scelta gps

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
Nessun consiglio perchè ho esattamente il tuo stesso problema.
Io propendo per il 60, sarà vecchiotto, ma mi sembra più solido e poi lo schermo attivo del 550 sarà una cosa pratica? con dita sporche, guanti, mah.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
...ho un vista hcx e un 60csx...direi che il vista è molto più compatto con uno schermo leggermente più piccolo ed una ricezione leggermente inferiore ma se fossi in voi inserirei pure lui tra le scelte papabili....una cosa è certa prendete in mano gli oggetti dei desideri e vedete con quale avete più felling...:spetteguless:...sono ottimi strumenti tutti per uso mtb,trekking e moto fuoristrada....:medita:
 

orangebiker

Biker novus
1/11/09
2
0
0
bologna
Visita sito
anche io sono piu per il 60...........il550 seppur innovativo non mi convince.....,lo schermo touch sara comodo ma non mi convince per quanto riguarda la lettura
e poi ho paura che sia pure un po delicato
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
concordo con quanto scritto vai di 60csx, piu' versatile e sensibile, un semiprofessionale sotto tutti gli aspetti. come scrive il vate scartera!!!!

Fino a qualche settimana fa non avrei esitato nemmeno per un attimo a consigliarti il 60CSx.

Adesso le cose sono cambiate: l'apertura di Garmin verso le mappe raster (supportata, per ora, solo su Oregon/Dakota/Colorado) a me sembra un motivo valido per scegliere l'Oregon 550.

In alternativa, se non ti interessa il collegamento wireless ad altri ricevitori (Oregon, Colorado), potresti prendere in considerazione il Dakota, spendi un po' meno ma ha caratteristiche di tutto rispetto.
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.086
32
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
Fino a qualche settimana fa non avrei esitato nemmeno per un attimo a consigliarti il 60CSx.

Adesso le cose sono cambiate: l'apertura di Garmin verso le mappe raster (supportata, per ora, solo su Oregon/Dakota/Colorado) a me sembra un motivo valido per scegliere l'Oregon 550.

In alternativa, se non ti interessa il collegamento wireless ad altri ricevitori (Oregon, Colorado), potresti prendere in considerazione il Dakota, spendi un po' meno ma ha caratteristiche di tutto rispetto.
ma la velocità di navigazione delle mappe???intendo scorrere e utilizzare lo zoom, la velocità di refresh è accettabile?
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
ma la velocità di navigazione delle mappe???intendo scorrere e utilizzare lo zoom, la velocità di refresh è accettabile?

Premetto che non ho ne' il Dakota ne' l'Oregon, quindi tiro ad indovinare...
IMHO le caratteristiche di cui tu parli dovrebbero essere identiche a quelle dell'Oregon.
I due dispositivi sono straordinariamente simili, le differenze riguardano:


  • lo schermo: quello del Dakota e' 160x240, Oregon e' 240x400
  • il tipo di collegamento: Dakota = USB, Oregon 550 = USB + NMEA
Mi correggo: il Dakota ha pure lui il collegamento Wireless, quindi puo' scambiare dati con altri ricevitori Garmin e collegarsi a sensori wireless (cadenza, cardiofrequenzimetro, velocita')

A questo indirizzo trovi un'articolo sul Dakota 20 ed una bella foto dei "fantastici quattro" affiancati: 60CSx, Dakota 20, Oregon 300, Oregon 550.
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.086
32
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
Premetto che non ho ne' il Dakota ne' l'Oregon, quindi tiro ad indovinare...
IMHO le caratteristiche di cui tu parli dovrebbero essere identiche a quelle dell'Oregon.
I due dispositivi sono straordinariamente simili, le differenze riguardano:


  • lo schermo: quello del Dakota e' 160x240, Oregon e' 240x400
  • il tipo di collegamento: Dakota = USB, Oregon 550 = USB + NMEA
Mi correggo: il Dakota ha pure lui il collegamento Wireless, quindi puo' scambiare dati con altri ricevitori Garmin e collegarsi a sensori wireless (cadenza, cardiofrequenzimetro, velocita')

A questo indirizzo trovi un'articolo sul Dakota 20 ed una bella foto dei "fantastici quattro" affiancati: 60CSx, Dakota 20, Oregon 300, Oregon 550.
io parlavo delle prestazioni utilizzando le mappe raster
 

niubii

Biker extra
21/9/08
755
4
0
Cerignola
Visita sito
io parlavo delle prestazioni utilizzando le mappe raster

Ok, adesso ho capito.
Non so risponderti, ho dato un'occhiata ad alcuni video che girano in rete e la velocità di refresh sembra sufficiente, anche se temo che molto dipenda dalla dimensione dell'immagine utilizzata come sfondo.

YouTube - Eigene Raster Karten für Oregon

In ogni caso, mi sembra una grossa potenzialita' che manca (purtroppo) al 60CSx ed all'Edge.
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.086
32
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
Ok, adesso ho capito.
Non so risponderti, ho dato un'occhiata ad alcuni video che girano in rete e la velocità di refresh sembra sufficiente, anche se temo che molto dipenda dalla dimensione dell'immagine utilizzata come sfondo.



In ogni caso, mi sembra una grossa potenzialita' che manca (purtroppo) al 60CSx ed all'Edge.
beh se le osm fossero complete non ne sentiresti molto la mancanza...
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
...ho un vista hcx e un 60csx...direi che il vista è molto più compatto con uno schermo leggermente più piccolo ed una ricezione leggermente inferiore ma se fossi in voi inserirei pure lui tra le scelte papabili....una cosa è certa prendete in mano gli oggetti dei desideri e vedete con quale avete più felling...:spetteguless:...sono ottimi strumenti tutti per uso mtb,trekking e moto fuoristrada....:medita:

Anch'io ho il vista, ma non vedo l'ora di buttarlo via!
Lo uso da tre anni, ma ha un accidente di problema. Ogni tanto si spegne improvvisamente e se sei impegnato a fare dell'altro non te ne accorgi.
Una seccatura unica.
 

giamma

Biker serius
24/11/04
187
0
0
Genova
www.liguriabike.it
Accade quando hai impostato una destinazione e stai seguendo un percorso?
No, lo uso solo per creare nuove tracce. Per due anni ha funzionato perfettamente, poi ha cominciato a spegnersi di colpo e casualmente, soprattutto sui percorsi accidentati. Ho fatto qualche piccola modifica al vano batterie ed è tornato a funzionare senza problemi per un paio di mesi.
Poi ha cominciato a spegnersi dopo qualche comando. Ad esempio rilevo un WP e si spegne, oppure quando faccio qualcosa col menu. L'assorbimento elettrico è tale da azzerare la batteria. Dopo averlo riacceso ed atteso qualche secondo le tacche della carica ritornano a valori normali. Ma capita anche casualmente senza ragione apparente.
 

mila_07

Biker novus
22/1/12
4
0
0
Padova
Visita sito
Ciao a tutti...anche se la discussione è un po' datata fa al caso mio e spero qualcuno mi risponda lo stesso.

E' da un po' che vado via in MTB e mi è venuta voglia di prendere un gps. Guardando un po' in giro ho visto che il garmin dakota 10 non costa moltissimo e sembra fare al caso mio.

Volevo sapere se in questo forum c'è qualcuno che lo possiede e mi può dire se è contento oppure se sarebbe una spesa inutile. Si possono scaricare le mappe (magari quelle opensource) e impostare itinerari scaricati da internet (ne ho visti in eusto sito che mi interesserebbe provare senza il rischio di perdermi).

Grazie a tutti del vostro tempo...
 

mbaro

Biker superioris
Ciao a tutti...anche se la discussione è un po' datata fa al caso mio e spero qualcuno mi risponda lo stesso.

E' da un po' che vado via in MTB e mi è venuta voglia di prendere un gps. Guardando un po' in giro ho visto che il garmin dakota 10 non costa moltissimo e sembra fare al caso mio.

Volevo sapere se in questo forum c'è qualcuno che lo possiede e mi può dire se è contento oppure se sarebbe una spesa inutile. Si possono scaricare le mappe (magari quelle opensource) e impostare itinerari scaricati da internet (ne ho visti in eusto sito che mi interesserebbe provare senza il rischio di perdermi).

Grazie a tutti del vostro tempo...

Io ho il Dakota 20, che a differena del 10 ha bussola elettronica (bussola gps per il 10), altimetro barometrico (altimetro gps per il 10) e memoria espandibile.
Sul Dakota 10 puoi caricarci mappe vettoriali open source (http://openmtbmap.org/it) e mappe raster (le CustomMaps che puoi produrti da te partendo da un'immagine di mappa); naturalmente puoi registrare una traccia e caricare e seguire una traccia registrata da altri.
In alternativa, sulla stessa fascia di prezzo, potresti valutare l'Etrex 20: molto simile come funzioni, non è un touch screen, ma è dotato anche di slot per memoria aggiuntiva e di miglior ricezione (quella del dakota è ottima, ma gli Etrex ricevono dati anche dai satelliti russi del sistema Glonass)
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.086
32
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
io ti consiglio nuova serie etrex 10,20,30 ! robusto no touch molto ben visibile in tutte le condizioni di luce facile da utilizzare, interfaccia stupenda e personalizzabile, stavolta alla Garmin hanno visto giusto!:spetteguless: io ho il 30 che supporta cardio e cadenza
 

Classifica giornaliera dislivello positivo