B
Diciamo che il wd come detergente industriale è ottimo, peccato che sia caro come il fuoco, la benzina invece è molto più economica sia di wd e svitol che del petrolio bianco.Uso il gasolio sulla catena,sul pacco pignoni e sulle corone,molto meglio della benzina,resta piu' oleoso e pulisce bene,uso un pennello e ne basta pochissimo,poi asciugo bene tutto con dello scottex e lubrifico.
Ho ancora una bottiglia da 2 litri presa 10 anni fa',ma la utilizzo solo in caso di grosse incrostazioni tipo il fango e solitamente d'inverno,per il resto gia' il WD40 lavora benissimo,sgrassa e lubrifica.
Non si puo' definire cosa sia meglio oppure no,ognuno ha il suo metodo personale =)
Di solito le corone e la cassetta non si lubrificano , detto questo è vero non si attacca nulla, peccato che dopo 10 km il suo effetto lubrificante sia già terminato, questo perché la quantità di lubrificante contenuta nel wd e circa l 8 %Non costa tanto il WD40,io lo pago 4 euro e 50,ma non lo uso come detergente bensi' come lubrificante finale,il bello e' che non mi si attacca la polvere,l'altro giorno per esempio sono uscito,ho lubrificato solo la catena perche' purtroppo l'ho finito e non mi e' bastato anche per il pacco pignoni e le corone,il risultato al rientro e' stato bici completamente impolverata e catena pulita.
Peccato che l'ho scoperto da poco tempo...(il potere lubrificante dell'8%)Di solito le corone e la cassetta non si lubrificano , detto questo è vero non si attacca nulla, peccato che dopo 10 km il suo effetto lubrificante sia già terminato, questo perché la quantità di lubrificante contenuta nel wd e circa l 8 %
Infatti per questo in caso di emergenza è meglio che niente però la sua durata e davvero limitataPeccato che l'ho scoperto da poco tempo...(il potere lubrificante dell'8%)
Infatti, lo porto in caso di emergenza, tipo dopo aver "sporcato" tutta la bike e dopo averla liberata del grosso del "materiale abusivo" con l'acqua nei pressi di qualche sorgenteInfatti per questo in caso di emergenza è meglio che niente però la sua durata e davvero limitata
Sono stato assente per due giorni e mi sono perso un bel post sulla pulizia della catena! Che peccato! Averlo visto prima, in questo fine settimana mi sarei documentato per poter intervenire anch'io su questi nuovi argomenti .....
Sono stato assente per due giorni e mi sono perso un bel post sulla pulizia della catena! Che peccato! Averlo visto prima, in questo fine settimana mi sarei documentato per poter intervenire anch'io su questi nuovi argomenti .....
Certo che intendevo fontanella, che altro non'è che la canalizzazione antropica di una sorgente. Non è che mi scalo le montagne per pulire la bici alla fonte diretta dove sgorga l'acqua; lavo la bici (nel senso che in qualche minuto la ripulisco attualmente togliendone la polvere) riempiendo una bottiglia con l'acqua che scorre continuamente dalle fontanelle. Spero che almeno così mi sono spiegato meglioBhe' ,se e' vero che ognuno puo' fare quello che meglio crede ,e' anche vero pero' che esistono delle regole di tutela ambientale che imporrebbero il buon senso nell'utilizzo di prodotti nocivi.
Tutto e' a monte di far rispettare le vigenti normative gia' per una mera coscienza personale .
[MENTION=126097]ciclista411[/MENTION] ,non ho ben capito quel che dici ,ma nei pressi di qualche sorgente ,(intendiamo dove sgorga l'acqua e non una fontanella penso tu voglia significare ) qualsiasi operazione tu faccia al di fuori di bere non e' corretta.
Preciso che anche io , di solito ,in periodi in cui e' presente il fango ,una volta giunto a valle ,alla fontanella mi capita di lavare dal fango la bici spruzzandola di acqua ......ma mai alle sorgenti ,:)