wollo ha scritto:
HAi sottomano il catalogo NUOVO 20006?? mozzo cambia solo quello dietro...E ti ripeto: ho già fatto i conti con la calcolatrice!!
E se poi i freni a disco non piacciono (come ad esempio a me che li rimpiango solo sul bagnato e boh??) Uno che passa per l'appunto da una pininfarina ad una bici come si deve (come hai fatto te) non può prendere una direzione unica perchè poi magari si pente della scelta fatta!! Mentre con la stessa spesa se vuole poi passa ai dischi, altrimenti upgrada i v.brake. Se lui ha quei soldi giusti in tasca...quando li ha spesi tutti che fa??E se poi la scelta è sbagliata?? (a me è successo così!!)
Invece con quello che risparmia, magari, ci cambia la forcella con una come la tua, insomma, 350 euri in tasca da scegliere come spendere non sono male....
E poi era un consiglioi...
Ciaoo!!
Mi sa che i conti li hai fatti maluccio. Non cambia solo il mozzo dietro ma anhe quello davanti: la 60 ha mozzi Scott (davanti)
Shimano a 6 fori "COMPATIBILE" per disco dietro, la 50 invece ha mozzi PER DISCO CENTER LOCK sia davanti che dietro. La qualità dei mozzi è migliore, sono più leggeri e sono Center Lock, quindi se poi uno vuole un impianto a disco dell'ultima generazione lo può montare senza problemi. Cambiano anche i CERCHI: quelli della 60 hanno la pista per i v-brake e pesano di più. Poi che fai, metti i frreni a disco e lasci i cerchi per i v-brake? antiestetico a mio avviso e poi c'è il peso da considerare: se ti fai la Scale e la upgradi lo fai per aleggerirla, sennò non lo fai e basta.
Chi prova i freni a disco non si pente MAI della scelta fatta. Non si rimpiangono SOLO sul bagnato. Il freno a disco è 10 volte più potente, ma la cosa più importante è che è più MODULABILE, non frena bruscamente alla fina della corsa della leva ma frena in maniera progressiva durante tutta la corsa della leva. Basta un dito e si modula la frenata in ogni situazione, senza stancarsi le mani nelle discese lunghe. Io scendo a 30 Km/H su sterrato e a 60 Km/H su asfalto e ringrazio i dischi sempre, bagnato o meno.
Il bagnato in montagna è un'ipotesi frequente, la pioggerellina cade inaspettatamente e così la fanghiglia, non c'è niente di meglio dei dischi. Anche l'aspetto "usura" non è da tralasciare: le pastiglie dei dischi durano 5 volte di più dei pattini. IO quest'estate ho fatto fuori un paio di pattini in 500 km.
Quoto per la forcella, ma nel paragone, proprio se non si sal'uso che si fa dlla bici, è meglio avere i dischi (validi sempre) e i mozzi (più correvoli e robusti) e i cerchi(più leggeri) e una forcella affidabile (la Tora lo è) che i v-brake e una super forcella (come la
Reba) non sfruttata.
Era un consiglio anche il mio.