Settaggi ohlins RXF 38 m.2 e altre

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Aggiornamento: ho girato in park con 110/220, 7 click rebound da chiuso, 7 click lsc da chiuso, tra 1 e 2 click le hsc da chiuso (quindi non tutta aperta), sag più o meno 17% (non arrivava a 20 ed era abbondantemente sopra il 15)

notevolmente migliorata per il supporto e risposta sui drop, ma le vibrazioni sulle braccia si sentono di più

Insomma, chiudere di almeno un click le hsc ha rivoluzionato tutto, ma il feeling di comfort va a farsi benedire
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
Io invece ho montato cartuccia Andreani, oggi primo test. Ma è ancora troppo presto per dare opinioni, oggi per esempio era troppo gonfia. Vi aggiorno.
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
Aggiorno, dicendo che per ora, non vedo nessun beneficio nella cartuccia andreani. Ha lo stesso odioso comportamento, alle alte velocità legge malissimo il terreno, è altamente nervosa e instabile e di solito alla seconda metà di un sentiero lungo o al secondo sentiero la Forcella si indurisce ancora di più, Quando l'ho detto al sospensionista, mi ha guardato come un alieno, come fossi pazzo. Non sarò una cima, ma ho avuto pike, Fox 36 grip2, Fox 38, provato per un breve periodo formula, credo di sapere riconoscere un comportamento che non va bene in una Forcella.
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
Quando avevo la doppia camera, per essere sicuro di essere giusto con le pressioni sgonfiavo la camera principale, poi gonfiavo alla pressione scelta la camera di rampa e infine gonfiavo camera principale.
Ora con cartuccia Andreani c'è solo una camera. Ma il succo non cambia, doveva essere un upgrade migliorativo secondo il sospensionista, ma è esattamente uguale a prima e ci ho rimesso un bel po' di soldi. O sono pazzo io o non so davvero più cosa fare. Sto perdendo le speranze. Mi viene viglia di vendere forca , cartuccia Andreani e cartuccia ohlins
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
non saprei dirti, io con FRB ho notato un notevole miglioramento ma poi sta a me giocare con il setting giusto...piano piano lo sto trovando, ma è veramente una forcella 'difficile' perchè se sei sensibile devi cambiare click su ogni trail...non c'è il setting 'universale'

per farla lavorare bene bisogna caricare l'anteriore e farla andare...più è scarica, più ci si va con timore e peggio ti risponde
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.456
21.905
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Aggiorno, dicendo che per ora, non vedo nessun beneficio nella cartuccia andreani. Ha lo stesso odioso comportamento, alle alte velocità legge malissimo il terreno, è altamente nervosa e instabile e di solito alla seconda metà di un sentiero lungo o al secondo sentiero la Forcella si indurisce ancora di più, Quando l'ho detto al sospensionista, mi ha guardato come un alieno, come fossi pazzo. Non sarò una cima, ma ho avuto pike, Fox 36 grip2, Fox 38, provato per un breve periodo formula, credo di sapere riconoscere un comportamento che non va bene in una Forcella.

La 38 m.2 non si riesce a sistemare: è semplicemente pessima.
La m.3, se è come la nuova 36 m.3, potrebbe essere molto ma molto meglio.
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
non saprei dirti, io con FRB ho notato un notevole miglioramento ma poi sta a me giocare con il setting giusto...piano piano lo sto trovando, ma è veramente una forcella 'difficile' perchè se sei sensibile devi cambiare click su ogni trail...non c'è il setting 'universale'

per farla lavorare bene bisogna caricare l'anteriore e farla andare...più è scarica, più ci si va con timore e peggio ti risponde
L'ho mandata anche io da frb la prima volta, Pier è super, ma non ho notato alcun miglioramento sfortunatamente. Concordo con te, ma o sei in gara altrimenti è molto dura fare una giornata di MTB continuamente col coltello tra i denti, se no rischi che ti parta l'anteriore tutte le volte
La 38 m.2 non si riesce a sistemare: è semplicemente pessima.
La m.3, se è come la nuova 36 m.3, potrebbe essere molto ma molto meglio.
Il chassis dovrebbe essere molto simile, cambia solo qualcosa nella parte della cartuccia. Io ho messo la cartuccia Andreani che in teorie dovrebbe essere più sensibile ai piccoli urti ecc, ma la situazione è la stessa di prima, quindi il dubbio è che il problema non sia solo nella parte aria. Anche perché qualcuno si trova veramente bene con la 38m2, quindi c'è qualcosa che non mi torna.. mi viene il dubbio che sia qualcosa nelle lamelle o altri nell'idraulica a sto punto
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.456
21.905
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
L'ho mandata anche io da frb la prima volta, Pier è super, ma non ho notato alcun miglioramento sfortunatamente. Concordo con te, ma o sei in gara altrimenti è molto dura fare una giornata di MTB continuamente col coltello tra i denti, se no rischi che ti parta l'anteriore tutte le volte

Il chassis dovrebbe essere molto simile, cambia solo qualcosa nella parte della cartuccia. Io ho messo la cartuccia Andreani che in teorie dovrebbe essere più sensibile ai piccoli urti ecc, ma la situazione è la stessa di prima, quindi il dubbio è che il problema non sia solo nella parte aria. Anche perché qualcuno si trova veramente bene con la 38m2, quindi c'è qualcosa che non mi torna.. mi viene il dubbio che sia qualcosa nelle lamelle e dell'idraulica a sto punto

guarda, eravamo in 7 media ad un lancio ultimamente, tutti con la 38 m.2 e ci abbiamo smanettato su tutto il giorno per trovare un setting che evitasse l'affondamento eccessivo a metà corsa. Nessuno ci è riuscito.
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
guarda, eravamo in 7 media ad un lancio ultimamente, tutti con la 38 m.2 e ci abbiamo smanettato su tutto il giorno per trovare un setting che evitasse l'affondamento eccessivo a metà corsa. Nessuno ci è riuscito.
Pensa che da parte mia è sempre stata molto sostenuta a metà corsa, ed è la prima cosa che ho notato e che mi è piaciuta, che stava alta in confronto alle altre. Il problema è che nei primi cm di corsa non legge il terreno, è come guidare con una molla, modifica pure ritorno ma al massimo diventa lenta e stop. Per quello dico che secondo me è qualcosa nell'idraulica, setting , lamelle o che so, che cambia il tanto comportamento di ste benedette forcella, che sto odiando col cuore.
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Pensa che da parte mia è sempre stata molto sostenuta a metà corsa, ed è la prima cosa che ho notato e che mi è piaciuta, che stava alta in confronto alle altre. Il problema è che nei primi cm di corsa non legge il terreno, è come guidare con una molla, modifica pure ritorno ma al massimo diventa lenta e stop. Per quello dico che secondo me è qualcosa nell'idraulica, setting , lamelle o che so, che cambia il tanto comportamento di ste benedette forcella, che sto odiando col cuore.
concordo, a me piace per il sostegno ma odio per la sensibilità che non esiste per i piccoli urti...

al momento con due click di HSC chiusi (da tutto aperto) affonda con molta meno facilità dopo i drop, ma è un tronco iniziale
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
concordo, a me piace per il sostegno ma odio per la sensibilità che non esiste per i piccoli urti...

al momento con due click di HSC chiusi (da tutto aperto) affonda con molta meno facilità dopo i drop, ma è un tronco iniziale
Secondo me la progressività devi semplicemente gestirla dalla camera di rampae e da lsc, girare con due click chiusi su hsc secondo me oltre che da eroe perché è un palo è anche sbagliato, perché la stai facendo lavorare col circuito idraulico chiuso
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Esempio banale: sag al 15%, sentiero molto flow con alcuni tratti con braking bumps o tecnico veloce> con due click di HSC da aperto la forcella risponde benissimo sul tratto flow, ma appena arrivi sul tecnico o comunque sulla parte da assorbire in velocità, lo senti tutto alle braccia

se tieni tutto aperto senti la forcella che affonda troppo facilmente dopo i drop

se fai un sentiero incazzato dove vuoi massima sensibilità, arrivi al drop e fai pacco...diciamo che non c'è una via di mezzo, devi scendere a compromessi
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Secondo me la progressività devi semplicemente gestirla dalla camera di rampae e da lsc, girare con due click chiusi su hsc secondo me oltre che da eroe perché è un palo è anche sbagliato, perché la stai facendo lavorare col circuito idraulico chiuso
Solo la posizione da tutto chiuso 'chiude' l'idraulica, altrimenti è come lsc ma con tre click più pedaling...tutto aperto, medio aperto, medio, chiuso

la cosa è migliorata per i finecorsa, ma comunque sensibilità iniziale zero
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
Esempio banale: sag al 15%, sentiero molto flow con alcuni tratti con braking bumps o tecnico veloce> con due click di HSC da aperto la forcella risponde benissimo sul tratto flow, ma appena arrivi sul tecnico o comunque sulla parte da assorbire in velocità, lo senti tutto alle braccia

se tieni tutto aperto senti la forcella che affonda troppo facilmente dopo i drop

se fai un sentiero incazzato dove vuoi massima sensibilità, arrivi al drop e fai pacco...diciamo che non c'è una via di mezzo, devi scendere a compromessi
si chiuso, nel senso di rallentato il circuito idraulico. Nella mia ignoranza e da possessore, ti do un mio parere. Secondo me stai sbagliando approccio, perché è già un palo su rotto e veloce se chiudi hsc aumenti questa sensazione, secondo me devi tenere il sag sul 20% e giocare con camera di rampa e chiudere un po' lsc
 

Vins213

Biker marathonensis
2/9/18
4.233
2.666
0
34
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
si chiuso, nel senso di rallentato il circuito idraulico. Nella mia ignoranza e da possessore, ti do un mio parere. Secondo me stai sbagliando approccio, perché è già un palo su rotto e veloce se chiudi hsc aumenti questa sensazione, secondo me devi tenere il sag sul 20% e giocare con camera di rampa e chiudere un po' lsc
Provato già con sag 20, rampa persino a 250, lsc tutte chiuse, hsc tutte aperte, rebound a 6 da tutto chiuso

dopo un drop di 50cm ho fatto pacco brutto

le hsc lasciano scorrere tantissimo olio in fase di compressione, dunque affonda molto facilmente dopo un drop...non c'è rampa che tenga
 

bau86

Biker superis
11/6/15
459
68
0
Visita sito
Provato già con sag 20, rampa persino a 250, lsc tutte chiuse, hsc tutte aperte, rebound a 6 da tutto chiuso

dopo un drop di 50cm ho fatto pacco brutto

le hsc lasciano scorrere tantissimo olio in fase di compressione, dunque affonda molto facilmente dopo un drop...non c'è rampa che tenga
Strano davvero, nella mia se c'è qualcosa che non posso che lodare è il sostegno a metà corsa. Quanto pesi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo