Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte undici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
42
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
Io sono sempre alla ricerca di una gomma per il posteriore che evacui bene il fango.... Davanti ho uno Shorty 2,5 Exo Maxxterra e mi trovo bene per ora... ma dietro? l' HighRoller II mi si impasta e scivola a bomba :S
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Chi usa il DHR2 davanti come si trova? Io lo monto dietro (2.4 Maxxpro) e non è male anche se, alla fine, preferivo l'HR2

L'ho usato io da marzo fino a fine ottobre e mi ci sono trovato benissimo. 2.4wt maxxterra exo da 29". Mi piace molto il modo uniforme di come scende in piega, una volta giù tiene bene, e per me che sono scarso e mi attacco molto ai freni è ottimo per quanto è stabile in frenata.
 
  • Mi piace
Reactions: fuze

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.144
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
purtroppo confermo.. sabato ho girato a pogno e la temperatura non è mai salita sopra -1.. sulle radici e roccie gelate, scappava via di colpo..
mi sa che la smonto e prendo un magic ultrasoft.. la versione wired da 2.6 qualcuno l'ha provata?

Girato ieri a Pogno tra -1 e -4, teneva bene... a Pogno tiene sempre se scappa via c'è qualcosa che non va.
 
  • Mi piace
Reactions: marasma79

vitamin

Biker velocissimus
22/10/07
2.446
1.846
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
L'ho usato io da marzo fino a fine ottobre e mi ci sono trovato benissimo. 2.4wt maxxterra exo da 29". Mi piace molto il modo uniforme di come scende in piega, una volta giù tiene bene, e per me che sono scarso e mi attacco molto ai freni è ottimo per quanto è stabile in frenata.
Interessante...dietro secondo me non è né carne né pesce, non è aggrappante come il DHR "normale" e non scorre come l'HR2. Davanti per ora non ho trovato nulla meglio del solito DHF (2.5 Supertacky) ma non sono un palato raffinato, tengo lo stesso set di gomme in tutte le stagioni
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Io sono sempre alla ricerca di una gomma per il posteriore che evacui bene il fango.... Davanti ho uno Shorty 2,5 Exo Maxxterra e mi trovo bene per ora... ma dietro? l' HighRoller II mi si impasta e scivola a bomba :S


Che non si impacchi?
Difficile purtroppo...mettere lo Shorty dietro sarebbe una soluzione...ma giusto se fai furgonate...:-?:
Come impaccamento, ti direi:
HR2
DHR2
Aggressor

Ho anche il Tomahawk, ma non l' ho ancora montato e abbiamo scoperto che Maxxis non lo produrrà +...quindi non so dirti...:il-saggi:
Al post. io uso anche il WTB Breakout e il Mavic Quest XL...ma dubito vadano con il fango.
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Interessante...dietro secondo me non è né carne né pesce, non è aggrappante come il DHR "normale" e non scorre come l'HR2. Davanti per ora non ho trovato nulla meglio del solito DHF (2.5 Supertacky) ma non sono un palato raffinato, tengo lo stesso set di gomme in tutte le stagioni

Non ho mai provato la mescola maxxpro, ma il DHR2 ne carne ne pesce come posteriore mi sembra strano....per me è IL posteriore.
per DHR "normale" quale versione in particolare intendi?
 
  • Mi piace
Reactions: Crisniper

boboz79

Biker ciceronis
3/5/12
1.584
60
0
Buscate
Visita sito
Girato ieri a Pogno tra -1 e -4, teneva bene... a Pogno tiene sempre se scappa via c'è qualcosa che non va.
probabilmente è la mescola.. mi è scappata sia su diverse radici della 2000 che sul pezzo di roccia della pogno appena dopo il rilancio in leggera salita.. io ho fatto la prima furgonata e la seconda pedalata.. probabilmente tu le corse dopo.. che gomme usavi ?

Edit: scusa tu hai girato domenica e io sabato..
 

vitamin

Biker velocissimus
22/10/07
2.446
1.846
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
Non ho mai provato la mescola maxxpro, ma il DHR2 ne carne ne pesce come posteriore mi sembra strano....per me è IL posteriore.
per DHR "normale" quale versione in particolare intendi?
Intendevo normale come DHR e non DHR2, in ogni caso l'avevo provato sempre con mescola Supertacky (anche se non so se le fanno più per le 26" come la mia) ed era una vera bomba, anche se la salita su asfalto era una pena (peraltro io uso sempre gomme con cerchietto, quindi belle leggere :-))
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Intendevo normale come DHR e non DHR2, in ogni caso l'avevo provato sempre con mescola Supertacky (anche se non so se le fanno più per le 26" come la mia) ed era una vera bomba, anche se la salita su asfalto era una pena (peraltro io uso sempre gomme con cerchietto, quindi belle leggere :-))
la Supertacky era la più morbida e gripposa delle mescole maxxis, della DHR2 hai provato la più dura e scorrevole, te credo che notavi differenze ;)
il DHR2 su asciutto in mescola dual frena benissimo,per quello che ho provato, grandemente la miglior gomma in questo senso, e lo dicono in tanti.
in mescola 3c (maxxterra o maxxgrip) tiene molto bene anche sul bagnato e ti da molta sicurezza, oltre che nelle salite tecniche non scivola mai (però è più ostico da pedalare soprattutto su asfalto).
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
in questi giorni il terreno e' troppo variabile per imputare alle gomme cadute mai verificatesi prima sugli stessi percorsi. a bassa temperatura ci sono punti di terreno compatto ma ghiacciato in cui la gomma non tiene nulla, basta una zona boscosa meno fitta per passare da compatto buono a lastra di terra saponetta (l'umidita' notturna si deposita e gela) . ieri sono uscito con la moto da enduro , temperature da -3 a +1 ed ho fatto un drift su entrambe le ruote da macchiare i mutandoni, stessi percorsi e migliori gomme possibili per l'inverno. e' proprio il grip ad essere molto piu' basso anche se a vista sembra tutto normale.

tornando alle bici ci sarebbe da approfondire un fatto importante: le mescole col freddo calano di brutto le loro prestazioni. pare che a soffrirne siano piu' le mescole morbide di quelle dure. se non sbaglio sotto i +5° (o qualcosa del genere) maxxis dice di usare la dual invece della maxxterra. scatenatevi con le ricerche....
per quanto mi riguarda credo che questo fenomeno sia molto piu' marcato di quanto pensiamo anche in casa schwalbe. sabato con temperature 0/+2 avevo una trail star all'anteriore. partenza su asfalto con solita pressione e dal rumore di rotolamento sembrava di avere un'altra gomma. come se la mescola fosse plastificata e non elestica. cosa puntualmente confermata in discesa , con roccia piantata, asciutta ed allo scoperto. anche li' il grip era molto piu' basso del normale, sulla roccia quasi a meta' strada tra un asciutto estivo ed un bagnato estivo!
 
  • Mi piace
Reactions: rovert

vitamin

Biker velocissimus
22/10/07
2.446
1.846
0
Milano
Visita sito
Bike
YT Capra
la Supertacky era la più morbida e gripposa delle mescole maxxis, della DHR2 hai provato la più dura e scorrevole, te credo che notavi differenze ;)
il DHR2 su asciutto in mescola dual frena benissimo,per quello che ho provato, grandemente la miglior gomma in questo senso, e lo dicono in tanti.
in mescola 3c (maxxterra o maxxgrip) tiene molto bene anche sul bagnato e ti da molta sicurezza, oltre che nelle salite tecniche non scivola mai (però è più ostico da pedalare soprattutto su asfalto).
Però, a mio parere, non è scorrevole come l'HR2...ripeto, è un compromesso tra grip e scorrevolezza che però non eccelle in nessuna delle due caratteristiche, per quello chiedevo a chi l'ha provato davanti se si comporta differentemente. Quando lo finirò penso di provare una Michelin Wild Rock oppure la Vee Tyre (che ho visto su Probikeshop) dal disegno assurdo
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.253
1.334
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
No,
la mia domanda scaturisce dai dati sulla scorrevolezza che ho letto sul link postato da 30x26
In effetti io il MM l'ho sempre considerato da anteriore
Quindi, tirando le somme, dietro metto Aggressor o DHR2 ?
Anteriore ho il nuovo Kenda Hellcat lievemente svergolo, ma poco male
Torno sull'argomento per capire meglio: se nel test la resistenza al rotolamento del Magic Mary Addix Soft è minore, ad esempio, dell'aggressor, perché non lo si usa anche al posteriore ? In teoria è più pedalabile, pur avendo grip
Cosa mi sfugge ?
Forse intendo male il parametro resistenza al rotolamento?
 

Welsberg

Biker superis
6/10/11
467
77
0
SAN MARINO
Visita sito
Bike
Norco Range, VLT2 e una cinesina tutto pepe per XC
raga un consiglio da chi li ha provati…

su fango/neve….MM ultrasoft o Maxxis Shorty o addirittura Wet Scream?
La differenza a favore dei Maxxis rispetto a MM è tale da giustificare di tenere 2 cerchi con coperture diverse?
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Secondo te, quanto influisce sulla velocità? Lo chiedo perchè ci sono percorsi dove, per "arrivare dove devo arrivare" mi tocca prendere velocità altrimenti finisco nella fossa. Già se umido faccio fatica, se poi ci si mette pure la ruota :medita:
Ho visto che fanno la 2,5 anche in versione EXO Maxxterra https://www.bike-discount.de/de/kaufen/maxxis-shorty-wt-27,5x2,50-tr-exo-3c-maxxterra-60-faltreifen-607830


Costerebbero più le spese di spedizione che la gomma :-|
Io monto shorty 2,50 exo maxxterra. La velocità si abbassa notevolmente ed in modo netto. su superfici sciolte non si nota molto anche perché il grip che ti da ti permette di mollare i freni, ma appena prendi tratti compatti ti rendi conto che devi pedalare per prendere velocità. In presenza di fango è impeccabile, sicuro e affidabile, ma quando si asciuga un po' meglio mettere qualcosa di più scorrevole.
 
  • Mi piace
Reactions: Koroviev

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.362
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Io monto shorty 2,50 exo maxxterra. La velocità si abbassa notevolmente ed in modo netto. su superfici sciolte non si nota molto anche perché il grip che ti da ti permette di mollare i freni, ma appena prendi tratti compatti ti rendi conto che devi pedalare per prendere velocità. In presenza di fango è impeccabile, sicuro e affidabile, ma quando si asciuga un po' meglio mettere qualcosa di più scorrevole.
Grazie. Se è come dici tu devo valutare meglio. Ci sono trail dove non uso freni se non alla fine per fermarmi, devo tenere una velocità minima e pedalare come un dannato per poter saltare, altrimenti non c’è la faccio. Col magic mary sull’ asciutto ce la faccio ma quando è bagnato la velocità diminuisce e ci arrivo giusto giusto. Andare ancora più piano vuol dire farmi davvero male. Devo valutare se ne vale la pena. Tu hai provato anche la magic mary soft.
 

toscky

Biker ultra
23/8/16
665
254
0
Nova Siri
tripandrollbikers.wordpress.com
Bike
Canyon Torque 6 / Canyon Neuron AL 9.0 SL
Grazie. Se è come dici tu devo valutare meglio. Ci sono trail dove non uso freni se non alla fine per fermarmi, devo tenere una velocità minima e pedalare come un dannato per poter saltare, altrimenti non c’è la faccio. Col magic mary sull’ asciutto ce la faccio ma quando è bagnato la velocità diminuisce e ci arrivo giusto giusto. Andare ancora più piano vuol dire farmi davvero male. Devo valutare se ne vale la pena. Tu hai provato anche la magic mary soft.
il MM non l'ho ancora provato, ma tieni conto che prima dello shorty montavo dhf, notoriamente veloce, e michelin wild enduro, che anche scorre veloce. Se non c'è fango ti consiglio il michelin
 

fuze

Biker ultra
23/7/14
650
99
0
Visita sito
Bike
Canyon Strive CF 7.0 2017
Però, a mio parere, non è scorrevole come l'HR2...ripeto, è un compromesso tra grip e scorrevolezza che però non eccelle in nessuna delle due caratteristiche, per quello chiedevo a chi l'ha provato davanti se si comporta differentemente. Quando lo finirò penso di provare una Michelin Wild Rock oppure la Vee Tyre (che ho visto su Probikeshop) dal disegno assurdo
no non è scorrevole come l'HR2 e non potrebbe esserlo perchè ha dei tasselli ben più grandi e pronunciati. ti ripeto che parli della versione Maxxpro che non può essere presa come riferimento per il grip, dato che dovrebbe essere addirittura meno gripposa della dual alla quale seguono Maxxterra e Maxxgrip.
io non prenderei mai un dhr2 maxxpro, lo prenderei maxxterra o se so che devo fare giri lunghissimi e dislivelli esagerati dual. è una gomma con un gran grip e non brilla in scorrevolezza. ma con carcassa EXO rimane sempre una gomma sui 900gr e quindi se la può giocare con altre gomme più scorrevoli ma pesanti (vedi le DD maxxis o SG schwalbe).
 

Fenix17

Biker ultra
5/7/17
636
244
0
42
Piacenza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1 2018 - (precedentemente Scott Genius MC 30 26")
Che non si impacchi?
Difficile purtroppo...mettere lo Shorty dietro sarebbe una soluzione...ma giusto se fai furgonate...:-?:
Come impaccamento, ti direi:
HR2
DHR2
Aggressor

Ho anche il Tomahawk, ma non l' ho ancora montato e abbiamo scoperto che Maxxis non lo produrrà +...quindi non so dirti...:il-saggi:
Al post. io uso anche il WTB Breakout e il Mavic Quest XL...ma dubito vadano con il fango.

Allora son fottuto visto che non faccio furgonate :(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo