RR 5.3-prime pedalate-primi dolori-primi rumori

fraciccio

Biker popularis
30/4/12
71
0
0
Messina
Visita sito
Grazie, ma io ancora non capisco una cosa, la pastiglia deve toccare solo la parte del disco con i fori? Oppure può arrivare anche oltre verso l'interno? Intendo quella zona graffiata che ho evidenziato, me lo chiedo perché la parte frenante della pastiglia (grafite?) è più larga della zona bucherellata del disco...
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1367093893061.jpg
    uploadfromtaptalk1367093893061.jpg
    58,9 KB · Visite: 37

fraciccio

Biker popularis
30/4/12
71
0
0
Messina
Visita sito
Risalve ragazzi, purtroppo a distanza di 2 settimane riprende lo stesso rumore di "graffio".
Allego 2 foto, notare le simmetrie dei graffi su pastigle e dischi.
Sono i dischi a rovinare le pastiglie o viceversa?
 

Allegati

  • uploadfromtaptalk1369209481032.jpg
    uploadfromtaptalk1369209481032.jpg
    60,3 KB · Visite: 41
  • uploadfromtaptalk1369209516334.jpg
    uploadfromtaptalk1369209516334.jpg
    50,1 KB · Visite: 35

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Scusa ma quando tiri le leve del freno la bici si ferma? Se si è tutto a posto. Secondo te perché due materiali che sfregano l'uno sull'altro non dovrebbero emettere il più piccolo rumore? È del tutto normale, vista la presenza di polvere, che sia sul disco che sulle pastiglie si formino durante l'uso dei microsolchi, ed in questi passa sicuramente dell'aria che provoca ulteriori fischi. È un'attività inutile tentare di livellare le pastiglie con la carta vetrata, tanto le rimonti, alla prima frenata ritorna tutto come prima.
Per cui smettila di andare in paranoia, preoccupati solo che i freni frenino.

Ciao.
 

fraciccio

Biker popularis
30/4/12
71
0
0
Messina
Visita sito
Scusa ma quando tiri le leve del freno la bici si ferma? Se si è tutto a posto. Secondo te perché due materiali che sfregano l'uno sull'altro non dovrebbero emettere il più piccolo rumore? È del tutto normale, vista la presenza di polvere, che sia sul disco che sulle pastiglie si formino durante l'uso dei microsolchi, ed in questi passa sicuramente dell'aria che provoca ulteriori fischi. È un'attività inutile tentare di livellare le pastiglie con la carta vetrata, tanto le rimonti, alla prima frenata ritorna tutto come prima.
Per cui smettila di andare in paranoia, preoccupati solo che i freni frenino.

Ciao.

No, quando gratta non frena bene, il problema riguarda solo il posteriore, non pretendo che non facciano il minimo rumore, ma quello che sento ti assicuro che non è normale. Sento grattare come ferro su ferro e ad "intermittenza".
Entro in paranoia perché stiamo parlando dei freni e ti assicuro che non è normale.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
No, quando gratta non frena bene, il problema riguarda solo il posteriore, non pretendo che non facciano il minimo rumore, ma quello che sento ti assicuro che non è normale. Sento grattare come ferro su ferro e ad "intermittenza".
Entro in paranoia perché stiamo parlando dei freni e ti assicuro che non è normale.
Sicuro che non sia finito del lubrificante sui dischi e quindi sulle pastiglie?
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
Guardando bene le foto del disco, sembra che in un punto ci siano delle abrasioni strane sulla superficie. Non mi sembrano le normali abrasioni del freno. Hai preso delle botte, fatto qualcosa al disco. Forse è quello ad essere rovinato.

Ciao.
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
prendi un impianto idraulico con dischi e ti togli il pensiero....o se è ancora in garanzia portala al deca.....
 

fraciccio

Biker popularis
30/4/12
71
0
0
Messina
Visita sito
Pomeriggio son passato da un meccanico, il quale con assoluta convinzione ha detto " bisogna pulire disco e pastiglie "
Io guardando i graffi....credo che ci sia un consumo eccessivo della pastiglia nella parte centrale, magari a causa dei buchi del disco. Consumandosi di più al centro, la parte sopra e sotto della pastiglia ( quindi meno consumata ) graffia il disco....
Detto ciò, spero abbia ragione il meccanico, vi farò sapere domani
 

Mark81

Biker popularis
6/6/12
50
0
0
Groane
Visita sito
Anch'io ho avuto da subito il tuo problema...
All'inizio credevo che si dovessero assestare le pastiglie/freni...

Poi con lo scorrere dei km ho capito che c'era qualcosa che non andava...:nunsacci:

Con le varie forature ho provato tutti i trucchetti e i metodi che i più esperti consigliano nel forum ma nulla...
Centraggi con spessimetri, grattate le pastiglie con carta vetra finissima... pulito il disco con alcool... Poi facevo qualche km di polvere da sabbietta battuta, la classica pista ciclabile, e tutto tornava come prima...

Rispuntava quel maledetto rumore strano alla frenata posteriore...
Uno stridore misto a un gugguglu gugugglu...:omertà::omertà::omertà:

Vado alla Deca.. parlo con un commesso del reparto bici ma vedo che non ne sa più di me... e un po' sconsolato me ne vado... (aveva appena aperto il centro vicino casa).

Finita e l'estate e con quasi 1200 km sul groppo decido di sfruttare il tagliando gratuito (se la prendete in internet non è male come cosa) e di portare la mia RR dal dottore alla Deca.
Parlo con il meccanico che mi dice che era la seconda RR 5.3 2011 con quel problema. In quel caso il disco era storto ma l'ha sostituito in garanzia.

Ottimo anche nel caso peggiore ero coperto... yeeeeee :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
Rassicurato da ciò affido la mia RR alle cure della Deca...

Dopo qualche giorno vado a riprenderla faccio due pedalate: tutto perfetto.
Chiedo cosa gli avesse fatto: sostituito la pasticca fissa del freno posteriore.
Se vi va male che non siete in garanzia con 10-15 cambiate le pastiglie e siete a posto!!!

Ho fatto 200 km di polvere non il minimo rumore.

Stra contento della mia RR 5.3 del 2011. Che ha circa 1500 km e 2 anni.
La ricomprerei al volo!!!

A breve sostituzione pneumetici... Probabili Geax...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo