Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.918
1.785
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
La questione e-bike in realtà è interessante, ma ha comunque due problemi:
1) andiamo su una voce di spesa di altro tipo
2) per "lanciarsi giù dai monti" occorre comunque imparare a farlo, con o senza assistenza, altrimenti si è in ambulanza (se va bene) alla terza curva (se va bene)

Quello che pare facile quando si vede un video con gente brava non è detto lo sia nella realtà. Per questo non suggerirei nemmeno di noleggiare in bike park senza prima aver capito cosa si è in grado di fare e cosa no (poi, ovviamente, come sempre ci sono le eccezioni).
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.918
1.785
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
sinceramente io non ho mai capito questa cosa per cui non si può consigliare a un principiante una bici da enduro o un e-bike perché sono più "difficili" di una front o una gravel.
per me è l'esatto contrario,una enduro la trovo decisamente più facile e comoda di qualsiasi frontino, figuriamoci una gravel..!
Tra gravel ed enduro però ci sono diverse vie di mezzo ;-)
C'è anche chi, soprattutto se non ha problemi di spesa, decide che se deve iniziare a fare qualcosa vuole "solo il meglio fin dal pimo istante". Non è quindi impossibile iniziare direttamente con una enduro (o, ancora meglio, con una e-, se l'attrazione è per la parte discesistica e ludica).

Però ecco, partendo proprio da zero-zero e non parlando di ciclismo su strada occorre capire che "salto in sella per la prima volta e dopo due minuti scendo a canna" lo fa una minoranza. A lui capire se come prima cosa vuole farsi un'idea su cosa voglia dire andare in bici (soprattutto senza la e-, dove alla prima salita volano colorite descrizioni).
 
  • Mi piace
Reactions: Marco1031

Marco1031

Biker superis
23/10/24
381
64
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
sinceramente io non ho mai capito questa cosa per cui non si può consigliare a un principiante una bici da enduro o un e-bike perché sono più "difficili" di una front o una gravel.
per me è l'esatto contrario,una enduro la trovo decisamente più facile e comoda di qualsiasi frontino, figuriamoci una gravel..!
che sia più pesante da pedalare ok, ma non capisco tutto sto scetticismo per cui un principiante debba per forza iniziare dal Frontino.
conosco un sacco di gente che ha iniziato direttamente in park o con l e-bike e dopo un po' di pratica andava tranquillamente senza problemi
Io non ho detto che debba iniziare per forza con una front, ma c'è da dire che sicuramente sotto i 1000€, sul nuovo, una full decente non la trovi. È normale che se vai sull'usato la trovi. Comunque si, intendevo dire che le enduro sono semplicemente difficili da portare.
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.666
4.930
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
sinceramente io non ho mai capito questa cosa per cui non si può consigliare a un principiante una bici da enduro o un e-bike perché sono più "difficili" di una front o una gravel.
per me è l'esatto contrario,una enduro la trovo decisamente più facile e comoda di qualsiasi frontino, figuriamoci una gravel..!
che sia più pesante da pedalare ok, ma non capisco tutto sto scetticismo per cui un principiante debba per forza iniziare dal Frontino.
conosco un sacco di gente che ha iniziato direttamente in park o con l e-bike e dopo un po' di pratica andava tranquillamente senza problemi
Esatto ti permette di spaziare faticando il giusto e poi ripeto anche se impegni qualche soldo è rivendibilissima oltre che robusta , la gravel ad un principiante la sconsiglierei se non va solo per strade bianche e asfalto in salita comunque è molto faticosa devi avere gamba , la E enduro ti consente di crescere gradualmente e di azzardare discese anche sentieri che con difficoltà tecniche non da front ,ci scendi anche seduto senza capottare :mrgreen: nettamente più sicura poi ripeto un mio amico ex crossista ex endurista faceva gare a buon livello ha scelto una E enduro eccellente e già alle prime discese era un neofita veloce ..dipende anche dalle condizioni fisiche e tecniche e dalle potenzialità del neofita
 

Marco1031

Biker superis
23/10/24
381
64
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Esatto ti permette di spaziare faticando il giusto e poi ripeto anche se impegni qualche soldo è rivendibilissima oltre che robusta , la gravel ad un principiante la sconsiglierei se non va solo per strade bianche e asfalto in salita comunque è molto faticosa devi avere gamba , la E enduro ti consente di crescere gradualmente e di azzardare discese anche sentieri che con difficoltà tecniche non da front ,ci scendi anche seduto senza capottare :mrgreen: nettamente più sicura poi ripeto un mio amico ex crossista ex endurista faceva gare a buon livello ha scelto una E enduro eccellente e già alle prime discese era un neofita veloce ..dipende anche dalle condizioni fisiche e tecniche e dalle potenzialità del neofita
Beh il tuo amico era un crossista, quindi più o meno la tecnica di base la sa. Qua parliamo di un ragazzo che è da anni che non va in bici. A questo punto piuttosto che un enduro si prende una all mountain, che basta praticamente per tutto. Ma dipende sempre dal budget.
 
  • Mi piace
Reactions: Matteo_Harlock

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.666
4.930
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Beh il tuo amico era un crossista, quindi più o meno la tecnica di base la sa. Qua parliamo di un ragazzo che è da anni che non va in bici. A questo punto piuttosto che un enduro si prende una all mountain, che basta praticamente per tutto. Ma dipende sempre dal budget.
Si hai ragione ma per "enduro si intende almeno io intendo una bici che può fare entrambe le specialità senza essere estrema
 

Matteo_Harlock

Biker superis
12/8/24
420
775
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
sinceramente io non ho mai capito questa cosa per cui non si può consigliare a un principiante una bici da enduro o un e-bike perché sono più "difficili" di una front o una gravel.
per me è l'esatto contrario,una enduro la trovo decisamente più facile e comoda di qualsiasi frontino, figuriamoci una gravel..!
che sia più pesante da pedalare ok, ma non capisco tutto sto scetticismo per cui un principiante debba per forza iniziare dal Frontino.
conosco un sacco di gente che ha iniziato direttamente in park o con l e-bike e dopo un po' di pratica andava tranquillamente senza problemi
Enduro:
1) angoli aperti = se ti spaventi in discesa e arretri, l'anteriore si scarica e quel camion "long and low" non lo giri più
2) freni a disco potenti = se arrivi dai cantilever (e a 12 anni credo proprio di si) non sai nemmeno come frenare e fai un bel frontflip

Ebike:
1) coppia disponibile a bassa velocità al minimo movimento del pedale = gesti inconsulti sulla bici per mancanza di equilibrio diventano impulsi di coppia nei momenti meno opportuni
2) se in discesa dimentichi di spegnere l'assistenza = ti scafasci alla prima distrazione
 

fear_factory84

Biker dantescus
19/4/21
4.675
2.157
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
sinceramente io non ho mai capito questa cosa per cui non si può consigliare a un principiante una bici da enduro o un e-bike perché sono più "difficili" di una front o una gravel.
per me è l'esatto contrario,una enduro la trovo decisamente più facile e comoda di qualsiasi frontino, figuriamoci una gravel..!
che sia più pesante da pedalare ok, ma non capisco tutto sto scetticismo per cui un principiante debba per forza iniziare dal Frontino.
conosco un sacco di gente che ha iniziato direttamente in park o con l e-bike e dopo un po' di pratica andava tranquillamente senza problemi
per esperienza personale posso dirti che e' un po' un consiglio balordo.. specialmente se parliamo di una ebike enduro con geometrie spinte e escursione da 160 in su (pesanti, impacciate e che hanno bisogno di bravura da parte di chi le guida).

Nel 2021 avevo una rockrider st530 che avevo iniziato ad utilizzare, mi ero iscritto alla scuola mtb, facevo le lezioni, mi volevo affacciare al gravity (che poi alla fine piu' che enduro e' sempre stato il cosidetto "trail")... ho trovato un gruppo che usciva in ebike nelle montagne intorno a roma e subito subito mi hanno consigliato in maniera simile alla tua di prendere una ebike "carrozzata", quindi una ebike enduro da 160 di escursione o oltre.. Alla fine compatibilmente col mio budget ho preso una giant reign e+3, una enduro da 170mm, baricentro basso, poca luce da terra e che andava guidata "cattiva". Beh, scelta decisamente balorda per un principiante.
Le alternative che avevo sotto mano (nel 2021 c'era la carestia di bici nuove per chi non lo sapesse) erano la giant stance e+ (ebike full da 130 di escursione, circa 1500 euro in meno della reign) e la haibike allmnt 4 (bici da allmountain da 160 e geometrie molto piu' comodose e "facili" della reign con motore bosch costo simile alla reign, qualche centone in meno). Sicuramente tornando indietro entrambe sarebbero state soluzioni migliori per un principiante... la stance per il risparmio di soldi, la allmnt per le geometrie piu' facili che mi avrebbero aiutato a imparare...

Morale della favola con la reign non mi ci sono mai trovato e l'ho venduta dopo 1 anno per prendere la prima bici che mi e' capitata sotto mano con geometrie meno spinte (che poi a posteriori, manco troppo), una mondraker crafty che ho tuttora.

Insomma, da principiante si fanno tante scelte del c... e comunque dopo un po' capisci quel che vuoi.. e magari ti ritrovi una bici che non sfrutti per quel che e' e ti tieni perche' comunque a rivenderla ci perderesti troppi soldi....

Quindi il consiglio e', spendi poco ma in maniera intelligente, e poi dopo un bel po' di km e esperienza capisci cosa vuoi!
 

kanarino

Biker novus
25/5/17
21
6
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Buonasera a tutti,
Ho 30 anni e l' ultima volta che ho usato e avuto una bici ne avevo forse 12
Da qualche mese a questa parte mi é venuto il pallino della MTB
Sto cercando di documentarmi e ho scoperto mille cose, non sapevo nemmeno di tutte queste tipologie e dei loro costi..
Vorrei utilizzarla per fare attività fisica, scoprire posti nuovi e paesaggi, portarmela dietro quando vado in vacanza e magari qualche escursione in montagna e magari provare ad andarci al lavoro (30 km tot)
Sia per questi motivi che per un fattore estetico sono orientato per la enduro
É una buona scelta? É adatta al mio pensiero di utilizzo? O meglio una normale Front?
Non voglio essere limitato o dover cambiare bici e non devo nemmeno fare le gare
Ne ho trovate parecchie usate ma non so se sono valide o no
Ciao Merlo e benvenuto :-) la tua situazione mi ricorda un pò la mia, anche io nel 2016 ho ripreso la mtb dopo tantissimi anni (l'ultima volta avrò avuto forse 17 o 18 anni)...non sono un esperto, anzi ancora piuttosto ignorante, ma quello che posso dirti è che rispetto a 20 anni fà il mondo delle bici si è evoluto tantissimo e c'è l'imbarazzo della scelta.
Il mio consiglio è, prima di spendere soldi, riprendere ad andare in bici anche con una mtb usata e, se ritrovi la passione, poi valutare con calma cosa comprare. Ti sconsiglio di fare come me, ossia di andare in un negozio di bici perché, soprattutto quelli piccoli, spesso cercano di rifilarti quello che hanno (tanto per intenderci, io sono alto 1.80 e mi hanno venduto una mtb 27.5 taglia M che per me era un pò piccolina, ma quella avevano...). Scusa per le tante parole, riassumendo inizierei con il pedalare e farti le gambe poi, a prescindere dalla bici che sceglierai, mi sento di consigliarti:
- una sella comoda (non andare a risparmio perché altrimenti, dopo un paio di ore, rischi di avere dolori al lato b);
- camere d'aria antiforatura (non saranno il massimo della praticità e pesano, ma per me sono stata una mano santa);
- borraccia, possibilmente termica (almeno con l'acqua non rischi di doverci fare il the il pomeriggio :-) ), con tappo o con il copri-cappuccio (sembra stupido, ma se vai sullo sterrato eviti di dover pulire ogni volta la borraccia prima di bere);
- piccolo marsupio/borsellino con gli attrezzi base (un levaruote, un piccolo cacciavite, una camera d'aria di scorta, una mini pompa o, meglio ancora, le cartucce della CO2).
Questo è quello che mi sento di consigliarti in base alla mia esperienza. Io ho speso tanti soldi su una bici entry level da cross country che probabilmente non li valeva ma che mi piaceva (addirittura ne ho spesi altri per fargli degli upgrade), pesava più di 15 kg ma è stata un'ottima "palestra". Sono andato gradualmente, ho fatto prima delle piccole uscite (10/15 km) e poi progressivamente aumentavo (20/25 - 30/35 - 40/45) e poi alla fine non scendevo mai sotto i 50 km (l'uscita più lunga è stata di 72.4 km, faticosissima ma bellissima).
Onestamente sulla marca ed il modello non saprei consigliarti, perché i gusti e le esigenze sono puramente personali, mi raccomando però prendila della taglia giusta.
Buona pedalata e tienici aggiornati :-)
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.666
4.930
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Enduro:
1) angoli aperti = se ti spaventi in discesa e arretri, l'anteriore si scarica e quel camion "long and low" non lo giri più
2) freni a disco potenti = se arrivi dai cantilever (e a 12 anni credo proprio di si) non sai nemmeno come frenare e fai un bel frontflip

Ebike:
1) coppia disponibile a bassa velocità al minimo movimento del pedale = gesti inconsulti sulla bici per mancanza di equilibrio diventano impulsi di coppia nei momenti meno opportuni
2) se in discesa dimentichi di spegnere l'assistenza = ti scafasci alla prima distrazione
ma sei sicuro? mmm :roll: no non condivido
 

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.931
5.835
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
La questione e-bike in realtà è interessante, ma ha comunque due problemi:
1) andiamo su una voce di spesa di altro tipo
2) per "lanciarsi giù dai monti" occorre comunque imparare a farlo, con o senza assistenza, altrimenti si è in ambulanza (se va bene) alla terza curva (se va bene)

Quello che pare facile quando si vede un video con gente brava non è detto lo sia nella realtà. Per questo non suggerirei nemmeno di noleggiare in bike park senza prima aver capito cosa si è in grado di fare e cosa no (poi, ovviamente, come sempre ci sono le eccezioni).
Pienamente d'accordo su tutto!
Vorrei aggiungere inoltre che, se in bici ci sai andare (hai maturato esperienza e soprattutto hai appreso almeno quelle 2/3 tecniche di base) ti diverti molto di più a prescindere dal tipo di bici che hai!

Senza contare che in park puoi andarci anche col frontino e ti fai le linee più flow!
Non più di 10gg fà sono stato al Pordoi con mio figlio e ci siamo fatti Double-U.
Lui 11 anni (con alle spalle 5 anni di corso MTB e 3 anni di gare) + frontino 27,5" e io con la OIZ! Quindi 2 mtb XC pure diciamo..
Ce la siamo goduta e siamo venuti giù come i treni ugualmente!
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.918
1.785
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
...poi ripeto un mio amico ex crossista ex endurista faceva gare a buon livello ha scelto una E enduro eccellente e già alle prime discese era un neofita veloce ..dipende anche dalle condizioni fisiche e tecniche e dalle potenzialità del neofita
Stai parlando di un quasi professionista delle due ruote, abile e capace, a cui dai un mezzo che pesa meno di 1/4 di quello che aveva prima, è più compatto e agile, ha meno inerzia ma concettualmente fa la stessa cosa. Non mi stupisco affatto se parte, sparisce e vi aspetta al bar.
In più con la e- non rimpiange troppo la parte "fun" del vecchio sport, se era un endurista, ovvero le salite. Con una m- dubito sarebbe altrettanto felice :mrgreen:
La cosa "anomala" sarebbe stata se l'amico fosse stato un e motococlista da pista senza alcuna esperienza in off road, quello lo assimilerebbe all'utente nornale che si affaccia per la prima volta a questa disciplina.

Oggigiorno comunque ci sono delle ottime "trail" (se non si vuole stare su una XC perché troppo corsaiola) che permettono addirittura di scendere dai marciapiedi :mrgreen:, se proprio vedrei meglio quelle per cominciare se si vuole "sparare alto".
A meno che l'obiettivo non sia fin dall'inizio park e DH, ma in quel caso prima bisogna vedere se si è in grado.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.809
7.332
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Tra gravel ed enduro però ci sono diverse vie di mezzo ;-)
C'è anche chi, soprattutto se non ha problemi di spesa, decide che se deve iniziare a fare qualcosa vuole "solo il meglio fin dal pimo istante". Non è quindi impossibile iniziare direttamente con una enduro (o, ancora meglio, con una e-, se l'attrazione è per la parte discesistica e ludica).

Però ecco, partendo proprio da zero-zero e non parlando di ciclismo su strada occorre capire che "salto in sella per la prima volta e dopo due minuti scendo a canna" lo fa una minoranza. A lui capire se come prima cosa vuole farsi un'idea su cosa voglia dire andare in bici (soprattutto senza la e-, dove alla prima salita volano colorite descrizioni).
si vero, ma personalmente a uno che vuole ricominciare ad andare in bici, tra una Gravel ed una enduro, io preferirei decisamente un enduro che sarà pure più pesante da pedalare ma puoi farci MTB a 360⁰, soprattutto se dice di volersi "lanciare giù dalle montagne"
che poi vuole dire tutto e niente, magari poi quando avremo maggiori informazioni sull uso che vorrebbe farci si possono anche dare consigli più mirati
sicuramente una full da Trail sarebbe più adatta per iniziare, non è pesantissima, si pedala bene, ed è abbastanza comoda per farci un po' di km anche se non si è abituati a stare in sella molto tempo
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

VinciTrail

Biker poeticus
29/5/18
3.931
5.835
0
40
Tesero - Val di Fiemme
Visita sito
Bike
Orbea OIZ M-Team
si vero, ma personalmente a uno che vuole ricominciare ad andare in bici, tra una Gravel ed una enduro, io preferirei decisamente un enduro che sarà pure più pesante da pedalare ma puoi farci MTB a 360⁰, soprattutto se dice di volersi "lanciare giù dalle montagne"
che poi vuole dire tutto e niente, magari poi quando avremo maggiori informazioni sull uso che vorrebbe farci si possono anche dare consigli più mirati
sicuramente una full da Trail sarebbe più adatta per iniziare, non è pesantissima, si pedala bene, ed è abbastanza comoda per farci un po' di km anche se non si è abituati a stare in sella molto tempo
ahhhhh su questo non c'è dubbio!!
Però come detto, tra una gravel ed una enduro c'è il mondo in mezzo.. :-)
 

VINS61

Biker poeticus
15/10/20
3.666
4.930
0
63
GHEMME
Visita sito
Bike
CANNODALE FLASH 29 SI
Stai parlando di un quasi professionista delle due ruote, abile e capace, a cui dai un mezzo che pesa meno di 1/4 di quello che aveva prima, è più compatto e agile, ha meno inerzia ma concettualmente fa la stessa cosa. Non mi stupisco affatto se parte, sparisce e vi aspetta al bar.
In più con la e- non rimpiange troppo la parte "fun" del vecchio sport, se era un endurista, ovvero le salite. Con una m- dubito sarebbe altrettanto felice :mrgreen:
La cosa "anomala" sarebbe stata se l'amico fosse stato un e motococlista da pista senza alcuna esperienza in off road, quello lo assimilerebbe all'utente nornale che si affaccia per la prima volta a questa disciplina.

Oggigiorno comunque ci sono delle ottime "trail" (se non si vuole stare su una XC perché troppo corsaiola) che permettono addirittura di scendere dai marciapiedi :mrgreen:, se proprio vedrei meglio quelle per cominciare se si vuole "sparare alto".
A meno che l'obiettivo non sia fin dall'inizio park e DH, ma in quel caso prima bisogna vedere se si è in grado.
Appunto era un esempio di come una E abbia possibilità di essere usata da donne bambini e campioni
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.918
1.785
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
si vero, ma personalmente a uno che vuole ricominciare ad andare in bici, tra una Gravel ed una enduro, io preferirei decisamente un enduro che sarà pure più pesante da pedalare ma puoi farci MTB a 360⁰, soprattutto se dice di volersi "lanciare giù dalle montagne"
Il problema è appunto il lanciarsi giù :mrgreen:
Anche io ho ricominciato ad andare seriamente in bici da poco, dopo anni che al massimo ci facevo qualche giro occasionale qui e là quando capitava, per sbaglio (il 2020 ha dato un generoso contributo in tal senso).
Partito da zero, ora sono poco sopra lo zero :sborone: ma una enduro non la comprerei mai, per il semplice motivo chenon la sfrutterei per quello che è fatta. Non sono infatti in grado di "lanciarmi giù dalle montagne", ne ho preso atto. Non farò nemmeno un sentiero tranquillamente alla portata mia e del mio scrauso frontino per il semplice fatto che con quella larghezza è matematico che o me la faccio a piedi o volo giù dalla scarpata. Figurarsi fare roba dove un bestione a lunga escursione ti fa capire a cosa serve.
Nel mio caso l'esperienza mi ha detto che una bici del genere nel mio caso è inutile, se non è una e- (ma per la parte di salita e non quella di discesa).
C'è anche gente che invece sarebbe fin da subito a suo agio, però bisogna prima di tutto capirlo, in qualche modo. Perché se alla prima salita col cingolato sputi l'anima e ti fermi dopo 3 km e magari scopri che la discesa vista da dietro il manubrio non è come quella nei video, l'avventura potrebbe essere alquanto corta ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo