Dovessi limitarmi a giudicare il fondo direi MC, però subito dopo aver pubblicato la traccia sentirei il bisogno di cercarmi un avvocato.
quindi ??
per cosa propendi ??
S4 nell'altra Skala ...?!?!
Dovessi limitarmi a giudicare il fondo direi MC, però subito dopo aver pubblicato la traccia sentirei il bisogno di cercarmi un avvocato.
Boh, speravo qualcuno si sbilanciasse. Punto sul BC, che richiede "precisione di guida in passaggi obbligati e discreto equilibrio".
BC direi che è la scelta più razionale considerata la caratteristica complessiva della discesa...presumo tu ti riferisca al giro che avete fatto al Giaissez, e il tratto con i tornantini lo splendido 'cavatappi' che scende da Roche Courbe..fatto giusto il mese scorso..
Però, se non si presta attenzione al buon senso, ma all'interpretazione letterale della scala cai, quel pezzo a rigore dovrebbe essere quasi EC, poiché al di là del fondo, richiede tecnica trialistica..almeno io alcuni tornanti non sono riuscito a farli se non con nosepress e/o spostamenti laterali della bici...
...a dimostrazione che la valutazione è cosa complessa...e difficilmente riducibile alla semplice applicazione di una scala.
un certo biker sig. Dxxxo, mi pare, che collabora con Fraternali. anche io in effetti mi sono un po' stupito di trovare quel sentiero indicato su una cartina generica come percorso mtb...non ci manderei uno sconosciuto di cui non conosca le capacità tecniche.
comunque...OT, bravi, un gran bel giro la salita al Giassez con risalita al Begino, fuori dai classcici percorsi mtb frequentatissimi della zona...e per chi ama salite ripide ma senza auto e moto..![]()
..
se puoi qualcuno mi manda in MP il giro ....
Infatti, pensavo magari di valutare BC+ e poi togliere un pò di ciclabilità (i tornanti più difficili), ma mi sa di artifizio poco corretto. C'è da dire però che quella discesa è solo una parte, forse nemmeno metà della discesa totale del giro.
Tra l'altro sulla Fraternali è incredibilmente segnata come percorso per MTB generico, senza alcun riferimento a qualsivoglia genere di difficoltà, mentre altri sentieri, ben più semplici, non lo sono. Ma chi è che fa 'sti lavori?
Nuovo quesito:
la sterrata è quella per il colle Sommeiller, mentre il sentiero che stacca da questa è quello per i passi Fourneaux.
In questo caso però, mi pare di aver capito che il tratto di portage sia difficoltoso anche da fare a piedi, quindi credo che non si pongano questioni soggettive di ciclabilità.
Personalmente la ciclabilità la inserisco sempre sui miei percorsi e la riferisco alla percentuale dei metri di dislivello che faccio a piedi sul totale .... sui giri montani che in genere prediligo descrivere a mio avviso rende maggiormente l'idea sul tipo di fatica che andrai ad affrontare .... comunque è una cosa che non è mai stata codificata quindi come dici tu, c'è chi la mette sulla lunghezza, chi sul disl e chi non la mette....praticamente un gran casino....mah,
inserisco un'altra domanda da ignorante:
percorso di 50 km.
dislivello totale 1200 metri
quando si mette la percentuale di ciclabilità (es: 60%) si intende sulla lunghezza (30 km.) o sul dislivello (720 metri) ???
mah,
dislivello totale 1200 metri
quando si mette la percentuale di ciclabilità (es: 60%) si intende sulla lunghezza (30 km.) o sul dislivello (720 metri) ???
Bella domanda!!!
Giustamente Bobo osserva che non è codificato.
Anch'io propenderei per il dislivello.
sarebbe bene sentire un giro di opinioni al rigiuardo
Sono d'accordissimo con te .... Penso sia già abbastanza difficile riferirsi obbiettivamente al dislivello o alla distanza che fai a piedi .... con il tempo potremmo avere differenze di ciclabilità veramente incredibili ....La cosa migliore sarebbe specificare, ma in mancanza di indicazioni darei per scontato che si parli di dislivello, il portage orizzontale è poco frequente.
Il tempo impiegato mi pare un parametro un pò troppo soggettivo.
Il tempo impiegato mi pare un parametro un pò troppo soggettivo.