Colto da un raptus di pazzia e dalla curiosità di capire il funzionamento di questa forcella dalla escursione misteriosa, oggi pomeriggio mi metto a smontarla.
Per prima cosa mi sono "studiato" un pò l'esploso della mia RST GILA PRO RL settata a 100mm. L'esploso lo si trova al link che avevo già indicato nel mio precedente topic. Cmq per comodità qui metto una immagine:
Come si può vedere non è presente il particolare che molto utenti del forum sono andati a modificare sulla
suntour.
Voglio premettere che non ho fatto uno smontaggio completo della forcella, ma ho solo voluto vedere come funzione la parte relativa alla molla e alla regolazione del precarico.
Per prima cosa ho svitato il tappo della forcella sinistra, quella con la regolazione del precarico.
Per fare ciò ho messo la regolazione al minimo (lo era già visto il mio peso di soli 67kg) e ho svitato il tappo con un cacciavite ed un martello, con le chiave a "pappagallo" non si riesce.
tirando in su si sfila tutto il blocco composto da 1.1, 1.2, 1.3, 1.4
qui, si vede la guida 1-3 che ha una consistenza simile a una camera d'aria, quindi non può essere questa la causa.
Qui c'è il particolare del tappo con il precarico.
Sulla sx c'è una filettatura a cui deve essere avvitata la molla, secondo me una parte del problema è qui, infatti sulla mia la molla non era completamente avvitata, mancavano ad occhio e croce 5mm, e quindi fà si che la molla sia più precaricata di quello che dovrebbe essere.
Questa è la foto con la regolazione del precarico tutta sul +
In pratica ho avviato bene la molla sulla regolazione, mi sono aiutato con un chiave fissa da 19 (se ricordo bene), e ho rimontato il tutto.
Dinamicamente sembra sia un pò più morbida.
Un'altra nota, quando ho tolto la molla ho provato a misurare l'escursione, be arrivavo fino a quasi 90mm di escursione compresi i tamponi ancora presenti, e premendo forte forte riuscivo a guadagnare ancora qualcosa, quindi penso che la limitazione d'escursione sia dovuta alla questione durezza molla - precarico - peso pilota, e non dalla parte idraulica.
Se c'era tanto
olio da impedire la totale escursione della forcella non sarei riuscito ad arrivare ai 90mm senza molla, essendo l'olio incomprimibile.