Buonasera a tutti,
Ho 30 anni e l' ultima volta che ho usato e avuto una bici ne avevo forse 12
Da qualche mese a questa parte mi é venuto il pallino della MTB
Sto cercando di documentarmi e ho scoperto mille cose, non sapevo nemmeno di tutte queste tipologie e dei loro costi..
Vorrei utilizzarla per fare attività fisica, scoprire posti nuovi e paesaggi, portarmela dietro quando vado in vacanza e magari qualche escursione in montagna e magari provare ad andarci al lavoro (30 km tot)
Sia per questi motivi che per un fattore estetico sono orientato per la enduro
É una buona scelta? É adatta al mio pensiero di utilizzo? O meglio una normale Front?
Non voglio essere limitato o dover cambiare bici e non devo nemmeno fare le gare
Ne ho trovate parecchie usate ma non so se sono valide o no
Ciao Merlo e benvenuto

la tua situazione mi ricorda un pò la mia, anche io nel 2016 ho ripreso la mtb dopo tantissimi anni (l'ultima volta avrò avuto forse 17 o 18 anni)...non sono un esperto, anzi ancora piuttosto ignorante, ma quello che posso dirti è che rispetto a 20 anni fà il mondo delle bici si è evoluto tantissimo e c'è l'imbarazzo della scelta.
Il mio consiglio è, prima di spendere soldi, riprendere ad andare in bici anche con una mtb usata e, se ritrovi la passione, poi valutare con calma cosa comprare. Ti sconsiglio di fare come me, ossia di andare in un negozio di bici perché, soprattutto quelli piccoli, spesso cercano di rifilarti quello che hanno (tanto per intenderci, io sono alto 1.80 e mi hanno venduto una mtb 27.5 taglia M che per me era un pò piccolina, ma quella avevano...). Scusa per le tante parole, riassumendo inizierei con il pedalare e farti le gambe poi, a prescindere dalla bici che sceglierai, mi sento di consigliarti:
- una sella comoda (non andare a risparmio perché altrimenti, dopo un paio di ore, rischi di avere dolori al lato b);
- camere d'aria antiforatura (non saranno il massimo della praticità e pesano, ma per me sono stata una mano santa);
- borraccia, possibilmente termica (almeno con l'acqua non rischi di doverci fare il the il pomeriggio

), con tappo o con il copri-cappuccio (sembra stupido, ma se vai sullo sterrato eviti di dover pulire ogni volta la borraccia prima di bere);
- piccolo marsupio/borsellino con gli
attrezzi base (un levaruote, un piccolo cacciavite, una camera d'aria di scorta, una mini pompa o, meglio ancora, le cartucce della CO2).
Questo è quello che mi sento di consigliarti in base alla mia esperienza. Io ho speso tanti soldi su una bici entry level da cross country che probabilmente non li valeva ma che mi piaceva (addirittura ne ho spesi altri per fargli degli upgrade), pesava più di 15 kg ma è stata un'ottima "palestra". Sono andato gradualmente, ho fatto prima delle piccole uscite (10/15 km) e poi progressivamente aumentavo (20/25 - 30/35 - 40/45) e poi alla fine non scendevo mai sotto i 50 km (l'uscita più lunga è stata di 72.4 km, faticosissima ma bellissima).
Onestamente sulla marca ed il modello non saprei consigliarti, perché i gusti e le esigenze sono puramente personali, mi raccomando però prendila della taglia giusta.
Buona pedalata e tienici aggiornati
