rst gila rl

rrma86

Biker serius
8/7/08
191
0
0
sicilia
Visita sito
Copia meglio le asperità? Non fa piu fatica a tornare in posizione? Quanto le hai limate? Quanto pesi?
in assetto da mtb penso di pesare circa 80kg. la prima senzazione è quella di avere una forcella più morbida quindi ho sentito un piccolo miglioramento, nn mi sembra ke fatichi a tornare in posizione.
Per quanto riguarda il tampone, diciamo che ne ho limato circa 4-5 cm.
cmq non si pensi ke la forcella faccia un salto di qualità eccezzionale, ma a mio avviso migliora.
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
in assetto da mtb penso di pesare circa 80kg. la prima senzazione è quella di avere una forcella più morbida quindi ho sentito un piccolo miglioramento, nn mi sembra ke fatichi a tornare in posizione.
Per quanto riguarda il tampone, diciamo che ne ho limato circa 4-5 cm.
cmq non si pensi ke la forcella faccia un salto di qualità eccezzionale, ma a mio avviso migliora.
Capito, grazie. Ma quanto sono lunghi i tamponi?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Facendo una ricerca sono riuscito a trovare la discussione in cui parlano della modifica che viene fatta sulla suntour XCR:
[URL]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=80168&highlight=modifica+suntour+xcr[/URL]
Guardando però gli spaccati della Gila PRO e GILA mi sembra che non abbiano il pezzo su cui fanno la modifica o almeno non è indicato.

Lo spaccato della GILA PRO lo trovate a questo link:
[URL]http://www.rst.com.tw/ct/techsupport/techsupport.jsp?f=TF1248690582496&y=TI1248689434936&x=TI1248689510765[/URL]

Ho l'impressione che bisognerà proprio aprirla per capirne il funzionamento e quindi individuare l'eventuale soluzione.


E se l'indurimento fosse causato da troppo olio?
Sullo stelo destro, dove c'è la cartuccia, c'è l'olio? E se sì quanto ne và messo e soprattutto, di che gradazione?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Colto da un raptus di pazzia e dalla curiosità di capire il funzionamento di questa forcella dalla escursione misteriosa, oggi pomeriggio mi metto a smontarla.
Per prima cosa mi sono "studiato" un pò l'esploso della mia RST GILA PRO RL settata a 100mm. L'esploso lo si trova al link che avevo già indicato nel mio precedente topic. Cmq per comodità qui metto una immagine:
picture.php

Come si può vedere non è presente il particolare che molto utenti del forum sono andati a modificare sulla suntour.
Voglio premettere che non ho fatto uno smontaggio completo della forcella, ma ho solo voluto vedere come funzione la parte relativa alla molla e alla regolazione del precarico.
Per prima cosa ho svitato il tappo della forcella sinistra, quella con la regolazione del precarico.
Per fare ciò ho messo la regolazione al minimo (lo era già visto il mio peso di soli 67kg) e ho svitato il tappo con un cacciavite ed un martello, con le chiave a "pappagallo" non si riesce.
picture.php

tirando in su si sfila tutto il blocco composto da 1.1, 1.2, 1.3, 1.4
picture.php

qui, si vede la guida 1-3 che ha una consistenza simile a una camera d'aria, quindi non può essere questa la causa.
picture.php

Qui c'è il particolare del tappo con il precarico.
picture.php

Sulla sx c'è una filettatura a cui deve essere avvitata la molla, secondo me una parte del problema è qui, infatti sulla mia la molla non era completamente avvitata, mancavano ad occhio e croce 5mm, e quindi fà si che la molla sia più precaricata di quello che dovrebbe essere.
Questa è la foto con la regolazione del precarico tutta sul +
picture.php

In pratica ho avviato bene la molla sulla regolazione, mi sono aiutato con un chiave fissa da 19 (se ricordo bene), e ho rimontato il tutto.
Dinamicamente sembra sia un pò più morbida.

Un'altra nota, quando ho tolto la molla ho provato a misurare l'escursione, be arrivavo fino a quasi 90mm di escursione compresi i tamponi ancora presenti, e premendo forte forte riuscivo a guadagnare ancora qualcosa, quindi penso che la limitazione d'escursione sia dovuta alla questione durezza molla - precarico - peso pilota, e non dalla parte idraulica.
Se c'era tanto olio da impedire la totale escursione della forcella non sarei riuscito ad arrivare ai 90mm senza molla, essendo l'olio incomprimibile.
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
Facendo una ricerca sono riuscito a trovare la discussione in cui parlano della modifica che viene fatta sulla suntour XCR:
[URL="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=80168&highlight=modifica+suntour+xcr"][url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=80168&highlight=modifica+suntour+xcr[/URL][/URL]
Guardando però gli spaccati della Gila PRO e GILA mi sembra che non abbiano il pezzo su cui fanno la modifica o almeno non è indicato.

Lo spaccato della GILA PRO lo trovate a questo link:
[URL="http://www.rst.com.tw/ct/techsupport/techsupport.jsp?f=TF1248690582496&y=TI1248689434936&x=TI1248689510765"][url]http://www.rst.com.tw/ct/techsupport/techsupport.jsp?f=TF1248690582496&y=TI1248689434936&x=TI1248689510765[/URL][/URL]

Ho l'impressione che bisognerà proprio aprirla per capirne il funzionamento e quindi individuare l'eventuale soluzione.


E se l'indurimento fosse causato da troppo olio?
Sullo stelo destro, dove c'è la cartuccia, c'è l'olio? E se sì quanto ne và messo e soprattutto, di che gradazione?

In effetti non ci sono nemmeno nella mia i tamponi. Quindi sapreste che combinazione molle/elastometri/olio dovrei usare per avere una forcella giusta per me ( peso 75 kg )? Dove li posso comprare?
grazie
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
Colto da un raptus di pazzia e dalla curiosità di capire il funzionamento di questa forcella dalla escursione misteriosa, oggi pomeriggio mi metto a smontarla.
Per prima cosa mi sono "studiato" un pò l'esploso della mia RST GILA PRO RL settata a 100mm. L'esploso lo si trova al link che avevo già indicato nel mio precedente topic. Cmq per comodità qui metto una immagine:
picture.php

Come si può vedere non è presente il particolare che molto utenti del forum sono andati a modificare sulla suntour.
Voglio premettere che non ho fatto uno smontaggio completo della forcella, ma ho solo voluto vedere come funzione la parte relativa alla molla e alla regolazione del precarico.
Per prima cosa ho svitato il tappo della forcella sinistra, quella con la regolazione del precarico.
Per fare ciò ho messo la regolazione al minimo (lo era già visto il mio peso di soli 67kg) e ho svitato il tappo con un cacciavite ed un martello, con le chiave a "pappagallo" non si riesce.
picture.php

tirando in su si sfila tutto il blocco composto da 1.1, 1.2, 1.3, 1.4
picture.php

qui, si vede la guida 1-3 che ha una consistenza simile a una camera d'aria, quindi non può essere questa la causa.
picture.php

Qui c'è il particolare del tappo con il precarico.
picture.php

Sulla sx c'è una filettatura a cui deve essere avvitata la molla, secondo me una parte del problema è qui, infatti sulla mia la molla non era completamente avvitata, mancavano ad occhio e croce 5mm, e quindi fà si che la molla sia più precaricata di quello che dovrebbe essere.
Questa è la foto con la regolazione del precarico tutta sul +
picture.php

In pratica ho avviato bene la molla sulla regolazione, mi sono aiutato con un chiave fissa da 19 (se ricordo bene), e ho rimontato il tutto.
Dinamicamente sembra sia un pò più morbida.

Un'altra nota, quando ho tolto la molla ho provato a misurare l'escursione, be arrivavo fino a quasi 90mm di escursione compresi i tamponi ancora presenti, e premendo forte forte riuscivo a guadagnare ancora qualcosa, quindi penso che la limitazione d'escursione sia dovuta alla questione durezza molla - precarico - peso pilota, e non dalla parte idraulica.
Se c'era tanto olio da impedire la totale escursione della forcella non sarei riuscito ad arrivare ai 90mm senza molla, essendo l'olio incomprimibile.
Ho letto solo ora la recensione dell'operazione sulla forcella, ma dopo averla avvitata avevi sag? e quanto affondava spingendo sul manubrio?
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Ieri non avevo avuto il tempo di fare alla fine le misurazioni, così adesso sono andato un attimo in garage a prendere 2 misure veloci.
Il risultato rispecchia le sensazioni che ad occhio avevo avuto ieri dopo aver rimontato la forcella.
Di sag adesso arrivo a 20mm e premendo sulla forcella con il freno tirato arrivo a quasi 80mm. Precedentemente arrivavo a 60-65mm anche dopo discese sconnesse per una bicy entry level. Precedentemente arrivavo a fatica a 10mm di sag e solo con gli steli appena puliti e oliati.
Ora mi rimane da provare ad agire sulla regolazione del precarico (ora è tutto sul meno) per logica indurendo tutto dovrei avere ritornare ad una sag inferiore a prima.
E mi rimane da provare una prova dinamica, ma qui dipende dal meteo che da me è veramente brutto

PS. Fà fatta molta attenzione nel rimontaggio del tappo, in quanto il tappo e la sua relativa filettatura è di materiale plastico, quindi si rovina facilmente. Prima di avvitare è necessario tirare in su la forcella imprimendo un pò di compressione sul tampone di fondo corsa superiore, che unito al precarico della molla può creare difficoltà nel rimontaggio del tappo. Questo deve avvitarsi facilmente a mano, se è duro da avvitare state rovinando il filetto.

Un'altra cosa io ieri ho eliminato il remote look-out e ora blocco e aprò in manuale, in questo modo se ho la forcella tutta bloccata e voglio aprirla solo di un pò non sono costretto ad aprirla completamente per poi chiuderla un pò, ma posso passare da una paercentuale di apertura ad un'altra sia in un verso o nell'altro. Se poi vedo che non mi trovo posso sempre rimontare il comando remoto. Inoltre con questo metodo sono sicuro che la forcella la sblocco completamente e non che a causa di attriti del cavo o vari motivi, la forcella non si apra del tutto.

Ieri non ho trovato sigle sulla molla, però può essere che su quella di serie non ci siana indicata la sigla di riferimento di durezza.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Una nota sulla assenza del tampone presente sulla suntour, quello posizionato all'interno della molla che vanno a tagliare.
Ieri parlando con un amico mi ha spiegato che il tampone viene utilizzato per rendere la molla progressiva.
Praticamente fino a un tratto di corsa si ha la sola molla , poi abbiamo come "sistema elastico" l'insieme molla e elastomero tampone, il problema è che forse nel loro caso questo elastomero è troppo duro e fà si che non si riesca ad utilizzare l'intera corsa.
tagliandolo diminuiscono la sua durezza, ma anche ritardano la progressività della forcella.
La nostra forcella avrà dal lato molla un sistema lineare, e probabimente viene realizzata la progressività sull'idraulica.
 

Bergamasco Planante

Biker urlandum
10/8/09
582
1
0
31
Sovere ( BG )
Visita sito
La mia gila pro oggi ha fatto 80 mm di escursione. vi chiedete come? Ho fatto un'avvallamento con una salita subito dopo e leggero saltino. Morale, le braccia erano completamente a pacco e a momenti davo una facciata sul manubrio, ma la forcella è arrivata a 80mm.
 

.Forsaken.

Biker serius
21/8/10
235
0
0
Udine
Visita sito
scusate se riesumo il topic ma avendo pure io una RST Gila PRO RL del 2010 da 80mm di escursione mi è sembrato il luogo adatto dove poter chiedere.
come escursione max con un po' di fatica arriva a 60-73 mm quindi dovrei ritenermi soddisfatto però ultimamente durante le escursioni ho notato che sta un po' troppo seduta (è abassata di circa 2 cm) e di conseguenza quando prendo qualche buco grosso spesso non ammortizza bene(del tutto) è becco la botta.
è una cosa normale ?? oppure si è rovitata ?? premetto che ho fatto pure qualche salto (preso malamente di punta) e singletrack impegnativi

PS: ma per la lentezza del ritorno è possibile fare qualcosa ??
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
scusate se riesumo il topic ma avendo pure io una RST Gila PRO RL del 2010 da 80mm di escursione mi è sembrato il luogo adatto dove poter chiedere.
come escursione max con un po' di fatica arriva a 60-73 mm quindi dovrei ritenermi soddisfatto però ultimamente durante le escursioni ho notato che sta un po' troppo seduta (è abassata di circa 2 cm) e di conseguenza quando prendo qualche buco grosso spesso non ammortizza bene(del tutto) è becco la botta.
è una cosa normale ?? oppure si è rovitata ?? premetto che ho fatto pure qualche salto (preso malamente di punta) e singletrack impegnativi

PS: ma per la lentezza del ritorno è possibile fare qualcosa ??

Ora che inizia il freddo le prestazioni di questa forcella peggiore, suppongo per l'olio che rimane più denso.
Per il ritorno in questo periodo è importante lubrificarla spesso, o almeno io ho notato che dopo un paio di uscita da quando è lubrificata il ritorino diventa sempre più duro. Suppongo perchè fà più fatica a scorrere.

Per il discorso che rimane seduta, può essere che sei troppo pesante! prova a vedere se con il precarico riesci a farla migliorare, ma se all'inizio funzionava bene può essere che lubrificando migliori, magari non riesce a estendersi completamente.
 

.Forsaken.

Biker serius
21/8/10
235
0
0
Udine
Visita sito
io peso circa 78Kg (vado a periodi) e con la regolazione del precarico ci ho lavorato un pochetto però se lo serro troppo poi la forca è troppo dura e il confort diminuisce (ma comunque resta sempre seduta) comunque si, ripensandoci ha iniziato con il freddo a dare fastidi .
Ma sarebbe possibile mettere un olio di qualità superiore (la molla non so se cambiandola ci guadagnerei in prestazioni) per ricavarne un comportamento migliore ??
ogni qunti kilometri è opportuno revisionare la forca ??
Grazie mille per l'aiuto ;-)
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
ogni qunti kilometri è opportuno revisionare la forca ??

Sulle forcelle di alta gamma si dice di fare almeno una revisione all'anno. Chiaramente però bisogna valutare l'utilizzo che ne viene fatto.

Ma sarebbe possibile mettere un olio di qualità superiore (la molla non so se cambiandola ci guadagnerei in prestazioni) per ricavarne un comportamento migliore ??

Probabilmente d'inverno utilizzando un olio meno denso dovrebbe diventare più morbida in affondamento e più veloce nel ritorno.
Per fare questo bisogna aprire lo stelo dx dove c'è il lock out. Io non l'ho fatto anche perchè non conosco la gradazione dell'olio originale e bisognerebbe provare a tentativi.
La cartuccia mi hanno detto che è "rivettata" quindi non si riesce ad aprirla per provare ad inventarsi una diversa taratura.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Qualcuno di voi ha pesato la GILA???

io ho avuto occasione di farlo la scorsa settimana...... non fatelo prendererse paura!!!!

Modello: RST GILA PRO RL mod. 2009, cannotto tagliato a 220mm, senza comando remoto (tolto), senza le viti per i v-brake (tolte)

tenetevi forte.....

 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
La mia PRO del 2009 ha gli steli da 30mm. Nei modelli nuovi 2011 dal sito risulta siano passati ai 32mm.

La GILA normale invece ha gli steli da 28.6 ed è un pò più leggera.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo