Simbologia specifica per sentieri mtb...

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.102
4.423
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
No, non esiste. Ogni organizzazione o soggetto privato che tratta di mtb ne inventa una di sua, se vuole, molte delle quali coincidono o si somigliano.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Come consiglio visto che in Italia siamo arretratissimi sull'argomento, è usare la simbologia francese molto intuitiva e facile da capire ... per intendersi il classico triangolino con i due pallini con il numero del sentiero in questione di diverso colore per indicare la difficoltà ... In molte zone d'Italia è già ampiamente utilizzata sopratutto nelle zone di confine dove la differenza tra un paese organizzato e uno allo sbando la vedi meglio!!!
Mi riferisco a zone che conosco tipo il ponente Ligure, qualche valle cuneeese ecc... e poi dal mio punto di vista l'uniformità in queste cose è sempre una cosa positiva...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Premesso che, come ha scritto Monorotula, non esiste uno standard unico a livello nazionale, segnalo che in molte regioni esistono delle leggi che specificano come vanno segnati i sentieri, su tutto il territorio regionale o in aree particolari. Per cui consiglio caldamente di verificare l'esistenza di leggi regionali sull' escursionismo e nel caso ad attenersi a quanto dispongono.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Ciao ragazzi, ho una domanda da porvi, sapete se c'è una simbologia riconosciuta come "ufficiale" per tracciare la difficoltà dei sentieri in mtb o dei percorsi cicloturitici?
Grazie per l'interessamento.:i-want-t:
Bè in realtà ce ne sono due che + di tutte vengono tenute in considerazione.
Una è tutta italiana e fatta dal CAI , l'altra è la Single-Trail skala che sta prendendo molto piede a livello europeo (caposaldo in quasi tutti i paesi di matrice tedesca)
Tutte e due le trovi negli allegati quì soto.
CIAO!
 

Allegati

  • ScalaDifficoltaMTB_CAI.pdf
    25,3 KB · Visite: 95
  • SingleTrail-SKala.pdf
    83,1 KB · Visite: 85

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Bè in realtà ce ne sono due che + di tutte vengono tenute in considerazione.
Una è tutta italiana e fatta dal CAI , l'altra è la Single-Trail skala che sta prendendo molto piede a livello europeo (caposaldo in quasi tutti i paesi di matrice tedesca)
Tutte e due le trovi negli allegati quì soto.
CIAO!
Non stiamo parlando di scala delle difficoltà ma di segnalazione sentieri, che è ben diverso ...
 
Grazie ragazzi, in particolare Zio Teddy per il materiale pdf fornito.
Mi sembra tutto chiaro anche se non sono ancora entrato bene nei dettagli, cmq noi in italia siamo sempre gli ultimi!
Stiamo cercando di organizzare i percorsi in provincia di Parma, a Salsomaggiore Terme, credo che il territorio si presti benissimo, sport, benessere, cucina..meglio di così..!
Grazie ancora per le utili risposte...vi aggiornerò in merito.
Ciao
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Di nulla. Nel nostro sito abbiamo di fatto integrato nelle descrizione dei percorsi il livello di difficoltà con il sistema del CAI (questo è un esempio di percorso e questa è la pagina dei percorsi con il PDF delle difficoltà CAI) e stiamo valutando sopratutto nei tratti di discese rilevanti di inserire all'inizio delle stesse una piccola targhetta con descritto l'altezza di partenza, l'altezza di arrivo, la lunghezza del tragitto, il dislivello, la difficoltà tecnica media, quella massima e alcune note in merito....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
il sistema valutazione CAI, che per i tratti di discesa secondo me è inferiore alla Single-Trail Skala, tiene però conto di vari aspetti del percorso, e non solo quelli del sentiero di discesa.
Per descrivere un itinerario 'turistico' quindi, per me, i criteri CAI restano più validi.

però, scrivere BC, MC su un cartello è una fesseria, in quanto innanzi tutto non è di intuitiva comprensione, e per un biker straniero BC. MC vogliono dire poco, se non è a consocenza del vocabolario italiano.

Per esperienza, la classificazione migliore da apporre su un cartello in un percorso per mtb è quella della VTT-FFC francese, che usa colori diversi per indicare difficoltà diverse (in analogia con gli usi internazionali in bikepark, piste da sci alpino, sci di fondo, ecc.), sicuramente più intuitivi. Inoltre questi cartelli sono posti ad ogni bivio importante, e possono cambiare di colore durante un medesimo giro, poché le difficoltà possono non essere le stesse in un pecorso di 30km.

h-72-119.jpg
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
il sistema valutazione CAI, che per i tratti di discesa secondo me è inferiore alla Single-Trail Skala, tiene però conto di vari aspetti del percorso, e non solo quelli del sentiero di discesa.
Per descrivere un itinerario 'turistico' quindi, per me, i criteri CAI restano più validi.
A parte il fatto che non sono d'accordo che il sistema CAI sia inferiore alla skala, ma questo indubbiamente è soggettivo .... l'affermazione che trovo inacettabile è all'associare gli itinerari turistici alla scala CAI!!!

Per quanto concerne invece la segnalazione dei sentieri sulla base di quelli Francesi mi trovi d'accordo e penso e spero, che prima o poi il CAI riesca a vincere anche questa battaglia
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Alla risposta 6 di questo topic
Scusa quella francese è questa....
Difficulté technique de montée

Pour évaluer objectivement la difficulté technique d’un chemin en MONTEE on utilisera les paramètres suivants :

  • revêtement du chemin
  • Pente du chemin
  • Devers du chemin
  • Obstacles sur les trajectoires (caractère « cassant » du chemin)
  • Obligation de poussage et obligation de portage
On définit ainsi 5 niveaux de difficultés :
  • M1 = route, piste lisse, pente faible <12%
  • M2 = route, piste lisse, pente forte >12 %, sentier facile (= lisse et largeur > 50 cm pour pédalage et < 10 %)
  • M3 = piste caillouteuse à pente forte > 12%, sentier difficile (= cailloux ou largeur < 50 cm ou déversant ou > 10 %), poussage sur courtes sections < 500 m linéaire au total
  • M4 = sentier très difficile (= marches, racines, épingles ), Poussage long > 500 m linéaire au total, portage court < 500 m de D+
  • M5 = portage > 500 m de D+
Difficulté technique de descente

Pour évaluer objectivement la difficulté technique d'un chemin en DESCENTE on utilisera les paramètres suivants :

  • Largeur du chemin
  • Pente du chemin
  • Devers du chemin
  • Obstacles sur les trajectoires (caractère « cassant » du chemin)
  • Morphologie des épingles
On définit ainsi 5 niveaux de difficultés :
  • T1 = Piste, sentier large (> 50 cm), pente faible (< 20 %), pas de devers, pas d'obstacles (chemin lisse), virages larges.
  • T2 = Sentier large, pente moyenne ( 20% < P< 30%), pas de devers, obstacles faciles (pierres de diam < 5 cm), épingles faciles.
  • T3 = Sentier étroit (< 50 cm), forte pente (> 30 %), devers faible ou courtes sections fortes, obstacles difficiles ( racines, marches < 30 cm, pierres de diam 5-> 15 cm), épingles difficiles (à angle aigu, plongeantes, enchaînées-pifpaf, sortie étroite ou déversante) peu nombreuses (< 10)
  • T4 = Sentier étroit, forte pente, devers fort et long, obstacles très difficiles (marches > 30 cm, gros pierrier, courts passages trialisants), épingles difficiles nombreuses (> 10) ou épingles trialisantes ( rocheuses, fort devers en sortie, très aigües obligeant à passer sur une roue-nosewheeling) peu nombreuses (<10)
  • T5 = Pente extrême, longs passages trialisants, epingles trialisantes nombreuses (>10)
 
  • Mi piace
Reactions: gianpivip

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Forse sono "abelinato".
Io indendevo quella coi pallini cui avevi fatto riferimento tu nel post n° 4.

"""il classico triangolino con i due pallini con il numero del sentiero in questione di diverso colore per indicare la difficoltà ... """
Sò che i colori usati sono il verde, blu, rosso e nero in ordine di difficoltà crescente; non sò dirti la correlazione precisa tra la scala che usano su forum tipo vttour che è quella che ti ho inviato e i colori.... del resto loro mettono anche un'idicazione dell'esposizione ....
Diciamo che la loro classificazione starebbe proprio bene con quella CAI associando a i vari MC - BC - OC - EC i loro bei colori...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo