Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@gargasecca l'altro giorno sono uscito con un amico e ho fatto caso alle sue gomme. Monta DHF DD sia davanti che dietro su una Turbo Levo, età circa 6 mesi, e anche lui ha le striature ma solo al posteriore. Se tre indizi fanno un prova, allora questo è il modo in cui invecchia una DD? Solo non ho capito se è solo un fatto estetico o no...
Basta che non scoppia...[emoji28]

Probabilmente, essendo maggiormente sollecitata x via del peso del biker, potrebbe fare quel lavoro la spalla, vediamo come va, cmq interessante capire che non è un caso isolato.
Spero di uscire dopodomani [emoji4]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

ZANKYNO01

Biker extra
8/2/16
778
239
0
Visita sito
Bike
Foxy RR SL-Kingdom vendetta
Basta che non scoppia...[emoji28]

Probabilmente, essendo maggiormente sollecitata x via del peso del biker, potrebbe fare quel lavoro la spalla, vediamo come va, cmq interessante capire che non è un caso isolato.
Spero di uscire dopodomani [emoji4]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app

Comunque anche la mia DD ha fatto uguale al post. E la nuova sta iniziando a fare uguale....
Mentre davanti non ha il minimo segno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Ho appena ordinato un dhr2 DD da sostituire alla exo che mi ha mollato da un giorno all'altro. Vedremo se con l'usura e le pressioni che tengo io gli succede la stessa cosa, e sinceramente spero di no visto il prezzo d'acquisto............
 

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
42
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
Ok report di comportamento dell'accoppiata Shorty 2,5" Exo Maxxterra anteriore + Shorty 2,3" Exo Maxxterra posteriore:

-Salita asfalto: in effetti, come si supponeva, si fatica mica male (ma sinceramente nulla da farmi dire "oh mio dio cos'ho mai fatto!") e fa anche un casino bestiale.... se non altro i pedoni si spostano! :D
-Salita su umido "intenso"/pietre "smosse": aderenza brutale direi, almeno per come ero abituato. Sui sassi bagnati quando pure andava a scivolare (raramente) riattaccava subito sia all'anteriore che al posteriore quindi non perdevo il giro della pedivella.
-Salita con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: qui il problema più grande è stato il fango tirato su dalla spalla della gomma, "raschiato" dai tubolari del carro e portato dalla catena a corona e pignoni... Per quanto riguarda la gomma in sé anche con fango spesso e pendenze non esagerate continuavo a stare in sella. Al posteriore slittava ma in maniera lenta e quasi continua (non saprei spiegarlo in altro modo) permettendomi di non farmi perdere il giro di pedivella e non all'improvviso come con altri pneumatici che ho usato, risultato: facevo una faticaccia ma continuavo a salire anche se lentamente!
-Discesa con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: si pulisce da qualsiasi cosa abbia attaccato che è un piacere non appena si arriva a una dozzina di km/h; in queste condizioni l'aderenza è su un altro pianeta paragonato agli HRII che avevo in precedenza. Qualche micro slittamento su pietre/radici umide c'è ma come già detto sopra riattacca all'istante e non mi sono mai sentito in pericolo di "disarcionamento".
- Discesa su pietre umide sia smosse che non: come sopra; non mi hanno fatto rimpiange per nulla gli pneumatici precedenti, anzi sono andato giù ed atterrato più tranquillo anche su una serie di piccoli drop naturali che mi avrebbero fatto un pò strizza. Ho letto in giro che su pietre umide lo Shorty non attacca molto.... mi permetto di dissentire con veemenza!!

Vi posto alcune foto: le prime due sono degli pneumatici alla fine della prima salita le successive tre alla fine della prima micro discesa (400mt circa) fangosa, che tra l'altro ho fatto metà a piedi a causa di un paio d'alberi caduti in mezzo alle OO (da notare la pulizia delle gomme e la mota sui pignoni!), la sesta è all'inizio della discesa con "pietre umide smosse e non" (con tanto di nebbia che saliva dalla valle sottostante) e infine Puffetta all'arrivo all'auto :D

20181223_131418.jpg 20181223_131435.jpg - 20181223_132953.jpg 20181223_133015.jpg 20181223_133027.jpg - 20181223_143205.jpg - 20181223_163500.jpg
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ok report di comportamento dell'accoppiata Shorty 2,5" Exo Maxxterra anteriore + Shorty 2,3" Exo Maxxterra posteriore:

-Salita asfalto: in effetti, come si supponeva, si fatica mica male (ma sinceramente nulla da farmi dire "oh mio dio cos'ho mai fatto!") e fa anche un casino bestiale.... se non altro i pedoni si spostano! :D
-Salita su umido "intenso"/pietre "smosse": aderenza brutale direi, almeno per come ero abituato. Sui sassi bagnati quando pure andava a scivolare (raramente) riattaccava subito sia all'anteriore che al posteriore quindi non perdevo il giro della pedivella.
-Salita con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: qui il problema più grande è stato il fango tirato su dalla spalla della gomma, "raschiato" dai tubolari del carro e portato dalla catena a corona e pignoni... Per quanto riguarda la gomma in sé anche con fango spesso e pendenze non esagerate continuavo a stare in sella. Al posteriore slittava ma in maniera lenta e quasi continua (non saprei spiegarlo in altro modo) permettendomi di non farmi perdere il giro di pedivella e non all'improvviso come con altri pneumatici che ho usato, risultato: facevo una faticaccia ma continuavo a salire anche se lentamente!
-Discesa con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: si pulisce da qualsiasi cosa abbia attaccato che è un piacere non appena si arriva a una dozzina di km/h; in queste condizioni l'aderenza è su un altro pianeta paragonato agli HRII che avevo in precedenza. Qualche micro slittamento su pietre/radici umide c'è ma come già detto sopra riattacca all'istante e non mi sono mai sentito in pericolo di "disarcionamento".
- Discesa su pietre umide sia smosse che non: come sopra; non mi hanno fatto rimpiange per nulla gli pneumatici precedenti, anzi sono andato giù ed atterrato più tranquillo anche su una serie di piccoli drop naturali che mi avrebbero fatto un pò strizza. Ho letto in giro che su pietre umide lo Shorty non attacca molto.... mi permetto di dissentire con veemenza!!

Vi posto alcune foto: le prime due sono degli pneumatici alla fine della prima salita le successive tre alla fine della prima micro discesa (400mt circa) fangosa, che tra l'altro ho fatto metà a piedi a causa di un paio d'alberi caduti in mezzo alle OO (da notare la pulizia delle gomme e la mota sui pignoni!), la sesta è all'inizio della discesa con "pietre umide smosse e non" (con tanto di nebbia che saliva dalla valle sottostante) e infine Puffetta all'arrivo all'auto :D

Vedi l'allegato 266370 Vedi l'allegato 266371 - Vedi l'allegato 266372 Vedi l'allegato 266373 Vedi l'allegato 266374 - Vedi l'allegato 266375 - Vedi l'allegato 266376
interessante , su alcune cose concordo , come ad esempio la fatica a salire e soprattutto il casino con effetto pavè su asfalto ...
su pietre umide , di certo tiene meglio delle hr2 che avevi ( che cmq io personalmente ritengo una gomma da solo posteriore ) ma quando molti lamentano una scarsa aderenza , và valutata in un contesto , tu l'hai usato in condizioni estreme di clima , ma non di velocità quindi , nel senso che una gomma magari si comporta e dà fiducia ottima in un uso am in condizioni di terreno critiche , ma amgari in un uso spinto da enduro con solo baganato ma velocità meggioriu può dare altri responsi , oltre al fatto che le sensazioni sono diverse sia da biker a biker , e spesso anche dal setting e dalla bike .

cmq è una gran gomma , l'ho avuta lo scorso inverno sulla enduro , e l'ho trovata ottima ( anteriore ) dietro , la trovo eccessiva come disegno , anche se nei percorsi e nell'uso che ne hai fatto tu , ci stà bene
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ok report di comportamento dell'accoppiata Shorty 2,5" Exo Maxxterra anteriore + Shorty 2,3" Exo Maxxterra posteriore:

-Salita asfalto: in effetti, come si supponeva, si fatica mica male (ma sinceramente nulla da farmi dire "oh mio dio cos'ho mai fatto!") e fa anche un casino bestiale.... se non altro i pedoni si spostano! :D
-Salita su umido "intenso"/pietre "smosse": aderenza brutale direi, almeno per come ero abituato. Sui sassi bagnati quando pure andava a scivolare (raramente) riattaccava subito sia all'anteriore che al posteriore quindi non perdevo il giro della pedivella.
-Salita con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: qui il problema più grande è stato il fango tirato su dalla spalla della gomma, "raschiato" dai tubolari del carro e portato dalla catena a corona e pignoni... Per quanto riguarda la gomma in sé anche con fango spesso e pendenze non esagerate continuavo a stare in sella. Al posteriore slittava ma in maniera lenta e quasi continua (non saprei spiegarlo in altro modo) permettendomi di non farmi perdere il giro di pedivella e non all'improvviso come con altri pneumatici che ho usato, risultato: facevo una faticaccia ma continuavo a salire anche se lentamente!
-Discesa con sostanzioso strato fangoso/pietre smosse fangose: si pulisce da qualsiasi cosa abbia attaccato che è un piacere non appena si arriva a una dozzina di km/h; in queste condizioni l'aderenza è su un altro pianeta paragonato agli HRII che avevo in precedenza. Qualche micro slittamento su pietre/radici umide c'è ma come già detto sopra riattacca all'istante e non mi sono mai sentito in pericolo di "disarcionamento".
- Discesa su pietre umide sia smosse che non: come sopra; non mi hanno fatto rimpiange per nulla gli pneumatici precedenti, anzi sono andato giù ed atterrato più tranquillo anche su una serie di piccoli drop naturali che mi avrebbero fatto un pò strizza. Ho letto in giro che su pietre umide lo Shorty non attacca molto.... mi permetto di dissentire con veemenza!!

Vi posto alcune foto: le prime due sono degli pneumatici alla fine della prima salita le successive tre alla fine della prima micro discesa (400mt circa) fangosa, che tra l'altro ho fatto metà a piedi a causa di un paio d'alberi caduti in mezzo alle OO (da notare la pulizia delle gomme e la mota sui pignoni!), la sesta è all'inizio della discesa con "pietre umide smosse e non" (con tanto di nebbia che saliva dalla valle sottostante) e infine Puffetta all'arrivo all'auto :D

Vedi l'allegato 266370 Vedi l'allegato 266371 - Vedi l'allegato 266372 Vedi l'allegato 266373 Vedi l'allegato 266374 - Vedi l'allegato 266375 - Vedi l'allegato 266376
Beh...direi che non le hai risparmiato nulla.
Tieni presente che la mia è DD 3c Maxxgrip quindi un pelino meglio e per me regge a dovere anche sulle pietre umide.
Di certo...la pietra e lo smosso è più terreno naturale x il Charge e ancor meglio il Convict.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.960
1.176
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Sto pensando di sostituire le attuali Maxxis HR 2 che a parte la trazione e frenata eccezionale X il resto a me non sono piaciute molto con un aggressor DD che ho usato pochissimo al posteriore e con un nuovo DHF 2.5 ma sul sito MXXIS ho visto he la versione 2.5 foldable le fanno solo in versione WT che dichiarano avere una carcassa ottimizzata per cerchi >= 30mm . Io ho cerchi con canale 25. Qualcuno le ha già utilizzate?
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Sto pensando di sostituire le attuali Maxxis HR 2 che a parte la trazione e frenata eccezionale X il resto a me non sono piaciute molto con un aggressor DD che ho usato pochissimo al posteriore e con un nuovo DHF 2.5 ma sul sito MXXIS ho visto he la versione 2.5 foldable le fanno solo in versione WT che dichiarano avere una carcassa ottimizzata per cerchi >= 30mm . Io ho cerchi con canale 25. Qualcuno le ha già utilizzate?

Ciao , io ho usato tutto l'anno un DHR2 WT 2.40 su cerchi da 25 senza il minimo problema, se puoi servire come esperienza.
 

mariogt

Biker serius
24/5/16
117
73
0
Visita sito
Ho girato per quasi due anni con una DHF 2.5 wt all'anteriore su dei sunringle da 22 di canale interno montate con camera, ci ho fatto di tutto, dall'uscita am al bike park e mai nessun problema.

Sent from my SM-G930F using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Maxxis però dice di averli disegnati per un cerchio da 30 a 35 mm. sul cerchio da 25 mm ci stanno sicuramente ma non credo che assumano la forma migliore
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.960
1.176
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Maxxis però dice di averli disegnati per un cerchio da 30 a 35 mm. sul cerchio da 25 mm ci stanno sicuramente ma non credo che assumano la forma migliore
Avevo letto questa informazione ma se sulla precedente bici avevo DHF 2.5 (non wt) su cerchio con canale 23 circa e andavano bene suppongoche con canale da 25 non vadano peggio anche se probbailmente non avranno la forma perfetta .
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.960
1.176
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
La stessa accoppiata che usa un mio amico da un po' di tempo sulla Jeffsy 29, e ne è soddisfatto
Secondo me gli pneumatici sono in parte soggettivi, ad esempio la mia Capra era montata con gli HR 2 front e rear. Era la prima volta che li usavo e dal punto di vista trazione e frenata li ho trovati eccellenti ma al posteriore quando ha incominciato a fare molto caldo a me è sembrato che avesse ben poca scorrevolezza e all’anteriore , avendo tasselli perpendicolari mi ha sempre dato la sensazione che scivolasse molto di più del DHF . Avevo pensato di provare i Michelin wild Enduro ma temo che il posteriore non sia molto scorrevole ed avendo ancora l’aggressor DD in buone cndizioni (anche se si è un po’ indurita la mescola) prenderò nuovamente un DHF che alla fine è una garanzia
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Secondo me gli pneumatici sono in parte soggettivi, ad esempio la mia Capra era montata con gli HR 2 front e rear. Era la prima volta che li usavo e dal punto di vista trazione e frenata li ho trovati eccellenti ma al posteriore quando ha incominciato a fare molto caldo a me è sembrato che avesse ben poca scorrevolezza e all’anteriore , avendo tasselli perpendicolari mi ha sempre dato la sensazione che scivolasse molto di più del DHF . Avevo pensato di provare i Michelin wild Enduro ma temo che il posteriore non sia molto scorrevole ed avendo ancora l’aggressor DD in buone cndizioni (anche se si è un po’ indurita la mescola) prenderò nuovamente un DHF che alla fine è una garanzia
Non credo che noteresti grandi differenze di scorrevolezza tra un aggressor DD e un wild enduro rear. personalmente per il momento gli preferisco DHR d'inverno e Aggressor (exo) d'estate. il primo perchè nettamente migliore in frenata e sul bagnato, il secondo perchè più scorrevole e leggero per l'estate.
 
  • Mi piace
Reactions: marpa and ZANKYNO01
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo