial e le attezzature proposte riguardano.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.028
2.949
0
-
Visita sito
Bike
-
Prova a fare una ricerca su Google con "spurgo freni bici" e vedi cosa i tutorial e le attezzature proposte riguardano.

Guarda, tralascio il fatto che con il mio lavoro mi capitano un numero elevato di bici e materiali tra le mani ogni anno da tanti, tanti anni, ai quali faccio regolarmente manutenzione con ottimi risultati, però trovo opportuno precisare che facendo questa professione da tanti, tanti anni, ho la fortuna di confrontarmi regolarmente con ingegneri e tecnici delle aziende che i freni (e questo non riguarda solo i freni ovviamente) li producono e con i meccanici che fanno service in World Cup o che lavorano per alcuni dei migliori atleti al mondo... e con alcune di queste persone sono anche molto amico. Ti dirò, confrontarmi con loro sugli argomenti tecnici che personalmente, e per la mia formazione, trovo siano l'aspetto più interessante del mio lavoro che non mi stanco mai di analizzare e di cui amo interessarmi fin nei più piccoli dettagli, perdonerai la mia presunzione se ti dico che, su argomenti tanto banali e basici come le procedure di spurgo e di cambio dell'olio, ritengo di essere pienamente consapevole di ciò che dico senza necessità di cercare i tutorial su Google...
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.212
10.848
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Prova a fare una ricerca su Google con "spurgo freni bici" e vedi cosa i tutorial e le attezzature proposte riguardano.
ancora??? non basta quanto detto in questo forum mille volte?
cosa pensate che ci sia ancora da scoprire sulle procedure shimano?
sono anni che si usa il solito imbutino da 5 euro sulla pompa e il solito recipiente attaccato al nipplo di spurgo della pinza....
 
  • Mi piace
Reactions: Barons

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.691
5.415
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
ancora??? non basta quanto detto in questo forum mille volte?
cosa pensate che ci sia ancora da scoprire sulle procedure shimano?
sono anni che si usa il solito imbutino da 5 euro sulla pompa e il solito recipiente attaccato al nipplo di spurgo della pinza....
L'ultima disquisizione era nei termini non nel modo di operare, in pratica c'è chi sostiene che lo spurgo è ogni volta che introduci liquido nell'impianto freni e chi invece dice che si chiama spurgo solo se apri l'impianto anche sotto, alla valvolina della pinza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo