Simbologia specifica per sentieri mtb...

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Boh, speravo qualcuno si sbilanciasse. Punto sul BC, che richiede "precisione di guida in passaggi obbligati e discreto equilibrio".


BC direi che è la scelta più razionale considerata la caratteristica complessiva della discesa...presumo tu ti riferisca al giro che avete fatto al Giaissez, e il tratto con i tornantini lo splendido 'cavatappi' che scende da Roche Courbe..fatto giusto il mese scorso..

Però, se non si presta attenzione al buon senso, ma all'interpretazione letterale della scala cai, quel pezzo a rigore dovrebbe essere quasi EC, poiché al di là del fondo, richiede tecnica trialistica..almeno io alcuni tornanti non sono riuscito a farli se non con nosepress e/o spostamenti laterali della bici...

...a dimostrazione che la valutazione è cosa complessa...e difficilmente riducibile alla semplice applicazione di una scala.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.436
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
BC direi che è la scelta più razionale considerata la caratteristica complessiva della discesa...presumo tu ti riferisca al giro che avete fatto al Giaissez, e il tratto con i tornantini lo splendido 'cavatappi' che scende da Roche Courbe..fatto giusto il mese scorso..

Però, se non si presta attenzione al buon senso, ma all'interpretazione letterale della scala cai, quel pezzo a rigore dovrebbe essere quasi EC, poiché al di là del fondo, richiede tecnica trialistica..almeno io alcuni tornanti non sono riuscito a farli se non con nosepress e/o spostamenti laterali della bici...

...a dimostrazione che la valutazione è cosa complessa...e difficilmente riducibile alla semplice applicazione di una scala.

Infatti, pensavo magari di valutare BC+ e poi togliere un pò di ciclabilità (i tornanti più difficili), ma mi sa di artifizio poco corretto. C'è da dire però che quella discesa è solo una parte, forse nemmeno metà della discesa totale del giro.
Tra l'altro sulla Fraternali è incredibilmente segnata come percorso per MTB generico, senza alcun riferimento a qualsivoglia genere di difficoltà, mentre altri sentieri, ben più semplici, non lo sono. Ma chi è che fa 'sti lavori?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
un certo biker sig. Dxxxo, mi pare, che collabora con Fraternali. anche io in effetti mi sono un po' stupito di trovare quel sentiero indicato su una cartina generica come percorso mtb...non ci manderei uno sconosciuto di cui non conosca le capacità tecniche.

comunque...OT, bravi, un gran bel giro la salita al Giassez con risalita al Begino, fuori dai classcici percorsi mtb frequentatissimi della zona...e per chi ama salite ripide ma senza auto e moto.. ;-)
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
un certo biker sig. Dxxxo, mi pare, che collabora con Fraternali. anche io in effetti mi sono un po' stupito di trovare quel sentiero indicato su una cartina generica come percorso mtb...non ci manderei uno sconosciuto di cui non conosca le capacità tecniche.

comunque...OT, bravi, un gran bel giro la salita al Giassez con risalita al Begino, fuori dai classcici percorsi mtb frequentatissimi della zona...e per chi ama salite ripide ma senza auto e moto.. ;-)

peccato che nessun altro si sia espresso ...
certo che indicarlo su una cartina generica come percorso mtb ...:omertà:

se puoi qualcuno mi manda in MP il giro ..... io sono amante delle salite ripide (che puntualmente non riesco a fare) e dei tornantini stretti e lisci che regolarmente mi fanno scendere di sella ....
praticamente sono un mago della mtb
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Nuovo quesito:

devo valutare la salita di un giro scovato di fresco, con le seguenti caratteristiche:

-dislivello complessivo 1360m, con partenza da 1900m sterrata larga e compatta con pendenze moderate fino a quota 2600, poi spinta e portage anche impegnativo per il fondo a massi e bello ripido scomodo da fare con bici a spalle (se poi si è masochisti come me che mi carico 16kg di bici..) fino a quota 3160m. Il resto del dislivello è dato da brevi risalite durante la lunghissima discesa.

Come la valuto? la prevalenza sarebbe MC, però vista la disfficoltà nel raggiungere la vetta, visto il fondo dove sì non si cicla, ma non è facile neppure spallare, mandare qulcuno indicando tale salita anche con BC mi sembra poco...e poi applicando la scala cai, il sentiero sarebbe un OC in molti punti...boh?!

Attendo lumi.

ps: per chi conoscesse la zona, la sterrata è quella per il colle Sommeiller, mentre il sentiero che stacca da questa è quello per i passi Fourneaux.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.436
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Come scala MTB direi MC, però magari, dopo aver segnalato a lettere cubitali la ciclabilità, bisognerebbe affiancare la scala di difficoltà dell' escursionismo!
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
Infatti, pensavo magari di valutare BC+ e poi togliere un pò di ciclabilità (i tornanti più difficili), ma mi sa di artifizio poco corretto. C'è da dire però che quella discesa è solo una parte, forse nemmeno metà della discesa totale del giro.
Tra l'altro sulla Fraternali è incredibilmente segnata come percorso per MTB generico, senza alcun riferimento a qualsivoglia genere di difficoltà, mentre altri sentieri, ben più semplici, non lo sono. Ma chi è che fa 'sti lavori?

da come l'hai descritta, concordo con te che possa essere una discesa BC+.
 

Little Eagle

Biker superis
1/11/08
443
0
0
Western Alps
Visita sito
Nuovo quesito:

la sterrata è quella per il colle Sommeiller, mentre il sentiero che stacca da questa è quello per i passi Fourneaux.

davvero non è facile.
la strada per il Sommeiller è senza dubbio un MC, ma copre solo 700 m di dislivello e ne mancano più di 500 di portage, che mi pare un tratto "significativo".
visto che la parte ciclabile è MC, sarebbe quesa la giusta indicazione, aggiungendo però la percentuale di ciclabilità, ma non è a rigore quello che dice la scala CAI (la ciclabilità è soggettiva...). Forse sarebbe più corretto mettere decisamente OC (o EC, dipende)
In questo caso si potrebbe utilizzare un escamotage, che uso di solito per classificare i miei giri personali: mettere entrambe le sigle di cui una tra parentesi
esempio: MC(OC)/BC(OC) per me significa che il giro è MC/BC ma ci sono tratti di una certa rilevanza (non solo un singolo passaggio qua e là) di difficoltà maggiore.
Non è una indicazione canonica, ma per me funziona e se è utile chissà che non si possa ufficializzare.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.436
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
In questo caso però, mi pare di aver capito che il tratto di portage sia difficoltoso anche da fare a piedi, quindi credo che non si pongano questioni soggettive di ciclabilità.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
In questo caso però, mi pare di aver capito che il tratto di portage sia difficoltoso anche da fare a piedi, quindi credo che non si pongano questioni soggettive di ciclabilità.


è difficoltoso con una bici sulle spalle, per via del fondo friabile e scivoloso, la pendenza e tratti con pietre abbastanza grosse, e qualche pezzetto di neve...quel che resta dei ghiacciai che c'erano lì.
Con scarponi e bastoncini è un bel sentiero di alta montagna da fare a piedi.

Ritengo interessante la proposta di Littleagle, di mettere tra parentesi il simbolo relativo alla difficoltà di tratti rilevanti ma non prevalenti.

ps: e fortuna che dopo la salita c'era una lunga e bella discesa lungo tutta la Valfredda (purtroppo in alcuni punti in alto rovinata da imbecilli con il trial)
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
mah,
secondo me con MC più il tratto di pedalabilità di circa il 60% rende l'idea
al limite potresti indicare un EE ... per il tratto pedonale

inserisco un'altra domanda da ignorante:
percorso di 50 km.
dislivello totale 1200 metri
quando si mette la percentuale di ciclabilità (es: 60%) si intende sulla lunghezza (30 km.) o sul dislivello (720 metri) ???
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
mah,
inserisco un'altra domanda da ignorante:
percorso di 50 km.
dislivello totale 1200 metri
quando si mette la percentuale di ciclabilità (es: 60%) si intende sulla lunghezza (30 km.) o sul dislivello (720 metri) ???
Personalmente la ciclabilità la inserisco sempre sui miei percorsi e la riferisco alla percentuale dei metri di dislivello che faccio a piedi sul totale .... sui giri montani che in genere prediligo descrivere a mio avviso rende maggiormente l'idea sul tipo di fatica che andrai ad affrontare .... comunque è una cosa che non è mai stata codificata quindi come dici tu, c'è chi la mette sulla lunghezza, chi sul disl e chi non la mette....praticamente un gran casino....
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
858
19
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Bella domanda!!!
Giustamente Bobo osserva che non è codificato.
Anch'io propenderei per il dislivello.
sarebbe bene sentire un giro di opinioni al rigiuardo

c'è chi indica la percentuale di ciclabilità riferita al tempo impiegato:
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3544753&postcount=163[/URL]
dalle argomentazioni sembra il criterio più logico.

P.S.: per rendere confrontabile il tempo fra persone con diverso grado di allenamento il gruppo Ruotalpina riporta il tempo riferito ad una determinata VAM
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3544768&postcount=164[/URL]
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.436
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
La cosa migliore sarebbe specificare, ma in mancanza di indicazioni darei per scontato che si parli di dislivello, il portage orizzontale è poco frequente.
Il tempo impiegato mi pare un parametro un pò troppo soggettivo.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
La cosa migliore sarebbe specificare, ma in mancanza di indicazioni darei per scontato che si parli di dislivello, il portage orizzontale è poco frequente.
Il tempo impiegato mi pare un parametro un pò troppo soggettivo.
Sono d'accordissimo con te .... Penso sia già abbastanza difficile riferirsi obbiettivamente al dislivello o alla distanza che fai a piedi .... con il tempo potremmo avere differenze di ciclabilità veramente incredibili ....
Tra le altre cose per avere un dato il più chiaro possibile a mio avviso bisognerebbe tentare di giudicare come ciclabile quello che obbiettivamente può essere fatto restando in sella a una bici, indipendentemente dallo stato di forma o dalle capacità tecniche, ottime o scarse che siano .... altrimenti questi dati servono veramente a poco ....
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Il tempo impiegato mi pare un parametro un pò troppo soggettivo.


eh sì il tempo è una variabile che io tendo a non considerare mai, troppo soggettiva
:omertà:
"Rimontiamo in una splendida mattinata, finalmente libera dalle calure di questa tremenda estate, la "Solita": Pilone, gias Vallonetto, colle di Salsas Blancias... ... Va beh!, in due comode orette siamo all'attacco della sempre splendida strada ex-militare, ridotta a sentiero, che con un fantastico traverso finisce al colle del Vallonetto (2530 m). "

:hail::hail:
:!::!:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo