Simbologia specifica per sentieri mtb...

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Mah... secondo me trova spazio sia x quelli turistici che per quelli non. Ed essendo i più sentieri che abbiamo nel nostro territorio di fattura CAI (o comunque di ideologia CAI), male non mi sembra questo tipo di Skala.


però, scrivere BC, MC su un cartello è una fesseria, in quanto innanzi tutto non è di intuitiva comprensione, e per un biker straniero BC. MC vogliono dire poco, se non è a consocenza del vocabolario italiano.
Perchè mettere dei pallini colorati è intuitivo? Loro non hanno il vocabolario in italiano come io nn ho quello di francese. Sicuramente se si potesse tradurre in inglese la skala CAI male non sarebbe (noi la stiamo traducendo e a breve andrà online). Forse xchè tu hai già una esperienza consolidata con ciò... oppure ti sembra fatta meglio. Ma dire che è una fesseria mi sembra supponente. Direi che la singletrail skala a IMO è quella che dovrebbe essere introdotta in TUTTI quei percorsi dove la MTB può trovare attività.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
A parte il fatto che non sono d'accordo che il sistema CAI sia inferiore alla skala, ma questo indubbiamente è soggettivo .... l'affermazione che trovo inacettabile è all'associare gli itinerari turistici alla scala CAI!!!

hai travisato il mio messaggio...se leggi bene la Skala crucca, descrive in maniera più accurata il percorso, tenedo conto di pendenze, fondo, ecc, rispetto a quella cai..ma la Skala è nata proprion in funzione alle discese, ed è funzionale a quello.

Ed anche l'associazione cai/itinerari turistici significa che la scala cai è migliore della Skala crucca proprio per descrivere i percorsi turistici ed escursionistici (ma non turistico come grado di difficoltà...che mi sa che hai capito quello tu...), intendendo con questo quelli pedlati a tutto tondo, siano facili da famiglia che difficili ed estremi!

spero sia chiaro ora...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

si diceva poche idee, ma bem confuse...ma ora direi...tante idee, es empre confuse? ma di cosa parli Scala cai, skala cai, singleskal? boh? non si capisce...

Comunque, è questo è un discorso generale, l'uso dei colori come simbolo in riferimento ad un livello di difficoltà è ampiamente usato (anche nel triage ad esempio), e di universale comprensione...e almeno a me il dizionario per il colore dei pallini non serve...non so a te..

mentre usare lettere è olto più ambiguo, in quanto essendo il legame simbolo/suo referente arbitrario e convenzionale, se non si conosce il significato delle parole cui il simbolo si riferisce, è impossibile associare un simbolo (s3 o mc che sia) al suo referente (es. medio ciclista), ma resta un simbolo privo di significato.

I simboli più efficai e utili (l'abc della teoria dei simboli, che trova applicazione in infinitio ambiti della vita di tutti i giorni) sono quelli che funzioano in maniera più semplice, e di più ampia comprensione...altrimenti al posto dei semafori, dei segnali stradali, dei loghi delle uscite di sicurezza, dei colori delle bandiere che indicano diverse condizioni di pericolo dei mari, ci sarebbero sigle in lettere...e nessuno ci capirebbe più nulla.


ps: mi dici cos'è un "sentiero di ideologia cai"?
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
La scala delle difficoltà CAI la trovi qualche post indietro come mio allegato.
Rimango dell'opinione che avere (immagino xchè non li ho mai visti) 3 colori per una difficoltà di un tracciato è restrittiva IMO, anche se finchè non vedo, non ti so dire se è di facile comprensione. Ripeto che non ho mai detto che ci sono scale di difficoltà meglio di altre, ma che almeno quì in Italia vengono tenute in considerazione queste 2 scale rispetto ad altre. In quanto il CAI ha praticamente la gestione del 90 % dei sentieri e l'altro 10% li hanno altre forme di associazionismo (vedi UOEI quì da me) che non si discostano tanto dalle IDEE del CAI, IMO non era così insensato la scala CAI.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma


la percentuali di gestione dei sentieri da parte del cai saranno valida per la tua zona, ma qui non è così, specie per i sentieri alpini di cui si occupano direttamente le Provincia, la Regione e le Comunità Montane.

Poi, più che ai contenuti delle varie scale, visto che la questione iniziale del topic è sulla cartellonistica più che sul significato di quanto scritto sui cartelloni, a me interessa proprio la fruibilità di tale segnaletica.
E in quest'ottica è indubbio che i colori siano più intuitivi di tante sigle, per i motivi di cui sopra. Poi ai colori possiamo dare tanti significati, anche diversi da quelli fracesi, ed assimilarli alla scala cai, che per me è ottima per i giri pedalati (guai a dire escursionistici o turistici...sembra essere offensivo per qualcuno....).

ps: comunque i colori non sono solo 3...io in giro ho trovato verde, blu, rosso e nero...e direi che sono più che sufficienti, altrimenti diventa di nuovo tutto troppo confuso...e ci si deve mettere nei panni del turista, del biker poco informato, della famiglia che vuole fare un giretto, ecc.
o-o
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
dico la mia, così almeno se qualcuno si stava schiarendo le idee, io provo a rimischiargliele un po'

Abbiamo scala Cai, la skala nordica, la simbologia francese, ecc...

per farti capire la francese ti linko un giro a caso:
[URL]http://www.vttour.fr/topos/mont-agnelino,840.html[/URL]
se clicchi su tutti quei punti interrogativi ti si aprono tutte le spiegazioni e secondo me è così che andrebbero fatte le descrizioni di un giro sia "per famiglie" che "per esperti"

Però, attaccato ad una palina devi mettere una sintesi che sia comprensibile a tutti, dal locale allo straniero e quindi, secondo me, i colori sono un'ottima soluzione (e li vedi anche nelle scale francesi)

poi sta al biker avere un minimo di nozioni sulla simbologia e poi dimentichiamoci di avere delle segnalazioni unitarie, tanto i francesi non modificheranno mai la loro, gli inglesi (vedi auto:taxi-dri:) e noi siamo molto "locali"
 
Reactions: marzia

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Però, attaccato ad una palina devi mettere una sintesi che sia comprensibile a tutti, dal locale allo straniero e quindi, secondo me, i colori sono un'ottima soluzione (e li vedi anche nelle scale francesi)

è questo il punto. Consiedrando poi che un colore lo riconsci a distanza, e non c'è bisogno di fermarsi al bivio per vedere cosa c'è scritto...

Altro aspetto ancora, in un'area turistica diventa facile fare delle car

ma se sei daltonico sei fregato!
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
hai travisato il mio messaggio...
Si probabilmente non ci siamo capiti sull'uso della parola turistica abbinata alla scala CAI..... concordo con te sulla massima confusione che qualcuno ha sul CAI come se fosse l'ente supremo per la tutela e la segnalazione dei sentieri.... il CAI è una delle tante associazioni (FIE ecc...) alle quali a volte viene affidato il compito di segnalare un sentiero da parte degli enti locali ...

se leggi bene la Skala crucca, descrive in maniera più accurata il percorso, tenedo conto di pendenze, fondo, ecc, rispetto a quella cai..ma la Skala è nata proprion in funzione alle discese, ed è funzionale a quello.
Rimango dell'idea che preferire una scala o un'altra è soggettivo ma la scala CAI una precisazione è d'obbligo:
innanzi tutto tiene conto anche lei di Salita e Discesa, il fondo è descritto dal simbolo (MC,BC.....)per la pendenza hai sia il famoso +(pendenza in generale sostenuta) e sopratuttto importantissimo nella scala CAI è d'obbligo abbinare alla simbologia, il dislivello e lunghezza del percorso e quindi con un rapido e intuitivo calcolo matematico avrai il modo di immaginarti la pendenza media che ti troverai ad affrontare....
A me una scala così strutturata dà più nozioni ...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
A me una scala così strutturata dà più nozioni ...


però per avere più nozioni devi avere più nozioni..... ovvero dislivello e lunghezza, ecc...
più che altro, quello che per la scala cai è un oc con tutti i più che vuoi, in quella crucca è maggiormente articolato, andando da un s3 in su....secondo me comunque la scelta di una scala non è soggettiva, ma variabile e comunque relativa a come si deve descrivere un percorso.

resta il fatto che per me, a livello di contenuti, la cai è più versatile. A livello di 'comunicazione' e simbologia invece i cartelli ffc sono i più efficaci.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Infatti ben venga la scala francese, speriamo di arrivarci prima o poi ....
Facile, intuitiva, collaudata, facile da assimilare abbinando ai colori francesi le sigle già esistenti italiane (....che poi sono quelle del CAI) usate su praticamente il 95% delle pubblicazioni e dei siti di itinerari italiani....
 
Reactions: kikhit

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
però per avere più nozioni devi avere più nozioni..... ovvero dislivello e lunghezza, ecc...
Se vuoi descrivere un itinerario quelle sono le cose più importanti .... altrimenti ci sono sport tipo l'arrampicata sportiva che descrivono perfettamente il singolo passaggio
più che altro, quello che per la scala cai è un oc con tutti i più che vuoi, in quella crucca è maggiormente articolato, andando da un s3 in su....
Alt!!!!........errore grave!!!! Esiste il mio tanto caro 5° grado di difficoltà ....EC... che è ben diverso dall'OC con un + soltanto che troppi non servono....
Eccoti direttamente dalla fonte:

EC (massimo livello per il cicloescursionista... estremo! ma possibilmente da evitare in gite sociali) percorso su sentieri molto irregolari, caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, che richiedono tecniche di tipo trialistico

Se poi servirà un livello in più vedremo, per ora ne ho visti proprio pochi biker affrontare percorsi EC tutti in sella ... Noi qui vicino abbiamo Brumotti che và oltre...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
poi c'è la soggettività della scala, cioè:

stesso giro per me è BC+
per te è OC
per un vertrider è MC

ma questo è ancora un altro problema

esempio:
supponiamo un giro di 2000 metri di dislivello con buona parte della salita su asfalto, come lo classifichiamo ??
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
esempio:
supponiamo un giro di 2000 metri di dislivello con buona parte della salita su asfalto, come lo classifichiamo ??


una fregatura...

ps: scherzo...c'è ad esempio il giro del colle intersile fatto dalla val maira che è 2000m con una infinita salita su asfato da quota 900m a quota 2400m....ma ne vale la pena...ad avere la gamba!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.433
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea

Salita MC, MC+ se particolarmente ripida.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
associato, come giustamente diceva prima robobo, al dislivello ed al chilometraggio.
altrimenti MC diventa una categoria così vasta da applicarsi a così tanti percorsi differenti da perdere di significato..


l'esempio da te citato era proprio quello che avevo in testa io

infatti la salita diciamo che è solo lunga però se vogliamo essere pignoli dovrebbere essere TC proprio perché tutta asfaltata e quindi sotto l'aspetto tecnico non presenta difficoltà, al limite TC+ perché ha dei tratti ripidi

io, personalmente la classifico TA (Tutto Asfalto)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo