Ma non ha senso.. se tu guardi un qualsiasi grafico di una forcella con 0 token, 1 e 2 (ne trovi alcuni in rete) vedrai che la curva si impenna prima in modo proporzionale man mano che aggiungi token rispetto al peso x farla affondare.. quindi la forcella sarà più sostenuta da metà verso il fondo corsa.. se tu scendi di pressione ed aggiungi token farai già lavorare la forcella nella parte media che diventerà subito più dura x via dei token aggiunti rispetto al non averli.. spero di essermi spiegato
Senza contare che (idea mia eh) parlare di sag ha sempre poco senso ed è solo una "base di partenza" xke in base a come ti metti sulla bici, se nel mentre sali x sbaglio tiri il freno o semplicemente ti sporgi più o meno avanti tra una misurazione e l'altra il sag può anche cambiarti di un 5/7%
L'unico modo (penso) x bilanciare il peso sempre nello stesso modo è farlo da seduti senza caricare peso sul manubrio.. ma visto che "in teoria" andrebbe misurato in posizione da discesa ecco che risulta praticamente impossibile misurarlo 3o4 volte ed avere lo stesso sag
Dovresti avere 2 bilance sotto le ruote ed ogni volta caricare gli stessi kg di peso su ogni ruota
A parità di corsa utilizzata con i token hai una prima parte piu sensibile e morbida, il centro sostenuto e la parte finale progressiva che resiste a salti o uso intensivo.
Basta non esagerare altrimenti la forca mura e diventa troppo dura nella parte finale.