Settaggio rockshox pike select+ 2021

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.347
689
0
41
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper evo
Sì posso montarli io i token devo prima però ordinarli. Riassumendo tu mi consiglieresti di fare questa prova del token oppure proveresti qualcosa di diverso? Così so bene cosa iniziare a provare appena torno a casa.
Sicuro ti consiglio di provare anche i token, così puoi renderti conto di come va la
Forca poi…. Unica cosa con i token, non sgonfiare a manetta, metti il sag al 20% con e senza token e già senti la differenza.
poi una volta che hai il token dentro, sgonfi un pelo e vedi come va.
probabile che senza girare grosso, con sag al 20% e un token, faticherai ad arrivare a fondocorsa e/o usare tutta l’escursione, ma ripeto, dipende da come uno va giù in discesa.

comunque una volta che hai i token ed una pompetta, puoi provare i vari setting e capire da te quale ti si addice meglio al tuo stile di guida. Perché il discorso della progressività è poca aria che fa lavorare la forca a metà stelo rendendo gli impatti più duri, è oggettivo, ma ciò non toglie che è soggettivo come uno poi si trova bene

edit: se soffri lo scassato veloce e con le pressioni gomme sei giusto, verifica anche il rebound che non sia troppo lento e la forcella non riesce a riestendersi colpo dopo colpo… per fare una prova “bianco o nero” aprilo tutto, giusto per fare una prova e vedere se ti cambia qualcosa
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: freesby

picca

Biker grossissimus
24/6/14
5.594
7.520
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Salve a tutti, avrei bisogno mi un aiuto per settare la mia forcella. Uso questa forcella da ormai 4 anni ma non sono mai riuscito a trovare un setup ottimale che non mi spaccasse le mani. Premetto già che non sono le manopole il problema e manco il mio allenamento dato che giro parecchio e mi alleno anche in palestra proprio per questo scopo. Peso 63 kg e vestito da bici sfioriamo i 70. La forcella è regolata a 77 psi (pressione consigliata dal produttore per 70kg di peso)con un -10 di rebound e le compressioni sono chiuse di 3 click quindi quasi completamente aperte. Negli anni ho fatto diverse prove ma non sono mai riuscito a trovare il giusto set up. Ora stavo pensando di scendere di psi e aggiungere magari 1/2 token così magari la sensibilità iniziale è maggiore così non mi sfonda le mani però non faccio fondo corsa grazie ai token. Le mie sono solo ipotesi però. Aggiungo anche che nelle diverse prove fatte ho provato lo stesso sentiero e con il registro tutto chiuso delle compressioni o tutto aperto e non c’è differenza praticamente a livello di comportamento della forcella e del mio mal di mani.
Premesso che vengo da tutt'altro mondo..(front xc)
premesso che monto tutt'altra forca (fox 32 sc)

facendo quindi tutte le debiti proporzioni, è lo stesso problema che avevo io con la mia forca.

Io ho trovato la pace dei sensi (oltre che con una revisione fatta come dio comanda) con gli Andreani Proimpact (ci son per tutti i tipi di forca).
Che fanno proprio quello che cerchi te...(e cercavo io).
Ti consentono di sgonfiare un pò la forca, senza perdere travel, ma guadagnando sensibilità nella prima parte di escursione.

Secondo me sono un tentativo, neanche troppo oneroso, che vale la pena fare.
 
  • Mi piace
Reactions: Matalto

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
La forca funziona bene ovunque fatta eccezione sullo scassato scassato veloce. Lì mi cuoce le mani e avambracci in 2 minuti di discesa. Per quanto riguarda me posso dire di mollare i freni parecchio. L’ultima revisione è di 6 mesi fa circa. A questo punto però sono un po’ in confusione perché se aumento il sag da 20 a 25% secondo te peggiorerei la cosa perché al primo scassato veloce inizierei a prendere le botte sulle mani perché la forca mangerebbe tutta l’escursione però se andassi a gonfiare ulteriormente a logica mi verrebbe da pensare che mi andrebbe a detonare le mani ancora di più. Il mio ragionamento di meno aria e aggiunta di token mi sembrava ragionevole perché se con meno aria ho una forca più sensibile e con i token evito anche il problema che descrivi tu. Oppure con il token la forca non va a fine corsa ma con la progressività aggiuntiva mi romperebbe le mani comunque? Non ci capisco più niente
Quanto usi di corsa forcella nei tuoi giri?
140 mm sono pochi per l uso che hai descritto e devi cercare di usarla tutta al meglio.
Un token non fa così grande differenza.
Il carro della mia 5010 2023 è molto progressivo e mi trovo bene con 2 sulla forcella che diventa progressiva alla pari.
Forca lineare e carro progressivo non vanno tanto d accordo.
La mia lyrik 140 di serie ne monta uno.
Senza sarebbe ingestibile.
Con due ho piu resistenza al fondo corsa e sag giusto che per me dopo varie prove è al 25 circa.
Pensa che sui sentieri naturali la trovo piu confortevole e sensibile della zeb.
Altra cosa importante è il rebound.
Hai provato a dare un occhio a Rockshox trailhead?
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Hai ragione, meglio seguire la vecchia old school, sag abbondante e token a manetta, così si che la forca diventa plush.

si, i token li usa chi va forte, ma con un sag del 20% o poco via… che essendo gente con manico, mandano la forca a pacco anche con il 15% di sag.

o pensi che i pro girano con sag al 25/30% ???

e comunque il sag poi indica poco e niente ed è un punto di partenza e basta

Non sono un pro ma se faccio il roadgap della Paganella con la 5010 vado a pacco anch'io col 15% di sag
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
261
61
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Quanto usi di corsa forcella nei tuoi giri?
140 mm sono pochi per l uso che hai descritto e devi cercare di usarla tutta al meglio.
Un token non fa così grande differenza.
Il carro della mia 5010 2023 è molto progressivo e mi trovo bene con 2 sulla forcella che diventa progressiva alla pari.
Forca lineare e carro progressivo non vanno tanto d accordo.
La mia lyrik 140 di serie ne monta uno.
Senza sarebbe ingestibile.
Con due ho piu resistenza al fondo corsa e sag giusto che per me dopo varie prove è al 25 circa.
Pensa che sui sentieri naturali la trovo piu confortevole e sensibile della zeb.
Altra cosa importante è il rebound.
Hai provato a dare un occhio a Rockshox trailhead?
Ad ogni fine giro se guardo l’oring arrivo sempre a pacco con la forca. Il rebound e i psi li ho settati con trailhead.
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ad ogni fine giro se guardo l’oring arrivo sempre a pacco con la forca. Il rebound e i psi li ho settati con trailhead.
Quindi la base di partenza è giusta.
E allora per me il passo successivo è un token con sag al 22.
Poi se ti trovi prova con 2 token e sag al 25 e arrivi al mio stesso setup.
Correggi il rebound per la pressione piu bassa ,anche se con uno non dovrebbe cambiare.
L unico vero limite che hai è la ruota da 27.5.
Sulla mia vecchia fr 27.5 con zeb190 che ho usato fino all anno scorso tenevo un sag abbondante al 30/33%.
Con la nuova 29 al 25% è un altro mondo.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Ad ogni fine giro se guardo l’oring arrivo sempre a pacco con la forca. Il rebound e i psi li ho settati con trailhead.
Se arrivi sempre a pacco probabilmente sei basso di pressione e lavori sempre dove la curva della forcella è più progressiva.. in genere, almeno x me ma anche altri condividono la cosa, dovresti sempre avanzare un pò di escursione nei giri abituali.. diciamo che ti salvada qualche salto sbagliato o simile
Togliere psi e mettere token a mio avviso, come già hanno detto, ti fa lavorare la forcella nella parte bassa dove diventa più dura x via dell'aria quindi aumenti il problema ed il token aggiunto aumenta la cosa visto che rende la forcella ancora più progressiva nella parte finale
Il mono lavora bene? Mi è capitato di averlo troppo chiuso di ritorno e la cosa si ripercuoteva sulle mani nello scassato
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
261
61
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Se arrivi sempre a pacco probabilmente sei basso di pressione e lavori sempre dove la curva della forcella è più progressiva.. in genere, almeno x me ma anche altri condividono la cosa, dovresti sempre avanzare un pò di escursione nei giri abituali.. diciamo che ti salvada qualche salto sbagliato o simile
Togliere psi e mettere token a mio avviso, come già hanno detto, ti fa lavorare la forcella nella parte bassa dove diventa più dura x via dell'aria quindi aumenti il problema ed il token aggiunto aumenta la cosa visto che rende la forcella ancora più progressiva nella parte finale
Il mono lavora bene? Mi è capitato di averlo troppo chiuso di ritorno e la cosa si ripercuoteva sulle mani nello scassato
Sì al posteriore mi sono sempre trovato bene con il settaggio attuale. Il punto è che non ho alternative oltre al provare la forca con token e pressione ridotta perché se alzo ulteriormente i psi mi ritrovo con una forcella di marmo che è di marmo a inizio metà e fine corsa. Quale sarebbe l’alternativa se con il token peggioro il problema.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Sì al posteriore mi sono sempre trovato bene con il settaggio attuale. Il punto è che non ho alternative oltre al provare la forca con token e pressione ridotta perché se alzo ulteriormente i psi mi ritrovo con una forcella di marmo che è di marmo a inizio metà e fine corsa. Quale sarebbe l’alternativa se con il token peggioro il problema.
Ma hai già provato ad alzare la pressione o sono solo supposizioni?
Io con la vecchia fox 34 ragionavo esattamente come te.. alla fine avevo tolto tutti i token ed alzato la pressione a circa 15psi in più di quanto richiesto dalla tabella ed avevo migliorato nettamente la situazione
Sulle rockshox invece, sia la sid select+ da 120 che le pike ultimate da 150 e 140 che ho avuto mi sono sempre trovato bene con le pressioni da tabella giocando dove possibile con le regolazioni di compressioni e ritorno
Altra cosa come posizione manubrio/freni? A me ad esempio fanno molto male le mani se ho un impostazione bassa del manubrio e nel ripido rimango involontariamente molto caricato sui palmi.. tanto che in alcune discese mi devo fermare x il male alla base del pollice.. cerco sempre di trovare la giusta via di mezzo tra posizione x pedalare e scendere.. ad esempio sulla spark st (140ant e 120 post) ho tolto il manubrio originale con 0 rise ed ho messo uno switch da 40 di rise xke il cannotto è tagliato corto di serie e non potevo mettere più di 2 distanziali da 5mm sotto lo stem
Altra alternativa è trovare un modo x rinforzare i muscoli delle mani, se è un periodo in cui giro poco in mtb il male alle mani arriva molto prima rispetto a quando la uso di più..
Ho letto che hai chiuso di 3 click le compressioni.. potresti anche provare ad aumentare i psi e aprire tutte le compressioni
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
261
61
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Ma hai già provato ad alzare la pressione o sono solo supposizioni?
Io con la vecchia fox 34 ragionavo esattamente come te.. alla fine avevo tolto tutti i token ed alzato la pressione a circa 15psi in più di quanto richiesto dalla tabella ed avevo migliorato nettamente la situazione
Sulle rockshox invece, sia la sid select+ da 120 che le pike ultimate da 150 e 140 che ho avuto mi sono sempre trovato bene con le pressioni da tabella giocando dove possibile con le regolazioni di compressioni e ritorno
Altra cosa come posizione manubrio/freni? A me ad esempio fanno molto male le mani se ho un impostazione bassa del manubrio e nel ripido rimango involontariamente molto caricato sui palmi.. tanto che in alcune discese mi devo fermare x il male alla base del pollice.. cerco sempre di trovare la giusta via di mezzo tra posizione x pedalare e scendere.. ad esempio sulla spark st (140ant e 120 post) ho tolto il manubrio originale con 0 rise ed ho messo uno switch da 40 di rise xke il cannotto è tagliato corto di serie e non potevo mettere più di 2 distanziali da 5mm sotto lo stem
Altra alternativa è trovare un modo x rinforzare i muscoli delle mani, se è un periodo in cui giro poco in mtb il male alle mani arriva molto prima rispetto a quando la uso di più..
Ho letto che hai chiuso di 3 click le compressioni.. potresti anche provare ad aumentare i psi e aprire tutte le compressioni
Per quanto riguarda le pressioni in passato soffrivo meno di mal di mani ma giravo tanto basso di aria però avevo anche problemi sul controllo della bici così le ho aumentate fino all’impostazione che avevo fino a ieri ed ho migliorato l’aspetto della guida ma ora le mani soffrono quindi a logica se andassi ad aumentare ancora mi verrebbe da dire che peggiorerei il male. Il dolore è localizzato su avambracci che diventano enormi e alla base del pollice ma poi in generale tutta la mano. Il manubrio è quello base carbonio di santa cruz e prima lo usavo tutto alto ma poi l’ho abbassato di 1 spacer per migliorare la guida. Le leve freno sono posizionate un po’ a metà tra il troppo in avanti e troppo indietro. Lavorando ultimamente giro 1/2 volte a settimana quindi non tutto sto gran che ma cerco di compensare con la palestra. Direi che farò la prova del token e poi anche la prova di alzare ancora le pressioni e aprire le compressioni e vediamo come va. Il problema mio di mani è simile al tuo nel senso che sul ripido non ho particolari problemi ma se prendo sto benedetto scassato veloce e vado a manetta dopo 1/2 minuti sono costretto a fermarmi perché ho troppo male e poi iniziano ad aprirsi le mani e mi scappa il manubrio.
Ho allegato la posizione di manubrio e leve. Spero si capisca un minimo dalle foto
 

Allegati

  • IMG_7423.jpeg
    IMG_7423.jpeg
    1,4 MB · Visite: 6
  • IMG_7424.jpeg
    IMG_7424.jpeg
    1,7 MB · Visite: 6
Ultima modifica:

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Non riesco proprio a capire come una forca con poco sag e gia dura nella parte iniziale con poca sensibilità possa diventare più confortevole aumentando ancora la pressione e riducendo il sag verso il 15% che sono solo 2cm.
Tanto vale montare una Sid da xc.
Sulle rock garden la forcella vista la corsa ridotta a disposizione a mio modesto parere dovrebbe lavorare nella parte media.
Altro vantaggio dei token è la sostenibilità della forca sul ripido scassato che fanno si che lavori piu bassa.
Se guardi sul diagramma rs i token consigliati aumentano sulle corse minori.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Per quanto riguarda le pressioni in passato soffrivo meno di mal di mani ma giravo tanto basso di aria però avevo anche problemi sul controllo della bici così le ho aumentate fino all’impostazione che avevo fino a ieri ed ho migliorato l’aspetto della guida ma ora le mani soffrono quindi a logica se andassi ad aumentare ancora mi verrebbe da dire che peggiorerei il male. Il dolore è localizzato su avambracci che diventano enormi e alla base del pollice ma poi in generale tutta la mano. Il manubrio è quello base carbonio di santa cruz e prima lo usavo tutto alto ma poi l’ho abbassato di 1 spacer per migliorare la guida. Le leve freno sono posizionate un po’ a metà tra il troppo in avanti e troppo indietro. Lavorando ultimamente giro 1/2 volte a settimana quindi non tutto sto gran che ma cerco di compensare con la palestra. Direi che farò la prova del token e poi anche la prova di alzare ancora le pressioni e aprire le compressioni e vediamo come va. Il problema mio di mani è simile al tuo nel senso che sul ripido non ho particolari problemi ma se prendo sto benedetto scassato veloce e vado a manetta dopo 1/2 minuti sono costretto a fermarmi perché ho troppo male e poi iniziano ad aprirsi le mani e mi scappa il manubrio.
Ho allegato la posizione di manubrio e leve. Spero si capisca un minimo dalle foto
Ad esempio io con le leve così inclinate ho ancora più male alle mani, in genere le tengo più orizzontali.. di solito uso la bolla del cellulare e tra manopola e leva del freno sto sui 22/24 gradi..
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Non riesco proprio a capire come una forca con poco sag e gia dura nella parte iniziale con poca sensibilità possa diventare più confortevole aumentando ancora la pressione e riducendo il sag verso il 15% che sono solo 2cm.
Tanto vale montare una Sid da xc.
Sulle rock garden la forcella vista la corsa ridotta a disposizione a mio modesto parere dovrebbe lavorare nella parte media.
Altro vantaggio dei token è la sostenibilità della forca sul ripido scassato che fanno si che lavori piu bassa.
Se guardi sul diagramma rs i token consigliati aumentano sulle corse minori.
Xke per logica qualsiasi forcella ad aria è sensibile nella parte iniziale quindi più riesci a stare in quella zona (nei limite eh ovviamente) più la forcella assorbirà meglio le asperità
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ad esempio io con le leve così inclinate ho ancora più male alle mani, in genere le tengo più orizzontali.. di solito uso la bolla del cellulare e tra manopola e leva del freno sto sui 22/24 gradi..
Confermo le leve troppo inclinate fanno male alle mani sui lunghi tratti frenati. C'è anche un video del Mag che consiglia l inclinazione.
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Per fare quello che hai scritto servono 2 token con pressione piu bassa al 25% di sag.
Ma non ha senso.. se tu guardi un qualsiasi grafico di una forcella con 0 token, 1 e 2 (ne trovi alcuni in rete) vedrai che la curva si impenna prima in modo proporzionale man mano che aggiungi token rispetto al peso x farla affondare.. quindi la forcella sarà più sostenuta da metà verso il fondo corsa.. se tu scendi di pressione ed aggiungi token farai già lavorare la forcella nella parte media che diventerà subito più dura x via dei token aggiunti rispetto al non averli.. spero di essermi spiegato
Senza contare che (idea mia eh) parlare di sag ha sempre poco senso ed è solo una "base di partenza" xke in base a come ti metti sulla bici, se nel mentre sali x sbaglio tiri il freno o semplicemente ti sporgi più o meno avanti tra una misurazione e l'altra il sag può anche cambiarti di un 5/7%
L'unico modo (penso) x bilanciare il peso sempre nello stesso modo è farlo da seduti senza caricare peso sul manubrio.. ma visto che "in teoria" andrebbe misurato in posizione da discesa ecco che risulta praticamente impossibile misurarlo 3o4 volte ed avere lo stesso sag
Dovresti avere 2 bilance sotto le ruote ed ogni volta caricare gli stessi kg di peso su ogni ruota
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.945
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Io in genere parto dalla base consigliata sulla tabella, poi mi prendo un pezzo di sentiero che mi manda in crisi e cerco di rifarlo un pò di volte cambiando prima pressione, poi ritorno e poi se ci sono regolazioni in compressione
Ma è una cosa che va fatta nello stesso giorno xke se si fa un giro oggi ed uno il prossimo sabato cambiando setup non si capisce bene cosa ha contribuito a cambiare cosa..
Trovata la quadra mi segno la pressione e se necessario e non mi piace dopo qualche giro provo a cambiarla
 

Matalto

Biker velocissimus
29/1/21
261
61
0
23
Aosta
Visita sito
Bike
Santa cruz 5010
Aggiornamento al volo: giro di oggi finito e ho migliorato moltissimo le cose tra le leve alzate e i psi a 60 (quindi sono sceso di 10). Il rebound è rimasto lo stesso di prima e mi trovo bene e le compressioni sono a metà. Male alle mani sopportabilissimo nonostante andassi a manetta e la guida non ne ha risentito. Devo ancora provare ad inserire il token perché l’oring è praticamente arrivato a fine corsa. Grazie a tutti per le dritte
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

Classifica giornaliera dislivello positivo