SaAlve,
ho raggiunto quest'età piacevolmente in bici, e mi accontento delle mie performance in gravel sia su strade che sterrato, che ovviamente non sono più come 20 anni fà. Quello che mi preoccupa è che avendo perso parte dei muscoli al posteriore, sento fastidio dopo 2/3 ore di pedalata, specie sulle ossa ischiatiche ora meno "imbottite". Ho provato varie selle, ma con scarsi risultati. Più che altro risento di selle che hanno scafo e/o telaio rigidi, preferendo quelle più flessibili. Al momento ho una Prologo Nago Eco Pas larga 134 mm., che all'inizio mi sembrava comoda, ma alla lunga stesso problema...Premesso che ho le ossa ischiatiche tra 9/10 cm., e che oltre alla flessibilità preferirei una seduta senza canali aperti molto pronunciati o spigolosi, che alla lunga mi provocano arrossamenti, sapreste consigliarmi una sella adeguata alla bisogna? Grazie anticipate.
ho raggiunto quest'età piacevolmente in bici, e mi accontento delle mie performance in gravel sia su strade che sterrato, che ovviamente non sono più come 20 anni fà. Quello che mi preoccupa è che avendo perso parte dei muscoli al posteriore, sento fastidio dopo 2/3 ore di pedalata, specie sulle ossa ischiatiche ora meno "imbottite". Ho provato varie selle, ma con scarsi risultati. Più che altro risento di selle che hanno scafo e/o telaio rigidi, preferendo quelle più flessibili. Al momento ho una Prologo Nago Eco Pas larga 134 mm., che all'inizio mi sembrava comoda, ma alla lunga stesso problema...Premesso che ho le ossa ischiatiche tra 9/10 cm., e che oltre alla flessibilità preferirei una seduta senza canali aperti molto pronunciati o spigolosi, che alla lunga mi provocano arrossamenti, sapreste consigliarmi una sella adeguata alla bisogna? Grazie anticipate.