Ruote autogonfianti???.....ma no, è solo fisica!!!

Sottobaffo

Biker superis
4/7/08
407
16
0
Padova
Visita sito
In quanti mi han dato dello scemo :smile:o del contaballe:spetteguless: quando racconto questa cosa a cui io credo.
La storia è divisa per punti:
-Partenza su pianura con una qualsiasi mtb con qualsiasi gomma (camera o tubless).L'importante è che tenga la pressione e che non si fori durante il percorso...
-Percorso in salita con almeno 1000 mt di dislivello(asfalto o sterrato non importa).
-Giornata primaverile o estiva
-Pressione ruote conosciuta e tarata con 0.5 bar più del normale utilizzo (attraverso manometro della pompa).Es.: uso 1.8Bar?..la gonfio fino a 2.3 Bar
-Punto fondamentale:"tastatina"con indice e pollice ad entrambe le ruote con successiva memorizzazione celebrale della durezza della gomma.
-Arrivo in cima.
-Discesa di sterrato abbastanza tecnico e pietroso(altrimenti non ce se ne accorge del dilemma....)
-Sensazioni dopo pochi metri...la bici salta e scivola....
-Altro Punto Fondamentale:"ritastatina" alle ruote.....et volià la gomma è come per magia più gonfia della partenza...ecco perchè la bici salta e scivola....


Per me è pura fisica...
1-Le gomme (soprattutto se tenevamo la bici in garage) si gonfiano con il calore della salita....soprattutto se asfalto....non so però quantificarlo (conosco le moto....da una T di 30° a una di 90-100° la gomma si gonfia circa di 0.5Bar....certo la quantità d'aria e il delta T di una mtb è minore)
2-Con l'altitudine la pressione diminuisce (circa 100mbar ogni 1000mt di dislivello) e quindi ha l'effetto di gonfiare i pneumatici.....

Quante c.....e ho sparato????

Io lo noto ogni volta che faccio un percorso con sbalzi altimetrici....anche in gara mi fermo a sgonfiare le ruote......
Ma i prof, elite,ecc... lo fanno????....non li ho mai visti.....:nunsacci:
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La teoria è giusta, bisogna poi verificare scientificamente anche perché ci sono parametri che sono troppo a pollice e altri che sicuramente non hai calcolato. Non credo che la gomma scaldi a 90° nella bici...


Boda
 

magika

Biker velocissimus
1/10/07
2.356
2
0
trapiantato a beri
Visita sito
è pura fisica.....sto preparando l'esame di fisica per ingegneria e l'ho fatto proprio oggi!praticamente se consideri l'aria come un gas ideale (non puoi fare diversamente dato che l'aria è una miscela di gas varii e fare i calcoli per ogni gas sarebbe impossibile se non in laboratori adibiti) sai che P*V=n*R*T (espressa in kelvin),in pratica il prodotto fra pressione e volume di un aeriforme è uguale al numero di molecole del gas moltiplicato la temperatura in kelvin moltiplicato la costante universale del gas!dato che il volume interno della camera d'aria è costante,così come la costante universale e il numero di molecole...ti accorgi che aumentando la temperatura aumenta la pressione secondo la legge:

P=(n*R*T)/V

sciaoooooo e spero di esserti stato utile almeno nella parte del riscaldamento della ruota (causato dall'attrito fra gomma e suolo,esposizione ai raggi solari della gomma e calore che passa dall'impianto frenante alla camera d'aria)...per il discorso pressione atmosferica lo prendo per buono dato che non sò...ma se lo aggiungi al mio discorso ti viene fuori la spiegazione al perchè la pressione aumenta!sciaooooooO!
 

Sottobaffo

Biker superis
4/7/08
407
16
0
Padova
Visita sito
è pura fisica.....sto preparando l'esame di fisica per ingegneria e l'ho fatto proprio oggi!praticamente se consideri l'aria come un gas ideale (non puoi fare diversamente dato che l'aria è una miscela di gas varii e fare i calcoli per ogni gas sarebbe impossibile se non in laboratori adibiti) sai che P*V=n*R*T (espressa in kelvin),in pratica il prodotto fra pressione e volume di un aeriforme è uguale al numero di molecole del gas moltiplicato la temperatura in kelvin moltiplicato la costante universale del gas!dato che il volume interno della camera d'aria è costante,così come la costante universale e il numero di molecole...ti accorgi che aumentando la temperatura aumenta la pressione secondo la legge:

P=(n*R*T)/V

sciaoooooo e spero di esserti stato utile almeno nella parte del riscaldamento della ruota (causato dall'attrito fra gomma e suolo,esposizione ai raggi solari della gomma e calore che passa dall'impianto frenante alla camera d'aria)...per il discorso pressione atmosferica lo prendo per buono dato che non sò...ma se lo aggiungi al mio discorso ti viene fuori la spiegazione al perchè la pressione aumenta!sciaooooooO!

Grazie!!!
mi mancava solo l'applicazione delle formule alla teoria....
 

Redox#36

Biker novus
Se conosci le moto allora sai che la pressione si misura a gomma calda...
Se sai che giri bene con ant 1.3 e post a 1.1 mica parti a freddo con quella pressione altrimenti dopo 3 giri ti trovi con le gomme a 1.5 e 1.3, sono dure e voli.
Provi un pò di volte a partire con una pressione bassa, dopo qualche giro esci e controlli a caldo, se la pressione è giusta allora è giusta anche quella di partenza...

Con la bici credo sia uguale...
 

Sottobaffo

Biker superis
4/7/08
407
16
0
Padova
Visita sito
Se conosci le moto allora sai che la pressione si misura a gomma calda...
Se sai che giri bene con ant 1.3 e post a 1.1 mica parti a freddo con quella pressione altrimenti dopo 3 giri ti trovi con le gomme a 1.5 e 1.3, sono dure e voli.
Provi un pò di volte a partire con una pressione bassa, dopo qualche giro esci e controlli a caldo, se la pressione è giusta allora è giusta anche quella di partenza...

Con la bici credo sia uguale...
Tutto giusyo quello che dici ma volevo solo fare un paragone in termini assoluti senza entrare troppo nei dettagli delle gomme da moto.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo