Rottura telaio Leonardi in carbonio senza cadute o danneggiamento

crapabasa

Biker popularis
16/1/19
93
91
0
45
Cremona
Visita sito
Bike
Olympia Iron
Aggiornamento. Vi ringrazio per le risposte in primis. Oggi ho portato la bici, ora mandano un pò di foto a Leonardi, vediamo cosa dice. Nel frattempo ho chiesto un parere anche ad un amico,Fabio di Kooso compositi. La prima cosa che mi ha detto: ma tu quando sei fermo a chiaccherare ti siedi con il peso sul tubo? L'hai mai pinzata con il cavalletto da manutanzione? Le mie risposte sono entrambe no, sopra tutto per la seconda visto che non uso il cavalletto. Per la prima, non credo, o meglio, non posso ricordare, non è mia abitudine anche perchè non sono una pertica, ma quando scendo dalla sella il canotto è ancora parecchio distante dal cavallo.
Conoscendo il venditore, non credo abbia mai usato la pinza per la manutenzione, non l'ho mai nemmeno vista in officina. Però la certezza non l'avrò mai. Il caso peggiore per ora è la riparazione, ho già un preventivo di Kooso, e sinceramente mi aspettavo un esborso più alto. Il problema poi sarà mio perchè non mi fido più. Avessi fatto un volo, o l'asino saltando dagli argini me ne farei una ragione, ma 2500 Km di pedalata in piano, non possono provocare un danno del genere. Ho controllato le garanzie di altri venditori, vanno da 2 o 3 anni sino ai 10 solo due "a vita" per i telai con conclamati difetti strutturali, per cui, anche qui, me ne faccio una ragione, sulla policy di Leonardi non c'è scritto nulla, o meglio non riesco nemmeno ad aprirla sul sito, e comunque non costruisce più telai. Vediamo l'evolversi. Nella mia testa con il mio vissuto c'è rassegnazione, c'è la sfiga, esiste, è cosi, le cose capitano. Riparo il telaio io, do una bella verniciata di nero e lo appendo in officina, dovrò comprare un telaio nuovo, e qui si apre un mondo, un'altra volta hahahaha. La cosa migliore sarebbe una sostituzione in garanzia, ma ci spero poco. Nel caso fossi cosi fortunato, come sopra, vendo il telaio nuovo e ne prendo un altro, è un vero peccato perchè mi ci sono trovato benissimo, ed ero molto soddisfatto sia dell'utilizzo che dell'appagamento alla vista.
 

crapabasa

Biker popularis
16/1/19
93
91
0
45
Cremona
Visita sito
Bike
Olympia Iron
Un composito non si rompe a fatica dopo 2500 km. Quel tubo lavora a punta, ben poco a flessione. E non mi sembra nemmeno una rottura da buckling, cioè da instabilità da carico di punta. A mio modesto parere quel telaio è stato pinzato su un cavalletto con troppa forza e si è criccato internamente, senza lasciare vedere il danno sullo strato estetico del composito.
Credimi, vedendolo cosi la penserei anche io come te. Ho pensato anche ad una sassata ma credo avrei sentito il bozzo pulendola ogni domenica.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.168
10.811
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
se devi appendere il telaio in garage che senso ha Farla riparare.... tienilo così a peritura memoria.
oppure fallo riparare bene e continua ad usarlo. sicuramente è successo qualcosa che ha provocato quella rottura (anche io propendo per una pinzata) ma se te lo riparano come si deve non avrai problemi in futuro.
 
Ultima modifica:

danyswimmer

Biker serius
9/7/13
177
140
0
Brescia
Visita sito
Un composito non si rompe a fatica dopo 2500 km. Quel tubo lavora a punta, ben poco a flessione. E non mi sembra nemmeno una rottura da buckling, cioè da instabilità da carico di punta. A mio modesto parere quel telaio è stato pinzato su un cavalletto con troppa forza e si è criccato internamente, senza lasciare vedere il danno sullo strato estetico del composito.
Giusto. Concordo.
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
168
111
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Un composito non si rompe a fatica dopo 2500 km. Quel tubo lavora a punta, ben poco a flessione. E non mi sembra nemmeno una rottura da buckling, cioè da instabilità da carico di punta. A mio modesto parere quel telaio è stato pinzato su un cavalletto con troppa forza e si è criccato internamente, senza lasciare vedere il danno sullo strato estetico del composito.
Mi sembra l'ipotesi più solida finora espressa
@crapabasa hai tutto il diritto di farti cambiare il telaio, o dalla leonardi stessa, o dal tuo meccanico che, se ciò che ha scritto albatros è corretto, è colui che ha causato il danno
Purtroppo il mondo non sempre è giusto, e casomai non riuscissi a far valere i tuoi diritti, sappi che è comunque una riparazione che un bravo carbonaro sa fare ad occhi chiusi, rendendola quasi invisibile e a costi accettabili
 

crapabasa

Biker popularis
16/1/19
93
91
0
45
Cremona
Visita sito
Bike
Olympia Iron
se devi appendere il telaio in garage che senso ha garla riparare.... tienilo così a peritura memoria.
oppure fallo riparare bene e continua ad usarlo. sicuramente è successo qualcosa che ha provocato quella rottura (anche io propendo per una pinzata) ma se te lo riparano come si deve non avrai problemi in futuro.
Ho laminato compositi in passato, non per pezzi portanti ma per amenicoli della moto, come porta strumenti, coperchi impianti elettrici e altro. La riparazione la farei a costo zero a casa, giusto per non averlo li aperto, anche se la cricca ha il suo fascino
 

crapabasa

Biker popularis
16/1/19
93
91
0
45
Cremona
Visita sito
Bike
Olympia Iron
  • Mi piace
Reactions: marcus69

crapabasa

Biker popularis
16/1/19
93
91
0
45
Cremona
Visita sito
Bike
Olympia Iron
Mi sembra l'ipotesi più solida finora espressa
@crapabasa hai tutto il diritto di farti cambiare il telaio, o dalla leonardi stessa, o dal tuo meccanico che, se ciò che ha scritto albatros è corretto, è colui che ha causato il danno
Purtroppo il mondo non sempre è giusto, e casomai non riuscissi a far valere i tuoi diritti, sappi che è comunque una riparazione che un bravo carbonaro sa fare ad occhi chiusi, rendendola quasi invisibile e a costi accettabili
Qualche anno fa avrei fatto una guerra, ma invecchiando sono diventato più tollerante. Oltretutto, per esperienza professionale, un'idea di come va a finire me la sono fatta, PEC su PEC, magari anche un legale che scrive, ne ho uno in studio, e forse transando qualcosa porto anche a casa, ma nel frattempo non vado in bici e mi faccio venire il sangue amaro. A mio parere un'azienda a cui viene sottoposta una rottura di questo tipo, prende in carico il pezzo, lo visiona, lo può far raggiare e magari fare una prova distruttiva o far verificare i campioni di quel lotto, ma qui stiamo parlando di un artigiano piuttosto estroso, o almeno io ho avuto questa impressione, che ha avuto un idea, ha prodotto N pezzi e poi ha smesso. Non ci sono codici sul telaio, non si può risalire alla produzione, a livello di procedura sarebbe un caos. Ne ho parlato con mia moglie che si occupa di qualità con due lauree al Politecnico di Milano, che mi ha tirato fuori una filippica sulle non conformità, ma davanti ad un'opera al limite dell'artigianale, tutto decade. Fosse stata un'azienda con grandi numeri sarebbe stato diverso. Un pò è colpa mia, ho avuto la stessa esperienza con un orologio, quando sei fuori dalla produzione in serie il rischio esiste. Avrei dovuto diffidare, ma era troppo bella quella bici.
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

Fatommasi

Biker novus
6/5/25
1
0
0
52
Lecce
Visita sito
Bike
Lee cougan crossfire
innanzitutto auguroni per la guarigione, ormai avvenuta, ma comunque auguri retroattivi :loll:

sai il costo della riparazione? perchè va a finire che ti conviene valutare un telaio usato che si trova sul millino

comunque è una rottura strana perchè sicuramente non è dovuta a colpi o cadute, a prescindere dal tuo racconto...è netta, precisa sulla fibra che prende tutto il tubo...sembra un telaio che soffre di osteoporosi così

hai mai legato o attaccato qualcosa in quella zona? borselli, spesa, qualsiasi cosa..
Può darsi che tu o il tuo meccanico l'abbiano stretta in quel punto sul cavalletto per la manutenzione
 

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.577
882
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
Quella rottura in quelle condizioni d'uso (blande) suggerisce anche la possibilità di superficialità di progetto, bassa esperienza con i telai e assenza di sufficienti test di validazione. E' certamente riparabile come è già stato detto e in quel caso rinforzerei tutto il tubo, non solo la porzione attorno alla crepa.
Ma...
Non mi fiderei più del telaio nel suo insieme. Così come è possibile che sia stato fatto o calcolato male quel tubo, potrebbero essere stati fatti male anche altri pezzi del telaio.
La garanzia legale è scaduta e in assenza di una garanzia convenzionale ancora valida, non hai speranze di copertura.
Che poi dimostrare che si tratta di difetto e non di altro (vedi le ipotesi molto realistiche già fatte da altri), è una prova molto difficile.
 

lorenzom89

Biker grossissimus
23/10/10
5.952
8.052
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Io fossi in te farei così:
Quel telaio lo fai riparare spendendo il meno possibile ci monti componenti super basici e lo tieni o come bici da passeggio o da piazzare sui rulli e coi componenti buoni che hai su quella ci monti un telaio usato o nuovo perfettamente integro.
 

saetta1980

Biker velocissimus
10/9/09
2.662
3.123
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Scusa la franchezza ma quel telaio e’ una ciofeca rara …. Ne ho visti 2 spezzati senza alcun urto semplicemente superando una disconnessione del terreno in velocità.
Ti allego le foto di quello di un mio fraterno amico , dell’altro non le ho .
Flette da paura solo a guardarlo e difatti si spezza come un grissino!
Mettilo in salotto come soprammobile che non e’ un telaio serio .
 

Allegati

  • IMG_7556.jpeg
    IMG_7556.jpeg
    934,9 KB · Visite: 128
  • IMG_7555.jpeg
    IMG_7555.jpeg
    1,3 MB · Visite: 130

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.718
1.621
0
Visita sito
Bike
Tante
Rifasciare un tubo.obliquo con crepa così grande non lo.vorrei mai. Altre.magagne verranno fuori,per rompersi così senza motivo ,probabilmente se ha smesso di far telai un .motivo ci sarà
 

amonalex

Biker ultra
16/2/09
683
1
0
44
Lucca drendo
Visita sito
Aggiornamento. Vi ringrazio per le risposte in primis. Oggi ho portato la bici, ora mandano un pò di foto a Leonardi, vediamo cosa dice. Nel frattempo ho chiesto un parere anche ad un amico,Fabio di Kooso compositi. La prima cosa che mi ha detto: ma tu quando sei fermo a chiaccherare ti siedi con il peso sul tubo? L'hai mai pinzata con il cavalletto da manutanzione? Le mie risposte sono entrambe no, sopra tutto per la seconda visto che non uso il cavalletto. Per la prima, non credo, o meglio, non posso ricordare, non è mia abitudine anche perchè non sono una pertica, ma quando scendo dalla sella il canotto è ancora parecchio distante dal cavallo.
Conoscendo il venditore, non credo abbia mai usato la pinza per la manutenzione, non l'ho mai nemmeno vista in officina. Però la certezza non l'avrò mai. Il caso peggiore per ora è la riparazione, ho già un preventivo di Kooso, e sinceramente mi aspettavo un esborso più alto. Il problema poi sarà mio perchè non mi fido più. Avessi fatto un volo, o l'asino saltando dagli argini me ne farei una ragione, ma 2500 Km di pedalata in piano, non possono provocare un danno del genere. Ho controllato le garanzie di altri venditori, vanno da 2 o 3 anni sino ai 10 solo due "a vita" per i telai con conclamati difetti strutturali, per cui, anche qui, me ne faccio una ragione, sulla policy di Leonardi non c'è scritto nulla, o meglio non riesco nemmeno ad aprirla sul sito, e comunque non costruisce più telai. Vediamo l'evolversi. Nella mia testa con il mio vissuto c'è rassegnazione, c'è la sfiga, esiste, è cosi, le cose capitano. Riparo il telaio io, do una bella verniciata di nero e lo appendo in officina, dovrò comprare un telaio nuovo, e qui si apre un mondo, un'altra volta hahahaha. La cosa migliore sarebbe una sostituzione in garanzia, ma ci spero poco. Nel caso fossi cosi fortunato, come sopra, vendo il telaio nuovo e ne prendo un altro, è un vero peccato perchè mi ci sono trovato benissimo, ed ero molto soddisfatto sia dell'utilizzo che dell'appagamento alla vista.
La cosa secondo me è molto semplice.
Esiste un codice del consumo che è scritto molto bene e che tutela il consumatore.
Rivolgiti ad un avvocato e fagli scrivere una lettera (costo 50/100 euro max)! Vedrai che quando gli arriva la lettera di un avvocato come si "addolcisce"!
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

lupeaq

Biker perfektus
19/6/15
2.752
1.187
0
L'Aquila
Visita sito
Bike
Rdr Ares
Fattelo cambiare...che devi riparare?!? È in garanzia. Vai in giro con un telaio riparato in un punto delicato invece di averne uno nuovo??
 

Classifica giornaliera dislivello positivo