per un certo periodo ho comprato sia riviste italiche che quelle tedesche... poi dopo un po' ho smesso di comprare quelle italiche perchè sono abb dispersive...
porto dati a sostegno della tesi...
nei test comparativi delle bici mettono il peso del telaio senza ammo, il peso della bici e il peso dell'ammo, danno consigli su eventuali modifiche (es gomme troppo strette, manubrio troppo largo e cose simili)... nei test dei cd "versender" tipo canyon, rose e simili se le cose (assistenza postvendita, consulenza prevendita) vanno bene partono le lodi ma se vanno male lo dicono senza mezzi termini (come è successo con la ditta FAT, la quale ha nel giro di qualche mese letteralmente silurato il manager precedente e dato l'incarico ad un altro che ha risistemato con nel giro di un anno tutto)... nelle comparative delle gomme e dei
freni stessa storia, parlano senza troppi giri di parole...
per i modelli front e full race hanno fatto addirittura rilievi dei tempi, avendo così dati ancora più precisi... e -senza voler togliere nulla a chi testa le bici in Italia- lassù usano gente che un giorno sì e l'altro anche fa coppa europa, coppa del mondo, bundesliga...
sono più professionali, più...........................tedeschi



...
prendete poi invece una qualsiasi rivista italiana... scheda tecnica, peso bici completa, qualche prova e nulla più... comparative di bici? una due all'anno... forse... con i componenti ognitanto va meglio ma non sono mai giudizi più di tanto approfonditi...
è proprio tutt'un altro modo di fare le cose...