Settaggio rockshox pike select+ 2021

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ma non ha senso.. se tu guardi un qualsiasi grafico di una forcella con 0 token, 1 e 2 (ne trovi alcuni in rete) vedrai che la curva si impenna prima in modo proporzionale man mano che aggiungi token rispetto al peso x farla affondare.. quindi la forcella sarà più sostenuta da metà verso il fondo corsa.. se tu scendi di pressione ed aggiungi token farai già lavorare la forcella nella parte media che diventerà subito più dura x via dei token aggiunti rispetto al non averli.. spero di essermi spiegato
Senza contare che (idea mia eh) parlare di sag ha sempre poco senso ed è solo una "base di partenza" xke in base a come ti metti sulla bici, se nel mentre sali x sbaglio tiri il freno o semplicemente ti sporgi più o meno avanti tra una misurazione e l'altra il sag può anche cambiarti di un 5/7%
L'unico modo (penso) x bilanciare il peso sempre nello stesso modo è farlo da seduti senza caricare peso sul manubrio.. ma visto che "in teoria" andrebbe misurato in posizione da discesa ecco che risulta praticamente impossibile misurarlo 3o4 volte ed avere lo stesso sag
Dovresti avere 2 bilance sotto le ruote ed ogni volta caricare gli stessi kg di peso su ogni ruota

A parità di corsa utilizzata con i token hai una prima parte piu sensibile e morbida, il centro sostenuto e la parte finale progressiva che resiste a salti o uso intensivo.
Basta non esagerare altrimenti la forca mura e diventa troppo dura nella parte finale.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.944
1.476
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
A parità di corsa utilizzata con i token hai una prima parte piu sensibile e morbida, il centro sostenuto e la parte finale progressiva che resiste a salti o uso intensivo.
Basta non esagerare altrimenti la forca mura e diventa troppo dura nella parte finale.
Come puoi vedere dal grafico qui sotto preso dal sito fox la forcella rimane più sensibile anche nella parte iniziale senza token xke ci vuole meno forza per comprimerla ed i token iniziano a distanziare di più il comportamento delle curve nella parte centrale fino al fondo corsa.. xo già dall'inizio qualcosina cambia, che poi uno abbia le capacità o meno di sentire la differenza è un altro discorso (penso solo i pro)
Scendere di pressione rimane un palliativo xke non è che con con più token rimane più sensibile
Generalmente vengono usati solo se si ha la necessità per evitare continui fondo corsa, non per avere la forcella più sensibile.. xke se metti meno aria nel momento in cui i token iniziano ad indurire la forcella lo faranno molto più velocemente rispetto al non averli e quindi la forcella sugli impatti piccoli ti sembrerà più sensibile xke ci vorrà meno forza per comprimerla (dato che hai messo meno aria) ma in quelli medio/grandi sarà più dura
 

Allegati

  • Screenshot_20250831_071036_Chrome.jpg
    Screenshot_20250831_071036_Chrome.jpg
    441,8 KB · Visite: 2

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
478
258
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Come puoi vedere dal grafico qui sotto preso dal sito fox la forcella rimane più sensibile anche nella parte iniziale senza token xke ci vuole meno forza per comprimerla ed i token iniziano a distanziare di più il comportamento delle curve nella parte centrale fino al fondo corsa.. xo già dall'inizio qualcosina cambia, che poi uno abbia le capacità o meno di sentire la differenza è un altro discorso (penso solo i pro)
Scendere di pressione rimane un palliativo xke non è che con con più token rimane più sensibile
Generalmente vengono usati solo se si ha la necessità per evitare continui fondo corsa, non per avere la forcella più sensibile.. xke se metti meno aria nel momento in cui i token iniziano ad indurire la forcella lo faranno molto più velocemente rispetto al non averli e quindi la forcella sugli impatti piccoli ti sembrerà più sensibile xke ci vorrà meno forza per comprimerla (dato che hai messo meno aria) ma in quelli medio/grandi sarà più dura

Ma io ho scritto a parità di corsa totale utilizzata.
Quindi i token con meno pressione.
E con meno pressione nella parte iniziale hai la forca piu morbida.
Avrai la curva rossa che arriva al punto finale dell arancione ma inizia piu bassa come la gialla.
Quindi piu campo di utilizzo.
Dai un occhio anche al grafico rs con il numero di token che è fatto meglio.
Non serve essere pro per capirlo, provarlo e sentirlo nell uso.
Tutti quelli che vanno e conosco hanno i token.
E quelli che vanno veramente forte ne hanno anche 3.
Senza sarebbero sempre a pacco o avrebbero la forca troppo dura all inizio che ti spacca le mani sul tecnico lento e sulle brake bumps.
Non a caso i sistemi di sospensione posteriore moderni sono tutti progressivi.
Regressivi o lineari hanno smesso di farli.
 
  • Mi piace
Reactions: Matalto

Classifica giornaliera dislivello positivo