rockshock duke sl !

Wyvern

Biker serius
6/5/03
233
0
0
Ferrara
www.uwtzone.com
io ho la Duke XC e sono contento. avrei preferito una psylo per dire la verità quando l'ho fatta assemblare per via della corca massima a 125 invece di 108 ma non si sente la differenza e soprattutto l'uturn è veloce da regolare e la forcella a me piace.
 

Wyvern

Biker serius
6/5/03
233
0
0
Ferrara
www.uwtzone.com
joppy ha scritto:
ma lo u-turn,per regolarlo bisogna fermarsi ogni volta o si si puo' fare pedalando?

l'U-turnèuna manopolina sopra lostelosinistro la mia con 3 giri completi porta da 68 a 105 sarebbe meglio fermarsi ma se ce la fai mentre vai....
comunque avevamo aperto una discussione nel forum ammortizzatori intitolato U-Turn.
era stato paragonato al sistema ETA di marzocchi entrambi hanno vantaggi e svantaggi io personalmente preferisco l'u-turn hai un numero esaggerato di regolazioni, la forfcella funziona sempre al 100% ti fermi un attimo giri la rotellina e riparti 10 secondi il tempo perso.
io la uso a 68 in pianura 75/80/85/90 in fuoristrada dipende dove ,105 quando mi serve piu escursione per fare 2 salti o dei gradini.
L'eta o vai al massimo o vai con un 30 (credo) ma mi dicevano che se becchi un ostacolo anche medio con l'eta inserito arrivi a fondo corsa e spacchi tutto.òò questo pero non te lo so garantire io ho avuto la Z1 freeride pochi giorni poi l'ho venduta perche per me era troppo lunga come escurione.... voi i gusti e le esigenze di ognuno sono differenti :8):
 

maurocif

Biker ultra
15/4/03
672
11
0
roma
Visita sito
anche io sono di parte, ma secondo me la MX Pro Eta è favolosa: io, quando necessario, ruoto la levetta e comprimo la forcella continuando a pedalare, senza fermarmi un attimo. Lo stesso quando la devo sbloccare. Inoltre un paio di volte ho dimenticato di sbloccarla al termine di una salita, e di affrontare belle discese con la forcella bloccata: dopo i primi metri, e i primi ostacoli, me ne sono accorto e non è successo nulla alla forcella.
Te la consiglio assolutamente.
Ciao
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
joppy ha scritto:
ma lo u-turn,per regolarlo bisogna fermarsi ogni volta o si si puo' fare pedalando?

io su una bike ho una Duke Xc u-turn..
non male come forcella ...anche se pesa più di 2kg!!!!!!!!!
infatti la cambio..
il sistema u-turn è semplicissimo da usare.
personalmente..la regolazione pedalando è facile solo se si diminuisce la corsa. Al contrario non riesco. O meglio dovrei tentare di non caricare il peso sull'anteriore. Il che è un'impresa.
 

bonfibonfi

Biker serius
14/11/02
244
0
0
64
villafranca verona
Visita sito
ciao
io possiedo la duke sl u-turn e non consiglio di cambiare l'escursione durante la pedalata in quanto è possibile rompere la parte di plastica del sistema (è una ghiera con dei tasselli abbastanza sottili e sensibili a modeste solecitazioni), come è successo a me; considerate che ho cambiato l'escursione al massimo quattro -cinque volte (la bici l'ho acquistata in aprile u.s.). Prima di questa forcella avevo la marzocchi con il sistema Ecc e devo dire che funzionava molto bene quando bloccavi sulle salite; non ho mai provato però a scendere con la forcella bloccata (chissa cosa mi sono perso ....)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo