Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.269
13.115
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
E davanti cosa ci abbineresti?
Quello che più ti piace, personalmente non sono un fanatico della stessa marca davanti e dietro a tutti i costi.
Se vuoi restare in casa Conti io metterei il kryptotal fr ma solo in mescola super soft, la soft a mio vedere non è molto soft...
Oppure come sempre il superclassico Assegai, Specialized Hillbilly T9 o se si trova già in carcassa Exo+ il suo cugino di casa Maxxis, il nuovo High roller III.
 
  • Mi piace
Reactions: lona79

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.269
13.115
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Dopo 3 Assegai Maxxgrip montati all'anteriore, posso dirti che INIZIALMENTE la mescola è molto gripposa su rocce lisce, radici ecc... ma degrada velocemente e dopo un poco di utilizzo, nonostante i tasselli non mostrino un'usura drammatica, la gomma pare seccarsi e non trasmettere più quel feeling "chimico" (passatemi il termine) iniziale. Sulla prima Assegai utilizzata anni fa (Maxxterra) non ricordo di aver riscontrato un simile comportamento. Forse rimane più stabile e costante nel tempo e, se le gomme le si porta a fine vita come succede a me, potrebbe essere addirittura una scelta più vantaggiosa.
Io quello che mi dà fastidio della Maxterra è che puntualmente mi finiscono prima i tasselli esterni, se non addirittura si crepano, non so se la maxgripp abbia lo stesso difetto.
Poco male tuttavia, di solito lo giro dietro per finirlo e davanti ne metto uno nuovo.
 

Allegati

  • 20250720_115114.jpg
    20250720_115114.jpg
    1,2 MB · Visite: 16

EtscoD

Biker ultra
3/3/23
646
766
0
51
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70
Io quello che mi dà fastidio della Maxterra è che puntualmente mi finiscono prima i tasselli esterni, se non addirittura si crepano, non so se la maxgripp abbia lo stesso difetto.
Poco male tuttavia, di solito lo giro dietro per finirlo e davanti ne metto uno nuovo.
Sì, uguale purtroppo... Anch'io li "finisco" dietro, ma non è che mi facciano impazzire in quella posizione. Vabbè, ci si adatta
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ho giusto visto che l aggressor DD da 2.5 lo danno a 1400gr che sono molto oltre il mio concetto di pedalabile :i-want-t:
Magari provo un dhr2 exo+ che non ho mai usato, o faccio un mix marca col kryptotal re che non lo vedo un grosso problema
Hai visto male… cerca le mie foto con i pesi reali…:roll:
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.123
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Dopo 3 Assegai Maxxgrip montati all'anteriore, posso dirti che INIZIALMENTE la mescola è molto gripposa su rocce lisce, radici ecc... ma degrada velocemente e dopo un poco di utilizzo, nonostante i tasselli non mostrino un'usura drammatica, la gomma pare seccarsi e non trasmettere più quel feeling "chimico" (passatemi il termine) iniziale. Sulla prima Assegai utilizzata anni fa (Maxxterra) non ricordo di aver riscontrato un simile comportamento. Forse rimane più stabile e costante nel tempo e, se le gomme le si porta a fine vita come succede a me, potrebbe essere addirittura una scelta più vantaggiosa.
Io sono al primo, ma ha già 2100km e ancora è messo benino, ne ho già comprato uno identico per quando lo cambierò (exo+ 3C maxxgrip).
 
  • Mi piace
Reactions: EtscoD

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.283
4.622
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
per me il Dhr è troppo sopravvalutato, tanto che ormai chi ha provato altre gomme può dire che sono tutte nettamente meglio.
Pure l'Assegai non è male dopo averne provate 2 Maxxgrip Exo+, ma l'Albert Radial è meglio come confort, scorrevolezza, peso e tenuta in tutte le condizioni.
L'Assegai come avevo sempre detto, capitava che perdeva aderenza per un istante per poi riprenderla , ma con l'Albert non mi succede mai.
Il miglior smorzamento aumenta il grip , confort e la confidenza.
in tutto questo le trovo più scorrevoli dell'accoppiata Maxxis Assegai+Dhr e solo il doppio Butcher da 1000g erano leggermente meglio , ma a fronte di un grip anteriore inferiore e minore robustezza alle forature...ma 400g totali in meno fanno una bella differenza nel pedalato.

L'Aggressor provato in mescola Dual, l'ho trovata peggio del Dhr, scorreva si, ma non grippava una ceppa sull'umido
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.269
13.115
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Pure l'Assegai non è male dopo averne provate 2 Maxxgrip Exo+, ma l'Albert Radial è meglio come confort, scorrevolezza, peso e tenuta in tutte le condizioni.
Nel forum ebike c'è più di un utente che non è molto contento di queste radiali, anche come scorrevolezza, onestamente non so cosa pensare di queste gomme.
 
  • Mi piace
Reactions: Brag86

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.283
4.622
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Nel forum ebike c'è più di un utente che non è molto contento di queste radiali, anche come scorrevolezza, onestamente non so cosa pensare di queste gomme.
ti posso dire che con l'accoppiata Maxxis alcuni salite ostiche per non dire impossibili non sempre riuscivo a farle, mentre quasi sempre con il Butcher e l'Albert radial
Se vedi i vari test dicono la stessa cosa.
Ho scelto le radiali proprio perchè nei vari test ne elogiano la scorrevolezza e girando sempre con ebikers vado meglio, mentre con le maxxis sputavo il sangue
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.283
4.622
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
@AlfreDoss comunque se guardi bene le radiali sono piú sottili e alte di spalla, perciò l'impronta a terra é pure meno, poi si deformano meglio e in modo piú localizzato copiando meglio l'ostacolo e disperdendo meno energia.
La MM normale a destrasu una Cube One77 in discesa trasmetteva tutte le asperità.
 

Allegati

  • IMG_20250711_084016.jpg
    IMG_20250711_084016.jpg
    3,5 MB · Visite: 10
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.269
13.115
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
@AlfreDoss comunque se guardi bene le radiali sono piú sottili e alte di spalla, perciò l'impronta a terra é pure meno, poi si deformano meglio e in modo piú localizzato copiando meglio l'ostacolo e disperdendo meno energia.
La MM normale a destrasu una Cube One77 in discesa trasmetteva tutte le asperità.
Ma guarda, visti i km che fai e soprattutto senza aiuto io ti credo pure, magari questi usano carcasse cingolate "perché voglio essere sicuro e quindi ci metto anche il salsicciotto dentro":mrgreen: e quindi la gomma risponde in maniera differente.
Infatti mi riservo di non dare un giudizio categorico, ma visti i prezzi al momento preferisco restare sul sicuro.
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.347
1.805
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Io quello che mi dà fastidio della Maxterra è che puntualmente mi finiscono prima i tasselli esterni, se non addirittura si crepano, non so se la maxgripp abbia lo stesso difetto.
Poco male tuttavia, di solito lo giro dietro per finirlo e davanti ne metto uno nuovo.
Succede uguale a me e tra un lo dovrò cambiarlo nonostante sia quasi nuovo in mezzo
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.283
4.622
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Mi incuriosiscono le radial. Il modello più pedalabile è Albert?
Si, 2,5" , reale ha la sezione scarsa di 2,4 Maxxis, ma avendo la spalla molto più alta ha un maggior smozamento, poi la sezione tonda contribuisce a migliorare il rotolamento.
Io ho preso la versione più leggera ultra soft avanti, soft dietro e fino a ora non ho mai bucato come non avveniva con gli exo+
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: kiko5

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
@gargasecca chiedo informazioni all'autorità Maxxis del forum, mi confermi che exo sia 60 TPI e exo+ 120 tpi? che nella mia testa non ha alcun senso che sia così visto che non mi pare che sia 2x120 come la DD?
Le EXO+ esistono sia 60tpi che 120tpi…dipende dal modello della gomma e a pari gomma dall’anno di uscita.
Per quelle “carrozzate” che indicavo le più recenti sono 60tpi…:il-saggi:
 
Ultima modifica:
  • Wow
Reactions: stefano.dallalda

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
6.012
7.644
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm

Classifica giornaliera dislivello positivo