Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte quattordici

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.780
3.786
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Schwalbe Albert Radial montate.
2,5 TrailPro.
Appena montate sono striminzite , ma confido che diventino un pelo piú larghe delle Maxxis da 2, 4.
Hanno una carcassa morbida che fa paura.
Indovinate a che pressione é. Il ditometro devo portarlo a tarare.
Prima con Assegai e Dhr exo+ 74kg giravo 1,25 e1, 45.
Con le Radial credo di partire al meno da 1,45 e 1,65
 

Allegati

  • HnVideoEditor_2025_04_09_013012452.mp4
    5,3 MB · Visite: 2
  • IMG_20250408_235534.jpg
    2,2 MB · Visite: 42
  • IMG_20250408_235526.jpg
    2,2 MB · Visite: 42
  • IMG_20250405_132940.jpg
    2,1 MB · Visite: 39
  • IMG_20250405_132928.jpg
    2,1 MB · Visite: 40

stefano.dallalda

Biker Infortunatus
9/11/20
131
95
0
33
Mori
Visita sito
Bike
Canyon spectral
Aspettiamo il verdetto sul campo dopo la prova per queste nuove radial.

Se sono davvero cosi migliori mi aspetto che anche altri costruttori passino ad un sistema simile
 

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.884
792
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Tanta roba, veramente belle anche a vedersi, la curva poi è perfetta..
ma le porti su col motore a pile?
Perché ho il fiatone a guardarle
All’anteriore magari ok ma dietro azz
 

084

Biker popularis
2/1/21
58
76
0
41
Collecchio
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper
Montate anche io ieri su elettrica spompata e confermo rispetto a Maxxis pari misura son strette ma più alte di spalla.
Dietro 2.5 Gravity Soft e davanti 2.5 Trail SuperSoft.
Sensazioni da "cortile/garage" è che ovviamente la spalla della gravity è bella più strutturata e strong della trail, a me al momento ha impressionato dietro..a 1.6 bar sui gradini del marciapiede sembra di avere un mono a molla, chiaramente poi son da provare davvero..
Confermo che il ditometro (soprattutto a centro ruota) va a farsi benedire con queste ..le hanno fatte per vendere i manometrini blu e non cielodikono....

P.S. Avevo già preparato acquasantiere ma con un po d'acqua saponata montate a mano senza attrezzi in 15'
 
Reactions: AlfreDoss

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.780
3.786
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Tanta roba, veramente belle anche a vedersi, la curva poi è perfetta..
ma le porti su col motore a pile?
Perché ho il fiatone a guardarle
All’anteriore magari ok ma dietro azz
Le porto con le gambe.
A vederle sembrano piú scorrevoli dell'Assegai +Dhr, sono piú piene di tasselli.
. Gonfiate a 1,55 avanti e 1,7 dietro con 74kg, passando sopra una soglia alta 5cm sembrano copiarla perfettamente senza rimbalzi, la spianano letteralmente, ma facendo qualche cura strettissima in garage già fanno un rumore strano, forse perché i tasselli esterni flettono e sembra flettere troppo pure la carcassa.
Domani prova sul campo
 
Reactions: marpa and AlfreDoss

Niko9

Biker poeticus
23/11/12
3.884
792
0
Visita sito
Bike
Senza motore
Allora se vai a gambe aspetto tua recensione … please
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.780
3.786
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
A leggere sul forum ebike sembra l'esatto contrario, c'è gente che lamenta un maggior consumo di batteria a parità dislivello.
Nei vari test dicono che pur gonfiate di piú, hanno piú impronta a terra e migliorano la scorrevolezza, mantenendo un confort e confidenza migliore.
Il profilo tondo dovrebbe privilegiare la scorrevolezza e pure la meggevolezza.
A Pressioni standard l'impronta aumenta del 30%, quindi addio scorrevolezza e molti hanno urtato pure con il cerchio.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.093
12.843
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Mi auguro di sbagliarmi, facci sapere, che nonostante non ami le Schwalbe potrei dare loro una seconda (o terza) chance.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.702
1.603
0
Visita sito
Bike
Tante
Io le ho da un paio di mesi, le radial e posso dire che le mm radial pro extra soft e soft scorrono all incirca come l.assegai exo+ maxgrip all ant e un dhr maxgrip al posto, cioè una beata min....hia come diceva un noto attore nel film . Il tassello alto della mm non aiuta la mescola e la carcassa morbida fanno il resto , nei trasferimenti tenerlo a 1.8/2 bar aiuta , poi sgonfi per fare la discesa a 1.5 e quando torni nei trasferimenti ti accorgi di avere due cingoli. non ho provato l albert spero sia meglio della mm per la scorrevolezza ma anche l assegai maxgrip scorre poco veramente, molta differenza secondo me è la mescola super morbida non c e storia in queste mescole fanno effetto chewing gum
 
Reactions: AlfreDoss

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
5.385
6.333
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
Li hanno già alzati.
Solo le gomme XC costano poco, trovate a 24€ con cerchietto flessibile
nn sto seguendo i prezzi delle gomme in se..dato che ultimamente mi son dovuto cercare qualche offerta di gomme frocette..da qui in avanti sara ben difficile trovar prezzi e sconti decenti.Fortunatamente fino almeno al prossimo inverno nn dovro piu dedicarmi alla ricerca gomme
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.780
3.786
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
L'Albert dai vari tester é piú scorrevole del MM e molti nei test a Finale Ligure hanno trovato esagerato il MM pure al posteriore e come non dargli torto.
Domani provo, giretto 56km 1700m+ con trasferimento iniziale su asfalto e dopo tutte le discese piú famose dei castelli romani che conosco benissimo.
Tratto ripidissimo iniziale dove la volta scorsa con l'assegai non riuscivo a fermarmi, radiciai, Flow, scassato e rocce fisse alte, nonché un tratto tecnico in salita dove non é scontato salire e con la muscolare non vedo farlo a nessuno e qui l'assegai e Dhr li ho sempre sentiti per il peso e soprattutto per il Dhr che al primo umido sulle rocce e radici sul ripido slitta.
Quando avevo i Butcher 400g in meno qui sentivo una bella differenza, riuscivo a fare quel mezzo metro di abbrivio, dove con i Maxxis mi sento inchiodato
 

Brag86

Biker tremendus
21/4/20
1.017
2.232
0
38
Rovigo
Visita sito
Bike
Megamo Jakar - Orbea Rise - Thok mgHTr
Penso che attenderemo la tua uscita di domani come si attende la finale degli europei in cui gioca l Italia!
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.093
12.843
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Scusa ma mi chiedo cosa ve ne facciate di un Maxgripp al posteriore, se è per avere una carcassa più robusta ok e arriviamo sempre al mio discorso annoso, che le case inspiegabilmente si ostinano a proporre le carcasse più robuste, e quindi più indicate per dietro, con mescole ultra morbide.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.702
1.603
0
Visita sito
Bike
Tante
Era per fare un paragone, il max grip al post. Lo monto quando li voglio finire assegai o dhr maxgrip che monto all ant quando si strappano i tasselli laterali li passo dietro per consumarli al centro. Altrimenti sempre max terra al post o mm soft , i copertoni vanno consumati più possibile rimanendo in sicurezza visti i tempi
 

yayayaya

Biker delirius tremens
23/5/04
11.780
3.786
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Eccomi reduce dal test Schwalbe Albert Radiali Ultrasoft+Sost Trailpro 29x2,5"
54km 1607m+
inizio sotto una pioggerella che mi ha permesso di testare le gomme anche sui fondi umidi.
Vi anticipo dicendo che sono nettamente superiori in tutto all'Assegai Maxxgrip e Dhr maxxterra exo+.
Scorrevolezza nettamente maggiore sia su asfalto che su sterrato, al punto che in discesa fanno paura, come hanno notato molti tester , la bici sembra accelerare.
Maneggevolezza maggiore, vuoi per il minor peso ,per la sezione più tonda e sezione inferiore.
Silenzio assoluto e grande confort, copiano meglio le piccole asperità e nei salti il rumore della gomma è molto più attenuato e donano grande confidenza, la bici è meno nervosa.
La forma tonda da una maggiore confidenza nei tornanti con brecciolino dove l'Assegai non mi dava la stessa sicurezza
Sono partito con 1,4 e 1,6 bar 74kg e subito qualche gradino di ferro in abbrivio e ho capito che la pressione non è troppo bassa.,


poi tratto tecnico in salita ripida su roccia fissa appena umida e qui un paio di scodate , ma il Dhr ne avrebbe fatte a decine, forse quasi niente il Butcher T9, mescola più morbida della Soft e Maxxterra.(qui i primi 2 metri li faccio a piedi)

A seguire discesa su rocce fisse alte 30cm quasi asciutte e qui ho apprezzato la confidenza che danno.


Dopo ripidone asciuttto con brecciolino, ottimo controllo, ma la bici un pò scivolava, meno che con i Maxxis,

poi radiciaio in foto per fortuna asciutto altrimenti so c@@i

e altri trail tutti S2
Noto sul tecnico in salita che la bici scorre anche dove devi smettere di pedalare per non urtare con le pedivelle, quando con l'Assegai appena smettevo di pedalare si inchiodava la bici e quasi riesco a salire con un rapporto più lungo.
Come prima prova, poi in solitaria e per di più con la pioggia iniziale non ho volutamente spinto in discesa, ma comunque ho fatto buoni tempi se penso all'umido.
In salita mi sono piaciute, la bici non sembra inchiodata nonostante oggi sono al quarto giorno di carico con 108km in bdc martedi.
Promosse

fango vero niente, ma sul fanghetto e sui fondi smossi grippano bene
Testers più autorevoli di me le hanno apprezzate in discesa a Finale Ligure con le stesse mie impressioni e posso solo aggiungere che potrebbero stare pure sui una mtb trail per quanto scorrono(forse anche meglio del doppio Butcher T9).
Unica nota negativa per l'occhio, sono sottili, a 2 giorni dal montaggio appena meno di un 2,4 Maxxis,

Assegai 1240, Dhr 11,34g entrambe eco+ con 120ml di lattice
Albert 1132+1170g con 100ml di lattice(pure troppe tallonano subito e non buco mai con gomme oltre 1100g)
anche facendo un Bunny Hop apprezzo quei 130g in meno sulla ruota anteriore, si alza meglio.
 

Allegati

  • 1744308301492.jpeg
    645,8 KB · Visite: 16
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo