Sella comoda..per 67enne.

Paperinik58

Biker serius
31/5/23
140
15
0
67
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale 970
SaAlve,
ho raggiunto quest'età piacevolmente in bici, e mi accontento delle mie performance in gravel sia su strade che sterrato, che ovviamente non sono più come 20 anni fà. Quello che mi preoccupa è che avendo perso parte dei muscoli al posteriore, sento fastidio dopo 2/3 ore di pedalata, specie sulle ossa ischiatiche ora meno "imbottite". Ho provato varie selle, ma con scarsi risultati. Più che altro risento di selle che hanno scafo e/o telaio rigidi, preferendo quelle più flessibili. Al momento ho una Prologo Nago Eco Pas larga 134 mm., che all'inizio mi sembrava comoda, ma alla lunga stesso problema...Premesso che ho le ossa ischiatiche tra 9/10 cm., e che oltre alla flessibilità preferirei una seduta senza canali aperti molto pronunciati o spigolosi, che alla lunga mi provocano arrossamenti, sapreste consigliarmi una sella adeguata alla bisogna? Grazie anticipate.
 

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.035
4.452
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il fondello aggiunge dove il tessuto molle non può. Anche l'imbottitura della sella aiuta, ma il peso finisce comunque sulle ossa ischiatiche se la misura della sella è corretta. Se hai dolore muscolare il rischio è che la sella sia troppo larga, per cui finisci per poggiare sulle natiche anziché sull'ischio. 9/10 cm sono davvero una misura stretta!
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.091
4.405
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ovviamente devi puntare su una imbottitura più consistente, oltre che sul telaio flessibile e naturalmente anche su un fondello come si deve. La prologo Proxim potrebbe essere un idea, ma quella più imbottita è solo da 155; anche la 145 sarebbe comunque più morbida della tua. Calcola che man mano che si sale con l'imbottitura diventa più difficile trovare misure strette.
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Paperinik58

Biker serius
31/5/23
140
15
0
67
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale 970
Il fondello aggiunge dove il tessuto molle non può. Anche l'imbottitura della sella aiuta, ma il peso finisce comunque sulle ossa ischiatiche se la misura della sella è corretta. Se hai dolore muscolare il rischio è che la sella sia troppo larga, per cui finisci per poggiare sulle natiche anziché sull'ischio. 9/10 cm sono davvero una misura stretta!
Non è muscolare, sono proprio le le ossa che toccano sulla sella. Più imbottitura 0k, ma significa che deve essere spessa, sennò si schiaccia ed è tutto inutile.
 

ParanoidAndroid

Biker superioris
17/6/15
873
527
0
Visita sito
SaAlve,
ho raggiunto quest'età piacevolmente in bici, e mi accontento delle mie performance in gravel sia su strade che sterrato, che ovviamente non sono più come 20 anni fà. Quello che mi preoccupa è che avendo perso parte dei muscoli al posteriore, sento fastidio dopo 2/3 ore di pedalata, specie sulle ossa ischiatiche ora meno "imbottite". Ho provato varie selle, ma con scarsi risultati. Più che altro risento di selle che hanno scafo e/o telaio rigidi, preferendo quelle più flessibili. Al momento ho una Prologo Nago Eco Pas larga 134 mm., che all'inizio mi sembrava comoda, ma alla lunga stesso problema...Premesso che ho le ossa ischiatiche tra 9/10 cm., e che oltre alla flessibilità preferirei una seduta senza canali aperti molto pronunciati o spigolosi, che alla lunga mi provocano arrossamenti, sapreste consigliarmi una sella adeguata alla bisogna? Grazie anticipate.
La wtb speed si trova intorno ai 50 euro, io ne ho 3.
Ha la particolarità di avere lo scafo morbido in zona ossa ischiatiche.
 
  • Mi piace
Reactions: Paperinik58

albatros_la

Biker grossissimus
25/6/09
5.035
4.452
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Non è muscolare, sono proprio le le ossa che toccano sulla sella. Più imbottitura 0k, ma significa che deve essere spessa, sennò si schiaccia ed è tutto inutile.
Più che spessa, densa. Il fatto che il fondello sia nuovo ci dice solo una parte. È un buon fondello? I fondelli buoni non sono tanto spessi (per non fare fastidiose pieghe con conseguenze deleterie) ma sono molto più densi di quelli di primo prezzo, soprattutto in zona di appoggio (anche 200 kg/m^3).
Le selle d'altro canto devono essere un po' flessibili se si vuole comodità. Vanno molto di moda quelle stampate 3D oggigiorno e c'è chi dice che fanno miracoli. Certo l'investimento è importante...
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
653
649
0
Genova
Visita sito
porto la mia esperienza
io al contrario tuo ho le ossa ischiatiche belle larghe e dopo N tentativi di selle varie ho trovato la quadra con una EC 90 da 155 mm
Tu mi dirai che cosa centra con il mio problema?
che questa sella è molto comoda perché ha uno scafo abbastanza morbido che si flette un minimo in pedalata e ha una imbottitura leggermente superiore ad altre selle, ma comunque sostenuta. Ha il canale prostatico, ma non è spigoloso o troppo pronunciato.
Ho anche preso una versione da 165, ma per fare mtb col fondello era troppo larga e l'ho montata sulla bici da passeggio/argine e la riesco usare comodamente anche senza fondello. La trovo anche comoda dopo diverso tempo che non uso la bici (poco callo)
Esiste anche in misura 145 mm.
La si trova su aliexpress e per quello che costa una prova la farei
 

Paperinik58

Biker serius
31/5/23
140
15
0
67
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale 970
La wtb speed si trova intorno ai 50 euro, io ne ho 3.
Ha la particolarità di avere lo scafo morbido in zona ossa ischiatiche.
Telaio e scafo quindi flettono un pò?
 

Paperinik58

Biker serius
31/5/23
140
15
0
67
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale 970
Più che spessa, densa. Il fatto che il fondello sia nuovo ci dice solo una parte. È un buon fondello? I fondelli buoni non sono tanto spessi (per non fare fastidiose pieghe con conseguenze deleterie) ma sono molto più densi di quelli di primo prezzo, soprattutto in zona di appoggio (anche 200 kg/m^3).
Le selle d'altro canto devono essere un po' flessibili se si vuole comodità. Vanno molto di moda quelle stampate 3D oggigiorno e c'è chi dice che fanno miracoli. Certo l'investimento è importante...
Sì, volevo dire densa in effetti...
 

Paperinik58

Biker serius
31/5/23
140
15
0
67
Roma
Visita sito
Bike
Scott Scale 970
La wtb speed si trova intorno ai 50 euro, io ne ho 3.
Ha la particolarità di avere lo scafo morbido in zona ossa ischiatiche.
Ho visitato il sito WBT, e sono uscite 2 tipi di selle adatte a me, la SL8 e la Silverado. La SL8 è troppo minimalista, mentre la Silverado come misura ci stà, ed è flessibile. Proverò...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo