Sgrassare con la benzina

zambor

Biker ciceronis
6/2/14
1.569
536
0
Visita sito
Allora ti spiego io... io è da poco che ho comprato una mtb.... informandomi in internet per la manutenzione ho letto di gente che sgrassa e lubrifica tutto ogni volta che torna da un uscita... altri ogni 3... altri mai!!! io ogni uscita faccio dai 30 ai 50 km sull'argine e in un boschetto ben impantanato. Quante volte devo lubrificare e sgrassare?
Questa è una domanda a cui non c'è una risposta definitiva perché ognuno ha i suoi metodi e le sue manie riguardo alla pulizia.
Io per esempio la lavo e la lubrifico rigorosamente dopo ogni uscita, anche se non prendo fango e pozzanghere.

Posso chiedervi qualche fonte sulla diversa "aggressività" della benzina rispetto al kerosene/petrolio bianco/petrolio lampante? Non è la prima volta che lo leggo e non sono granchè esperto in materia ma mi interesserebbe capire se è vero e perché.

In particolare su gomme e vernici perchè la benzina dovrebbe essere dannosa e il petrolio bianco no?

Ma poi... com'è che dovrebbero finire su gomme e vernici? non ditemi che li usate sulla catena montata...
In ogni caso è stabilito da più fonti che la benzina è più volatile del petrolio e contiene elementi tossici e cancerogeni, quindi non mi sembra il caso di usarla per pulire la bici.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
ferma tutto è arrivato il fenomeno finalmente! Si, ho letto molti post ed ognuno dice la sua, come puoi leggere anche tra quelli che mi hanno risposto (in modo costruttivo). Il prodotto in questione anche se economico è specifico per tale l'applicazione...visto che sei che sei cosi bravo a criticare mi aspetto anche la soluzione migliore da parte tua

ma se hai davvero letto tanti topic - dando per scontato che tu abbia capito cosa hai letto- non ti sarebbe dovuto servire altro... vuoi forse velatamente farci credere che in zillioni di topic che hai letto viene per lo più consigliata quella schifezza del deca?

benchè sia stato ufficialmente riconosciuto *profondamente snob ed elitario*© sull'argomento non posso aggiungere nulla che già non sia stato scritto riscritto e strascritto.
Poi a me, e questo non l'hai proprio capito, stava a cuore la tua salute, ma tant'è, sarà selezione naturale chettedevodì.
 

MARCO-MTB!

Biker novus
29/6/14
12
0
0
Visita sito
ma se hai davvero letto tanti topic - dando per scontato che tu abbia capito cosa hai letto- non ti sarebbe dovuto servire altro... vuoi forse velatamente farci credere che in zillioni di topic che hai letto viene per lo più consigliata quella schifezza del deca?

benchè sia stato ufficialmente riconosciuto *profondamente snob ed elitario*© sull'argomento non posso aggiungere nulla che già non sia stato scritto riscritto e strascritto.
Poi a me, e questo non l'hai proprio capito, stava a cuore la tua salute, ma tant'è, sarà selezione naturale chettedevodì.

Ascolta... è veramente triste e sgradevole vedere che gente come te si cimenta cosi alacremente nel perdere tempo...
 

rgf

Biker superioris
15/3/13
952
5
0
Visita sito
In ogni caso è stabilito da più fonti che la benzina è più volatile del petrolio e contiene elementi tossici e cancerogeni, quindi non mi sembra il caso di usarla per pulire la bici.

Vabbe' ma qui alla domanda posso usare la benzina per pulire la bici la risposta standard non è «è molto volatile, tossica, infiammabile, cancerogena» ma «scherzi la benzina?! aggredisce plastiche e vernici, molto meglio il petrolio bianco o lo sgrassatore».

Per quello mi chiedevo se avesse davvero un senso... ho visto il petrolio bianco sciogliere le plastiche senza farsi troppi scrupoli e pure lo sgrassatore macchiare superfici verniciate.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.544
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Avrebbe piu' senso capire ed entrare in una ottica diversa :

mettendo da parte i tentativi di faidatepurdirispiarmare , il Marketing, e ,considerando i prodotti che aziende leader di mercato distribuiscono ampiamente testati per gli usi destinati ,sarebbe piu' opportuno usare cio' di idoneo e che persone esperte ed amanti appassionati della MTB hanno progettato dopo averli personalmente testati .
Escludendo i prodotti in kit da "fighetti " che comprendono anche i deodoranti per le bici ,:) e preferendo quelli "Ecologici" ad impatto zero giustoappunto per riconfermarsi biker amanti della Natura.
Spero che venga recepito l'invito nella maniera corretta.
P.s. Io personalmente ,disassemblo 2 volte l'anno la bici,pulisco tutto minuziosamente ,reingrasso e rilubrifico con prodotti specificamente dedicati con precisione tutto,sul telaio utilizzo prodotti repellenti che evitano l'attaccarsi di sporcizie e riassemblo ,ad ogni uscita basta un getto d'acqua con la cannetta da giardino ,senza pressione per lasciar scivolare via fango o polvere ,non ho bisogno di nessun prodotto sgrassante .
P.p.s.s. ........... i liquidi di risulta dalle operazioni di manutenzione di sgrassaggio e pulizia li raccolgo in una tanica e li vado a sversare nell'isola ecologica ..............
P.p.p.s.s.s. non state li' a chiedere cosa ?che? chi? Se esistono in ognuno di noi io presupposti di ecologia i prodotti ci sono e sono facilissimi da trovarli ,...........se invece si guarda il prezzo solo e' ovvio che si cade nella introvabilita' ;)
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
654
0
49
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
.......scusate se mi intrometto, ma usare prodotti muc off (o di altra marca) specifici???
si spende qualcosina in piu', ma sono profumati, proteggono la bici, lavano e sgrassano senza alcuna complicazione. es. il muc off rosa va bene anche se va sui freni!!!
.........mio parere personale.
cmq benzina direi prorio di no.
petrolio bianco, si, ma amio parere ha poco senso..........
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Pulisco a specchio cassetta pignoni e catena dopo ogni uscita.

Io uso il miglior prodotto, il più efficace e naturale. E costa niente!!
... l'olio di gomito!

:-)
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao a tutti amici del forum..
Ho letto diversi topic riguardo la pulizia e lubrificazione delle parti meccaniche, ma x nn spender tanto sono andato alla decathlon e ho preso questo:

http://www.decathlon.it/sgrassante-all-in-one-500ml-id_8280740.html

dopo averlo usato ho fatto un altra uscita e quando sono tornato mi sono trovato la catena ed i pacco pignoni tutti immorciati... il prodotto aveva attirato tutta la polvere possibile.
Per pulire il disastro ho usato la benzina: tramite un pennello ho spazzolato cambio catena corone e pignoni, ho successivamente pulito ed asciugato tutto con uno straccio. è venuto via tutto, pulito perfettamente. poi sono andato a prendere il lubrificante al silicone e ho usato quello.
Volevo chiedervi se secondo voi ho fatto una caxxxta assolutamente da evitare :soffriba: , se si rischia di scolorire il telaio, o se può andar bene..
grazie a tutti in anticipo per i consigli!

Ok risparmiare, ma i prodotti all-in-one per me sarebbero sempre da evitare. Li spacciano per tuttofare ma a me sembrano quasi sempre buoni per niente.
Se proprio vuoi uno sgrassante a spendere poco, al deca trovi questo:
http://www.decathlon.it/sgrassatore-bici-spray-id_8270486.html
e il suo dovere lo fa.
Spesso è pure venduto insieme al librificante spray a 8-9€ il bundle.
Anche se per la catena è meglio quello liquido applicato sulle singole maglie, che quello spray che rischia di andarti pure sul disco del freno.
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

petrolio bianco, o sgrassante tipo chanteclair

bisogna poi pulire bene tutto, asciugare, mettere olio sulla catena e lasciarlo la almeno 1 ora ( io lo lascio anche giorni ) poi prima di uscire con carta assorbente tolgo l'olio in eccesso

la benzina potrebbe rovinare la vernice se usata spesso e non risciacquata
Giustissimo. La benzina è troppo aggressiva.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
mah...

io pulisco la catena con la benzina, poi la sciacquo e la lubrifico per bene...

plastiche vernici e vaccate varie non hanno problemi perchè la pulisco e lubrifico togliendola dalla bici...
basta una bella falsamaglia e tutti lo possono fare...

le mie catene vanno da dio e ci percorro qualche migliaio di km prima di aver necessità di cambiarle per usura.

basta mezzo bicchiere di benzina per pulire e poi si può riutilizzare parecchie volte...
quando mi sembra che non possa essere più riutilizzata la uso per accenderci la carbonella e pace...

considerando un costo di 2€ al litro e che diciamo se ne usano 10cl a stare larghi per pulire e mettiamo di riutilizzarla 3 volte ogni volta con 2€ escono 30 lavaggi di catena...

tra l'altro ricorro alla benzina solo in caso la catena sia abbastanza concia, altrimenti chante clair e via!
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Detergenti e olio di gomito come catalizzatore
La mia catena (e la cassetta) che viene pulita dopo ogni uscita è sempre come nuova.
L'uso di idrocarburi oltre che pericoloso lascia una puzza schifosamente insopportabile per settimane.
Ho usato il petrolio bianco una sola volta. Poi ho capito che potevo usare altro.

Qualsiasi detergente va bene. A livello di composizione chimica le differenze tra uno e l'altro sono molto minori di quanto il marketing vorrebbe farci credere.
Magari compro al supermercato quelli che riportano "sgrassante" in etichetta, ma sostanzialmente son tutti uguali.
Anzi quelli che costano meno sembrano funzionare anche meglio
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Detergenti e olio di gomito come catalizzatore
La mia catena (e la cassetta) che viene pulita dopo ogni uscita è sempre come nuova.
L'uso di idrocarburi oltre che pericoloso lascia una puzza schifosamente insopportabile per settimane.
Ho usato il petrolio bianco una sola volta. Poi ho capito che potevo usare altro.

Qualsiasi detergente va bene. A livello di composizione chimica le differenze tra uno e l'altro sono molto minori di quanto il marketing vorrebbe farci credere.
Magari compro al supermercato quelli che riportano "sgrassante" in etichetta, ma sostanzialmente son tutti uguali.
Anzi quelli che costano meno sembrano funzionare anche meglio
Infatti. Ogni volta che negli hard discount trovo sgrassatori in offerta (sui 90 centesimi) mi faccio una piccola scorta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo